Se ti stai chiedendo quali sono i migliori posti in cui dormire in Costiera Amalfitana, sei nei posto giusto. La Costa d’Amalfi si trova tra il Golfo di Napoli e il Golfo di Salerno ed è composta da sette comuni, tra cui Positano, Amalfi, Praiano, Maiori, Sorrento, Ravello e l’indimenticabile Isola di Capri.
Chiamata anche La Divina, è un autentico paradiso in terra: tante persone, nonostante abbiano respirato i profumi di questa terra viva e visto con i loro occhi i colori dei paesaggi che si affacciano sul Tirreno, non hanno saputo trasmettere tutte le emozioni vissute che questa sorta di terrazzo sospeso tra due elementi, l’aria e l’acqua, ha trasmesso loro. Il connubio tra il blu del mare e l’azzurro del cielo ha ispirato nei secoli molti artisti e stimolato il turismo. Come dare loro torto? Il profumo dei limoni di Sorrento, il Sentiero degli Dei e la possibilità di recarsi ogni giorno in spiagge diverse sono dei buoni incentivi per un viaggio in Costiera.
Come scegliere dunque dove dormire in Costiera Amalfitana? Ci siamo noi a darti le indicazioni giuste! Se continui a leggere, potrai valutare tu stesso la zona migliore per il tuo pernottamento in base alle tue passioni, a quanto vuoi spendere e quali attrazioni visitare. Pronti? Partiamo!
Mappa Costiera Amalfitana
Booking.comLeggi anche
Positano
Se ti piace la Dolce Vita, Positano è il luogo della tua vacanza ideale. I paesaggi mozzafiato con casette in stile mediterraneo e residenze da sogno in cui sono presenti le pittoresche e affascinanti cupole in maiolica tengono testa alla vera attrazione del luogo, la moda mare. La Moda Positano a tema floreale deriva da una lunga tradizione di lavorazione del lino e della canapa, oltre che all’arte del ricamo e dell’uncinetto.
Una delizia per le fashion victims, le quali possono visitare il centro storico a piedi percorrendo salite e scalinate dove, in ogni vicolo, sono presenti boutique e botteghe artigianali della ceramica e gustare piatti tipici rinomati. Positano offre la possibilità di essere nelle immediate vicinanze del mare con le sue spiagge, ma anche godere di paesaggi di montagna grazie alla vicina Montepertuso e l’offerta ricettiva è molto variegata, più economica se ci si allontana dal centro storico.

Vantaggi
- Numerose possibilità di escursioni nelle vicinanze
- Possibilità di fare shopping
Svantaggi
- Prezzi centro storico molto cari
- Scalinate e salite non percorribili da tutti
Principali attrazioni:
- Sentiero degli Dei
- Centro Storico di Positano
- Torri di Guardia
- Cimitero di Positano
- Spiaggia e Grotta di Fornillo
- Chiesa di Santa Maria Assunta
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie
- Spiaggia Grande
- Grotta dello Smeraldo
- MAR-Museo Archeologico Romano
Amalfi
Dislocata in un luogo strategico, Amalfi è stata una Repubblica Marinara e ancora oggi ne porta testimonianza. Se vuoi visitare questo luogo, avrai le rocce dei Monti Lattari che si intersecano nella Valle dei Mulini per mezzo di strade, salite e vicoli che, dalle colline, incorniciano abitazioni e giardini terrazzati zeppi dei famosissimi limoni.
Amalfi è ideale per trascorrere una vacanza romantica e passare del tempo con la persona che ami, grazie alle possibilità di escursioni (da qui è raggiungibile la Grotta dello Smeraldo), al clima, ai paesaggi naturali in contrasto con le case addossate tra loro e la montagna che incontra il mare. Puoi solo scegliere dove dormire tra hotel, B&B, appartamenti ecc., l’offerta è molto ampia e adatta a tutte le tasche. Le spiagge, ma soprattutto le frazioni di Amalfi meritano la visita, villaggi di pescatori e non caratterizzati dalle maioliche e dai giardini terrazzati.

Vantaggi
- Ampia possibilità di escursioni
- Ampia scelta di spiagge
Svantaggi
- In alta stagione, troppo rumorosa
- Più ci si avvicina al centro storico, più i prezzi salgono
Principali attrazioni:
- Darsena
- Arsenale (Museo della bussola e del Ducato Amalfitano)
- Vicoli centro storico
- rione Vagliendola
- Chiesa di San Biagio
- Villaggi di Amalfi
- Duomo di Amalfi
- Museo diocesano di Amalfi
- Fontana di S. Andrea Apostolo
- Valle dei Mulini e Ferriere
- Museo della Carta
Praiano
Tra Amalfi e Positano, circondato dal mare, da ulivi, pini, oleandri e buganvillee, si erge questo pittoresco villaggio di pescatori che prende il nome di Praiano. Dall’antica zona marina derivano le due spiagge principali di Praiano, Marina di Praia e Gavitella. La prima è sviluppata in un’arena formata da ciottoli che circonda un’antica torre di avvistamento saracena, Torre Ammare.
La spiaggia della Gavitella invece è diventata completamente privata pur essendo molto piccola, pertanto conviene prenotare se si vuole provare l’esperienza del servizio ristorazione (prevede anche cucina africana) e usufruire della Fontana dell’Altare, una piscina naturale ricavata da una grotta raggiungibile attraverso una discesa. Imperdibile la vista panoramica da questo punto. Niente paura se non te la senti di percorrerla a piedi, esiste il servizio navetta fino a tarda sera. Se non ami la confusione e prediligi il turismo lento, a contatto con la natura incontaminata, la Divina Costiera ti fa questo regalo.

Vantaggi
- Paesaggi incontaminati
- Tranquillità
Svantaggi
- Prenotazione spiagge
- Escursioni non adatte a tutti
Principali attrazioni:
- Marina di Praia
- Chiesetta dell’Annunziata
- Discoteca Africana
- Spiaggia della Gavitella
- Torre Ammare
- Fontana dell’Altare
- Grotte dell’Africana e di Suppraiano.
Maiori
Ti piace il cinema? Maiori fa per te: borgo fondato da un antico lucumone etrusco, la zona marittima è situata di fianco alla statale amalfitana e ha lidi sabbiosi, in contrasto con la zona rurale nei pressi della Valle dei Torrente Regina Maiori. Del resto, Roberto Rossellini ha visto nei rilievi collinari con vigneti, agrumeti e oliveti, nel mare e nella costa dei set naturali ideali per molti suoi capolavori cinematografici. La Torre dei Normanni compare in Paisà, con Ingrid Bergman, ma si possono fare vari esempi.
I prezzi per dormire variano, in bassa stagione si possono trovare offerte vantaggiose. Maiori vanta la più lunga spiaggia della costiera amalfitana, ovvero 1 km di arenile diviso in 15 stabilimenti balneari e spiaggia libera.

Vantaggi
- Scelta anche di spiagge libere
- Ben collegata e facilmente raggiungibile
Svantaggi
- Prezzi alti in alta stagione
- Troppo affollata in alta stagione
Principali attrazioni
- Torre dei Normanni
- Castello di San Nicola
- Abbazia di Santa Maria de Olearia
- Spiaggia di Maiori
- Collegiata di Santa Maria a Mare
- Sistema difensivo delle Torri
- Palazzo Mezzacapo
- Chiesa del Santissimo Rosario
- Chiesa di San Rocco
- Cappella della Madonna della Libera
- Borgo di Erchie
- Chiesa dell’Assunta
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Sorrento
Sul Golfo di Napoli, la Città degli Agrumi ospita coltivazioni di aranci, viti, ulivi e limoni. Con i famosi limoni di Sorrento, naturalmente grandi e profumati, si fa il limoncello caratteristico, specialità di questa costa di tufo del golfo omonimo. Se ti piacciono le specialità enogastronomiche, in ogni angolo vedrai qualcuno che ti offrirà un bicchiere della bevanda, pure sopra una roccia! Acqua cristallina, punti panoramici di Marina Piccola, spiagge, possibilità di trekking ed escursioni subacquee grazie alla Riserva Marina di Punta Campanella, oltre che l’opportunità unica di gustare le specialità tipiche della Costa delle Sirene, le seppioline alla sorrentina e i famosi gnocchi alla sorrentina.
Se sei buongustaio, non puoi certo esimerti dal visitare Sorrento facendo scorta della tradizionale pasta di Gragnano, dei prodotti caseari della vicina Agerola e i salumi preparati con carne di maiale aromatizzata con le scorze di arancia.

Vantaggi
- Si è circondati al mare e dalla natura
- Spiagge di ogni tipo adatte a tutti
Svantaggi
- Escursioni non adatte a tutti
- Prezzi alti e confusione durante l’alta stagione
Principali attrazioni
- Villa Comunale
- Centro di Sorrento
- Piazza Tasso
- Chiostro di San Francesco
- Duomo di Sorrento
- Museo Correale di Terranova.
- Marina Piccola
- Marina Grande con il villaggio dei pescatori
- Bagni della Regina Giovanna
Ravello
Se sei un appassionato di cultura, Ravello fa al caso tuo: questa cittadina situata nei pressi dei Monti Lattari che incrocia il famoso percorso trekking Sentiero degli Dei è stata nei secoli un punto focale importante per gli intellettuali, i musicisti e gli artisti. Sarà per le bellezze del paesaggio, sia per i reperti artistici e storici.
Le terrazze di Villa Rufolo e Cimbrone sono state di ispirazione per Wagner e hanno rapito Greta Garbo con la loro vista da togliere il fiato. Non per nulla, il Comune è noto anche come “Città della Musica” in quanto ci sono tantissimi eventi musicali di importanza internazionale. Il Ravello Festival attira gli appassionati. L’accoglienza ricettiva è molto ampia, dagli hotel passando per residence e B&B adatti a tutte le tasche.

Vantaggi
- Ospitalità e accoglienza eccellenti
- Paesaggi e spiagge nelle immediate vicinanze
Svantaggi
- Escursioni non adatte a tutti
- Prezzi alti e confusione durante l’alta stagione ed eventi
Principali attrazioni
- Duomo di Ravello
- Villa Rufolo (Giardini e Terrazze)
- Villa Cimbrone (Giardini e Terrazze)
- Auditorium Oscar Niemeyer
- La Chiesa di Sant’Angelo dell’Ospedale
- La Chiesa dell’Annunziata
- Chiesa di San Giovanni
- Sentiero degli Dei
Isola di Capri
Se ti piacciono i posti esclusivi, la meta ideale è l’isola di Capri. Oltre ai famosi Faraglioni, la Grotta Azzurra e le diverse grotte naturali, è diventata meta amata da sempre dai VIP italiani e internazionali, non è una cosa rara scendere a fare colazione in Piazzetta e ritrovarsi un calciatore, una velina, un divo del cinema o una starlette al tavolino a lato al vostro, oppure camminare vicino a una modella famosa, o nuotare al mare incrociando un campione sportivo.
I paparazzi non mancano, ma gli abitanti hanno da sempre un rispetto per la privacy altrui molto elevato da attirare anche star americane. Un suggerimento: recati in Via Camerelle, zona dei negozi di lusso. Quanto scommetti che troverai almeno un VIP disponibile a fare un selfie con te immortalando anche il paesaggio circostante?

Vantaggi
- Possibilità di fare sub e di fare escursioni in barca
- Paesaggi e attrazioni naturali degne di nota
Svantaggi
- Escursioni non adatte a tutti
- Prezzi alti dovuti al carattere esclusivo della meta
Principali attrazioni
- Marina Grande
- Statua dello Scugnizzo
- Grotta del Corallo
- La Grotta Bianca
- L’Arco Naturale
- Villa Malaparte
- I Faraglioni
- La Baia di Marina Piccola
- La Grotta Verde
- Faro di Punta Carena
- La Grotta Azzurra
Qual è il migliore periodo per visitare la Costiera Amalfitana?
Quando andare in vacanza in Costiera Amalfitana per risparmiare? Non sempre è possibile una scelta, ma potendo decidere quando andare in vacanza, sicuramente la Divina Costiera dà il meglio di sé tra aprile e giugno. La primavera è un’autentica esplosione di colori che, mescolati agli odori e al sole caldo, faranno apprezzare le bellezze di ogni luogo, anche di quelli affollati in piena estate. Il periodo inoltre varia dalla bassa all’alta stagione, quindi anche i costi possono essere contenuti organizzandosi bene.
Ufficialmente, la stagione turistica in Costiera Amalfitana inizia la settimana di Pasqua e finisce il 30 settembre, pertanto a maggio e a giugno si possono trovare hotel, B&B, residence, agriturismi e altri alloggi veramente economici dal punto di vista del prezzo. A luglio e ad agosto il costo delle stesse si alzano ulteriormente, oltre al fatto che c’è più confusione e il caldo potrebbe diventare opprimente e anche le escursioni possono diventare una fatica piuttosto che un piacere.
Tuttavia, chi è un tipo festaiolo potrebbe preferire i mesi centrali in quanto si concentrano più eventi, come le sagre, i concerti . Inoltre, il jet-set si concede qualche settimana di pausa dal business e si presenta in Costiera con i panfili per andare nei locali e nelle discoteche. Comunque, per chi ha le ferie solo in questo periodo, può ritagliarsi del tempo in solitudine affittando una barchetta per raggiungere le calette segrete e i villaggi, oppure concedersi passeggiate ed escursioni tra i sentieri di montagna.
A settembre è possibile trovare delle giornate ancora calde e concedersi un tuffo in mare senza l’affollamento di agosto, ma molti locali si preparano alla chiusura della stagione e, dopo il 30, le case e i paesi si spopolano letteralmente. Inoltre, le piogge sono molto frequenti, ma se si è romantici, vale la pena visitare la Costiera in questo periodo affascinante.
Quanto tempo ci vuole a visitare la Costiera Amalfitana?
Visitare la Costiera Amalfitana è un’esperienza indimenticabile, da non fare in due giorni. Infatti, è consigliabile avere a disposizione almeno una settimana e considerare l’idea di alloggiare in più strutture ricettive. D’altro canto, quiete e movimento sono le caratteristiche che più colpiscono i visitatori con curiosità e spirito di avventura. Inoltre, ogni località ha la sua identità unica, cosa che fa cambiare anche la vocazione turistica: Positano è sinonimo di moda, ad esempio, mentre Sorrento è da ricordare per la cucina e gli agrumi, come Amalfi per i paesaggi romantici.
Senza contare che la Costiera è famosa proprio perché è un concentrato di luoghi e atmosfere diverse: si può andare in montagna come al mare, fare trekking percorrendo il Sentiero degli Dei o scoprendo borghi medievali o villaggi di pescatori, oppure avventurarsi nelle Grotte con la muta da sub e facendo immersioni nel mare cristallino che tocca il cielo azzurro, si può respirare la vita mondana nei locali di tendenza e passeggiare nelle vie caratteristiche piene di ristorantini, bar e soprattutto botteghe artigianali e di moda.
Se non vuoi cambiare ogni giorno hotel o agriturismo, una soluzione valida è quella di affidarsi agli aliscafi e ai mezzi pubblici o, meglio ancora, prendere un’auto a noleggio in modo da raggiungere le mete in completa autonomia: da provare l’esperienza di noleggiare una moto e scorrazzare per le strade, proprio come nei film italiani con le dive e i divi di una volta.