bologna_vista_dall_alto

Dove dormire a Bologna

Bologna è una città italiana ormai di tendenza e i motivi sono molteplici: ottimo cibo, luogo di cultura e ricco di arte e storia, centro della vita universitaria. Nota con diversi soprannomi, come la Rossa o la Dotta, la città di Bologna si impone come meta del nostro paese più scelta dai turisti. Il capoluogo dell’Emilia Romagna coniuga infatti la voglia di visitare un luogo ricco di passato con il voler divertirsi senza rinunciare alla movida.

Diversi sono i quartieri che dividono Bologna, a seconda delle diverse esigenze si possono individuare le migliori zone dove dormire a Bologna. La città è davvero ospitale e offre molte attrazioni turistiche, per questo negli anni nelle diverse zone di Bologna sono sorte moltissimi alloggi per far fronte alla sempre maggiore richiesta da parte dei turisti di dormire a Bologna e visitare sia la città che le zone limitrofe.

Proseguendo con la lettura potrai scoprire i luoghi economici dove andare a dormire a Bologna, divisi per quartiere.

Mappa di Bologna

Booking.com

Leggi anche


Centro storico

Il comune, di circa 400mila abitanti, è il settimo più popolato d’Italia. E’ la sede dell’università più vecchia non solo del nostro paese, ma dell’Occidente intero e infatti sono molti gli studenti che rendono sempre attiva la città. Bologna è nota per la cartolina urbanistica dei lunghi portici, le torri che si ergono dal centro storico, che è tra quelli più antichi e vasti del paese.

bologna_vista_dall_alto

Sviluppata industrialmente, economicamente e culturalmente, Bologna è all’avanguardia anche nel settore del turismo ed è stata capitale europea della cultura nel 2000 e città della musica UNESCO nel 2006.Per visitare la città sicuramente è molto comodo dormire al centro storico, la zona migliore in cui alloggiare in quanto qui si trovano le principiali attrattive della città visitabili comodamente a piedi. Se si hanno a disposizione pochi giorni per visitare la città è molto comodo stare in questa zona anche se è quella più cara.

Il cuore di Bologna è Piazza Maggiore dalla quale poi partono tutte le vie e i vicoli medievali ricchi di antiche botteghe, moderni negozi e ristoranti locali. Da non perdere anche la Torre degli Asinelli, la Chiesa di San Petronio e la Fontana di Nettuno. Tutte queste mete si trovano al centro per cui basta percorrere a piedi le strade principali per poterle visitare.

Vantaggi

stare al centro della città con tutto a pochi passi vivere il vero cuore di Bologna a piedi

Svantaggi

prezzi alloggi alti zona molto turistici

Principali attrazioni

Piazza Maggiore Torri Fontana di Nettuno
Sette Chiese Basilica San Petronio


Piazza Maggiore

Questa è la zona più gettonata dai turisti perché è il cuore di Bologna. Oltre alle maggiori strutture alberghiere è possibile trovare nei pressi di Piazza Maggiore tante alternative più economiche per dormire nel cuore della città come appartamenti e b&b. La zona pedonale permette di visitare a piedi la nota Basilica di San Petronio, patrono della città, e tutte le vie di Bologna ricche di negozi e ristorantini tipici che offrono l’ottima cucina locale.

Vantaggi

luoghi di interesse vicini
vivere a piedi la città e la movida

Svantaggi

zona meno economica
caos di turisti

Principali attrazioni:

Piazza Maggiore
Torri
Basilica San Petronio
caratteristiche vie con botteghe antiche


Bologna Fiere

La zona di Bologna Fiere è ottima per chi vuole alloggiare nei pressi di Bologna senza rinunciare ai comfort di strutture accessoriate, ma spendendo molto meno rispetto al centro storico della città. Il quartiere è in ottima posizione perché situato nei pressi della stazione ferroviaria. Anche chi sceglie di usare il treno per girare la zona dunque si può trovare magnificamente senza l’ausilio dell’automobile scegliendo questa zona dove dormire a Bologna.

Nel quartiere ci sono diverse strutture alberghiere dai prezzi più disparati: ci sono soluzioni più costose per chi non vuole rinunciare al lusso, ma anche sistemazioni decisamente più economiche per chi ha voglia di girare la città senza spendere troppo. Non è una zona artisticamente allettante, ma ha diversi parchi in cui è possibile trascorrere del tempo libero inoltre è ben collegata al centro e quindi alle maggiori attrattive. E’ una zona tipicamente scelta da chi si reca in città per fiere ed eventi quindi a una tipologia di viaggiatori business.

Vantaggi

vicino alla stazione dei treni alloggi a basso prezzo

Svantaggi

Lontana dal centro storico ma ben collegata non ci sono attrattive artistiche

Principali attrazioni

Parchi Fiere


Stazione Ferroviaria

La Stazione Centrale di Bologna è la zona scelta da chi ha necessità di trovare alloggi a basso costo. E’ un punto nevralgico della linea ferroviaria italiana in quanto molti treni provenienti da diverse città passano per Bologna.

Da questo punto è possibile visitare anche luoghi limitrofi alla città perché ci sono moltissime possibilità per il viaggiatore. La Stazione Centrale si trova inoltre nel cuore della città quindi a pochi metri dai principali punti di interesse. Coniuga l’esigenza di trovarsi nei pressi del centro di Bologna con la possibilità di dormire a Bologna in hotel economici.

Vantaggi

hotel economici; molte linee ferroviarie

Svantaggi

strutture alberghiere non storiche

Principali attrazioni:

nel cuore di Bologna a pochi passi dai luoghi di maggiore interesse


Saragozza

Il cuore della città, un quartiere storico di Bologna è Saragozza. In passato formava un quartiere a sé stante mentre dal 2016 è stato aggregato al quartiere Porto divenendo così il nuovo quartiere Porto-Saragozza. E’ attraversato da ben tre fiumi ovvero il Reno, il Ravone e il Meloncello. E’ scelto come zona dove dormire a Bologna perché rappresenta la parte storica, ma è possibile trovare alloggi più economici.

Vantaggi

quartiere storico vicino al centro ma con hotel economici

Svantaggi

quartiere poco pulito non ci sono spazi per lasciare cani all’aperto

Principali attrazioni:

Cimitero Monumentale della Certosa Via Saragozza Via del Pratello Stadio Dall’Ara Santuario della Beata Vergine di San Luca Reale Collegio di Spagna


Santo Stefano

Nel pieno centro di Bologna si trova la Basilica di Santo Stefano detta anche alle Sette Chiese. Si tratta di uno dei complessi architettonici più affascinanti della città. Visitare questa basilica è completamente gratuito per cui sono tantissimi i turisti che scelgono di passare in questo luogo e di dormire a Bologna nei pressi di questo meraviglioso complesso religioso, tra i più antichi e significativi luoghi del capoluogo emiliano.

Il nome “Sette Chiese” deriva dalla conformazione della struttura, divisa appunto in sette parti. Ci sono nello specifico ben sette ambienti distinti caratterizzati da quattro chiese; la Chiesa del Crocefisso, la Basilica di San Vitale e Agricola, la Basilica del Santo Sepolcro e la Chiesa della Trinità; due luoghi che rappresentano le aree esterne ovvero il Cortile di Pilato e il Chiostro dei Benedettini e infine il settimo spazio è quello del Museo di Santo Stefano. Questo luogo religioso è strettamente collegato a una leggenda che riguarda il patrono di Bologna ovvero San Petronio.

Nel lontano ‘400 il Santo avrebbe fondato la chiesa su questo terreno una volta riservato a un tempio per Iside. In questo spazio il Santo decise di dividere sette luoghi per onorare la Passione di Cristo. Santo Stefano è anche il nome del quartiere di Bologna in cui sorge la basilica e l’omonima piazza. Nasce dalla fusione di tre quartieri ovvero Colli, Galvani e Murri. E’ la zona più ricca della città dove vive la popolazione dal reddito più elevato. Scegliere Santo Stefano per dormire a Bologna vuol dire trovare alloggi dal prezzo elevato. Il quartiere è anche il più elegante di Bologna infatti ci sono diversi palazzi storici. Nota aggiuntiva: in questo quartiere nacque Pier Paolo Pasolini, poeta, scrittore e regista italiano.

Vantaggi

quartiere elegante e raffinato ben collegato con tutti gli altri quartieri di Bologna

Svantaggi

alloggi molto costosi zona residenziale

Principali attrattive

Giardini Marcherita Al confine con sedi storiche dell’Università di Bologna Basilica Santo Stefano e omonima piazza Porta Santo Stefano.


Quartiere Universitario

Una zona molto richiesta dai turisti e più economica dove dormire a Bologna è quella del Quartiere Universitario. Luogo vivace per la presenza dei tantissimi studenti è anche meta di viaggiatori che vogliono risparmiare qualcosa sull’alloggio senza allontanarsi troppo dal centro storico. Il quartiere è consigliato più ai giovani che alle famiglie in quanto è il più ricco di pub e localini che arricchiscono la movida notturna bolognese.

Questa zona si snoda lungo il Ghetto Ebraico e l’asse si via Zamboni circondando le diverse sedi dell’ateneo. La particolarità è l’intensa e vivace vita sociale che popola queste vie: eventi ed attività a ogni ora del giorno e della notte. Non mancano diverse zone d’interesse come la Pinacoteca Nazionale, il Museo Ebraico e la Basilica di San Giacomo Maggiore. Tra il centro storico di Bologna e il Quartiere universitario c’è la zona del Ghetto Ebraico, uno dei quartieri più affascinanti e pittoreschi della città.

Gli edifici sono molto colorati e sono attorniati da piccolissimi vicoletti ricchi di antiche botteghe e localini tipici bolognesi. Il luogo ha un fascino particolare perché si riescono a scorgere gli antichi canali che una volta attraversavano Bologna e la rendevano una meta romantica al pari di Venezia. E’ una zona molto comoda in cui alloggiare perché vicinissima al centro e quindi ai luoghi di maggiore interesse. Ci sono diverse sistemazioni molto interessanti in cui scegliere di dormire a Bologna senza spendere troppo, ma senza rinunciare al fascino della città.

Vantaggi

alloggi economici
intensa movida diurna e notturna

Svantaggi

quartiere molto vivido non consigliato per le famiglie;
eventi a ogni ora del giorno e della notte

Principali attrazioni:

Locali della movida
Basilica San Giacomo Maggiore
Pinacoteca Nazionale
Museo Ebraico


Montagnola

Zona di Bologna in cui si trova lo storico giardino di Montagnola, una zona ricca di aree verdi situate in città da moltissimo tempo. Poco distante dal centro storico della città, il quartiere è situato a nord e sorge sulle ruderi del palazzo costruito molti secoli fa per ospitale il papa. Si tratta della zona del centro di Bologna, poco distante dai luoghi di maggiore attrazione, ma con un area verde dalle dimensioni considerevoli.Punto nevralgico scelto dai turisti per la vicinanza ai luoghi più attrattivi, ma anche alla stazione e alle corriere. Quartiere ideale per chi non vuole allontanarsi molto dal cuore della città, ma desidera trovare soluzioni a basso costo e vicino a un parco.Vantaggi: alloggi vicino al centro
parco con aree verdi dalle vaste dimensioni
Svantaggio: non si trova proprio nel cuore di Bologna


San Vitale

E’ il quartiere più vicino alla zona universitaria che si trova principalmente lungo il quartiere San Donato. E’ la zona che si trova lungo il tratto che collega Ravenna e Ferrara. Molto vicino al centro storico di Bologna, San Vitale p un quartiere contraddistinto da edifici storici e portici dove si trovano tantissime botteghe con prodotti artigianali e ristorantini che offrono un’ottima cucina locale. Nella periferia ci sono invece costruzioni moderne contraddistinte perlopiù da palazzoni e negozi.
A San Vitale ci sono diversi hotel e b&b abbastanza economici, ma non molto lontani dal centro.

Vantaggi

hotel e b&b economici vicina al centro di Bologna

Svantaggi

zona periferica assenza luoghi attrattivi

Write a Comment