Dove dormire a Bolzano, il suggestivo e caratteristico capoluogo dell’Alto Adige? La domanda sorge spontanea, data la moltitudine di quartieri e cittadine che compongono questa incantevole città. Devota al turismo, per lo più montanaro, Bolzano è costituita da borghi interni a formare la lussureggiante Strada del Vino ma anche di zone più centrali dove ammirare l’importante cultura altoatesina.
Bolzano presenta nel suo centro storico una miriade di Chiese e Castelli disseminati qua e là per la gioia dei viaggiatori culturali. Mentre la zona campagnola e montana è perfetta per chi ama immergersi nella natura, tra passeggiate ed escursioni in bici o a cavallo.
Ecco quindi per te le migliori opzioni su dove dormire a Bolzano, vero paradiso terrestre nella parte orientale italiana.
Mappa di Bolzano
Booking.comBolzano città
Bolzano città è il centro storico del capoluogo provinciale dell’Alto Adige. È un vero e proprio gioiello di importanza mondiale. Qui si raccolgono edifici storici, viuzze lastricate, vicoli stretti e architetture che parlano di un tempo molto lontano. Il tutto contornato da un pizzico di modernità che rende Bolzano una città devota al progresso che tuttavia non dimentica le sue travagliate origini, dedicandosi con cura e dedizione alle sue imponenti montagne.
Il centro è caratterizzato da vicoli e piazzette, dove negozi e locali tipici contornano le strade in attesa di turisti da ristorare. Qui puoi ammirare i bellissimi Portici, prima vena pulsante del settore mercantile e oggi via dello shopping.

Vantaggi
- Hai racchiuse qui la maggior parte delle attrazioni turistiche
- Zona artistica e culturale
Svantaggi
- È un quartiere affollato
- Movida notturna
Le principali attrazioni
- Piazza Walther
- Duomo
- Piazza delle Erbe
- I Portici
- Castel Firmiano
- Museo Archeologico
- Funivia del Colle
- Piccola Galleria
- Chiesa di San Giorgio
- Museo Civico
- Via degli Argentieri
- Teatro Comunale
- Museo dei presepi Muri Gries
Scopri le offerte su dove andare a dormire nel centro di Bolzano
Fiera Bolzano
Fiera Bolzano è un quartiere principalmente produttivo che fa dell’industrializzazione il suo punto di forza. Si spiega quindi facilmente il suo trovarsi in una zona bilingue.
La zona si concentra sul turismo, sull’agricoltura sostenibile e, ovviamente, sugli sport montanari. È uno dei luoghi più importanti d’Europa. Ogni anno qui si presentano più di 230mila visitatori da ogni parte del continente, per scambiarsi competenze e suggerimenti, volti a migliorare il benessere ambientale e ottenere maggiori benefici dal turismo sostenibile.

Vantaggi
- Quartiere pensato per i turisti
- Quartiere bilingue
Svantaggi
- È una zona cara
- Zona produttiva, affollata e rumorosa
Scopri dove andare a dormire nel quartiere di Fiera Bolzano
Dintorni di Bolzano
I dintorni di Bolzano sono ricchi di altrettante bellezze. A sud del capoluogo altoatesino, trovi Trento. Trento è una grande città, spesso trascurata ma porta con sé una grande valenza storica.
Non si possono evitare di citare poi le imponenti Dolomiti. La più famosa località invernale è senza dubbio Cortina d’Ampezzo dove puoi sciare tra le numerose piste da sci e, per chi non è propenso a scivolare sulla neve, ci sono tante opportunità di escursioni e passeggiate tra i suggestivi sentieri dolomitici.

Vantaggi
- Tante opzioni di soggiorno
- Si trovano spesso soluzioni economiche
Svantaggi
- Si vive soprattutto d’inverno
- Zone affollate di turisti
Le principali attrazioni
- Trento
- Le Dolomiti
- Val Sarentino
Dove andare a dormire nei dintorni di Bolzano
Appiano sulla Strada del Vino
Lo chiarisce la nomenclatura, Appiano sulla Strada del Vino è un quartiere, bello grande, con una forte preposizione all’enogastronomia. Parliamo di una cittadina che comprende ben dieci borghi caratteristici (San Michele, San Paolo, Cornaiano, Frangarto, Missiamo, Riva di Sotto, Predonico, Monte, Gaido, Monticolo) collocati sulla Strada del Vino, sulle colline dell’Oltradige.
Il quartiere si compone anche di 1200 ettari di vigneti e più di 180 strutture di un’epoca ormai lontana, tra castelli e manieri che ancora oggi hanno tanto da raccontare.
Appiano sulla Strada del Vino ti permette di godere di un soggiorno estremamente rilassante. Qui puoi immergerti nella Riserva Naturale di Monticolo che, con i suoi laghi, ti concede di rinfrescarti con una nuotata tra un’escursione e una passeggiata. Hai a disposizione 400 km di sentieri per le tue escursioni, divertiti a scoprire ogni giorno una strada nuova!

Vantaggi
- Soggiorno rilassante immersi nella natura
- Zona silenziosa
Svantaggi
- È un quartiere grande, ti servono un paio di giorni per vederlo tutto
- Poca vita notturna
Le principali attrazioni
- Castelforte
- Grande Lago di Monticolo
- Riserva Naturale di Monticolo
- Castello Boymont
- Gantkofel
- Cantina San Michele Appiano
Scopri dove dormire ad Appiano sulla Strada del Vino
Laives
Laives è un piccolo territorio dove, al contrario delle maggiori cittadine dell’Alto Adige, si parla in prevalenza Italiano. Trova collocazione in una posizione altamente privilegiata, vicina al Lago di Garda e a pochi minuti da Bolzano.
Il quartiere è caratterizzato da meleti e vigneti e si trova lungo la Strada del Vino. Insieme ai suoi comuni fratelli, Bronzolo e Vadena, Laives è famosa per il suo gustosissimo vino e alcune caratteristiche culturali di ampia rilevanza, come la Parrocchia di Laives.
Nel periodo di Carnevale, la cittadina si veste a festa con la grande sfilata e il biker festival. In autunno le strade si profumano con la tradizionale castagnata.

Vantaggi
- Luogo tranquillo, adatto alle famiglie
- Natura e cultura in un unico posto
Svantaggi
- Poche soluzioni per il divertimento notturno
- Non vicinissima al centro
Le principali attrazioni
- Chiesa parrocchiale di Laives
- Chiesetta di San Pietro
- Castelchiaro
- Lago di Caldaro
- Belvedere Titschenwarte
Dormire a Laives
Prato Isarco
Prato Isarco è un quartiere a sé stante e piuttosto particolare. Trova collocazione in ben tre locazioni comunali. Sì, esatto. Prato Isarco si trova a Cornedo (la maggior parte del territorio si trova qui), a Renon e a Fiè allo Sciliar. I confini sono stabiliti dal fiume Isarco.
Ciò significa che la zona rappresenta uno snodo fondamentale per la viabilità urbana. Attraverso l’intero paese passa la statale del Brennero, da dove puoi raggiungere le vallate.
Oltre a rilassarti passeggiando per il paesaggio naturale del quartiere, non dimenticarti di fare un salto sul tratto artistico. È una zona che da Prato Isarco termina a Bolzano. È un percorso d’arte, realizzato dal laboratorio KIMM della Comunità Comprensoriale Salto-Sciliar.

Vantaggi
- Zona tranquilla
- Quartiere ideale per famiglie
Svantaggi
- Poche soluzioni turistiche
- Zona un po’ affollata
Le principali attrazioni
- Monte Pozza
- Sentiero dei pianeti
- Sentiero delle castagne
- Osservatorio
- Castel Cornedo
Dormire nei dintorni di Prato Isarco
Renon
L’Alto Adige è un insieme di vallate e quartieri immersi nel verde e nel bianco imponente delle Dolomiti. Renon è una di quelle zone raggiungibili in funivia. Si parte da Bolzano e si arriva in pochissimi minuti. Trova spazio in un altopiano coccolato dal sole e da qui si può godere dell’incredibile vista sulle Dolomiti.
Renon è la destinazione perfetta per chi ama le escursioni in quanto il paesaggio varia in continuazione. A bassa quota trovi i simbolici vigneti. Salendo puoi respirare l’aria dell’alta montagna con la sua fitta e unica vegetazione. E mentre ti godi la passeggiata, goditi le piramidi di terra che altro non sono che un fenomeno naturale di erosione.
Il Renon è godibile in ogni stagione. D’estate puoi vivere le emozioni di fantastiche escursioni tra i boschi e golose gite gastronomiche. D’inverno, sci ai piedi e vola al Corno del Renon!
Ma questo quartiere si porta dietro secoli e secoli di storia. Qua e là puoi trovare reperti di insediamenti antichi, risalenti al 900 d.C.

Vantaggi
- Storia e natura in un posto solo
- Zona silenziosa e tranquilla
Svantaggi
- La sera ti conviene tornare a Bolzano per alloggi e vita notturna
- Si può raggiungere solo in funivia
Le principali attrazioni
- Piramidi di terra del Renon
- Altopiano del Renon
- Cabinovia del Corno del Renon
- Corno del Renon
- Associazione Turistica Renon
- Museo dell’apicoltura Plattner
- Santa Maria Assunta
- Kaserhof
- Lago di Costalovara
- Arena Ritten
Dormire vicino al Renon
San Genesio Atesino
San Genesio Atesino si trova sulle alture di Bolzano. In alto. Molto in alto. È infatti raggiungibile in funivia, collocandosi proprio sulla parte più a sud dell’Altopiano del Salto.
Che cosa puoi fare qui? Immergerti nel verdeggiante paesaggio boschivo attraverso i sicuri sentieri segnalati. E puoi farlo a piedi, in bicicletta, a cavallo e persino in carrozza! Sono infatti originari di qui i bellissimi e simpatici cavalli avelignesi.
Qui avrai a disposizione il più grande prato di larici di tutta Europa. A pochi passi, nel comune di Cologna, puoi ammirare le imponenti piramidi di terra.

Vantaggi
- Sei vicino al centro di Bolzano
- Vista mozzafiato sulle Dolomiti ed escursioni per tutti i gusti
Svantaggi
- Si può raggiungere solo in funivia
- La sera non c’è niente da fare
Le principali attrazioni
- Il Salto
- Via delle Leggende
- Omini di Pietra
- Piramidi di terra
- Funivia di San Genesio
- Lavena
- Chiesa di San Genesio
- Municipio di San Genesio
- Museo di cavalli Haflinger
- Castel Rafenstein
- I maneggi
Dove dormire a San Genesio Atesino
Settequerce e Terlano
Terlano è un piccolo paese in provincia di Bolzano. Ingloba due frazioni: Vilpiano e Settequerce sulla quale ci concentreremo. Trova collocazione lungo la Strada del Vino ed è quindi attorniato da frutteti e vigneti che gli donano una conformazione naturale da mozzare il fiato.
Terlano e Settequerce sono famose per le loro mele e i loro asparagi, ogni anno ci sono sempre nuovi eventi e sagre per permetterti di assaggiare le prelibatezze gastronomiche locali.
Qui potrai fare escursioni immergendoti nel suggestivo e incontaminato paesaggio naturale del quartiere, lungo il sentiero enologico di Terlano. Per gli amanti delle bici, sono disponibili escursioni in due ruote lungo i confini dell’Adige. E per chi ha bisogno di avventura, non può mancare una visita al parco Xsund, un luogo per famiglie con percorsi speciali e percorsi di tiro con l’arco in versione 3D.

Vantaggi
- Quartiere adatto alle famiglie
- Zona tranquilla e silenziosa
Svantaggi
- Un po’ fuori mano dal centro
- C’è poco da fare la sera
Le principali attrazioni
- Settequerce
- Castello Casanova
- Castel Greifenstein
- Cantina Terlano
- Messner Mountain Museum
- Via Claudia Augusta
- Lago di Santa Maria
- Raffeiner Parco Tematico
- Knottnkino
Dormire nel quartiere di Terlano
Domande frequenti su Bolzano
Da Bolzano è possibile avere un assaggio delle meraviglie alpine che si trovano sopra il fondovalle. Si prende una funivia dal centro città fino alla località turistica di Oberbozen (Alta Bolzano). La corsa dura 12 minuti e offre una vista sulla città, sui masi e sulle lontane Dolomiti.
Come punto focale dell’Alto Adige, Bolzano offre la possibilità di addentrarsi nell’insolita cultura italo-tedesca. Ti immergerai in luoghi tranquilli e silenziosi, musei, mercati locali, vigneti ed escursioni panoramiche. Bolzano merita certamente una visita, ti saprà stupire in ogni senso.
È l’italiano la lingua più comunemente parlata nel capoluogo altoatesino Bolzano, Merano e nel sud della provincia.
Bolzano è una provincia che fa parte della regione Alto Adige e si trova nella parte settentrionale dell’Italia, al confine tra Austria e Svizzera.
Bolzano è la città più grande e popolosa dell’Alto Adige. È famosa per il suo museo archeologico in tutto il mondo, sede del ghiacciaio alpino Ötzi. In particolare a Natale, Bolzano si anima e si veste a festa con i suoi caratteristici mercatini.