Stintino è una piccola città nella regione nord-occidentale della Sardegna, con una popolazione di 1.555 persone. Fa parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, e della provincia di Sassari. La località è nota per le sue splendide spiagge, in particolare La Pelosa, considerata una delle spiagge più belle d’Europa. Stintino è vicina anche all’isola dell’Asinara e alla sua riserva naturale, che attira moltissimi visitatori. Negli ultimi anni il paese è stato inserito nella lista dei 10 borghi più belli d’Italia dal programma Kilimangiaro di Rai 3.
In questa guida vediamo insieme dove dormire a Stintino e come vedere tutte le spiagge più famose al mondo.
Mappa di Stintino
Booking.comLeggi anche
Dormire nel centro di Stintino
Stintino ha una lunga storia legata al mare. Sin dall’antichità, è stato un importante punto di transito per i commercianti e i pescatori. Nel Medioevo, fu un importante porto di pesca per i pescatori sardi. Nel XIX secolo, fu un importante centro di produzione di sale, che veniva estratto dalle saline presenti nella zona.
Oltre alle spiagge, Stintino offre anche diverse attrazioni turistiche, come il Parco Naturale dell’Asinara, un’isola disabitata situata al largo della costa di Stintino, che ospita una ricca fauna selvatica e offre numerose opportunità per il turismo naturalistico. Inoltre, la cittadina offre anche una bella zona pedonale con negozi e ristoranti, dove è possibile gustare i piatti tipici della cucina sarda.
In sintesi Stintino è una meta turistica ideale per chi cerca una vacanza al mare all’insegna del relax e della natura, con spiagge bellissime, un mare cristallino e un’offerta turistica variegata.

Alloggi ad Alghero
Stintino viene scelta come meta turistica durante il girono tuttavia per dormire viene scelto anche Alghero città a soli 45 Kilometri di distanza da Stintino, circa 1h di auto.
Alghero è nota per la sua storia legata alla presenza dei catalani, che governarono la città per oltre quattro secoli. La loro influenza è ancora evidente nell’architettura, nella lingua e nella cucina della città. Molti dei suoi abitanti parlano ancora il catalano, una lingua romanza simile al castigliano.
La città offre anche molte attrazioni turistiche, come la Cattedrale di Santa Maria, la Chiesa di San Francesco e il Castello della Cittadella. Inoltre, è possibile fare escursioni in barca alle grotte marine, tra cui la Grotta di Nettuno, una delle più famose grotte marine d’Italia.
In sintesi Alghero viene scelta per soggiornare in quanto la vita serale è movimentata rispetto a Stintino ed è possibile vedere quest’utlima in giornata con l’auto.

Alloggi a Porto Torres
Porto Torres è una città situata nella parte settentrionale della Sardegna, in Italia. È situata sulla costa di fronte all’Isola dell’Asinara e rappresenta un importante punto di transito per coloro che vogliono raggiungere l’isola.
La città di Porto Torres ha una lunga storia legata al mare e alla navigazione. Nel passato, è stato un importante porto commerciale e di pesca. Oggi, è un importante centro turistico e culturale, con un’ampia offerta di attrazioni turistiche.
Tra le attrazioni turistiche più importanti della città, ci sono il Museo Archeologico Nazionale, che espone reperti della storia romana della città e dell’Isola dell’Asinara, la Chiesa di San Gavino, un edificio religioso risalente al IX secolo e il Castello di Torres, risalente al X secolo, situato in cima ad una collina e offre una vista panoramica sulla città e il mare.
La città di Porto Torres viene scelta come meta dove dormire ed in giornata andare a vedere Stintino.

Spiagge da vedere a Stintino
La Pelosa
La Spiaggia La Pelosa è una delle più famose e belle spiagge della Sardegna, situata nei pressi di Stintino, una piccola città situata sulla costa nord-occidentale dell’isola. La spiaggia è caratterizzata da un lungo tratto di sabbia fine e acque cristalline dal colore turchese, con una vista spettacolare dell’arcipelago della Maddalena e delle isole Asinara e Piana.

La Pelosa è una spiaggia molto frequentata nei mesi estivi, quindi è consigliabile arrivare presto per trovare posto e godere al meglio della bellezza della spiaggia. In ogni caso, la sua bellezza e le sue caratteristiche la rendono una meta imperdibile per chi visita la Sardegna.
In sintesi La Spiaggia La Pelosa è una delle spiagge più belle e famose della Sardegna, situata a pochi chilometri da Stintino, caratterizzata da lunghe distese di sabbia fine e acque cristalline dal colore turchese, con una vista spettacolare dell’arcipelago della Maddalena e delle isole Asinara e Piana. Offre un’ampia varietà di servizi e attività per i visitatori e una meta ideale per gli amanti della natura.
La Pelosetta
La Pelosetta è molto meno frequentata rispetto a La Pelosa, quindi offre un’esperienza più tranquilla e rilassante per i visitatori. Non ci sono stabilimenti balneari o servizi turistici, ma ci sono alcuni punti di ristoro lungo la spiaggia dove è possibile acquistare cibo e bevande.

La Pelosetta è un luogo ideale per gli amanti della natura e per coloro che cercano un’esperienza di vacanza più tranquilla e meno affollata. Inoltre, è possibile fare escursioni lungo la costa e nell’entroterra, dove è possibile ammirare la bellezza della natura sarda e la fauna selvatica.
In sintesi La Pelosetta è una piccola spiaggia situata nei pressi di Stintino, meno conosciuta rispetto alla vicina La Pelosa, ma non per questo meno affascinante, caratterizzata dalla sua bellezza naturale e tranquillità. Offre un’esperienza più tranquilla e rilassante per i visitatori, ideale per gli amanti della natura e per coloro che cercano un’esperienza di vacanza più tranquilla e meno affollata.
Spiaggia del Gabbiano
La Spiaggia del Gabbiano è una delle spiagge più belle e famose di Stintino, situata nel nord-ovest della Sardegna. La spiaggia è caratterizzata da un lungo tratto di sabbia fine e acque cristalline dal colore turchese, con una vista spettacolare dell’arcipelago della Maddalena e delle isole Asinara e Piana.
La Spiaggia del Gabbiano è una meta ideale per il turismo balneare e offre un’ampia varietà di servizi per i visitatori, come stabilimenti balneari, ristoranti e bar dove è possibile gustare i piatti tipici della cucina sarda e noleggiare attrezzature per lo snorkeling e altre attività acquatiche. La spiaggia è anche molto attrezzata per i bambini.
La Spiaggia del Gabbiano è particolarmente apprezzata per il suo ambiente naturale incontaminato, la sua posizione privilegiata e la sua atmosfera rilassante. È circondata da una vegetazione rigogliosa e una fauna selvatica incontaminata, offrendo un’esperienza di vacanza unica immersi nella natura.

Museo della Tonnara di Stintino
Il Museo della Tonnara di Stintino è un museo che racconta la storia e la vita della comunità di pescatori di Stintino, situato nel nord-ovest della Sardegna. Il museo è stato allestito in un edificio restaurato che un tempo ospitava una tonnara, l’azienda di lavorazione e produzione ittica Alpi, e aperto al pubblico nel giugno 2016.
Il museo presenta video, documenti e reperti che permettono di ripercorrere l’attività della tonnara, la vita dei tonnarotti e la storia della pesca nella zona. Inoltre, il museo offre anche visite guidate per permettere ai visitatori di scoprire la storia e la cultura della pesca a Stintino. Il museo è aperto al pubblico durante tutto il mese di maggio e giugno con orari specifici.

Escursione nel Parco dell’Asinara
Chi vuole soggiornare a Stintino non può non prendere in considerazione un’escursione nel parco Naturale sull’isola dell’Asinara.
L’Isola dell’Asinara è un vero e proprio tesoro naturalistico, con una forma stretta e allungata, lunga 25 chilometri, questa isola offre una vasta gamma di ambienti naturali, specie caratteristiche e siti storici. Il Parco Nazionale dell’Asinara, istituito nel 1997, copre l’intera isola e offre una vasta gamma di attività per gli amanti della natura, come escursioni a piedi, in bicicletta o in jeep, nonché la possibilità di avvistare animali selvatici come il muflone, il cervo sardo e la foca monaca.

Per gli amanti della storia, l’isola offre un’ampia gamma di siti storici, tra cui la ex colonia penale di Fornelli, un tempo utilizzata come carcere di massima sicurezza, e la ex base militare di Tumbarino, dove è possibile scoprire la storia dell’isola durante il periodo fascista e la guerra fredda.
La bellezza dell’Isola dell’Asinara non si limita solo alla natura e alla storia, ma anche alla sua costa, con spiagge di sabbia bianca e mare cristallino. Le principali spiagge sono Cala d’Oliva e Spiaggia della Pelosa, dove è possibile fare il bagno e godersi il sole.
Come arrivare a Stintino da Alghero
Per arrivare a Stintino da Alghero, ci sono diverse opzioni disponibili. Una delle più comuni è prendere un’auto a noleggio e percorrere la strada costiera che collega le due località. Il viaggio in auto dura circa 45 minuti e offre una vista panoramica sulla costa sarda. Un’altra opzione è prendere un autobus dalla stazione degli autobus di Alghero, che effettua il tragitto fino a Stintino con una frequenza di alcune volte al giorno. In alternativa, si può prendere un volo per l’aeroporto di Alghero e noleggiare un’auto o prendere un autobus per raggiungere Stintino.
Come arrivare a Stintino da Porto Torres
Per arrivare a Stintino da Porto Torres, ci sono diverse opzioni disponibili. Una delle più comuni è prendere un’auto a noleggio e percorrere la strada costiera che collega le due località. Il viaggio in auto dura circa 30 minuti e offre una vista panoramica sulla costa sarda. Un’altra opzione è prendere un autobus dalla stazione degli autobus di Porto Torres, che effettua il tragitto fino a Stintino con una frequenza di alcune volte al giorno. In alternativa, si può prendere un volo per l’aeroporto di Alghero e noleggiare un’auto o prendere un autobus per raggiungere Stintino. Inoltre, è possibile anche prenotare un tour organizzato per esplorare l’isola.
Domande frequenti su Orosei
A Stintino ci sono molte attrazioni da vedere, tra cui la famosa spiaggia di La Pelosa con le sue acque cristalline e sabbia bianca. Il Museo della Tonnara è un’altra attrazione importante, dove si può imparare sulla storia e la vita della comunità di pescatori di Stintino. Inoltre, il Parco Nazionale dell’Asinara offre la possibilità di vedere la fauna selvatica e la natura incontaminata dell’isola.
Il miglior periodo per andare a Stintino è fine Giugno. L’estate è il periodo in cui la città è più frequentata e vivace con molte attività all’aperto e spiagge affollate. Il periodo estivo è anche il più caldo, quindi se non ti piace il caldo, potresti preferire la primavera o l’autunno. In questi periodi ci sono meno turisti e il clima è più fresco, ma alcune attività e servizi potrebbero essere limitati.
Il costo di un ombrellone alla spiaggia La Pelosa può variare in base alla stagione e alla posizione sulla spiaggia. In generale, si può aspettare di pagare intorno ai 20-30 euro al giorno per un ombrellone standard. È sempre meglio verificare con gli stabilimenti balneari locali per informazioni sul prezzo esatto e sulla disponibilità. In alcuni periodi dell’anno, inoltre, potrebbe essere necessario prenotare in anticipo per garantirsi un ombrellone.
La spiaggia più famosa e considerata una delle più belle di Stintino è La Pelosa, con la sua sabbia bianca e fine e le acque cristalline. Tuttavia, ci sono molte altre spiagge incantevoli nella zona, come la spiaggia del Gabbiano e la spiaggia de La Pelosetta. È importante visitare diverse spiagge per scoprire quale soddisfa di più i propri gusti personali.