Sant'antioco

Dove dormire a Sant’Antioco

In questa guida vediamo insieme dove dormire nell’isola di Sant’Antioco e quali sono le cose da fare e da vedere di questa splendida località Sarda.

Sant’Antioco è una città della Sardegna che si trova nella provincia del Sulcis-Iglesiente. La città è stata fondata nel V secolo a.C. ed è nota per essere un importante centro commerciale a causa della sua posizione strategica lungo il Mar Tirreno.

La città ha un’importante storia antica, come dimostrano le numerose rovine romane, tra cui un anfiteatro e un tempio dedicato a Giove. Il centro storico è ancora abbastanza ben conservato e ospita numerose chiese, tra cui la Chiesa di Sant’Antioco Martire, la Chiesa di San Pietro e la Chiesa di Santa Croce.

In questa guida dettagliata andremo a vedere cosa vedere a Sant’Antioco e dove dormire.

Mappa della Sant’Antioco

Booking.com

Leggi anche


 

Dormire nel centro di Sant’Antioco

Sant’Antioco è anche un importante centro di cultura e di arte. La città ospita diversi musei, tra cui il Museo Archeologico, il Museo delle Tradizioni Popolari e il Museo della Nave Romana. Inoltre, la città ospita una serie di eventi culturali, tra cui il Festival Internazionale di Musica e Danza e il Festival Cinematografico Internazionale.

Sant’Antioco è anche un importante centro turistico. La città ha numerose spiagge di sabbia bianca, tra cui la spiaggia di Porto Pino, la spiaggia di Porto Botte e la spiaggia di Porto Scudo. Inoltre, la città ha anche un porto turistico con una serie di servizi, come una navetta per l’aeroporto e un servizio di traghetti per le isole vicine.

In conclusione, Sant’Antioco è una città ricca di storia, cultura e tradizioni. La sua posizione strategica per dormire, le sue spiagge di sabbia bianca e i suoi servizi turistici ne fanno una meta ideale per chiunque voglia scoprire la Sardegna.

Offerte Hotel Sant’Antioco

Booking.com

Cosa vedere a Sant’Antioco


Domu de Janas di Tupei

XYZ


Museo Archeologico Ferruccio Barreca

Il Museo Archeologico Ferruccio Barreca di Sant’Antioco, in provincia di Carbonia-Iglesias, è uno dei più importanti musei archeologici della Sardegna. È stato fondato nel 2002 grazie all’impegno e alla passione dell’archeologo Ferruccio Barreca, che ha lavorato per portare alla luce i resti della civiltà pre-nuragica dell’isola. La struttura ospita una vasta collezione di reperti archeologici, che vanno dalla preistoria all’epoca romana.

Il museo è situato in una zona di grande interesse archeologico, dove sono stati rinvenuti numerosi reperti di epoca preistorica e nuragica. Tra i principali reperti archeologici del museo si possono citare statuette in terracotta dipinta, vasi in ceramica, anfore, armi e utensili in bronzo, monete, gioielli e molti altri reperti di interesse storico.

Il museo offre una ricca programmazione di attività culturali, come mostre, conferenze, corsi di formazione e laboratori didattici. Tra le principali iniziative promosse dal museo si possono citare la “Giornata Internazionale dell’Archeologia”, organizzata ogni anno nella prima metà di maggio, e la “Giornata della Cultura”, con concerti, spettacoli e visite guidate.


Nido dei Passeri

Il Nido dei Passeri è una scogliera alta circa 20 metri a picco sul mare. L’accesso al mare è limitato data la sua altezza e pericolosità. Molto bello vedere i colori di queste rocce e le loro forme modellate dal vento.

Zona ideale per chi ha in mente di fare un po’ di snorkeling e di pesca.


Le spiagge di Sant’Antioco


Spiaggia di Sottotorre

La spiaggia di Sottotorre Sant’Antioco è una delle più belle spiagge di tutta la Sardegna. Si estende per circa 500 metri e si trova a soli 2 km dal centro abitato. La spiaggia è molto attrezzata con servizi come docce, area picnic, bar, ristoranti, lettini, cabine e noleggio di attrezzatura sportiva.

Sottotorre Sant’Antioco è una spiaggia molto popolare tra i turisti. La spiaggia è frequentata da famiglie, coppie e gruppi che cercano di godersi l’atmosfera rilassata della spiaggia. La spiaggia è anche un luogo ideale per fare un picnic o una grigliata in famiglia con gli amici.


Spiaggia La Salina

La spiaggia La Salina è una piccola baia circondata da scogliere e dune di sabbia bianca. La Salina è un’oasi di pace e di tranquillità. La sua acqua limpida e cristallina offre uno sfondo ideale per nuotare, praticare snorkeling, o semplicemente rilassarsi. La spiaggia è dotata di una passerella in legno che conduce alla spiaggia sottostante, una piccola spiaggia di ciottoli. La spiaggia è accessibile a tutti e offre servizi come docce, servizi igienici, lettini, ombrelloni, un bar e un ristorante. La Salina di Sant’Antioco è un luogo di grande bellezza, ideale per trascorrere momenti indimenticabili con la famiglia e gli amici. Essa è stata insignita della prestigiosa Bandiera Blu, un riconoscimento che dimostra come questa meravigliosa spiaggia sia un luogo ideale per trascorrere piacevolmente le vacanze.


Spiaggia Grande

La Spiaggia Grande di Sant’Antioco si trova nella parte sudoccidentale della Sardegna, nella provincia di Carbonia-Iglesias. Si estende su una superficie di circa 8 chilometri, con una distesa di sabbia bianca e finissima, incastonata tra due scogliere bianche.

Uno dei principali vantaggi di questa spiaggia è la sua posizione, che permette di godere di una splendida vista a 360° sull’isola, le acque limpide e la costa. Questa spiaggia è un luogo ideale per i bagni di sole, i picnic e le escursioni in barca.

È possibile raggiungere la spiaggia con un traghetto da Calasetta, o da uno dei numerosi parcheggi situati nelle vicinanze. La spiaggia è dotata di servizi, come docce, bagni e ombrelloni, per garantire una piacevole esperienza di balneazione.


Cala Tuffi

Cala tuffi, chiamata anche cala grotta, si trova nella parte immediatamente occidentale dell’isola. È caratterizzata da una grande grotta alta 15 metri e poco profonda. Il mare è molto pulito e di colore azzurro. Il fondale è molto profondo e consente immersioni dalla sommità della grotta (circa 15 m). A 20 m di profondità si possono vedere massi e pietre immergibili. Il luogo è relativamente poco conosciuto e frequentato a causa della sua posizione poco visibile dal livello stradale e perché non è facilmente accessibile con la bassa marea.


Domande frequenti su Sant’Antioco

Come si raggiunge l’isola di Sant’antioco?

L’isola è raggiungibile tramite auto con un ponte che collega Sant’Antioco con la Sardegna.

Quanto ci vuole da Cagliari a Sant’antioco?

Cagliari e Sant’Antioco sono due città italiane, situate nella regione della Sardegna. La distanza tra le due città è di circa 140 km. Per coprire la distanza, ci vogliono circa 2 ore e mezza di guida. La strada percorribile è la SS195, che attraversa la regione attraversando paesi come Capoterra, Sinnai e Carbonia. È possibile raggiungere Sant’Antioco partendo da Cagliari in autobus, con cambi a Capoterra e Carbonia. Il viaggio dura circa 4 ore, ma è possibile ridurre il tempo di viaggio con un servizio di bus diretto. La soluzione più veloce è di prendere un treno regionale da Cagliari a Carbonia, e poi prendere un autobus da Carbonia a Sant’Antioco.