dove dormire a cagliari

Dove dormire a Cagliari

Dove dormire a Cagliari? Città dalla grande storia, è pronta ad accoglierti a porte aperte. Dal momento in cui ti imbatterai nel capoluogo sardo, sei in grado di ammirare ovunque le tracce del suo ricco e glorioso passato. Antiche rovine romane, musei, chiese e imponenti palazzi fanno parte del reperto storico di questa città.

Ma Cagliari non è ‘solo’ questo. Verso i confini orientali, ecco il centro focale della vita costiera con la splendida e famosa Spiaggia del Poetto, fulcro della movida notturna e della voglia di mare.

Dalle zone più residenziali a quelle del centro storico fino alla costa, i nostri consigli su dove dormire a Cagliari. Parti insieme a noi all’avventura di una delle isole più belle del Mediterraneo!

Mappa di Cagliari

Booking.com

Leggi anche


 

Centro Storico di Cagliari

Il centro storico di Cagliari è certamente una delle zone migliori dove alloggiare. Si colloca a pochi passi dal mare e offre molte meraviglie architettoniche. Qui troverai i principali monumenti, musei, negozi, bar, ristoranti e tanto altro.

Tra i molti luoghi da visitare nel centro città c’è Piazza Yenne, il monumento intestato a Carlo Felice, il Bastione di Saint Remy e la Torre dell’Elefante che offrono una vista mozzafiato a 360 gradi sulla città.

Percorrendo poi Largo Carlo Felice, arrivi nella zona portuale dove potrai goderti Via Roma, la via dello shopping fiancheggiata da gallerie commerciali ricche di boutique e ristoranti tipici locali. Non mancano le opzioni per fare serata!

Dal centro storico puoi raggiungere facilmente l’aeroporto. La zona è ben servita dai mezzi pubblici e la stazione ferroviaria è ad appena 15 minuti. C’è anche una linea metropolitana e un autobus che porta diretto alla Spiaggia del Poetto.

centro storico Cagliari
panoramica sul centro storico di Cagliari

Vantaggi

  • Sei in pieno centro storico con tutti i monumenti più importanti e la via dello shopping
  • Sei vicino al mare

Svantaggi

  • È una zona affollata
  • Movida notturna

Le principali attrazioni

  1. Cattedrale di Santa Maria
  2. Chiesa di San Michele
  3. Mercato San Benedetto
  4. Museo Archeologico
  5. Botteghe storiche

Bastione di Saint Remy e zona Castello

La zona di Castello si colloca geograficamente in cima alla collina ed è il luogo più iconico di Cagliari. Le sue cupole, le sue torri e i suoi palazzi un tempo dimore dell’aristocrazia cagliaritana, si ergono sopra i robusti bastioni, fondati dai pisani e dagli aragonesi.

All’interno dei merli, la vecchia città medievale si rivela come il vaso di Pandora. L’Università, la Cattedrale, i musei sono incastrati in un puzzle di stretti vicoli dalle mura cittadine. E per quanto assonnata, Castello ospita un folto numero di boutique, bar e caffetterie dove vige un’atmosfera allegra e vivace.

Il quartiere è famoso soprattutto per il Bastione di Saint Remy. Si tratta di un’ampia struttura neoclassica che comprende uno spazio della galleria, una scalinata monumentale e una terrazza panoramica. Fu costruita all’interno delle mura medievali tra il 1899 e il 1902.

Il punto forte dell’edificio è proprio l’elegante terrazza Umberto I che mostra ampie vedute sui tetti confusionari di Cagliari, verso il mare e le lontane montagne.

castello bastione saint remy cagliari
il Bastione Saint Remy nel quartiere Castello di Cagliari

Vantaggi

  • È una zona silenziosa e tranquilla
  • Quartiere storico

Svantaggi

  • Zona universitaria
  • Situata sopra un promontorio, sulla parte alta della città

Le principali attrazioni

  1. Bastione di Saint Remy
  2. Torre dell’Elefante e San Pancrazio
  3. Piazza Palazzo
  4. Cattedrale di Santa Cecilia
  5. Palazzo Boyl + palazzi storici
  6. Rovine Monastero di Santa Caterina
  7. Pinacoteca Nazionale
  8. Museo delle cere anatomiche Clemente Susini
  9. Museo Cardu di Arte Siamese

La Marina

La Marina è sempre stato un quartiere incentrato sulla vita portuale. Durante il Medioevo fu abbandonato a se stesso, ma quando i Pisani iniziarono a immettersi nel commercio, costruirono le mura e il quartiere riprese a fiorire. E non ha mai smesso.

Le mura furono abbattute nel XIX secolo. Il quartiere quindi si apre al resto della città e le ampie strade che ne segnano i confini sono ancora oggi caratteristiche importanti. Via Roma scorre lungo il porto, con i suoi portici, i suoi bar e i suoi negozi. Viale Regina Margherita e i suoi esclusivi ristoranti che portano al Bastione di Saint Remy. Largo Carlo Felice con la sua area produttiva è una delle arterie principali di Cagliari.

Se ti avventuri all’interno dei vicoli, proprio dietro Via Roma, puoi vivere a pieno l’atmosfera locale, con odori e sapori che puoi trovare solo qui.

Goditi il viale alberato e cammina lungo la passeggiata, ti offrirà una fantastica vista sul porto. Porto che puoi ammirare da vicino per immergerti fino in fondo nella incantevole vita costiera della Marina tra commercianti e pescatori.

marina cagliari porto
vista dall’alto del quartiere Marina di Cagliari

Vantaggi

  • Zona piena di negozi e ristoranti
  • Lunghe passeggiate

Svantaggi

  • Zona portuale quindi rumorosa
  • Area spesso affollata

Le principali attrazioni

  1. Chiesa di San Francesco da Paola
  2. Chiesa di Sant’Eulalia
  3. Area Archeologica
  4. Chiese Monumentali
  5. Botteghe storiche

Stampace

Stampace deriva dall’antico saluto “stai in pace” ed è tra i quattro quartieri storici di Cagliari, probabilmente quello che porta ancora oggi il maggior numero di testimonianze delle antiche civiltà che vivevano nell’area dopo le colonizzazioni puniche e romane.

Durante il XIII secolo, Stampace era un villaggio principalmente abitato da artigiani, avvolto all’interno da mura non più esistenti. L’unica rimanenza di queste mura è la Porta dello Sperone, in cima a Via Azuni. Nonostante questo, ci sono anche ricordanze di un tempo che non c’è più. Il suo carattere tradizionale è più vivo che mai e si può ben notare attraverso l’atmosfera e gli edifici del quartiere.

La vita notturna di Stampace è la più vivace del capoluogo sardo, con i suoi molteplici bar e ristoranti situati sulla strada principale, Corso Vittorio Emanuele II.

quartiere stampace cagliari
i caratteristici tetti del quartiere Stampace a Cagliari

Vantaggi

  • È l’area più antica di Cagliari
  • Zona silenziosa dall’atmosfera fiabesca

Svantaggi

  • È il quartiere della movida notturna
  • Di sera è particolarmente affollato

Le principali attrazioni

  1. Chiesa di Sant’Anna
  2. Chiesa di San Michele
  3. Carcere di Sant’Efisio
  4. Cripta di Santa Restituta
  5. Villa di Tigellio
  6. Anfiteatro romano
  7. Orto Botanico
  8. Botteghe storiche
  9. Via Azuni

Villanova

Villanova significa “Città Nuova” è il più recente dei quattro quartieri storici di Cagliari. L’attività principale del borgo era l’agricoltura, le mura seguivano quella che oggi è una delle principali vie dello shopping di Cagliari, Via Garibaldi.

La parte antica del quartiere dà a chi arriva l’impressione di trovarsi in un piccolo villaggio. Vive principalmente lungo Via San Giovanni, nelle chiese di San Giacomo e San Domenico e nelle numerose stradine e vicoli.

Fino a pochi anni fa non era insolito imbattersi nei residenti locali concentrati nel grigliare pesce fresco all’aperto. Ora Villanova ha perso alcuni dei suoi aspetti socialmente folkloristici. Il quartiere è in costante espansione e sta vivendo ogni giorno una nuova nascita. Via Sulis è ora una strada commerciale di alto livello. Artigiani e piccoli negozi aprono in continuazione, rendendo la passeggiata nel quartiere un’esperienza degna di essere vissuta.

quartiere villanova cagliari
Villanova, il quartiere colorato di Cagliari in continua espansione

Vantaggi

  • Zona in costante evoluzione
  • Quartiere raffinato ed elegante

Svantaggi

  • È una zona costosa
  • Ha perso alcuni dei suoi aspetti caratteristici

Le principali attrazioni

  1. Via Garibaldi (via dello shopping)
  2. Chiesa di San Giacomo
  3. Chiesa di San Domenico
  4. Via Sulis
  5. Via San Saturnino
  6. Centro culturale Exma

Spiaggia del Poetto

Spiaggia del Poetto è la spiaggia più grande della Sardegna e principale località costiera di Cagliari. Si estende per circa 8 km. Qui trovi ristoranti, pizzerie, bar e caffetterie.

Il mare offre un’acqua cristallina, soprattutto quando soffia il maestrale. L’accesso alla spiaggia è gratuito ma puoi noleggiare lettini con sdraio, ombrelloni, docce e pedalò.

Un altro elemento caratteristico sono i chioschi sulla spiaggia che si trovano sul lungomare. Ognuno è diverso e servono un sacco di prelibatezze: caffè, bevande fresche, panini e pasticcini. Nei mesi estivi sono tutti aperti fino a tarda notte. Ogni giorno.

Poetto è anche molto in voga tra gli amanti dello sport. Corsa, ciclismo, kitesurf, windsurf, vela, nuoto, ecc… la spiaggia è una grande palestra all’aperto.

Di giorno c’è un servizio di autobus che porta i bagnanti dalla Spiaggia di Poetto al centro storico e viceversa. La sera, però, è preferibile prendere un taxi o prepararsi a una bella passeggiata di un’ora. Il nostro consiglio? Rimani a goderti la simpatica vita notturna in spiaggia, i moltissimi locali a disposizione ti garantiranno una serata divertente e diversa ogni giorno, appena il sole inizia a tramontare.

spiaggia poetto cagliari
la suggestiva Spiaggia del Poetto a Cagliari

Vantaggi

  • Zona vivace e piacevole da frequentare
  • Perfetta per chi cerca relax e divertimento in un unico posto

Svantaggi

  • La serata è un po’ affollata
  • Movida notturna

Le principali attrazioni

  1. Promontorio Sella del Diavolo
  2. Saline di Molentargius
  3. Il lungomare
  4. La spiaggia

Domande frequenti su Cagliari

Come ci si muove a Cagliari?

Muoversi a Cagliari non è affatto complicato. Il centro storico si può tranquillamente visitare a piedi. Ma c’è posto anche nei treni e negli autobus turistici.

Come arrivo a Poetto da Cagliari?

Attraverso i mezzi pubblici. Le linee degli autobus PF e PQ passano circa ogni 10-20 minuti da Via Roma per raggiungere la spiaggia di Poetto. Il percorso dura 15 minuti e il prezzo del biglietto costa 1,20 euro a persona.

Quante spiagge ci sono a Cagliari?

Cagliari vanta una lunga costa di circa 15 km. La più famosa, Poetto, è un centro di incontri e vita notturna nelle calde serate estive, grazie ai numerosi bar e ristoranti situati sul lungomare.

Quanto dista la spiaggia di Poetto dal centro di Cagliari?

La distanza tra la spiaggia di Poetto e Cagliari è di appena 5 km.