Cinque_Terre_panorama

Dove dormire alle Cinque Terre

Dove dormire alla Cinque Terre? La risposta non è poi così semplice come sembra. Le Cinque Terre sono un gruppo di incantevoli cittadine collocate sulla scogliera, lungo la Riviera Ligure. Sono una delle destinazioni turistiche più ambite in tutta Europa e offrono paesaggi mozzafiato e ambientazioni fiabesche e romantiche.

Dalla baia sabbiosa di Monterosso al Mare alle barche lussuose di Riomaggiore, visitare le Cinque Terre va fatto almeno una vola nella vita. E in quanto patrimonio mondiale dell’UNESCO, questi sono luoghi che rimarranno per sempre impressi nella memoria.

Diamo ora un’occhiata su dove dormire alle Cinque Terre.

Mappa 5 Terre

Booking.com

Leggi anche


La Spezia

La Spezia è una piccola città situata a sud della Liguria, seconda per popolazione regionale dopo Genova. È nota per il suo importante centro portuale e per essere stata sede di famose competizioni di sport acquatici. Ma, soprattutto, per essere la porta principale di ingresso al Parco Nazionale delle Cinque Terre.

La parte orientale di La Spezia è invece una zona più moderna e tranquilla, rispetto al centro città. Quest’area, che limita il suo lato meridionale con il porto, offre un ambiente meno turistico e più di quartiere.

Vantaggi

  • Offre ottimi collegamenti ferroviari con Genova e Pisa
  • Frequenti collegamenti in traghetto con il parco nazionale delle Cinque Terre

Svantaggi

  • Poche attrazioni turistiche tutte concentrate nel centro città
  • Movida notturna

Le principali attrazioni

  1. Museo navale
  2. Castello di San Giorgio
  3. Museo Amedeo

Riomaggiore

Riomaggiore è la cittadina più meridionale del quintetto. Con le sue frastagliate scogliere, le splendide spiagge e la straordinaria architettura, è una vera perla del Mediterraneo ligure.

Qui c’è la famosissima Via dell’Amore, un sentiero costiero che si estende per poco più di un chilometro. Al tramonto questo spazio è semplicemente magico.

Riomaggiore ospita il Castello omonimo che offre una vista incredibile sulla riviera. Ed è probabilmente il punto panoramico migliore di tutte le Cinque Terre. La migliore caratteristica architettonica è la bellissima chiesa di San Giovanni Battista che si erge orgogliosa nel centro della città.

Vantaggi

  • Spiagge bellissime
  • Architettura imponente

Svantaggi

  • Poco economica
  • Nella stagione turistica è particolarmente affollata

Le principali attrazioni

  1. Chiesa di San Giovanni Battista di Riomaggiore
  2. Castello di Riomaggiore
  3. Via dell’Amore
  4. Santuario di Nostra Signora di Montenero
  5. Spiaggia di Riomaggiore

Corniglia

Corniglia è la gemma nascosta delle Cinque Terre. Rispetto alle sue sorelle non si adagia direttamente adiacente sul mare ed è sede di appena 150 residenze cittadine. È perfetta per chi vuole evitare la folla.

A pochi passi da Vernazza, Corniglia è un ottimo luogo dove soggiornare se desideri esplorare le Cinque Terre al massimo ed essere il più attivo possibile. Se vuoi mettere alla prova la tua resistenza fisica, preparati a salire i 370 gradini della Lardarina. Sono piuttosto ripidi ma il panorama vale assolutamente la pena di tutto il sudore versato.

Vantaggi

  • Autentica e ricca di avventure
  • Si può respirare a fondo l’atmosfera locale

Svantaggi

  • Poco conosciuta
  • Non semplice da esplorare data la sua conformazione geografica

Le principali attrazioni

  1. Chiesa di San Pietro
  2. Collina della Lardarina
  3. Terrazza di Santa Maria
  4. Via Fieschi
  5. Spiaggia di Guvano
  6. Oratorio dei Disciplinati di Santa Caterina

Vernazza

Vernazza è considerata una delle città più belle d’Italia, riconosciuta anche da numerosi premi assegnatole. È un borgo medievale ed è quindi un po’ più sacrificata rispetto alle sue compagne. Uno dei monumenti più impressionanti è la Chiesa di Santa Margherita d’Antiochia. Con un’altezza di oltre 40 metri e una torre ottagonale, è il faro di Vernazza.

Vantaggi

  • Spiagge piccole e sabbiose
  • Tanta storia e architettura

Svantaggi

  • Poco economica
  • Non si possono esplorare tutte le mura della città

Le principali attrazioni

  1. Spiaggia di Vernazza
  2. Chiesa di Santa Margherita d’Antiochia
  3. Torre di avvistamento di Castello Doria
  4. Mura cittadine
  5. Santuario di Nostra Signora del Regio
  6. Sentiero Corniglia – Vernazza

Manarola

Manarola è il secondo comune più piccolo delle Cinque Terre. Una volta era una frazione di Riomaggiore, ora è una città a sé stante.

Il porto è uno dei più belli. Non c’è molta spiaggia, ma tanti affioramenti rocciosi in cui prendere respiro e un po’ di tintarella.

Vantaggi

  • Poco turistica
  • Perfetta per gli amanti delle escursioni

Svantaggi

  • Poco adatta per chi non ama camminare
  • Poche spiagge

Le principali attrazioni

  1. Chiesa di San Lorenzo
  2. Santuario del Porto di Manarola di Nostra Signora della Salute
  3. Volastra
  4. Il Presente illuminato più grande del mondo (solo nel mese di dicembre)

Monterosso

Monterosso al Mare è la prima città più a nord delle Cinque Terre. Con una straordinaria selezione di hotel di lusso e panorami ancora più impressionanti sulla Riviera Ligure, Monterosso è un ottimo punto di partenza per un soggiorno all’insegna del divertimento sfrenato immersi in splendidi paesaggi naturali.

Ma sono le spiagge il vero punto forte della città. Anche nelle giornate più nuvolose, l’acqua brilla ancora di un azzurro intenso. E quando esce il sole, devi obbligatoriamente indossare un paio di occhiali: le tonalità contrastanti del blu sono travolgenti per gli occhi. In senso buono però!

Infine, la gigantesca statua di Nettuno sulla spiaggia di Fegina è una gemma nascosta che vale la pena cercare.

Vantaggi

  • Spiagge incantate e immacolate
  • Da qui si accede al Parco Nazionale delle Cinque Terre

Svantaggi

  • È una zona poco economica
  • In piena estate è ricca di turisti

Le principali attrazioni

  1. Spiaggia di Fegina – Statua di Nettuno
  2. Chiesa di San Giovanni Battista
  3. Santuario di Soviore
  4. Torre Aurora
  5. Antico Castrum
  6. Convento dei Monaci Cappuccini

Levanto

Levanto si trova a pochi minuti da Monterosso. Si definisce una città lenta ed è costituita da un interessante centro medievale, negozi e ristoranti e una spiaggia Bandiera Blu, ottima per nuotare e andare in kayak. È anche uno dei migliori posti in Italia dove fare surf, grazie alla sue onde lunghe e lisce.

Levanto si trova in provincia di La Spezia.

Vantaggi

  • Collegata molto bene con le altre destinazioni delle Cinque Terre
  • Ideale per gli sport acquatici

Svantaggi

  • Spiagge affollate
  • Poche attrazioni turistiche

Le principali attrazioni

  1. Piazza Cavour – ex Monastero dell’Ordine di Santa Chiara
  2. Oratorio di San Rocco

Portovenere

Portovenere custodisce la foce del Golfo dei Poeti, una baia famosa per i suoi collegamenti con Byron.

La città è piuttosto piccola e le principali attrazioni turistiche si possono visitare in poche ore. Tuttavia, è anche un luogo tranquillo e attraente in cui soggiornare.

Vantaggi

  • Cittadina tranquilla e suggestiva
  • Tappa immancabile per gli amanti della letteratura

Svantaggi

  • Città molto piccola, visitabile in poco tempo
  • Vita notturna praticamente inesistente

Le principali attrazioni

  1. Chiesa di San Pietro
  2. Chiesa di San Lorenzo
  3. L’isola di Palmaria
  4. Grotta di Byron

Come arrivare alle Cinque Terre

Nascosti in un nodo particolarmente montuoso all’estremità orientale della Riviera Ligure, i villaggi delle Cinque Terre sono stati modellati dal loro profondo isolamento. Oggi quindi presenta alcune sfide per l’accessibilità.

Il modo più semplice per raggiungere le Cinque Terre è in treno. Una linea ferroviaria scorre lungo la costa occidentale e collega tutte e cinque le cittadine con Genova, Pisa e Roma. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Genova e Pisa. La Cinque Terre Card copre tutti i viaggi in treno tra Levanto e La Spezia, escursioni incluse.

Qual è il periodo miglior periodo per visitare le Cinque Terre

L’alta stagione inizia dopo il fine settimana di Pasqua e dura fino a ottobre. I mesi più intensi vanno da maggio ad agosto. In questo periodo la zona è molto affollata. In bassa stagione il tempo è comunemente piovoso. Il mese con più pioggia è novembre. In questo caso i sentieri possono essere chiusi per motivi di sicurezza.

Fiere gastronomiche e religiosi si svolgono frequentemente. La fiera del limone a maggio e quella delle acciughe a metà settembre sono le più famose e si svolgono a Monterosso.

Write a Comment