Orosei è una città situata in Sardegna, in Italia, nella provincia di Nuoro. Si trova nella sottoregione delle Baronie ed è famosa per i suoi bellissimi panorami del mare, con 14 km di spiagge di sabbia bianca circondate da pini, vegetazione mediterranea e rocce di granito rosa e basalto. Orosei è anche ricca di storia e cultura ed è considerata una delle zone più affascinanti della Sardegna. La città più vicina di importanza è Olbia, situata a circa 90 km a nord.
In questa guida vediamo insieme dove dormire a Orosei e come vedere tutte le spiagge del famoso Golfo si Orosei.
Mappa di Orosei
Booking.comLeggi anche
Alloggi nel centro di Orosei
Alloggiare al centro di Orosei ti permette di vedere una città ricca di cultura, con una lunga tradizione di artigianato e una grande varietà di eventi culturali durante tutto l’anno. La città ospita anche un’importante festa religiosa, la “Fiera di Sant’Antioco” che si tiene ogni anno in luglio.
La città di Orosei è un luogo ideale per chi ama la natura e vuole scoprire la cultura sarda. La città offre una vasta gamma di attività per tutti i gusti e per tutte le età. La bellezza della costa selvaggia, la ricchezza della cultura e l’ospitalità degli abitanti di Orosei, rendono questa città un posto unico e indimenticabile.
Inoltre, Orosei offre una vasta scelta di strutture ricettive, dai camping alle case vacanza, dai bed and breakfast agli hotel di lusso, per soddisfare le esigenze di ogni tipo di viaggiatore.

Alloggi a Marina di Orosei
Marina di Orosei è situata lungo la costa orientale dell’isola e dista pochi chilometri dalla città di Orosei. La spiaggia di Marina di Orosei è una delle più belle della Sardegna, con sabbia bianca e finissima e un mare cristallino. La zona è famosa anche per le escursioni in barca, per ammirare la costa selvaggia e le grotte marine.
In Marina di Orosei ci sono molte attività per il tempo libero come il tennis, il calcetto, il mini-golf e il beach-volley, e una vasta gamma di ristoranti e locali notturni per gustare i piatti tipici della cucina sarda e divertirsi ascoltando musica dal vivo. E’ possibile anche prenotare un ormeggio al porto turistico di Marina di Orosei, per chi vuole visitare la zona con la propria barca.
Inoltre, la zona è caratterizzata da un contesto naturalistico di alto interesse, con una vasta zona umida popolata da una ricca avifauna.

Alloggi a Santa Maria
Santa Maria è una località meno conosciuta vicino Orosei nella provincia di Nuoro, Sardegna. È una destinazione turistica conosciuta per le sue spiagge e i suoi resort. È anche conosciuta per essere stata trasformata negli anni ’70 da un’area agricola e di pesca a un centro turistico e balneare.

Alloggi a Sas Linnas Siccas
Sas Linnas Siccas è una piccola baia situata nella città di Orosei, nella provincia di Nuoro, Sardegna, Italia. La baia si trova tra due scogli e ha un fondale di sabbia. È una destinazione turistica popolare, ma a causa delle recenti tempeste, la dimensione della spiaggia è stata ridotta. La spiaggia è accessibile al pubblico e non c’è un limite sul numero di visitatori. La zona è anche attraversata dal fiume Sos Alinos e si trova vicino a Cala Liberotto. Non ci sono informazioni sul Covid-19 a Sas Linnas Siccas.

Alloggi a Cala Liberotto
Cala Liberotto è una località balneare situata nel Golfo di Orosei, sulla costa orientale della Sardegna. È caratterizzata da spiagge bianche di sabbia e da scogliere di granito rosa. Il villaggio è stato sviluppato negli anni ’60 e offre una varietà di alloggi, come case vacanza, campeggi, residence e alberghi. La zona è circondata da una pineta e da una macchia mediterranea autoctona. La località dista 14 km dal centro di Orosei e circa 70 km da Olbia, che è la città più vicina con un porto e un aeroporto.

Il Golfo di Orosei e le sue spiagge
Il Golfo di Orosei in Sardegna è famoso per le sue belle spiagge sabbiose e calette da sogno, tra cui Oasi di Bidderosa, Spiaggia di Su Barone, Cala Liberotto, Spiaggia Cala Ginepro e Sa Curcurica. Molte di queste spiagge sono particolarmente adatte alle coppie in cerca di pace e tranquillità. Inoltre, il Golfo di Orosei offre anche attività come arrampicata su rocce, immersioni subacquee e escursioni. Le spiagge del Golfo di Orosei sono solo raggiungibili in barca o attraverso sentieri lungo dislivelli di massimo 470 metri.
Grotte del Bue Marino
Le Grotte del Bue Marino sono un insieme di grotte marine situate lungo la costa orientale della Sardegna, all’interno del territorio di Dorgali nella zona del Golfo di Orosei. Il loro nome deriva dall’appellativo in lingua sarda della foca monaca, un mammifero marino ormai ritenuto scomparso dalla zona a causa della pressione antropica. Le grotte sono una delle maggiori attrazioni del Golfo di Orosei e sono particolarmente popolari tra i turisti che visitano la zona di Cala Gonone. Il sistema carsico Codula di Luna, di cui fanno parte le grotte, è il più vasto d’Italia con circa 70 km di lunghezza. La grotta si può raggiungere solo in barca o attraverso un lungo sentiero che attraversa dislivelli di massimo 470 metri e si percorre in più di un’ora.

Spiaggia Cala Luna
Cala Luna è una spiaggia situata nel Golfo di Orosei, in provincia di Nuoro, Sardegna, Italia. È noto per le sue acque limpide, le spiagge di sabbia bianca mista a ciottoli e la vegetazione mediterranea circostante. È una destinazione popolare per gli amanti del trekking, dell’arrampicata e della natura. Cala Luna è considerata una delle spiagge più belle del Mediterraneo. È accessibile in barca e offre una vista spettacolare sulle scogliere circostanti e sulla piscina naturale. È anche un buon posto per fare snorkeling. La spiaggia è lunga 700 metri e si trova alla foce di un fiume chiamato Codula di Luna, che è un’area protetta.

Cala Sisine
Cala Sisine è una spiaggia situata nel territorio del comune di Baunei, in provincia di Nuoro. Fa parte delle calette presenti nel Golfo di Orosei. La spiaggia, larga circa 200 metri, rappresenta la foce di un piccolo torrente invernale che scende dai vicini monti dell’altopiano del Golgo. È composta da ciottoli levigati di colore chiaro ed è circondata da alte scogliere granitiche. Si raggiunge in barca da Arbatax, Cala Gonone e Santa Maria Navarrese. È considerata una delle spiagge più belle e popolari della regione ed è nota per i suoi panorami spettacolari e la sua storia unica.

Piscine di Venere
Le Piscine di Venere sono una piccola spiaggia situata nella Costa di Baunei, in Ogliastra, in Sardegna. Il suo nome deriva dal colore turchese delle sue acque che somigliano ad una piscina. Può essere raggiunta solo in barca. La località più comoda per raggiungere le Piscine di Venere è Santa Maria Navarrese, una frazione costiera del comune di Baunei a circa 25 km di distanza.
L’accesso alle Piscine di Venere è un lungo scalino sotto il sole. Alcune recensioni dei viaggiatori descrivono le Piscine di Venere come una meraviglia della natura, mentre altre menzionano il sovraffollamento e la mancanza di spazio per stendersi. Inoltre, c’è anche una piscina di Venere chiamata Lago di Venere situato nel promontorio di Capo Milazzo, in Sicilia.

Grotta del Fico
La Grotta del Fico è una grotta litoranea situata lungo la costa di Baunei, tra Cala Mariolu e Cala Biriala, nella parte orientale della Sardegna. Può essere raggiunta via mare dai porti di S. Maria Navarrese, Arbatax, Cala Gonone, Orosei e La Caletta. La grotta si estende su diversi livelli, dai 15 metri sotto il livello del mare fino a circa 70 metri di altezza, per un’estensione totale di circa 4 chilometri. La parte nota e aperta al pubblico è di 3.200 metri, e le visite guidate sono disponibili dal 2003. La grotta è considerata una delle più belle e importanti della Sardegna. La Società di gestione è Explorando Supramonte srl, con sede a Baunei.

Cala dei Gabbiani
Cala dei Gabbiani è una spiaggia situata nella costa di Baunei, nella zona di Punta Ispuligi, nella parte orientale della Sardegna. La spiaggia è lunga circa 250 metri ed è raggiungibile solo via mare con imbarcazioni private o con uno dei natanti che quotidianamente offrono un servizio di trasporto alle spiagge del Golfo di Orosei dai porti di Cala Gonone, Arbatax e S. Maria Navarrese. Inoltre, è possibile raggiungere la spiaggia anche attraverso un difficile sentiero di trekking, consigliato solo ai più esperti.
La spiaggia è caratterizzata da acque di un azzurro cangiante e scogli bianchi che emergono dall’acqua creando un affascinante spettacolo naturale. Viene chiamata Cala dei Gabbiani perché ogni sera, verso il tramonto, vi si radunano decine di gabbiani. È una delle spiagge preferite dai diportisti perché non vi fanno scalo i grandi barconi e per questo è poco affollata anche in alta stagione. La Cala dei Gabbiani è situata vicino alla famosa Cala Mariolu, ma non ha nulla da invidiare alle cale più famose della zona.

Cala Goloritzé
Cala Goloritzé è una spiaggia unica situata nel Golfo di Orosei sulla costa centro-orientale della Sardegna. La spiaggia è circondata da imponenti falesie alte 500 metri ricoperte da macchia mediterranea e una foresta di lecci e corbezzoli. È un luogo incontaminato dove mare e montagna si incontrano in perfetta armonia. La spiaggia è famosa per il suo pinnacolo alto 143 metri che sovrasta la cala, noto anche ai rocciatori per le sue vie d’arrampicata sportiva.
La spiaggia di Cala Goloritzé è stata creata da una frana nel 1962. Dal 1989 è vietato ormeggiare a meno di 300 metri dalla riva e pertanto la spiaggia può essere raggiunta solo via terra, partendo dall’altopiano di Golgo, dalla località Su porteddu. È considerata una delle spiagge più suggestive della Sardegna.

Domande frequenti su Orosei
In generale, per raggiungere Orosei da Arbatax si può utilizzare la SS125, una statale che collega i due centri lungo la costa orientale della Sardegna. Il tempo di percorrenza in auto è di circa 1 ora e 24 minuti per una distanza di 86 km. In alternativa, è possibile utilizzare i mezzi pubblici come il bus, il tempo di percorrenza è di circa 3 ore e 18 minuti e copre una distanza di 96 km. Ci sono anche collegamenti diretti con il porto di Arbatax e con gli aeroporti dell’isola.
Se si desidera visitare in barca il Golfo di Orosei consigliamo di soggiornare a Cala Gonone, meta perfetta per affittare ogni giorno il gommone e visitarsi le cale più belle del golfo raggiungibili principalmente solo via mare.
La spiagge sono caratterizzate da acque di un azzurro cangiante e scogli bianchi che emergono dall’acqua creando un affascinante spettacolo naturale.