In questa guida vediamo insieme dove dormire a Budoni e quali sono le cose da fare e da vedere di questa splendida località Sarda.
Mappa della Budoni
Booking.comLeggi anche
Dormire nel centro di Budoni
Budoni è un comune situato sulla costa nord-orientale della Sardegna, in Italia. Budoni vanta belle spiagge, dolci colline e una ricca storia e tradizioni. Il paese si trova al confine tra Gallura e Baronia, ed ha una storia antichissima.
Budoni fece parte della provincia di Nuoro fino alla costituzione delle nuove province sarde, quando entrò a far parte della provincia di Olbia-Tempio insieme a San Teodoro. Dopo la riforma del 2016, entrambi i comuni sono stati aggregati alla provincia di Sassari.
Dormire al centro di budoni conviene sopratutto dal punto di vista economico in quanto non è una località cara della Sardegna e la sera è possibile girare tra mercatini estivi e lunghe passeggiate sul mare.
Inoltre dormire al centro di Budoni è una posizione strategica se si vuole visitare San Teodoro che dista a soli 12 km (15 min in auto).

Offerte Hotel Budoni
Booking.comCosa vedere a Budoni
Nuraghe Su Entosu
Il Nuraghe Su Entosu è una struttura preistorica situata nella zona chiamata Gallura, a circa 4 chilometri di distanza dal comune di Budoni. Per raggiungere il Nuraghe Su Entosu è consigliato dotarsi di un navigatore e utilizzare le coordinate Lat: 40.74925; Lon: 9.70711.
Sulla sommità di un’altura, è possibile vedere i resti di un nuraghe monotorre costruito su una concentrazione granitica, che in alcune parti si integra con la parete di contenimento. Il Nuraghe Su Entosu è un esempio di architettura nuragica, una costruzione tipica della Sardegna risalente al periodo preistorico.

Museo dello Stazzo e della Civiltà Contadina
Il Museo dello Stazzo e della Civiltà Contadina è un museo situato a Budoni, in Piazza Einaudi. Il museo è stato creato nel 2007 grazie agli sforzi congiunti del governo locale e dell’Associazione turistica Pro Loco. Il museo è gestito dalla Pro Loco locale ed è dedicato alla presentazione degli strumenti e dei manufatti utilizzati dai contadini che vivevano negli stazzi, le tradizionali case rurali della Gallura.

Chiesa di San Giovanni Battista
La chiesa di San Giovanni Battista è un edificio religioso situato a Budoni. Consacrata al culto cattolico, è sede dell’omonima parrocchia e fa parte della diocesi di Nuoro.
La chiesa sorge dove un tempo esisteva la vecchia chiesa parrocchiale, dedicata allo stesso santo. L’aula è a navata unica terminante con una piccola abside sulla quale pende un crocifisso ligneo con il Cristo in ceramica.

Le spiagge di Budoni
Spiaggia di Budoni
La spiaggia di Budoni è una bellissima spiaggia appartata sulla costa occidentale della Sardegna. È una destinazione ideale per chi ama le spiagge tranquille e silenziose con pochi turisti.
L’acqua è cristallina e dalla superficie si può osservare una sorprendente quantità di vita marina. La sabbia è bianca e soffice, anche se ci sono alcuni scogli vicino alla riva. Ci sono anche alcune rocce sparse nell’acqua che offrono grandi opportunità di snorkeling.

Spiaggia Li Cucutti
La spiaggia di Li Cucutti è una distesa di sabbia sulla costa occidentale della Sardegna, in provincia di Olbia-Tempio. È lunga circa 2 km e offre acque cristalline con una profondità di circa 1 metro.
La spiaggia è dotata di un’area per la balneazione, ma può essere utilizzata anche per prendere il sole e persino per fare surf. La sabbia è fine e dorata, mentre le rocce circostanti sono di colore marrone scuro.
L’acqua è poco profonda con una pendenza graduale verso il mare, per cui i bambini non hanno problemi a nuotare qui.

Spiaggia Sant’Anna
Baia Sant’Anna è una località balneare che si trova fra Limpiddu e Porto Ainu. Per poter accedere a questa spiaggia vi basterà seguire le indicazioni per Porto Ainu e lasciare il proprio mezzo nel parcheggio limitrofo.
L’arenile è composto da sabbia e scogli di egual bellezza che si alternano.

Domande frequenti su Budoni
Il Budoni Beach sorge a soli 200 metri dalla spiaggia di Porto Ainu, 4 km a sud di Budoni.
È la spiaggia più amata di Budoni, lunga 4 chilometri e caratterizzata da piccole dune di sabbia fine, folta pineta e fondali bassi.
Durante l’estate Via Nazionale di sera diventa isola pedonale e si riempie di bancarelle.