In questa guida vediamo insieme dove dormire alla Maddalena e come vedere tutte le spiagge più famose al mondo.
La Maddalena è un comune italiano di 10.604 abitanti della provincia di Sassari, costituito dall’arcipelago di La Maddalena che fa parte dell’omonimo parco nazionale. L’arcipelago è formato da varie isole e isolotti, tra cui l’isola principale di La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Spargi, Budelli, Santa Maria e Razzoli. La città di La Maddalena iniziò a popolarsi attorno al 1770 e si trova a sud dell’isola principale, affacciata verso il comune di Palau.
Il paesaggio dell’isola è suggestivo e il modo migliore per apprezzarlo è percorrere la strada di Spalmatore che si estende per una ventina di chilometri lungo la costa. L’isola è famosa per le sue spiagge dalle acque cristalline e per visitarla, si consiglia di noleggiare un’auto, in quanto non ci sono molti mezzi pubblici.
Mappa della Maddalena
Booking.comLeggi anche
Dormire nel centro di La Maddalena
Il centro storico di La Maddalena è un luogo ricco di storia e di curiosità. Una delle principali attrazioni è il porto turistico Cala Gavetta, punto di partenza perfetto per una passeggiata alla scoperta della città. La Maddalena è una città piccola e raccolta, situata su un’isola con una vista spettacolare sui fondali. Il Colle Guardia Vecchia è il punto più alto dell’isola e offre una vista panoramica della città.
Tra le case di maggior interesse storico, c’è quella dei Zicavo, in piazza XXIII Febbraio, considerata un monumento di grande importanza per i maddalenini. Il maggiore generale di marina di Sua Maestà Sarda Giuseppe Zicavo, nato a La Maddalena nel 1778 e morto nel 1844, è stato un personaggio di grande importanza per la città.
La Maddalena è un luogo ricco di storia, con origini risalenti al 1600. Le isole dell’arcipelago erano terra di nessuno fino al Trattato di Londra del 1720, che ha portato all’annessione del Regno di Sardegna al Piemonte. La città di La Maddalena è nata in seguito a questa annessione.

Dormire a Palau
Per chi non ha trovato posto per dormire nell’isola della Maddalena allora Palau è un alternativa valida per raggiungere l’isola.
Palau è incastonata in un’insenatura riparata dalla tramontana, vicino all’esclusiva Costa Smeralda e di fronte al parco dell’arcipelago della Maddalena. La vita del borgo, nato alla fine del XIX secolo, si muove intorno al turismo e al porto. Da Palau partono i traghetti per l’isola di La Maddalena, su cui è possibile anche imbarcare l’auto.

Le spiagge più belle della Maddalena
Spiaggia di Punta Tegge
La Spiaggia di Punta Tegge è una delle spiagge più famose dell’isola maggiore dell’arcipelago di La Maddalena, nel nord-est della Sardegna. Con sabbia dorata e rocce scolpite dal tempo, la spiaggia è situata nell’estrema punta sud-occidentale dell’isola, protetta da una maestosa scogliera granitica e da un promontorio sormontato dal Forte Santa Teresa.
E’ di libero accesso, senza un numero chiuso previsto da legge, ma la capienza massima di 40 persone è puramente indicativa. La spiaggia ha un parcheggio gratuito e un ristorante dove è possibile rifocillarsi. Consigliata al tramonto.

Cala Francese
Cala Francese sull’isola di La Maddalena è una proprietà privata di 28 ettari situata sulla costa nord-occidentale dell’isola. È un luogo ricco di storia, cultura e valore ambientale unico. Si segnala che nella proprietà sono ancora presenti i resti dell’antica attività di estrazione del granito.

Spiaggia di Bassa Trinita
La spiaggia di Bassa Trinità si trova sull’isola di La Maddalena, in Sardegna, ed è composta da una lunga spiaggia con un servizio bagnino e due piccole calette più romantiche, con acqua bassa. È una spiaggia adatta sia per famiglie che per coppie. Il parcheggio è comodo sulla strada e c’è una passerella in legno per raggiungere la spiaggia.
La spiaggia è situata tra uno sperone di roccia alto 128 metri, un tempo utilizzato come batteria militare e piccole calette di granito collegate tra loro. Inoltre, la spiaggia è vincitrice della Bandiera Blu da parte di FEE Italia (Fondazione per l’educazione ambientale) ed è un luogo dove la natura regna sovrana e dove è possibile praticare trekking ed ammirare la costa ricca di insenature e panorami mozzafiato.

Spiaggia Monti d’à Rena
Spiaggia di Monti d’à Rena è caratterizzata da una suggestiva collina di sabbia bianca, nota come duna, alta dieci metri, da cui prende il nome. La spiaggia è situata nel cuore del Parco Nazionale dell’Arcipelago, nell’estremo nord-est della Sardegna. La spiaggia di Monti d’Arena è lunga circa 300 metri.

Spiaggia di Cala Spalmatore
Cala di Spalmatore è un luogo popolare per i visitatori che desiderano rilassarsi e godersi un mare cristallino e una spiaggia sabbiosa. La spiaggia è ben attrezzata con ombrelloni, lettini e docce, ed è presente uno stabilimento balneare che offre servizi e comfort aggiuntivi. L’acqua è per lo più poco profonda e la spiaggia è protetta dal vento.

Spiaggia Testa del Polpo
La Spiaggia Testa del Polpo si trova sull’isola di La Maddalena in Sardegna, Italia. È noto per le sue acque cristalline e per la sua posizione, perfetta per chi ama lo snorkeling e le immersioni. La spiaggia prende il nome da uno scoglio a forma di testa di polpo che si trova al centro della spiaggia. La spiaggia è di libero accesso, senza limiti al numero di persone che possono visitarla. La capienza di 20 persone è indicativa e si basa sullo spazio necessario a ciascuna persona, tenendo conto di lettini, ombrelloni e di un’area perimetrale di passaggio.

Cala Coticcio
Cala Coticchio è senza dubbio una delle spiagge più bella d’Europa. Caratterizzata da sabbia sottile e tonalità del mare cristallino, situata all’interno di un arco naturale di roccia rosata e arbusti della macchia mediterranea.
Questa cala è una vera e propria piscina naturale conosciuta anche con il nome di “Tahiti”.

Traghetti per La Maddalena
La Maddalena può essere raggiunta tramite traghetti. Ci sono diverse compagnie marittime che offrono servizi di traghetti per La Maddalena, tra cui Delcomar, che offre tariffe variabili a seconda del periodo dell’anno e del numero dei passeggeri. Ad esempio, secondo il sito Sardinias.it, il servizio andata e ritorno per un adulto ha il costo di 7,90 euro nel periodo estivo e di 7,10 euro nella stagione invernale. Utilizzando il sito traghetti.com, è possibile confrontare orari e tariffe di tutte le compagnie e scegliere quella più conveniente.
Orari dei traghetti
Orari dei traghetti per La Maddalena variano a seconda della stagione e della compagnia marittima scelta. La compagnia Delcomar offre partenze da Palau con una frequenza che varia da un’ora a mezz’ora durante le ore di punta. In alta stagione, garantiscono fino a 30 partenze al giorno, coprendo l’intera settimana.
Costo dei traghetti
Il costo dei biglietti del traghetto per La Maddalena varia a seconda del periodo dell’anno, dell’età e del numero dei passeggeri. La tariffa di andata e ritorno per un adulto sulla tratta Palau – La Maddalena è di 7,90 euro in estate e 7,10 euro in inverno.
Cosa vedere alla Maddalena a piedi?
La Maddalena offre molte attrazioni per esplorare a piedi.
- passeggiata nel centro storico di Via Garibaldi, Via XX settembre e Piazza Umberto I
- Il mercato del pesce
- il porto turistico di Cala Gavetta
- Compendio garibaldino
- Museo del mare e delle tradizioni marinaresche
- Museo geo-mineralogico naturalistico di Stagnali
Domande frequenti sulla Maddalena
Dipende dalla tipologia di vacanza che si vuole fare. Se si vuole fare una vacanza all’insegna del relax allora 1 settimana va bene per girare l’isola. Consigliamo comunque di dedicare non meno di 3 giorni per visitare La Maddalena.
Per arrivare all’isola di La Maddalena da Palau, ci sono diversi modi disponibili. Il modo più comune e veloce è prendere un traghetto. La compagnia marittima che gestisce la tratta Palau-La Maddalena è Delcomar. Il tempo di percorrenza del traghetto è di circa 15 minuti e copre una distanza di circa 4 km. Il servizio traghetto parte da Porto di Palau e arriva a Porto di La Maddalena.
La Maddalena può essere visitata in diversi modi. La viabilità interna alle Isole della Maddalena è gestita dalla compagnia Turmo Travel, che offre due linee di trasporto: una costeggia le spiagge a Nord di La Maddalena, l’altra collega le varie località dell’isola.
Un’altra opzione è noleggiare un’auto, percorrendo la strada di Spalmatore che si estende per una ventina di chilometri seguendo il profilo della costa.
Inoltre, si può scegliere di spostarsi a piedi o in bicicletta, per scoprire le bellezze dell’isola in modo più intimo e personale.
I risultati della ricerca indicano che la spiaggia più bella dell’Arcipelago de La Maddalena è considerata Cala Coticcio, situata sull’isola di Caprera, un paradiso tropicale nelle acque di Sardegna. Acque limpide e cristalline e granelli di sabbia finissima e molto chiara accompagnano il tuffo in un mare da sogno.