veduta_bergamo

Dove dormire a Bergamo

Bergamo è una città italiana di incredibile bellezza, nonché uno dei capoluoghi con la maggior concentrazione di patrimonio artistico d’Europa. La perfetta conservazione dell’architettura medievale e la rilevanza culturale della sua urbanistica la rendono una delle mete preferite dei turisti di tutto il mondo.

Vuoi trascorrere alcuni giorni a Bergamo? Ottima idea! Quello che devi fare adesso è capire quali siano i quartieri migliori per alloggiare e quali visitare, anche in dei tour di poco tempo se non hai molti giorni a disposizione. Potrai scegliere tra Bergamo alta, Bergamo bassa oppure le zone limitrofe come Orio al Serio, in prossimità dell’aeroporto. Nelle prossime righe troverai tutti i dettagli!

Mappa di Bergamo

Booking.com

 

Bergamo bassa (centro storico)

Bergamo bassa, insieme alla parte alta, compone il nucleo storico della città. Bergamo bassa nello specifico è il vero e proprio centro cittadino e si trova ai piedi dei colli dove sorge la parte superiore. Il punto di accesso, nonché prima attrazione della città, è la monumentale Porta Nuova, che nonostante le ristrutturazioni necessarie conserva ancora il fascino di un tempo.

Sono numerosi i punti di interesse del quartiere, come il Teatro Donizetti o il famoso  “sentierone” il corso principale che conduce sino al GAMEC, la Galleria di arte moderna e contemporanea. Bergamo bassa, inoltre, è famosa per le sue numerose vie dello shopping.

bergamo_bassa
veduta di Bergamo bassa

Vantaggi

  • Possibilità di muoversi a piedi
  • Ci sono le maggiori location artistiche

Svantaggi

  • È una delle zona più affollate di Bergamo
  • È rumorosa anche di notte

Le principali attrazioni

  1. Porta Nuova
  2. Monumento al Partigiano
  3. Teatro Donizetti
  4. Sentierone
  5. chiesa di Santo Spirito
  6. Fontana del Delfino
  7. Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea

Bergamo alta

Il quartiere di Bergamo alta si erige sui colli della città ed è la zona più antica del capoluogo. Qui sono conservate intatte numerose strutture risalenti al Medioevo, mentre le mura venete e la Rocca sono stati realizzati successivamente. Le sue dimensioni ridotte consentono di visitare l’area a piedi in poco più di mezza giornata, magari usufruendo della caratteristica funivia che collega le due parti della città, quella alta e quella bassa.

Bergamo alta ha quattro punti di accesso, risalenti al periodo in cui esisteva solo quella zona della città, corrispondenti ad altrettante porte che sono esse stesse mete turistiche. Perdersi tra le strade di questa zona significa ammirare le numerose tappe di rilevanza storica che culminano con la Piazza Vecchia, il nodo centrale di Bergamo alta dove risiedono la Torre Civica, il palazzo della Biblioteca e il palazzo della Ragione.

bergamo_alta
tramonto su Bergamo alta

Vantaggi

  • Zona estremamente centrale
  • Grande concentrazione di attrazioni

Svantaggi

  • È una zona piuttosto cara
  • È un quartiere molto turistico

Le principali attrazioni

  1. Mura Venete
  2. Scaletta Santa Lucia
  3. Porta San Giacomo
  4. Porta Sant’Alessandro
  5. Castello di San Vigilio
  6. Piazza Vecchia
  7. Palazzo della Ragione

Borgo Palazzo e Borgo Santa Caterina

Adiacente al centro storico troviamo Borgo Palazzo, una zona molto antica di Bergamo dove risiedono alcune delle chiese più rinomate del nord-Italia, come la Chiesa di Ognissanti e il Santuario della Madonna della Neve. Da qui è possibile accedere facilmente al Cimitero Monumentale, meta turistica d’eccellenza per le sculture che popolano la struttura.

Proseguendo, ci troviamo in Borgo Santa Caterina, dove tutto è dedicato all’omonima Santa, dalle chiese alle vie che la intrecciano. Si tratta di un borgo molto vivace sia di giorno che di notte, dove la cultura artistica si sposa perfettamente con la mondanità degli eventi organizzati in ogni momento dell’anno.

Borgo_Santa_Caterina
Borgo Santa Caterina

Vantaggi

  • Adiacente al centro storico
  • È una zona molto sorvegliata e controllata

Svantaggi

  • Poche soluzioni ricettive
  • Difficoltà di prenotare in alta stagione

Le principali attrazioni

  1. Via Borgo Palazzo
  2. Chiesa parrocchiale di Sant’Anna
  3. Cimitero monumentale
  4. Tranvia Bergamo-Albino
  5. Chiesa parrocchiale di Santa Caterina
  6. Accademia Carrara
  7. Monastero dei Celestini
  8. Parco Suardi

Vicino l’aeroporto di Bergamo

Se si decide di soggiornare a Bergamo per poco tempo e si preferisce avere un contatto diretto con l’aeroporto, la zona di Orio al Serio è perfetta per alloggiare nel bergamasco senza rinunciare a piacevoli gite nel circondario. Orio al Serio, tra l’altro, è una cittadina completamente rivalutata dopo la costruzione dell’hub internazionale che consente voli transoceanici ogni giorno.

Oltre all’aeroporto, nell’are aè possibile indugiare con un po’ di shopping presso il centro commerciale Oriocenter, oppure soffermarsi nei punti di interesse artistico come Palazzo Malliani, la Chiesa parrocchiale di San Giorgio o la Torre medievale.

Vantaggi

  • vicinanza all’Aeroporto
  • Collegata con diversi servizi

Svantaggi

  • Non vicina al centro di Bergamo
  • Necessità di un mezzo privato per spostarsi

Le principali attrazioni

  1. Centro storico Bergamo
  2. Mura venete
  3. Aeroporto
  4. Orio Center
  5. Chiesa parrocchiale di San Giorgio
  6. Palazzo Malliani
  7. Torre medievale