Amburgo è una delle più belle città tedesche, nonché una delle maggiori riserve naturali di verde grazie ai numerosi parchi, ai corsi d’acqua e ai grandi spazi aperti. Qui è possibile ammirare dei piacevoli contrasti tra il lusso dei quartieri più eleganti al folklore di quelli più poveri.
Hai deciso di visitare Amburgo? Di certo non te ne pentirai! Potrai ammirare il suggestivo quartiere di St Pauli oppure le ville nobiliari di Blankanese. Senza contare che Amburgo è una vera e propria “città d’acqua”, visti i numerosi canali che la attraversano e che la rendono molto simile a quella che può essere definita una “Venezia del Nord”. Non resta che scoprire i migliori quartieri da visitare e nei quali alloggiare nelle prossime righe!
Mappa di Amburgo
Booking.comAltstadt
Il quartiere di Altstadt è uno dei più affollati della città, nonché la zona dove risiede il Rathaus, ossia il municipio. Viene considerato il centro di natura commerciale di Amburgo, anche se spicca per il suo patrimonio artistico. Qui infatti risiedono molte gallerie d’arte, specialmente di correnti avanguardistiche.
Si tratta di un quartiere decisamente folkloristico, qui moltissime costruzioni che un tempo erano case a graticcio dei vari mercanti della zona sono stare riconvertite a caffè, pub e locali, soprattutto nella parte che costeggia il canale Nikolai. Da non perdere ad Altstadt il museo Hamburger Kunsthalle, ricco di opere di fotografia contemporanea.

Vantaggi
- Possibilità di muoversi a piedi
- Ci sono le maggiori attrazioni artistiche e storiche
Svantaggi
- È una delle zona più care di Amburgo
- È affollata e rumorosa
Le principali attrazioni
- Miniatur Wunderland
- Filarmonica dell’Elba
- Municipio di Hamburg
- Moenckebergstrasse
- Memoriale St Nikolai
- Hamburg Dungeon
St Pauli
St Pauli è il quartiere dei bar e dei nightclub, vero centro della vita notturna della città. St Pauli è noto anche per essere il “quartiere a luci rosse” e per questo motivo è una delle mete caratteristiche preferite dai turisti di tutto il mondo. Ma St Pauli non è solo questo, tra le strade del quartiere è facile imbattersi in numerosi locali che propongono cabaret e musica dal vivo.
Inoltre si tratta di una zona logisticamente molto conveniente in quanto vicina a diverse attrazioni dei quartieri limitrofi. Sui pontili del quartiere St Pauli sarà inoltre possibile apprezzare uno dei tantissimi ristoranti con affaccio sul canale, che propongono prevalentemente portate a base di pesce.

Vantaggi
- Zona ricca di locali e cabaret
- Ottimi ristoranti di pesce
Svantaggi
- È una zona poco sicura
- È un quartiere non adatto alle famiglie
Le principali attrazioni
- Panik City
- St Pauli Theater
- St Pauli Museum
- Schimdts Tivoli
- Operettenhaus
Altona
Altona è una delle zone più esclusive di Amburgo, facente parte del più ampio distretto che ne eredita lo stesso nome. Il quartiere è conosciuto per il suo famoso mercato della domenica, che si tiene all’interno di una struttura ottocentesca molto affascinante con il tetto completamente in vetro. È qui che, molto tempo fa, si tenevano le note aste del pesce.
Da Altona è possibile ammirare la vista sul porto, nonché prendersi qualche ora per visitare il museo che risiede in un sommergibile sovietico. Chi visita Altona non può non dedicare qualche ora a Blankenese, elegante area con case a graticcio, ville risalenti a prima del periodo bellico e ovviamente la salita che porta al pittoresco colle di Sullberg.

Vantaggi
- Ben collegato
- Vicino alle principali attrazioni
Svantaggi
- È un quartiere poco turistico
- È molto residenziale
Le principali attrazioni
- Stazione di Altona
- Fischmarkt
- Il Municipio
- Stadio Volksparkstadion
- Spiaggia Elbstrand
Hafencity
Hafencity è un quartiere prettamente portuale, data la sua vicinanza con il porto principale di Amburgo, ed ospita la famosa sala concerti Elbphilharmonie. La sala è essa stessa una attrazione che attira molti turisti per via della sua particolare facciata e per il fatto di avere una delle acustiche migliori al mondo.
Ad Hafencity è possibile visitare il Museo delle Spezie (creato per via dei numerosi scambi commerciali dei secoli scorsi) e la Miniatur Wunderland, una ferrovia ricostruita interamente in scala, amata soprattutto dai più piccoli. Inoltre, imperdibile è la passeggiata al porto, tra le navi storiche e i caffè più alla moda della città.

Vantaggi
- Quartiere estremamente pulito
- Molte piste ciclabili
Svantaggi
- È un quartiere poco economico
- Non adatto a chi non ama la modernità
Le principali attrazioni
- Università
- Miniatur Wunderland
- Speicherstadt
- International Maritime Museum
- Stoertebeker- Denkmal
- Museum of Coffee
- Elbphilharmonie
Speicherstadt
Speicherstadt è uno dei quartieri più caratteristici di tutta Amburgo. Si tratta di un grande complesso fatto di magazzini per deposito merci, nello specifico il più grande al mondo, divenuto oggi meta turistica d’elezione proprio per questa particolarità. Non solo: per questa ragione Speicherstadt è oggi patrimonio dell’Unesco.
Visitare questo quartiere significa apprezzare questa particolare commistione fra antiche costruzioni e la zona residenziale del tutto nuovo. I vecchi edifici oggi sono prevalentemente musei, esposizioni temporanee e mostre che raccontano la storia di Amburgo. Da non perdere il Museo delle Dogane, che testimonia la grande attività di Amburgo negli scambi commerciali attraverso i secoli.

Vantaggi
- Patrimonio dell’Unesco
- È il quartiere più ricco di magazzini in Europa
Svantaggi
- È un quartiere caro
Le principali attrazioni
- Reeperbahn
- Zoo di Hagenbeck
- Theater in der Speicherstadt
- Brooksbuecke
- Hauptkirche St Khaterinen
Saint Georg
Il quartiere di Saint Georg è conosciuto per essere la zona eletta della comunità Lgbt+ di Amburgo. Qui è possibile visitare i migliori negozi di articoli originali, specialmente di design, oppure abbigliamento eccentrico e atelier estremamente all’avanguardia. Anche i locali, i bar e i caffè seguono la stessa linea, e sono infatti i più trendy della città.
Molto vivo dal punto di vista artistico e intellettuale, il quartiere di Saint Georg ospita molte compagnie teatrali di produzione contemporanea, ma anche bellissimi musei come l’MKG, all’interno del quale si possono trovare oggetti di arte antica o in stile barocco.

Vantaggi
- Alloggi economici
- Ricco di negozi eccentrici
Svantaggi
- Non è un quartiere adatto a tutti
- Vicino alla stazione è poco sicuro
Le principali attrazioni
- Deutsches Schauspielhaus
- Museo MKG
- Cattedrale di Santa Maria
- Ohnsorg Theater
Karolinenviertel / Shanzenviertel
Karolinenviertel e Shanzenviertel sono due quartieri attigui tra i più cool di tutta Amburgo, due luoghi che meritano certamente una giornata (anche meno, se ci si muove velocemente) di visita. Si tratta di due zone dedicate prevalentemente allo shopping, seppur non nel senso tradizionale del termine. Qui infatti è possibile trovare tanti capi d’abbigliamento originali e in ispecial modo vintage, trend in costante crescita ad Amburgo, grazie al quale talvolta è possibile fare dei veri e propri affari.
Karolinenviertel e Shanzenviertel sono in continua evoluzione, per la natura stessa, giovane e vivace, dei suoi residenti. Negli ultimi anni sono sorte numerose botteghe artigiane dove è possibile acquistare oggetti e souvenir originali (consigliatissimo il mercato delle pulci del sabato!)

Vantaggi
- Puoi trovare tantissime trattorie e locali
- Ricco di attività sportive
Svantaggi
- È una zona molto turistica
- È un quartiere molto rumoroso
Le principali attrazioni
- Mercatino delle Pulci
- Hamburg Dungeon
- Reeperbahn
- Teatro Rote Flora
- Ex Mattatoio