Stai per andare Genova ma non sai dove andare a dormire? Nelle prossime righe scoprirai quali sono i quartieri più belli di Genova per rendere unica la tua gita. Scoprirai le bellezze di Boccadasse, del Centro Storico e del Porto Antico.
Boccadasse è uno dei borghi più antichi d’Italia, con pittoresche casette colorate proprio a ridosso delle onde. Il Porto Antico, riprogettato da Renzo Piano degli anni ’90, ospita il famoso Acquario ma anche la Piazza delle Feste, che di inverno diventa una pista di pattinaggio. Il Centro Storico della città è invece il luogo ideale per ammirare le architetture medievali meglio conservate del territorio e i bellissimi vicoli che si intrecciano fra loro.
Genova è una città dal grande valore storico e artistico, che ti farà innamorare per la bellezza dei suoi monumenti, dell’architettura e dei paesaggi naturali a ridosso del mare. Nelle prossime righe troverai molte soluzioni per dormire a Genova in base alle tue esigenze, al budget prefissato e ai luoghi che deciderai di visitare.
Mappa di Genova
Booking.comLeggi anche
Centro storico di Genova

Il centro di Genova è uno dei luoghi più affascinanti della città. Si tratta di ben 113 ettari di area interamente medievale, una delle più grandi in Europa. Ci sono tantissimi vicoli (detti “Caruggi”) e piazzette riconducibili a famiglie nobili della città. Nei vicoli si respira un’aria speciale per via delle commistioni di culture, mestieri e arti culinarie che caratterizzano le piccole strade del centro
Il Centro di Genova è ricco di dimore nobiliari che custodiscono diverse opere artistiche, proprio per questo, oggi, quelle dimore sono divenute musei visitabili dai turisti ogni giorno della settimana.
Insieme allo stile medievale è possibile apprezzare in questa zona le antiche botteghe di arti e mestieri attive da più di cento anni, che conservano ancora oggi le antiche tradizioni di realizzazione di prodotti artigianali.
Vantaggi
- Possibilità di muoversi a piedi
- Shopping originale presso le antiche botteghe
Svantaggi
- Prezzi degli alberghi più alti della media cittadina
- Zona piuttosto affollata
Le principali attrazioni
- Caruggi
- Museo di Palazzo Reale
- Loggia della Mercanzia
- Cattedrale di San Lorenzo
- Piazza dei Truogoli di Santa Brigida
- Via del Campo
- Piazza delle Vigne
Genova Brignole e Via XX Settembre
Dalla zona di Genova Brignole è possibile partire per ammirare numerose attrazioni della città, da includere certamente in un tipico itinerario turistico. Si tratta infatti del principale snodo cittadino poiché ospita la stazione centrale di Genova, dalla quale è possibile spostarsi in ogni direzione fuori città ma anche muoversi all’interno della stessa, per via dell’adiacente fermata della metropolitana.
È un quartiere di collegamento situato nell’area centrale urbana, nonché uno dei migliori per trovare delle soluzioni a buon mercato per dormire, soprattutto in caso di brevi soste. Brignole viene spesso menzionato in relazione alle principali attrazioni della città proprio per la sua vicinanza ai più bei quartieri di Genova degni di essere visitati. Inoltre, è adiacente alla famosa Via XX Settembre, uno dei luoghi preferiti dai genovesi per le loro passeggiate.
Vantaggi
- Ottimi collegamenti per le altre zone della città
- Camere d’albergo a buone condizioni di mercato
Svantaggi
- Piuttosto rumorosa anche di notte
- Poche attrazioni in loco
Le principali attrazioni
- Stazione di Genova
- Villa Brignole
- Via XX Settembre
Porto Antico

Il Porto Antico di Genova è stato riprogettato da Renzo Piano nel 1992, in occasione dell’anniversario n° 500 della scoperta dell’America.
Zona ideale per un turismo dinamico grazie ai numerosi locali per aperitivi ma anche per le occasioni di attività sportive grazie alle tante piscine sparse nella zona.
Il Golfo di Genova trova proprio in questa zona uno dei punti migliori ove essere ammirato, proprio a ridosso della Lanterna.
In questa zona è possibile visitare il famoso Acquario di Genova, uno dei più grandi d’Europa, ma anche la Città dei bambini, un museo interattivo per i più piccoli e l’ascensore panoramico Bigo per ammirare la città dall’altro. Numerosi eventi hanno luogo in questo quartiere tutto l’anno, specialmente in estate.
Vantaggi
- Zona giovane e ricca di locali
- Eventi di intrattenimento quotidiani
Svantaggi
- Zona rumorosa per via della movida
- Difficoltà di parcheggio per chi viaggia in macchina
Le principali attrazioni
- Acquario
- Ascensore panoramico Bigo
- Biosfera
- Città dei bambini
- Magazzini del Cotone
- Piazza delle Feste
- Arena del Mare
- Lanterna
Castelletto
Castelletto è un quartiere che deve il suo nome all’omonima collina che sorge sul centro storico di Genova. È un’area prettamente residenziale, ricca di aree naturali e per questo molto apprezzata da turisti e abitanti che sono soliti dirigersi da queste parti per una passeggiata domenicale. Il Belvedere Montaldo, altrimenti detto Spianata Castelletto, è la parte panoramica del quartiere, che collega Castelletto al resto della città grazie a un pratico ascensore.
La terrazza panoramica si affaccia su Porto Antico, Strada Nuova e su tutto il centro storico, garantendo bellissime foto ricordo. Molti monumenti di interesse artistico trovano spazio in questa zona, così come l’Università di Genova.
Castelletto è anche il quartiere dei parchi pubblici, ricchi di mostre artistiche, paesaggi naturali, piante esotiche e attrezzature per lo sport.
Vantaggi
- Diverse soluzioni per pernottare anche a basso costo
- Parchi e verde cittadino
Svantaggi
- Leggermente scollegato dalla zona viva della città
- Zona universitaria caotica in molti momenti dell’anno
Le principali attrazioni
- Belvedere Montaldo
- Albergo dei Poveri (Università)
- Museo d’arte orientale Edoardo Chiossone
- Castello D’Albertis
- Villa Gruber
- Villa Pallavicino
- Villetta Di Negro
- Villa Gropallo
- Museo delle culture del mondo
Boccadasse

Boccadasse è il quartiere che sorge alla fine di Corso Italia, nonché una delle zone più affascinanti della città. È il più antico e meglio conservato borgo dei pescatori della città e la sua principale attrattiva sono le splendide casette colorate che sorgono proprio a ridosso del mare.
Boccadasse sembra un quartiere preservato nei secoli, grazie alla struttura intatta di un tempo, fatta di gradoni in pietra, reti dei pescatori in ogni angolo e tanti locali dove prendere un aperitivo ammirando il paesaggio marittimo. Questa zona è anche il punto d’arrivo della principale pista ciclabile della città, ideale per chi ama concedersi dei piccoli tour in bicicletta per visitare le principali attrazioni delle sue mete turistiche preferite.
Vantaggi
- Soggiornare in un quartiere unico in Europa
- Aperitivi e gelati tra i più buoni della città
Svantaggi
- Poca possibilità di movimento in macchina
- Strutture ricettive spesso sold-out
Le principali attrazioni
- Case colorate a ridosso del mare
- Chiesa di Sant’Antonio
- Corso Italia
- Pista ciclabile
- Chiesa di San Pietro
- Forte San Giuliano
- Abbazia di San Giuliano
Foce
Foce è la zona di Genova più dinamica della città, quella che è riuscita a rinnovarsi nel tempo senza perdere il suo fascino caratteristico. Foce deve il suo nome al fatto di essere il luogo dove sfocia il torrente Bisagno, proprio sul mare della città.
Un tempo borgo di pescatori, oggi Foce è un elegante quartiere residenziale. Una particolarità del quartiere è quella di essere praticamente l’unica zona pianeggiante della città (ricordiamo che Genova sorge su una zona in collina che rende caratteristiche le sue strade in sali-scendi).
In questo quartiere viene ospitato il polo fieristico della città, costruito nella prima metà del secolo scorso. La strada principale è Corso Torino, ricco di stabili in stile Liberty, assieme a Corso Italia, la via dello shopping sul lungomare di Genova.
Per chi ama le gite in macchina, la sopraelevata della foce è estremamente panoramica, e passa sopra al Porto Antico e sulla città vecchia.
Vantaggi
- Tranquillità della zona residenziale
- Shopping sul Corso principale
Svantaggi
- Traffico nelle arterie principali
- Durante gli eventi fieristici è molto affollata
Le principali attrazioni
- Corso Italia
- Corso Torino
- Sopraelevata panoramica
- Polo fieristico
- Scalinata delle Caravelle
- Piazza della Vittoria
Marassi

Marassi è un quartiere genovese molto antico, che sorge dove un tempo risiedeva un importante corso d’acqua ora scomparso in quell’area. Il quartiere è noto per ospitare lo stadio principale della città e delle due squadre, il Genoa e la Sampdoria, che danno vita due volte l’anno al “derby della Lanterna”, gara calcistica che attira sempre l’attenzione dei media al di là della sua importanza agonistica.
Il quartiere di Marassi si trova un po’ ai margini del centro cittadino ed è sicuramente il più popolato di Genova. Dal punto di vista dello shopping in questa zona, ad alta densità urbanistica, è possibile fare acquisti a prezzi più convenienti grazie ai numerosi punti di shopping sparsi nel quartiere.
Vantaggi
- Vicinanza allo stadio della città
- Shopping a buon mercato
Svantaggi
- Caotica durante le sagre e gli eventi periodici
- Leggermente distaccata dal centro storico
Le principali attrazioni
- Stadio Marassi
- Via Marassi
- Chiesa di Santa Margherita
- Carcere Marassi
- Villa Piantelli
Quali sono i quartieri più sicuri di Genova?
Genova è una città dalle dimensioni piuttosto contenute, quindi si tratta di un’area urbana in linea di massima molto sicura.
La sua alta densità turistica la rende tra l’altro una città estremamente popolata in ogni momento dell’anno e, soprattutto, mai desolata nelle ore notturne.
I quartieri più sicuri, di conseguenza, sono anche quelli maggiormente conosciuti, come il Porto Antico, il Centro Storico e Castelletto. Ma più in generale pernottare in qualsiasi delle aree turistiche più importanti della città rappresenta una sicurezza. Uniche aree da evitare: Via Prè e la zona della stazione di Genova Principe, per via dei numerosi vicoli stretti e bui e, nella maggior parte dei casi, poco popolati.
Qual è il periodo migliore per visitare Genova?
Genova è una città che gode di un clima piuttosto mite grazie al quale si ritiene perfetta per visite durante tutto l’arco dell’anno.
Dal punto di vista delle iniziative culturali, artistiche e di intrattenimento, uno dei pregi della città è quello di organizzare manifestazioni speciali durante tutto l’anno (anche in virtù dell’importante polo fieristico).
Certamente, per godere al meglio del mare sul quale sorge la città, sono indicate la primavera e l’estate come momenti migliori per concedersi una visita a Genova, per quanto durante l’inverso sia possibile godere del fascino dei borghi medievali, opportunamente illuminati soprattutto nel periodo natalizio. Sempre in inverno si potrà usufruire della bellissima pista di pattinaggio sul ghiaccio situata nel Porto Antico. Tutto questo rende Genova una città magica ogni mese dell’anno.
Quanto tempo ci vuole a visitare Genova?
In linea di principio Genova è la classica città che permette di organizzare itinerari di diverso tipo in base alle disponibilità di giorni del viaggiatore. In ogni caso, per un tour completo si suggerisce di concedersi almeno 4 giorni di viaggio, in modo da poter apprezzare in tranquillità le aree di principale interesse e le relative attrazioni.
Le dimensioni piuttosto contenute di Genova consentono inoltre di spostarsi da un quartiere all’altro rapidamente, ottimizzando i tempi.
Una visita completa, in modo da dedicare almeno mezza giornata a ognuna delle aree e qualche ora in più alle principali attrazioni, non è necessario che superi i 5 giorni, soprattutto per avere la possibilità di visitare i tanti musei e concedersi qualche ora di divertimento partecipando ad una delle tantissime iniziative che hanno luogo durante tutto l’anno, specialmente nei mesi estivi.