Sassari è una città a nord della Sardegna caratterizzata da un mix di storia, cultura e tradizione. Sassari ha un centro storico con antiche mura e un castello che racconta la storia della città e del suo passato. La città ha anche una ricca storia industriale ed è stata un centro importante durante il XIX secolo. Sassari è nota anche per la sua importanza culturale e amministrativa nel nord della Sardegna. La città è anche sede di molti festival, come la Faradda di li Candelieri.
In questa guida vediamo insieme dove dormire e cosa vedere a Sassari.
Mappa di Sassari
Booking.comLeggi anche
Alloggi nel centro di Sassari
Sassari è una città della Sardegna, Italia che ha una lunga storia. Divenne città regia nel 1331 e fu poi conquistata dagli Arborea durante la guerra sardo-catalana. Fu l’ultima capitale del Giudicato d’Arborea dal 1410 al 1420, fino a quando i diritti furono venduti dall’ultimo giudice, Guglielmo III di Narbona, al re Alfonso V d’Aragona per 100.000 fiorini d’oro.
Nell’Ottocento Sassari divenne un importante centro industriale e fu la seconda città più importante di quella che sarebbe diventata l’Italia. Durante la dittatura fascista la città contava più di 50.000 abitanti e vennero costruiti nuovi quartieri, i più importanti dei quali furono Monte Rosello e Porcellana, tipici esempi di architettura razionalista. Oggi la città è il principale centro culturale, amministrativo e storico del nord Sardegna.

Cosa vedere a Sassari?
Di seguito andiamo a vedere insieme nel vostro soggiorno a Sassari le 5 principali attrazioni da vedere in questà città.
Cattedrale di San Nicola
La Cattedrale di San Nicola, conosciuta anche come Duomo di Sassari, è la chiesa principale della città di Sassari, in Italia. Si trova nel centro storico, in Piazza del Duomo. Chiamato comunemente Duomo o Primaziale, il tempio è la sede dell’Arcivescovo Metropolita dell’Arcidiocesi di Sassari. La Cattedrale è dedicata a San Nicola di Myra ed è anche chiesa parrocchiale della città.
Il Duomo ha subito varie modifiche nel corso dei secoli, con un residuo tratto di muro romanico nella sacrestia, su cui fu costruito il campanile nella seconda metà del XIII secolo. La facciata è caratterizzata dallo stile barocco ed è suddivisa in tre ordini: il primo ha un portico aperto con archi a tutto sesto; la seconda presenta tre nicchie con statue di martiri turritani e parete in muratura divisa da lesene; e la terza ha una nicchia con la statua di San Nicola.

Fontana di Rosello
La Fontana di Rosello è un elemento architettonico storico di Sassari, in Italia, spesso considerato un simbolo della città. Si trova al centro della Val Rosello, sotto il ponte di Rosello, e ai piedi del quartiere di Monte Rosello. La fontana fu realizzata in stile tardo rinascimentale da maestranze genovesi tra il 1603 e il 1606, e fu finanziata con un tributo pubblico di mille scudi.
La fontana simboleggia lo scorrere del tempo attraverso le sue dodici bocche, chiamate cantaros, e quattro statue che rappresentano le stagioni. La fontana ospita anche una statua del martire turritani San Gavino, tradizionalmente noto come protettore di Sassari e Porto Torres.

Piazza d’Italia
Piazza d’Italia è la piazza più importante della città di Sassari, in Italia. Si trova ai margini del centro storico medievale, appena fuori le mura cittadine, lungo l’antica strada romana che collegava Turris Lybissonis (Porto Torres) a Karalis (Cagliari) attualmente nota come Via Roma. La piazza fu costruita nel 1872 ed era originariamente progettata come una forma ottagonale, come parte di un più ampio piano di espansione della città.
Piazza d’Italia è conosciuta come il ‘salotto dei sassaresi‘ (il salotto dei sassaresi) ed è un popolare luogo di incontro e socializzazione della gente del posto. La piazza presenta imponenti edifici come il neoclassico Palazzo della Provincia e il neogotico Palazzo Giordano. La piazza presenta al centro anche un monumento a Vittorio Emanuele II, inaugurato al completamento della piazza nel 1900.

Parco di Monserrato
Il Parco di Monserrato è un’area verde situata nella periferia sud-occidentale di Sassari, che si estende su un’area di circa 6 ettari. È stato restituito alla città dopo un lungo intervento di restauro conservativo nel 2007 e offre un’area verde per passeggiate e attività all’aperto. Il parco ha anche un valore simbolico e storico per la città poiché un tempo era una delle più importanti tenute nobiliari. Inoltre, è stato inaugurato un parcheggio interrato, un bar e un ristorante per i visitatori.

Migliori Spiagge vicino Sassari
Stintino
Stintino è una città situata sulla costa nord-occidentale della Sardegna, in Italia. La località è nota per le sue bellissime spiagge, in particolare La Pelosa, considerata una delle spiagge più belle d’Italia. Altre famose spiagge della zona sono Ezzi Mannu, Pazzona, La Pelosetta e Le Saline. Molte di queste spiagge sono ideali per famiglie e coppie, con acque calme e fondali bassi. Il paese di Stintino è inoltre circondato da tante altre bellissime spiagge che vale la pena visitare.

Spiaggia La pelosa
La spiaggia de La Pelosa a Stintino è una delle spiagge più famose e belle della Sardegna, situata nell’estrema punta nord-occidentale dell’isola. Il suo arenile di sabbia fine e le acque cristalline la rendono un luogo ideale per le famiglie con bambini, che possono godere della tranquillità del mare protetto dai faraglioni.
La spiaggia è protetta da una macchia mediterranea e presenta alcune limitazioni come il divieto di fumo, il divieto di portare via sabbia e conchiglie, e il divieto di accesso per i cani durante le ore di maggior affluenza. Il numero di accessi alla spiaggia è controllato per contenere il fenomeno di erosione del litorale e tutelare l’ambiente. Inoltre, sono disponibili tour in barca per esplorare l’arcipelago della Maddalena e nelle vicinanze sono presenti altre spiagge meno affollate come Tamerici.

Spiaggia Platamona
La spiaggia di Platamona è una delle più famose della Sardegna settentrionale, situata nel Golfo dell’Asinara. Si estende lungo la costa dei comuni di Porto Torres, Sassari e Sorso per una lunghezza di circa 8 chilometri. La sabbia varia di composizione in base alla zona, ma è generalmente chiara. La spiaggia è ricca di servizi e offre un mare dai colori cangianti dal verde all’azzurro.
Il nome “Platamona” indica una superficie piana e larga. Alcune fonti menzionano che la spiaggia è adatta per lunghe camminate, ma altre menzionano che ha bisogno di una ristrutturazione dietro la spiaggia.

Domande frequenti su Sassari
Sassari offre una varietà di piatti tradizionali sardi, tra cui: Pane carasau, i Culurgiones, la Fregola, il Porceddu e le Seadas. Si consiglia di assaggiare anche la varietà di pesce fresco, carne di pecora e capra, e formaggi locali.
Sassari è la seconda città più grande della Sardegna, Italia, con una popolazione di circa 130.000 abitanti. La città copre una superficie di circa 86 km². E’ situata nella parte nord-occidentale dell’isola.
Il nome “Sassari” deriva dal termine latino “Sassar“, che significa “pietra“. La città, situata nella parte nord-occidentale della Sardegna, fu fondata in epoca romana e il suo nome potrebbe essere stato scelto perché la zona era caratterizzata da un gran numero di rocce. Potrebbe anche derivare dal nome del popolo originario dei Sardi e dal termine “Sass” in lingua Sardo che significa “pietra”.
Sassari si trova nella parte nord-occidentale della Sardegna, Italia. E’ situata nella regione storica della Gallura e confina con la provincia di Nuoro e Olbia-Tempio. La città è circondata dalle montagne del Limbara e del Monte Limbara e dista circa 100 km dalla costa del Mar Tirreno.