vista dall'alto Firenze

Dove dormire a Firenze


Firenze è davvero una città unica nel suo genere e quando si sente dire che rappresenta la culla della cultura italiana non è sicuramente uno scherzo. Il capoluogo della regione Toscana è un museo a cielo aperto e conquisterà i suoi visitatori con la bellezza delle sue strade e la ricchezza di monumenti e altri luoghi di interesse. Se non ci sei mai stato, quindi, è sicuramente arrivato il momento di programmare un viaggio di due o più giorni in questa città per scoprirne tutte le bellezze, dal Museo degli Uffizi a Palazzo Pitti, da Santa Maria Novella al Duomo passando per la chiesa di Santa Croce.

Soprattutto se hai in programma un soggiorno breve, però, devi scegliere con molta cura il luogo nel quale alloggerai perché un hotel troppo distante dal centro rischia di farti perdere tempo con gli spostamenti, soprattutto se opti per i mezzi pubblici. Eccoti, allora, un elenco dei migliori quartieri dove scegliere il tuo albergo per una vacanza senza stress, selezionati fra i migliori e i più ricchi di attrazioni, così da avere sempre tutto sotto mano.

Firenze è sicuramente una località a vocazione turistica, capace di offrire molte soluzioni differenti, dagli hotel di lusso ai più economici B&B oppure appartamenti. La scelta della struttura ricettiva, allora, deve essere sicuramente fatta non solo in base al quartiere più comodo per visitare tutte le bellezze della città ma anche e soprattutto in base al budget che hai a disposizione. Se continuerai a leggere questo articolo, però, troverai preziose informazioni anche su quali sono i luoghi economici dove andare a dormire e risparmiare tempo e denaro da destinare ad altri divertimenti in città.

Mappa di Firenze

Booking.com

Leggi anche


Centro storico di Firenze

Il centro storico di Firenze è davvero piccolo e soprattutto è quasi tutto pedale e interdetto alle auto: questa caratteristica se da un lato ti consente di riposare tranquillamente e lontano dal traffico, dall’altro non è la soluzione ideale per chi raggiunge Firenze con la propria auto.

In compenso, però, se scegli di dormire in questa zona hai tutte le attrazioni principali a meno di qualche minuto di passeggiata e hai un osservatorio privilegiato su alcuni monumenti importanti come Palazzo Strozzi oppure la Galleria dell’Accademia, dove viene conservata la maggior parte delle sculture di Michelangelo come il suo famoso David. Nelle immediate vicinanze si trova anche la Cattedrale di Santa Maria in Croce, un perfetto esempio di architettura gotica fiorentina. In questa zona della città si possono trovare molte soluzioni ricettive ma i prezzi sono inevitabilmente più alti rispetto ad altri quartieri.

vista dall'alto Firenze
Firenze, vista dall’alto

Vantaggi

  • Sei nel cuore della città
  • La sera la movida si svolge proprio nel centro

Svantaggi

  • Completamente pedonale
  • Prezzi più alti

Le principali attrazioni del quartiere

  • Palazzo Strozzi
  • Galleria dell’Accademia
  • La Cattedrale di Santa Maria in Croce

Offerte Hotel Firenze

Booking.com

Uffizi

La zona degli Uffizi è quella che si dipana intorno alla celebre galleria d’arte nella quale sono conservate opere come la Venere dipinta da Botticelli oppure la Primavera dello stesso autore o il Tondo Doni di Michelangelo. Queste sono solo alcune delle bellezze che si possono ammirare in questo museo e il vantaggio di soggiornare in zona è proprio quello di avere un punto di vista privilegiato sul museo…e sulla fila che dovrai fare per riuscire ad entrare!

Non è il quartiere migliore dove soggiornare se vuoi tenerti lontano dalla folla dei turisti ma se sei disposto a fare lo slalom fra bancarelle e guide turistiche, allora avrai il vantaggio di trovarti nel pieno centro di Firenze, a due passi da tutto quello che di più bello c’è da vedere.

Uffizi di Firenze

Vantaggi

  • Vicinanza alle principali attrazioni della città
  • A due passi dalla zona del Lungarno, ricca di negozi, botteghe e ristoranti

Svantaggi

  • Una zona molto affollata sia di giorno che si notte
  • Prezzi molto alti

Le principali attrazioni del quartiere

  • Galleria degli Uffizi
  • Palazzo Pitti
  • Corridoio Vasariano

San Marco (Santissima Annunziata)

La piazza della Santissima Annunziata è forse una delle più belle e antiche della città, con la sua innata eleganza che la rendono suggestiva e diversa da tutte le altre. Questa zona si trova a brevissima distanza da Ponte Vecchio, uno dei simboli di Firenze, ma anche dal Museo di Salvatore Ferragamo per chi vuole ripercorrere la storia della moda italiana.

Soggiornare qui vuol dire essere a due passi dalla bellissima Basilica dell’Annunziata, che per anni è stata considerata protettrice della città, ma anche dai vibranti mercati cittadini. La zona può risultare un po’ caotica sia di giorno che di sera ma ci sono davvero tante cose da vedere nelle vicinanze e la tua mattina può iniziare con una ricchissima colazione al cafè Robiglio, uno dei locali storici della città fin dal 1928, famoso per la sua pasticceria artigianale ma ideale anche per uno spuntino veloce a pranzo oppure un aperitivo.

Ponte Vecchio a Firenze

Vantaggi

  • Quartiere ricco di ristoranti e bar come lo storico cafè Robiglio
  • A due passi da Ponte Vecchio

Svantaggi

  • Zona caotica
  • Interamente pedonale e di difficile accesso con l’auto

Le principali attrazioni del quartiere

  • Basilica della Santissima Annunziata
  • Spedale degli Innocenti
  • Museo Salvatore Ferragamo

Palazzo Pitti

La zona di Palazzo Pitti a Firenze racconta di un passato molto aristocratico che ancora si può evincere dalla bellezza e lussuosità degli edifici che caratterizzano questa zona. In effetti scegliere un albergo nelle vicinanze di Palazzo Pitti non sarà sicuramente economico ma può essere un’esperienza unica.

Innanzitutto in questo quartiere si trovano gli alberghi più belli e lussuosi di tutta Firenze, quindi devi essere pronto a spendere una cifra più alta rispetto ad altre zone. Però ti troverai a due passi non solo da Palazzo Pitti ma anche dagli Appartamenti Reali, il luogo dove soggiornavano i regnanti d’Italia durante il loro periodo fiorentino. La zona ha una vita notturna intensa perché è ricca di ristoranti anche stellati e di locali per il divertimento notturno.

Vantaggi

  • Quartiere molto elegante, con strutture di lusso
  • Zona ricca di bei locali per cenare e trascorrere la serata

Svantaggi

  • Prezzi molto elevati
  • Zona caotica

Le principali attrazioni del quartiere

  • Palazzo Pitti
  • Galleria Palatina
  • Appartamenti reali

San Frediano

Si tratta di un quartiere molto elegante e residenziale, vicino ad attrazioni turistiche di grande interesse come l’orto botanico conosciuto con il nome di Giardini di Boboli oppure la Cappella Brancacci che conserva dei pregevoli esempi di affreschi di Giotto. Forse è proprio qui che potrai scoprire la più autentica Firenze fatta di vicoletti stretti e botteghe artigiane ma anche di osterie che propongono una robusta ma autentica cucina popolare toscana.

Questo quartiere, che meglio sarebbe definirlo borgo, è stato celebrato in diversi articoli anche della guida Lonely Planet che lo chiama la zona degli artigiani proprio per l’alta presenza di botteghe di ceramica, ferro battuto, cuoio, legno, etc. San Frediano è una zona da visitare di giorno perché la sera le osterie chiudono presto e non c’è una vivace vita notturna.

Giardini di Boboli

Vantaggi

  • È una delle zone più autentiche di Firenze
  • Quartiere ricco di osterie e botteghe artigiane

Svantaggi

  • Si trova Oltrarno, leggermente più distante dal centro
  • Non è un quartiere dalla vivace vita notturna

Le principali attrazioni del quartiere

  • I Giardini di Boboli
  • Cappella Brancacci
  • Basilica di Santo Spirito

San Lorenzo

Il borgo di San Lorenzo è situato a Nord Est rispetto al centro e si trova posizionato fra la stazione di Firenze e la zona del Duomo. Si tratta forse di uno dei quartieri più vivi, caratterizzato non solo dall’arte ma anche dal mercato centrale che viene allestito ogni giorno e che consente a turisti e abitanti del luogo di acquistare prelibatezze eno-gastronomiche ma anche oggetti di artigianato, souvenir e molto altro ancora.

In questa zona, inoltre, si possono trovare anche ristoranti tipici che propongono una cucina locale realizzata secondo la più antica tradizione ma molto più economici rispetto a quelli che sono nel centro. Infine la zona è dominata dalla bellissima e antica Basilica di San Lorenzo, strettamente legata alla famiglia dei Medici e al suo rappresentante più celebre, Lorenzo.

Vantaggi

  • Zona molto vivace sia dal punto di vista culturale che sociale
  • Prezzi degli alberghi più convenienti

Svantaggi

  • Quartiere un po’ caotico per via del mercato aperto tutti i giorni
  • Difficile trovare parcheggio

Le principali attrazioni del quartiere

  • Basilica di San Lorenzo
  • Mulino Faini
  • Galleria dell’Accademia

Santa Croce

Il quartiere di Santa Croce si trova nella zona ovest rispetto al centro ma è uno dei preferiti per il divertimento serale dei fiorentini. Qui potrai trovare tanti locali e ristoranti dove gustare le specialità della cucina fiorentina e sorseggiare un buon bicchiere di vino toscano. Pur non trattandosi proprio di centro, qui ci sono moltissimi monumenti da visitare come la Basilica di Santa Croce, una delle più grandi costruzioni francescane del mondo, il colorato mercato di Sant’Ambrogio oppure la casa natale di Michelangelo Buonarroti.

È il quartiere perfetto se desideri essere nel cuore della movida ma potresti trovarla un po’ rumorosa la notte perché alcuni locali sono aperti fino a tarda notte. Tuttavia in questo quartiere si possono trovare anche soluzioni alloggiative molto convenienti e con un ottimo rapporto fra qualità e prezzo.

Vantaggi

  • Zona ricca di ristoranti e locali
  • Più economica rispetto al centro

Svantaggi

  • Più distante dal centro
  • Zona un po’ rumorosa

Le principali attrazioni del quartiere

  • Mercato di Sant’Ambrogio
  • Cappella Pazzi
  • Casa Buonarroti

Santa Maria Novella

La zona nelle immediate vicinanze della chiesa di Santa Maria Novella è considerata la zona della stazione in quanto è vicinissima allo scalo ferroviario principale. Tuttavia è a breve distanza anche dal centro, solo 750 metri, quindi è perfetta per chi ha molti bagagli e non vuole allontanarsi troppo dalla stazione ma, allo stesso tempo, non vuole perdersi il gusto di soggiornare nel centro della città.

Anche questa zona è ricca di attrazioni turistiche come ovviamente la chiesa omonima che dà il nome al quartiere ma anche l’interessante Museo Alinari che è dedicato alla fotografia oppure la Galleria Frilli dove si possono ammirare riproduzioni di celebri opere. Il quartiere è abbastanza turistico e la sera può essere mal frequentato per via della vicinanza alla stazione, ma si trovano soluzioni convenienti per alloggiare e si raggiunge il centro a piedi.

Santa Maria Novella – Firenze

Vantaggi

  • Vicinanza con la stazione e il centro
  • Alberghi economici

Svantaggi

  • La zona è meno autentica e più turistica rispetto ad altre della città
  • Come le zone della stazione in ogni città italiana, la sera è mal frequentata

Le principali attrazioni del quartiere

  • Chiesa di Santa Maria Novella
  • Museo Nazionale Alinari
  • Galleria Frilli

Duomo

Ovviamente quando si parla del Duomo si fa riferimento ad una delle zone più conosciute e rappresentative della città. La chiesa di Santa Maria del Fiore è un capolavoro dell’arte rinascimentale italiana, alla cui creazione hanno collaborato artisti celebri come il Brunelleschi e Giotto. Nella stessa zona si trova anche la famosa Via dei Calzaiuoli dove ci sono le principali boutique dell’alta moda internazionale. Non si tratta sicuramente di una zona economica e la sua completa pedonalizzazione potrebbe essere un problema se arrivi a Firenze con la tua auto.

Duomo Battistero Torre di Giotto

Vantaggi

  • Zona ricca di negozi, locali e divertimenti
  • A breve distanza dalle più belle attrazioni di Firenze

Svantaggi

  • Prezzi elevati
  • Zona pedonale, difficile parcheggio

Le principali attrazioni del quartiere

  • Basilica di Santa Maria del Fiore
  • Campanile di Giotto
  • Via dei Calzaiuoli

Via Faenza

Non si tratta proprio di un quartiere ma piuttosto di una strada che si trova nelle immediate vicinanze di Santa Maria Novella. Via Faenza è una piccola stradina conosciuta per i negozi di souvenir, gli alberghi più economici della città e qualche buon ristorante dove mangiare la cucina toscana più tipica.

Osservandola da una cartina stradale potrebbe sembrare lontana dal centro della città, ma devi sempre ricordarti che Firenze ha un nucleo molto piccolo quindi anche i luoghi che sembrano più lontani sono in realtà a pochi minuti di cammino. Può essere la zona ideale da scegliere per il tuo albergo se hai un budget ridotto ma allo stesso tempo non vuoi rinunciare ai piaceri della movida serale, a breve distanza dal centro.

Vantaggi

  • Si trovano gli alberghi più economici della città
  • Zona ricca di negozi e ristoranti

Svantaggi

  • Zona molto turistica
  • Area pedonale, vietata al parcheggio

Le principali attrazioni del quartiere

  • Santa Maria Novella
  • Galleria degli Uffizi
  • Mercato Centrale

Write a Comment