alghero

Dove dormire ad Alghero

Alghero si trova nella parte nord-ovest della Sardegna, nella provincia di Sassari. La città è situata sulla costa occidentale dell’isola e si affaccia sul mar Mediterraneo.

La città di Alghero ha una lunga storia e le sue origini risalgono all’epoca romana. Nel Medioevo fu un importante centro commerciale e nel 1441 fu conquistata dai catalani, i quali le diedero un forte impulso commerciale e culturale, lasciando una forte influenza nella lingua e nella cultura della città.

Alghero è famosa per la sua città vecchia, con le sue strade acciottolate e i suoi edifici in stile catalano, la sua cattedrale, i suoi palazzi storici e le sue chiese. Inoltre, la città è circondata da una bellissima campagna e da una costa incantevole con spiagge di sabbia bianca e acque cristalline.

La città è anche conosciuta per la sua vivace vita notturna e per la sua cucina tradizionale basata su pesce fresco e prodotti locali. Inoltre, Alghero è famosa per la sua lingua, il catalano, ancora parlato dalla maggior parte della popolazione. In questa guida andremo a vedere i luoghi dove dormire ad Alghero.

Mappa di Alghero

Booking.com

Leggi anche


 

Alloggi nel centro di Alghero

Alloggiare nel centro di Alghero è un’ottima soluzione per i viaggiatori, poiché qui sarete a pochi passi sia dalle maggiori attrazioni storiche e culturali che dalle spiagge e dai luoghi della movida. Il centro storico pullula di palazzi storici e monumenti, chiese e torri che si ergono tra stradine acciottolate accanto a botteghe artigianali, ristorantini e pub.

Centro di Alghero

Tra le opzioni di alloggio nel centro di Alghero consigliamo Hotel Soleado, Alma di Alghero Hotel, Hotel Catalunya, Hotel Angedras, Hotel La Margherita & SPA, Hotel Villa Piras.

Booking.com

Alloggi a Lido San Giovanni

Se preferite alloggiare vicino al mare senza allontanarvi troppo dal centro, allora il Lido di San Giovanni fa al caso vostro. Si tratta della spiaggia principale di Alghero e da qui il centro storico è raggiungibile anche a piedi con una bella passeggiata. Attorno alla spiaggia sorgono molte strutture alberghiere con camere vista mare e servizi pensati per coppie, giovani e famiglie.

Tra le opzioni di alloggio a Lido San Giovanni consigliamo Hotel Le Palme, Hotel Calabona, Hotel Piccola Marina, Hotel Miramare.

Lido San Giovanni

Lungomare Dante e Lungomare Valencia

Sono uno il prosieguo dell’altro e si snodano lungo la costa a breve distanza dal centro. Queste zone offrono alberghi con vista sul mare, ideale per chi vuole godersi il panorama durante la propria vacanza.

Tra le opzioni di alloggio Lungomare Dante e Lungomare Valencia consigliamo Hotel La Playa, Hotel Ristorante La Baia, Hotel Mediterraneo.

Lungomare Dante e Lungomare Valencia

Alloggi in Zona Porto Conte

La zona di Porto Conte è situata a nord di Alghero ed è famosa per la bellezza dei suoi paesaggi naturali e per la varietà di attività all’aria aperta che si possono fare. Questa zona è perfetta per chi ama fare escursioni in natura e praticare sport all’aria aperta.

Tra le opzioni di alloggio in Zona Porto Conte consigliamo Hotel Cala del Porticciolo, Hotel Ristorante Cala del Porto, Hotel Le Palme.

Alloggi in Zona Maria Pia

La zona di Maria Pia è situata a sud di Alghero ed è famosa per le sue spiagge di sabbia bianca e le sue acque cristalline. Questa zona è perfetta per chi cerca una vacanza rilassante in un ambiente tranquillo e immerso nella natura.

Tra le opzioni di alloggio in Zona Maria Pia consigliamo Hotel Le Dune, Hotel Cala Moresca, Hotel Torre del Porticciolo.

Maria Pia

Cosa vedere a Alghero

Alghero è una città ricca di storia e cultura, con molte attrazioni da vedere. Tra le principali attrazioni consigliamo la visita al Castello di Alghero, al Museo Civico e al Cattedrale di Santa Maria. Altre attrazioni interessanti sono la Chiesa di San Francesco, la Torre di Porta Terra e la Grotta di Nettuno.


Cosa fare la sera a Alghero?

La vita notturna ad Alghero è molto vivace e offre molte opzioni per divertirsi la sera. Tra le principali attrazioni consigliamo una passeggiata lungo il lungomare, dove si possono trovare molti bar e ristoranti con musica dal vivo. Altre opzioni interessanti sono i locali in centro storico, come i pub e i clubs, oltre ai concerti e spettacoli in programma nei teatri della città.


Come raggiungere Alghero da Porto Torres

Ci sono diverse opzioni per raggiungere Alghero da Porto Torres. La più comoda è sicuramente in auto, seguendo l’autostrada SS131, che collega Porto Torres a Alghero in circa 30 minuti. In alternativa, è possibile utilizzare i mezzi pubblici, come i bus o i treni, che effettuano il tragitto in circa 1 ora e mezza.

Come raggiungere Alghero da Olbia

Anche da Olbia ci sono diverse opzioni per raggiungere Alghero. La più comoda è sicuramente in auto, seguendo la SS131, che collega Olbia a Alghero in circa 2 ore e mezza. In alternativa, è possibile utilizzare i mezzi pubblici, come i bus o i treni, che effettuano il tragitto in circa 3 ore.


Domande frequenti su Alghero

Com’è il mare a Alghero?

Il mare a Alghero è cristallino e limpido, con una temperatura media che raggiunge i 25 gradi in estate. Le spiagge sono di sabbia fine e dorata, con una lunga distesa di costa che offre molte opportunità per fare il bagno e praticare sport acquatici.

In che zona si trova della Sardegna Alghero?

Alghero si trova nella parte nord-ovest della Sardegna, nella provincia di Sassari. La città è situata sulla costa occidentale dell’isola e si affaccia sul mar Mediterraneo. La sua posizione geografica la rende facilmente raggiungibile sia dalle principali città della Sardegna come Cagliari e Sassari, sia dalle principali città italiane come Roma e Milano.

Perché si chiama Alghero?

Il nome “Alghero” ha origini incerte e diverse teorie sono state proposte per spiegare l’origine del nome. Una delle teorie più accettate è che il nome derivi dall’arabo “Al-Gher”, che significa “il castello” o “la fortezza”, riferendosi alla fortezza medievale che si trovava nella zona in cui oggi sorge la città.
Altra teoria è che il nome derivi dalla parola latina “alger”, che significa “bianco”, riferendosi alla sabbia bianca delle spiagge della zona.
Un’altra teoria invece vuole che il nome derivi da “Algerum” che era una città romana presente nell’area in cui oggi si trova Alghero.