porto cervo

Dove dormire a Porto Cervo

Porto Cervo è una località turistica situata sulla Costa Smeralda. Famosa per le sue spiagge di sabbia bianca e per le sue acque cristalline, Porto Cervo è il luogo ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax e del divertimento.

Il porto turistico di Porto Cervo è uno dei punti di riferimento della località, con i suoi yacht di lusso ormeggiati lungo la banchina. Qui si può fare una passeggiata tra i negozi di lusso, i ristoranti e i bar, ammirando la vista sul mare.

Inoltre ci sono molte attività da fare a Porto cervo, come gite in barca, escursioni a piedi o in mountain bike nelle colline circostanti, o anche solo fare shopping nei negozi di lusso del centro.

In generale Porto Cervo è una meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del lusso e del divertimento, con una grande offerta di attività, per godersi il mare, la natura e il divertimento in un contesto esclusivo e molto suggestivo. In questa guida andremo a vedere dove dormire a Porto Cervo e quali sono le spiagge più belle da vedere.

Mappa di Porto Cervo

Booking.com

Leggi anche


 

Dormire nel centro di Porto Cervo

Il centro storico di Porto Cervo è stato trasformato negli anni 60, da piccolo villaggio di pescatori a perla del turismo di lusso. La forma del borgo sul mare ricorda le somiglianze proprio di un cervo così denominata. Troviamo pittoresche abitazioni simili alle domus de Janas o alle rocce granitiche della Gallura.

Porto di Cervo
Booking.com

Dormire a Capriccioli

Capriccioli è una località turistica situata nella parte nord-occidentale della Sardegna, in Italia. E’ famosa per le sue spiagge di sabbia finissima e per le sue acque cristalline color smeraldo. La località è composta da una serie di spiagge, tra cui Cala Capriccioli, che si divide in due cale, una a est e una a ovest. Sul lato occidentale si trovano le rinomate spiagge di La Celvia, la Spiaggia del Pirata e la Spiaggia delle Tartarughe.

Capriccioli è situata poco a sud di Porto Cervo, nel territorio di Arzachena, a soli 15 chilometri di distanza. Meta ideale per chi non vuole spendere una fortuna per dormire a Porto Cervo ma vuole comunque andarla a vedere.

Spiaggia di Capriccioli

Dormire a Romazzino

Romazzino è una località turistica situata nella Costa Smeralda, lungo la costa nord-orientale della Sardegna, in Italia. E’ situata nella provincia di Olbia-Tempio, nella regione di Arzachena.

Il nome Romazzino deriva dalle piante di rosmarino particolarmente numerose in questa zona, che crescono tra le distese di macchia mediterranea. La spiaggia di Romazzino è famosa per la sua sabbia fine e per il mare che assume tutte le gradazioni del blu e del verde.

La spiaggia di Romazzino si trova a circa 20 minuti da Arzachena e offre una vista verso l’isola di Mortorio. Anche Romazzino è il paese ideale dove soggiornare se si vuole andare a vedere Porto Cervo e non spendere una fortuna.

Dormire a Romazzino

Spiagge da vedere a Porto Cervo


Spiaggia del Pevero

La Spiaggia del Pevero, nota anche come Grande Pevero, è una spiaggia-simbolo della Costa Smeralda, in Sardegna, Italia. Si trova a pochi passi da Porto Cervo, nel territorio di Arzachena. E’ famosa per le sue acque caraibiche, la sabbia finissima e una lingua di terra a mezzaluna lunga circa 300 metri, che è circondata da una fitta macchia mediterranea.

La spiaggia è lunga circa trecento metri e caratterizzata dalla sabbia bianchissima e soffice, e lambita da colori cangianti del mare, che variano dal verde all’azzurro e diventano trasparenti nella zona del bagnasciuga.

La Spiaggia del Pevero è facilmente raggiungibile attraverso la strada provinciale tra Abbiadori e Porto Cervo. Nelle vicinanze della spiaggia si trova anche il famoso Pevero Golf Club.

Spiaggia Cala Granu

Spiaggia Cala Granu

Cala Granu è una spiaggia situata nella zona di Porto Cervo, in Sardegna, Italia. È famosa per essere una delle spiagge più rappresentative della Costa Smeralda, nota per la sua bellezza naturale e per il suo mare turchese, che è descritto come “splendido” da alcuni visitatori.

Cala Granu è incastonata tra rocce e natura rigogliosa, offrendo una vista suggestiva sulla Costa Smeralda. La sua posizione incontaminata la rende una meta ideale per chi cerca un ambiente naturale e tranquillo.

La spiaggia è situata a pochi passi da Porto Cervo e offre una vista indimenticabile sull’acqua, con diverse sfumature di verde smeraldo e blu intenso. Cala Granu è una meta imperdibile per chi vuole assaporare una delle più belle calette della Costa Smeralda.

Spiaggia Cala Granu

Spiaggia Dolce Sposa

La Spiaggia della Dolce Sposa si trova nei pressi del porto di Porto Cervo, nella Costa Smeralda in Sardegna. È una spiaggia di libero accesso, senza un numero chiuso previsto dalla legge. La capienza massima di 45 persone è puramente indicativa e viene stabilita utilizzando le linee guida degli stabilimenti balneari, in cui si ipotizzano circa 8mq per ogni singola persona, tenendo conto di sdraio o asciugamano, ombrellone e un’area perimetrale di passaggio.

La spiaggia è stata battezzata così perché era la spiaggia preferita dalla moglie dell’architetto Vietti, uno dei maestri della costa Smeralda, rappresenta una valida meta per coloro che amano prendere il sole in un contesto unico senza spostarsi da Porto Cervo.


Cosa vedere a Porto Cervo

Passeggiata Yacht Club Costa Smeralda

Lo Yacht Club Costa Smeralda (YCCS) è un club velico fondato nel 1967 dal Presidente S.A. l’Aga Khan a Porto Cervo, in Sardegna. Il YCCS è rinomato per l’organizzazione di regate internazionali per superyacht, maxi yacht e imbarcazioni one-design. Il club organizza regate durante la stagione estiva e offre servizi esclusivi ai propri soci, ai loro ospiti e agli armatori presso la struttura di Porto Cervo.

Il YCCS ha anche promosso sfide a livello internazionale con Azzurra, il primo scafo italiano a partecipare alla Americas Cup nel 1983 e con Destriero, il motoryacht che detiene il record di traversata atlantica a motore ottenuto nel 1992.


Chiesa di Stella Maris

La Chiesa di Stella Maris è una chiesa moderna situata su un’altura nello splendido golfo di Porto Cervo in Costa Smeralda, nord-est della Sardegna. È stata costruita negli anni ’60 per volere del vescovo di allora. La chiesa è descritta come un capolavoro di architettura sacra moderna, con forme moderne e una facciata bianca che accoglie i naviganti verso Porto Cervo. La chiesa è stata consacrata nel 1968 e ha celebrato i suoi 50 anni con solenni celebrazioni nel 2018.

Chiesa di Stella Maris

Domande frequenti su Porto Cervo

Dove alloggiano i vip a Porto Cervo?

Porto Cervo è considerata la capitale della Costa Smeralda e la località più frequentata dai VIP in Sardegna. Gli alloggi per i VIP possono essere trovati in lussuose ville private o in hotel di lusso come ad esempio LUX-Porto Cervo Center Sea View Apartment, che offre viste spettacolari sul mare e sul porto vecchio di Porto Cervo.

Quanto costa una notte a Porto Cervo?

Il prezzo medio di una camera doppia a Porto Cervo è di 519 € a notte, secondo una ricerca di KAYAK. Tuttavia, negli ultimi 3 giorni sono state trovate offerte ad appena 138 € a notte. Il prezzo dipende dalla categoria dell’hotel: per un soggiorno in un hotel 4 stelle la media è di 64 €, in un hotel 3 stelle la media è di 59 €, mentre in un hotel 5 stelle la media è di 295 €.
Inoltre, il prezzo può variare a seconda del periodo della settimana, con un calo medio dei prezzi del 92% durante il mese più economico e un aumento medio del 95% durante il periodo più costoso (Luglio e Agosto).

Dove andare di sera a Porto Cervo?

La Piazzetta di Porto Cervo, chiamata Piazzetta delle Chiacchiere, è uno dei luoghi simbolo della vita smeralda e di sera diventa un posto ideale per conoscere lo stile di vita degli abituali che scendono dai loro yacht e panfili dopo una giornata di mare per dedicarsi allo shopping nelle boutique più esclusive.

Quanto costa una settimana a Porto Cervo?

Il costo di una settimana a Porto Cervo dipende dal tipo di alloggio scelto e dalla stagione in cui si decide di andare. Per una vacanza dignitosa di una settimana a medio raggio si dovrebbero preventivare in media 800-1.000 euro per un single e 1.500-1.700 per una coppia, mentre per una vacanza a largo raggio o in periodi molto gettonati come Ferragosto i costi possono essere più elevati.