dove dormire a catania

Dove dormire a Catania

All’ombra delle pendici dell’Etna, bagnata dal Mar Ionio, si trova la seconda città più grande della Sicilia. Catania. È l’antitesi di Palermo, il capoluogo. Catania è una città grezza, grintosa e alla moda, in contrasto con lo stile palermitano. Ma il comune catanese è ricco di storia con le sue ampie piazze barocche, gettate al di sotto dei grandi palazzi in bianco e nero. È una città culturalmente ricca quanto elegante e animata.

Ecco quindi scelti per te i migliori quartieri dove dormire a Catania.

Mappa di Catania

Booking.com

Leggi anche


 

Centro storico di Catania

Una delle migliori zone in cui soggiornare a Catania è il suo centro storico. Piazza del Duomo ospita due delle attrazioni più visitate della città: il Duomo e la Fontana dell’Elefante. Alcuni hotel offrono anche splendide viste sull’Etna dalle terrazze.

Piazza Duomo è il cuore del centro storico di Catania e Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. A pochi passi trovi La Pescheria, il mercato del pesce fresco. Tutto attorno ti perderai tra chiese e musei di alta elevazione culturale come il Museo Belliniano, dedicato a Vincenzo Bellini, compositore di fama mondiale.

A nord trovi la parte romana della città in cui sono sopravvissuti tre teatri: Teatro Romano, Odeon e l’Anfiteatro di Piazza Stesicoro.

La zona è molto ben servita dal trasporto pubblico locale. In centro hai a disposizione la stazione centrale degli autobus e le principali stazioni ferroviarie. C’è anche un bus speciale che ti porta diretto all’aeroporto.

catania centro storico
la Fontana dell’Elefante in pieno centro storico a Catania

Vantaggi

  • Zona ben servita
  • Qui ci sono la maggior parte delle attrazioni turistiche

Svantaggi

  • La sera è un po’ rumorosa
  • Movida notturna

Le principali attrazioni

  1. Cattedrale di Catania
  2. Fontana dell’Elefante
  3. Mercato della Pescheria
  4. Città Vecchia (Anfiteatro, Odeon, Teatro Romano)
  5. Museo Belliniano
  6. Teatro Massimo Bellini
  7. Castello Ursino
  8. Chiesa Sant’Agata al Carcere
  9. Salita di Via Cappuccini
  10. Quattro Canti

Via Etnea

Via Etnea gode di una splendida vista sul vulcano ed è la principale via dello shopping che attraversa il centro storico. Ospita anche alcuni dei migliori ristoranti di tutta Catania.

Le strade sono fiancheggiate da case, edifici storici e molti negozi, l’ideale per chi è interessato a portarsi a casa qualche ricordo del viaggio.

È un quartiere vicino alle migliori attrazioni del comune e ha una vasta selezione di hotel, in particolare è una zona dedicata al lusso. 

catania via etnea
panoramica su Via Etnea a Catania

Vantaggi

  • Sei vicino al centro e alle più famose attrazioni storiche
  • È la principale via dello shopping

Svantaggi

  • È una zona costosa
  • È affollata

Le principali attrazioni

  1. Edifici barocchi
  2. Duomo di Sant’Agata
  3. Museo Diocesano
  4. Porta Uzeda
  5. Antico Seminario dei Chierici
  6. Fontana dell’Amenano
  7. Palazzo degli Elefanti
  8. La Collegiata
  9. Palazzo di San Giuliano
  10. Orto Botanico

Via Crociferi

Gli appassionati di architettura adoreranno passeggiare lungo Via Crociferi. Si compone di quattro chiese barocche dal design e dai dettagli meravigliosi. È una zona tranquilla, appena fuori dal centro storico. Ciò la rende una soluzione perfetta per chi cerca un quartiere adatto alle famiglie, in prossimità delle attrazioni più conosciute di Catania.

Trovi qui anche il bellissimo arco di San Benedetto.

catania via crociferi
l’interno di Via Crociferi con i suoi edifici barocchi

Vantaggi

  • Zona tranquilla e silenziosa
  • Quartiere di alta vocazione architettonica

Svantaggi

  • Poco fuori dal centro
  • La sera non c’è molto da fare

Le principali attrazioni

  1. Teatro Greco-Romano
  2. Monastero benedettino di San Nicolò
  3. Castello Normanno
  4. Palazzo Biscari
  5. Arco trionfale di San Benedetto
  6. Piazza San Francesco d’Assisi
  7. Chiesa di San Francesco Borgia
  8. Chiesa di San Giuliano
  9. Convento dei Crociferi
  10. Villa Cerami

Corso Italia

Corso Italia è una strada molto emozionale che connette via Etnea al mare. È piena di bar e caffetterie, ma sono i negozi le vere attrazioni di questa via.

Segui Viale Regina Margherita fino a quando non diventa Corso Italia e si interseca con Viale Africa. In questo punto Catania si trasforma in un’architettura più recente per offrire una vita più moderna e dinamica.

Gli edifici in stile barocco iniziano a svanire e dal marciapiede spuntano eleganti uffici e appartamenti più alti. Questa zona confina con il mare e potrai sentire l’odore frizzante dell’aria salata che arriva fino alle strade cittadine grazie alla brezza.

Da qui puoi attraversare Viale Africa e camminare lungo la discesa fino a vedere le onde infrangersi sotto. Prendi da bere in un chiosco o passeggia alla ricerca del ristorante che fa per te. Li trovi lungo la strada opposta a Corso Italia.

corso italia catania
Corso Italia a Catania con i suoi negozi

Vantaggi

  • Vicina al mare
  • Zona moderna e giovanile

Svantaggi

  • Fuori dal centro
  • La sera è un po’ affollata

Le principali attrazioni

  1. Mercato delle Pulci
  2. Boutique
  3. Negozi grandi marche

Lungomare di Catania

Il lungomare di Catania inizia in Piazza dei Martiri, sede dell’Obelisco di Sant’Agata, e termina alla Stazione Centrale. In questa direzione hai a disposizione una spiaggia dorata che si estende oltre l’Oasi del Simeto, una riserva naturale con laghi e baie a proteggere gli uccelli migratori e la fauna locale, fino ai confini del comune di Lentini.

La costa catanese offre paesaggi incontaminati con distese di sabbia e dune e un mare cristallino. L’ultima sezione della spiaggia è costellata di tratti privati e liberi e da villaggi turistici. Dietro questa si trova un’ampia area verde di pini, il Boschetto della Plaja, è una cittadina di pescatori con una piccola spiaggia sabbiosa e pietre di lava nera incastonate tra le rocce.

lungomare di catania
panorama al tramonto sul lungomare di Catania

Vantaggi

  • Vita costiera
  • Spiagge incontaminate

Svantaggi

  • Zona affollata
  • È una zona costosa

Le principali attrazioni

  1. San Giovanni Li Cuti (borgo marinaro)
  2. Boschetto della Playa
  3. Obelisco di Sant’Agata
  4. Spiaggia nera
  5. Ognina
  6. Il porto
  7. Archi della Marina

Dove dormire vicino Catania

Il borgo costiero di Aci Castello è uno dei posti migliori dove dormire vicino Catania. Si trova a soli dieci minuti a nord di Catania. Il paese è caratterizzato da un castello normanno dell’XI secolo che domina la costa.

Soggiornare qui offre una tranquilla alternativa alla vita frenetica della città catanese. Inoltre, il servizio di trasporto pubblico è eccellente per cui offre frequenti autobus verso il comune principale. Ciò significa che se da qui vuoi arrivare a Catania per vivere il suo centro storico, puoi farlo in pochi minuti.

Ricordati però di prenotare in anticipo, gli hotel sono pochi e spesso pieni.

A pochi chilometri dalla costa di Aci Castello si trova la città barocca sul mare di Acireale. Seduta ai piedi dell’Etna, offre una vista meravigliosa in ogni direzione. Che tu preferisca il mare o la montagna, Acireale è uno dei luoghi migliori su dove dormire vicino a Catania.

Nella maggior parte dell’anno, Acireale è una città ‘dormiente’, dove è possibile immergersi nell’atmosfera siciliana e godersi una vacanza tranquilla, tra piazze pittoresche e strade ciottolate.

Dirigendoti verso l’entroterra di Catania, Nicolosi è la porta di accesso all’Etna e il punto centrale per le escursioni. Questa cittadina del XIV secolo fu fondata attorno a un monastero benedettino e ha dovuto subire numerosi terremoti ed eruzioni vulcaniche.

A Nicolosi puoi visitare il Museo dell’Etna che racconta la storia del vulcano e l’impatto che ha avuto sulla regione circostante. C’è anche un osservatorio dove puoi vedere le stelle nelle serene serate estive di Catania. 


Domande frequenti su Catania

Quali sono i posti migliori dove soggiornare vicino a Via Etnea?

Vicino a Via Etnea le recensioni indicano che i soggiorni migliori si trascorrono qui: Dimora del Papa, B&B Umberto 134 e The Yard Hostel.

Quali sono gli hotel a Catania più adatti alle famiglie?

Le famiglie adorano soggiornare in particolare al Duhom e all’Antico Corso. Si tratta di due b&b in ottima posizione e con moltissimi servizi per adulti e bambini.

Come ci si sposta da Catania a Taormina?

Il modo più veloce per raggiungere Taormina da Catania è in treno. Sono 30 i treni che collegano le due città siciliane. Partono da Catania Centrale e si fermano a Taormina – Giardini. Il viaggio dura in media 50 minuti. Ovviamente vale anche per la destinazione opposta, ossia da Taormina a Catania.

Perché vale la pena visitare Catania?

Catania fu uno dei centri artistici, culturali e politici più importanti d’Italia nel XIV secolo. Nel 1434 fu fondata qui la prima Università dell’isola siciliana. Catania è famosa in tutto il mondo per la sua storia, la sua cultura, la sua architettura e la sua gastronomia.

Catania è una città sicura per i turisti?

Catania è una città abbastanza turistica per cui sì, è sicuro soggiornare qui. Va a ogni modo tenuto presente che in alcune zone l’indice di criminalità è elevato e in costante crescita. I problemi principali riguardano i furti. Basta evitare le aree più a rischio e godersi le splendide architetture catanesi in tutta rilassatezza.