dove dormire a bari

Dove dormire a Bari

Dove dormire Bari, capoluogo della regione pugliese? Uno sguardo nella bellezza naturale della costa adriatica, trasformata in un importante porto turistico e commerciale, dove ogni anno migliaia di turisti si riversano.

Immersa tra pittoresche cittadine, ottimi sapori, castelli tipici e antiche tradizioni, Bari è un luogo incantevole con un interessante centro storico e un lungomare che conferma la sua vocazione di città portuale. È nota come la porta dell’Europa occidentale verso i Balcani e il Medio Oriente. Da qui si può arrivare facilmente verso l’Albania, la Croazia e la Grecia.

Oggi il capoluogo pugliese, sebbene sia organizzato prevalentemente in chiave moderna, conserva ancora la sua tradizione che si può trovare vicino al mare e al Castello Normanno. Il suo centro storico è occupato da edifici classici risalenti all’inizio del XX secolo.

Bari fu infatti un crocevia di popoli e culture da tempo immemore. Durante il periodo della Magna Grecia e dell’antica Roma visse sotto diverse dominazioni: Saraceni, Bizantini, Normanni, Svevi, Angioini e Aragonesi. E ognuno di questi popoli lasciò qui il proprio segno che ancora oggi abbiamo la fortuna di poter ammirare. La città conserva gran parte del carattere aperto, tipico delle città costiere. Scaldata da un piacevole sole durante il giorno e illuminata di notte da gallerie, ristoranti, bar e discoteche. Qui puoi trovare storia, architettura, spiagge, sole, sole, sabbia e gastronomia costiera. Ecco quali sono i migliori posti dove dormire a Bari, per tutti i gusti e per tutte le tasche.

Mappa di Bari

Booking.com

Leggi anche


 

Bari Vecchia

Bari Vecchia è il cuore medievale del capoluogo della Puglia. In questa zona si trovano i due principali monumenti storici e religiosi: la Cattedrale di San Sabino con la sua enigmatica cripta e la Basilica di San Nicola, entrambe in stile romanico.

È il centro della città, costituito da strade strette e aggrovigliate del quartiere medievale che ha dato i natali a Bari stessa.

Spostandosi un po’ più verso nord, verso il porto, si trova Corso Trieste che porta al Palazzo della Provvidenza il quale ospita numerose opere di importanti pittori italiani.

vista panoramica di Bari Vecchia

Vantaggi

  • Vicina al porto
  • Perfetta per gli amanti della storia e dell’architettura, monumenti vicini

Svantaggi

  • Movida notturna
  • Strade molto strette, non semplici per chi non è abituato a camminare

Le principali attrazioni

  1. Basilica di San Nicola
  2. Castello Normanno – Svevo – Angioino
  3. Cattedrale di San Sabino
  4. Museo Archeologico di Santa Scolastica
  5. Piazza Mercantile
  6. Piazza Ferrarese
  7. Muraglia di Bari
  8. Lungomare di Bari

Scopri le offerte su dove andare a dormire a Bari Vecchia


Murat

Piazza Ferrarese è un punto di contatto tra la città vecchia e quella moderna, dove si trovano gli spazi culturali più famosi. Ospita il Museo Spazio Murat per mostre e incontri ed è un luogo perfetto per chi ama l’arte e la letteratura.

Il quartiere di Murat è una tappa imperdibile per chi desidera anche immergersi nella vita notturna che si respira sul lungomare di Bari illuminato. Suggestivo e dall’aura romantica, da qui si può ammirare la bellissima piazza e godere della rampa d’accesso attraverso Piazza Venezia.

È considerato il posto più vivace di Bari, perché ospita molti luoghi vitali della città: Corso Vittorio Emanuele II, Piazza Umberto I e l’Università degli Studi.

Come centro moderno, si estende tra il binario della ferrovia e il lungomare, in una zona pianeggiante a sud del centro della città vecchia.

L’Università degli Studi nel quartiere Murat di Bari

Vantaggi

  • Vicinanza alla stazione e ricca di attrazioni turistiche
  • Shopping e vita notturna

Svantaggi

  • Può risultare un po’ rumorosa
  • La sera è particolarmente affollata

Le principali attrazioni

  1. Corso Vittorio Emanuele
  2. Piazza Umberto I
  3. Palazzo dell’Università degli Studi

Scopri dove andare a dormire nel quartiere Murat di Bari


Stadio San Nicola

Lo Stadio San Nicola è il più grande impianto sportivo di Bari e dell’intera regione pugliese. Si trova nella zona sud-ovest, molto vicino al centro città. Viene chiamato l’Astronave, per la sua caratteristica struttura architettonica ed è stato costruito per i Mondiali del 1990. Oggi è anche il fulcro di grandi eventi culturali come concerti e festival.

I dintorni dello stadio sono ricchi di architettura moderna. La zona offre costi di alloggio più economici e un’ampia connettività con i servizi di trasporto pubblico, per Bari e le altre province circostanti.

Lo splendido panorama intorno allo stadio è tra i più caratteristici d’Italia.

L’Astronave dello Stadio San Nicola di Bari

Vantaggi

  • È più economica rispetto alle altre zone di Bari
  • Ottimo servizio di trasporto pubblico

Svantaggi

  • Molto affollata in quanto è il centro vitale degli spostamenti da e per Bari
  • Poco turistica

Le principali attrazioni

  1. Lo Stadio
  2. Centro storico

Dove andare a dormire nei dintorni dello Stadio San Nicola di Bari


Qual è il miglior periodo per visitare Bari?

Bari è una destinazione visitabile tutto l’anno. Ma considerando che stiamo parlando di una città costiera e dalla collocazione meridionale, la temperatura media è più alta rispetto alla maggior parte dei Paesi europei.

Se il tuo intento è goderti le bellissime spiagge di Bari, i mesi da giugno a inizio settembre sono i migliori. Se preferisci immergerti nel centro cittadino e respirare la tradizione barese, le opzioni migliori sono primavera e autunno. Anche nel mese di dicembre la temperatura media non scende al di sotto dei 10° che è una situazione abbastanza ragionevole per godersi il capoluogo pugliese all’aperto.