Iglesias

Dove dormire a Iglesias

In questa guida vediamo insieme dove dormire a Iglesias e quali sono le cose da fare e da vedere di questa splendida località Sarda.

La città di Iglesias, situata nella provincia del Sulcis nella regione sarda, è una destinazione turistica storica e ricca di tradizioni e cultura. Si trova in una posizione privilegiata, circondata dalle montagne della Sardegna, ed è apprezzata sia dai turisti italiani che da quelli stranieri.

In questa guida andremo a vedere la storia di Iglesias e dove dormire in questa bellissima città nella provincia del Sulcis.

Mappa della Iglesias

Booking.com

Leggi anche


 

Dormire nel centro di Iglesias

La storia di Iglesias risale all’antichità, come dimostrano i numerosi resti archeologici che si trovano in città. L’origine del nome deriva dal santo per cui è dedicata la cattedrale di Iglesias, San Leone.

Iglesias è una città antica ricca di storia e cultura. Il centro storico è stato dichiarato un patrimonio dell’Unesco, con le sue strade strette e tortuose e i suoi edifici storici. La sua architettura è caratterizzata da un mix di stili, dal medievale al barocco, con particolari balconi in ferro battuto.

La città offre anche una varietà di esperienze gastronomiche. La cucina tradizionale sarda comprende piatti a base di pesce, carne e verdure, mentre la pasticceria locale è famosa per i suoi dolci tipici.

Iglesias ha anche una ricca vita culturale. Ogni anno si svolgono numerosi eventi e feste, come la famosa Festa della Madonna della Neve, che si tiene ogni anno in agosto. Nella città ci sono anche musei come il Museo Minerario, che espone reperti storici relativi alla ricchezza mineraria della zona, e il Museo della Civiltà Contadina, che espone cimeli e attrezzi agricoli.

Iglesias è anche una destinazione di mare con una varietà di spiagge e scogliere. La più famosa è Cala Domestica, nota per le sue acque cristalline e la vista panoramica sulla costa.

In conclusione, Iglesias è una città ricca di storia e cultura, con una ricca offerta per i visitatori. La sua posizione privilegiata, con le sue montagne, la sua cucina tradizionale e le sue spiagge, rendono questa destinazione unica nel suo genere.

Offerte Hotel Iglesias

Booking.com

Cosa vedere a Iglesias


Porto Flavia

Porto Flavia Iglesias è una delle più importanti zone portuali della Sardegna. Si trova a pochi chilometri a sud di Iglesias, una città di circa 17.000 abitanti, nella provincia di Carbonia-Iglesias. È stato inaugurato nel 2005 ed è gestito da Autorità Portuale di Iglesias.

Grazie alla sua posizione strategica, Porto Flavia è un importante punto di partenza per le escursioni marine, e offre ai suoi visitatori la possibilità di godere di una varietà di attività acquatiche, come la vela, la pesca, lo snorkeling e l’immersione.

Inoltre, il porto è una destinazione ambita per gli appassionati di nautica, che possono rifornirsi di carburante, acqua dolce e servizi tecnici. Inoltre, è possibile trovare alcuni servizi di ristorazione e una piccola area commerciale per la vendita di articoli da regalo e souvenir.


Grotta di Santa Barbara

La Grotta di Santa Barbara Iglesias è una grotta ha una superficie complessiva di circa 1.700 metri quadrati ed è suddivisa in due sezioni, la prima è una serie di stanze di circa 10 metri di altezza con caratteristiche simili a quelle di una grotta reale. La seconda sezione è una grande sala con una larghezza di circa 25 metri.

La grotta è anche un importante luogo di culto per i nativi dell’isola e una popolare meta turistica per i visitatori di tutto il mondo. La grotta è stata recentemente restaurata ed è aperta al pubblico per visite guidate. Inoltre, è possibile organizzare eventi speciali come matrimoni, battesimi e cerimonie religiose all’interno della grotta.


Cattedrale di Santa Chiara d’Assisi

La Cattedrale di Santa Chiara d’Assisi a Iglesias è uno dei più importanti monumenti storici e religiosi della Sardegna. La sua costruzione iniziò nel XVII secolo, e si concluse nel 1736. La sua facciata è stata progettata da un famoso architetto sardo, Francesco Ciusa.

La Cattedrale si distingue per la sua architettura barocca. La facciata è decorata con una serie di colonne con capitelli risalenti alla metà dell’Ottocento, e un rosone sovrasta le porte. Il campanile, alto circa 30 metri, è stato costruito nel 1740.

All’interno, la Cattedrale ospita alcune opere d’arte di pregio, tra cui l’altare maggiore di Francesco Ciusa, un grande organo a canne del 1845 e alcuni dipinti del XVIII secolo. Tra i reperti più significativi, c’è una tela del 1667 raffigurante il Battesimo di Gesù, opera di un anonimo pittore della scuola sarda.


Miniera Monteponi

La miniera Monteponi a Iglesias è un sito minerario di grande rilevanza storica e culturale. La miniera è stata fondata nel 1835 e inizialmente era utilizzata come fonte di rame. Nel corso degli anni, la miniera ha svolto un ruolo fondamentale nel fornire lavoro, sostegno e crescita economica alla città di Iglesias e a una piccola popolazione di lavoratori. La miniera ha una storia ricca e affascinante, e ha anche contribuito ad alimentare la montagna di Iglesias.

La miniera era una delle più grandi e profonde miniere a cielo aperto della Sardegna. Originariamente la miniera si estendeva su circa 600 ettari, ma nel corso degli anni le sue dimensioni sono state ridotte a causa della crescente urbanizzazione. Attualmente, la miniera è un’attrazione turistica che offre escursioni guidate nel sito, consentendo ai visitatori di apprendere la storia e l’importanza culturale della miniera.

Le spiagge di Iglesias


Fontanamare

La spiaggia di Fontanamare a Iglesias è una delle più belle della Sardegna. Si trova a pochi chilometri da Iglesias, una cittadina che si trova nella parte sud-occidentale dell’isola. La spiaggia è lunga circa un chilometro e mezzo ed è composta da sabbia fine, dorata e di origine granitica. Nella parte centrale della spiaggia si trova una zona con acque più profonde e più adatte a nuotare.

La spiaggia è circondata da una rigogliosa e incontaminata campagna che offre uno scenario suggestivo, unico e indimenticabile. Lungo la spiaggia ci sono diversi stabilimenti balneari, con servizi, attrezzature e animazione. La spiaggia è anche dotata di parcheggio, docce, servizi igienici, una zona di sicurezza e una navetta gratuita che effettua il servizio di andata e ritorno da Iglesias.


Spiaggia Di Porto Paglia

La spiaggia di Porto Paglia a Iglesias è una delle più belle spiagge della Sardegna. Si trova sulla costa sud-occidentale dell’isola, vicino al Golfo di Cagliari. La spiaggia è composta da sabbia bianca e finissima, con fondali bassi e cristallini dove quiete e relax sono assicurati. Le acque sono limpide e calde, ideali per fare il bagno e praticare sport acquatici.

La spiaggia si estende per circa 2 km ed è fiancheggiata da alcune dune alte e ben conservate che creano un ambiente incantevole. La zona è dotata di servizi come parcheggi, docce, bar, ristoranti e stabilimenti balneari. Gli appassionati di sport acquatici possono praticare windsurf, canoa, kayak e nuoto.


Spiaggia di Portu Raffa

La spiaggia di Portu Raffa situata nei pressi di Iglesias è una spiaggia di sabbia bianca e finissima ed è uno dei luoghi più apprezzati nella zona. La spiaggia è situata in una baia molto tranquilla, protetta dai venti. L’acqua è cristallina e trasparente, con una temperatura ideale per nuotare in tutti i mesi dell’anno. La spiaggia è molto ben attrezzata, con un bar, un ristorante, una piccola piscina e un parcheggio. Ci sono anche una serie di servizi di cui fare uso, quali docce, cabine e servizi igienici.


Domande frequenti su Iglesias

Quanto dista dal mare Iglesias?

Iglesias dista circa 23 km dal Mar Mediterraneo. Si trova nella provincia di Carbonia-Iglesias, a sud-ovest della Sardegna. La città è ben collegata con il resto della regione grazie alla presenza di un aeroporto, una ferrovia, un porto e delle principali autostrade.

Cosa vedere a Iglesias Paese?

Iglesias Paese è una città italiana storica e affascinante da visitare. Tra le principali attrazioni, ci sono la Cattedrale di Santa Chiara, con la sua magnifica facciata barocca, e la Chiesa di San Francesco, che ospita l’antica Cappella di San Francesco. La Chiesa di San Paolo è un’altra attrazione da non perdere. Inoltre, ci sono numerosi musei da visitare, come il Museo delle Miniere, il Museo Archeologico e il Museo diocesano. Per una breve passeggiata, si può visitare il Parco di San Giacomo, con la sua fontana e i suoi giardini. Infine, è possibile godersi una splendida vista dalla Torre del Colle di San Michele.

Perché si chiama Iglesias?

La città di Iglesias nasce nel Medioevo come colonia romana. Il nome deriva dalla parola latina “ecclesia”, che significa “chiesa”, un riferimento alla sua storica presenza di edifici religiosi. La chiesa ha da sempre svolto un ruolo fondamentale nella vita della città, contribuendo a creare una forte identità culturale. Nei secoli, Iglesias ha mantenuto la sua forte connessione con i valori religiosi, diventando un importante centro di cultura e spiritualità.