L’Isola d’Elba è la più grande dell’arcipelago toscano, formato da sette isole, ricca di storia e di cultura, di arte e di buon cibo. Qui vi fu esiliato Napoleone nel 1814. Ma dato che l’Imperatore Bonaparte non ha potuto godere delle bellezze di questa terra, te le raccontiamo noi, consigliandoti le migliori località da visitare e, soprattutto, dove dormire all’Isola d’Elba.
L’Elba è una località turistica di fama mondiale. Consiste di decine di spiagge con acque cristalline ricche di fauna, di affascinanti città costiere e di interni aspri e montuosi. La vegetazione boscosa è costituita da agrifoglio e querce da sughero, pini, folti cespugli e numerose piante fiorite. Durante la tua gita potrai fare spesso incontri interessanti, cinghiali e mufloni, i due animali principali dell’isola, sono soliti fare capolino e salutare i turisti.
L’isola è fonte di minerali, in particolare qui viene lavorato il ferro.
Mappa dell’Isola d’Elba
Booking.comLeggi anche
Marina di Campo
Marina di Campo è una deliziosa cittadina nel sud-ovest dell’Isola d’Elba. È d’obbligo visitarla per il suo Acquario che ospita circa 150 specie diverse di organismi marini del Mediterraneo e riproduce accuratamente l’habitat di ogni specie dell’arcipelago toscano.
Con il suo lungo tratto di spiaggia sabbiosa e l’abbondanza di ristoranti e alberghi sul mare, Marina di Campo è una buona base di partenza per una vacanza sulla costa ed esplorare altre parti dell’isola, specialmente verso ovest.

Vantaggi
- Ampia scelta di alberghi e locali dove soggiornare
- Fauna marina
Svantaggi
- È costosa
- È un paese quindi di sera è poco frequentato
Le principali attrazioni
- Borghi di San Piero e Sant’Ilario
- Acquario
- Pianosa
- Chiesa di San Gaetano
- Chiesa di San Massimiliano
- Cimitero Monumentale
- Torre di Marina di Campo
- Sentiero Marina di Campo – Galenzana
Offerte Hotel Isola d’Elba
Booking.comCapoliveri
Capoliveri è un antico insediamento romano situata nella zona sud-orientale dell’isola, e fin dai tempi antichi è stata definita “terra di vigneti” per il suo vino eccellente. E lo è ancora oggi, quindi quando fai un salto in questa meravigliosa cittadina, non dimenticarti di passare per le sue incantevoli botteghe per assaggiare l’ottimo vino locale.
La città ospita anche altri luoghi di interesse culturale come il Santuario della Madonna delle Grazie, la Fortezza del Focardo e la Cappella di San Michele.
L’entroterra di Capoliveri è costituito da una graziosa cittadina medievale con numerosi ristoranti, molte case vacanza e appartamenti. Offre un’atmosfera rilassata e adatta alle famiglie.
Alcune delle migliori spiagge dell’Isola d’Elba si trovano qui, a pochi chilometri in discesa. Citiamo tra le tante la spiaggia di Laconella, Felciaio e dell’Innamorata.

Vantaggi
- Atmosfera rilassata, vacanziera, adatta alle famiglie
- Ampia selezione di alloggi e locali di ristorazione
Svantaggi
- Poco adatta per chi cerca il divertimento sfrenato
- Vita tipicamente isolana – la sera c’è poco da fare
Le principali attrazioni
- Piazza Matteotti
- Museo dei Minerali Alfeo Ricci
- Costa dei Gabbiani – Falesie
- Isole Gemini
- Miniere di Calamita
- Cantiere del Vallone
- Miniera del Ginevro
- Museo del Mare
- Forte Focardo
- Santuario Madonna delle Grazie
- Pieve di San Michele
- Chiesetta San Gaetano
- Le spiagge
Porto Azzurro
Porto Azzurro è una delle città più frequentate dell’Isola d’Elba. In antichità era un villaggio di agricoltori e pescatori, mentre oggi è una famosa località turistica. Ospita molti luoghi di interesse storico e culturale, come il Santuario della Madonna del Monserrato e la Chiesa spagnola del Cuore Immacolato di Maria, ed è vicino alla Miniera, una ricostruzione in scala ridotta di una miniera e di ciò che era la vita all’interno di essa. Ma la migliore ragione per arrivare fino a qui sono le sue acque incontaminate e cristalline.
La città ha un’infrastruttura turistica consolidata, con molti hotel, ristoranti e locali interessanti al largo della spiaggia. Le più note località balneari di Porto Azzurro sono la spiaggia di Barbarossa, Terranera e Reale.

Vantaggi
- Molte opzioni di soggiorno e ristoro
- Cultura e divertimento si fondono in un bellissimo contesto naturale
Svantaggi
- In alta stagione è particolarmente affollata
- Movida notturna
Le principali attrazioni
- La Piccola Miniera
- Laghetto di Terranova
- Forte Longone
- Chiesa di San Giacomo Maggiore
- Chiesa Madonna del Carmine
- Museo Agricolo
- Oratorio del Sacro Cuore di Maria
- Santuario della Madonna di Monserrato
- Le spiagge
Marciana Marina
Marciana Marina è una delle perle dell’Isola d’Elba. Ha un suo piccolo porto turistico, due spiagge e una vecchia Torre Medicea, costruita per proteggere la cittadina in passato dalle invasioni dei pirati. Il lungomare, che va dalla città vecchia alla Torre, ha conservato le caratteristiche architettoniche originali del XVIII secolo.
Oggi Marciana Marina è un’elegante cittadina balneare, con una vivace passeggiata fiancheggiata da bar, negozi e ristoranti.

Vantaggi
- Tutte le comodità concentrate sul lungomare
- È una zona molto sorvegliata e controlClassica località balneare con spiaggia, divertimento e relax assicurato
Svantaggi
- Movida notturna
- È una località piuttosto piccola
Le principali attrazioni
- Chiesa di Santa Chiara
- Lungomare Marciana Marina
- Torre di Marciana Marina
- Le spiagge
Portoferraio
Portoferraio è la città più importante dell’Isola d’Elba e anche la più grande. Fu fondata da Cosimo I de Medici, Granduca di Toscana, nel 1548 con il nome di Cosmopoli “città di Cosimo”. Portoferraio è circondata da una piccola collina e dal mare. È costituita di tre forti: Stella, Falcone e Inglese, utilizzati in passato per difendere l’isola e oggi ancora visibili per ricordare ciò che è stato.
È qui che Napoleone fece tappa durante il suo esilio. Ma Portoferraio è molto di più. La città vanta diverse attrazioni legate al soggiorno di Napoleone, rovine romane e una zona industriale intorno al porto. Il centro storico è colorato e piacevole da visitare.

Vantaggi
- È il capoluogo dell’isola
- È l’unica città viva anche d’inverno, con una sua abitabilità (scuole, negozi, attività)
Svantaggi
- È una città costosa
- D’estate è molto affollata
Le principali attrazioni
- Oper Air Museum di Italo Bolano
- Villa San Martino di Napoleone
- Villa dei Mulini di Napoleone
- Museo della Linguella
- Museo dei Cimeli Napoleonici
- Pinacoteca Foresiana
- Biblioteca Foresiana
- Teatro dei Vigilanti
- Castello del Volterraio
- Torre della Linguella
- Fortezze Medicee
Cavo
Anche Cavo non può mancare tra le località più note dell’Isola d’Elba. Il suo promontorio, dal quale prende il nome, si trova a poca distanza dal centro abitato. Sì, perché Cavo non è ‘soltanto’ una località turistica ma un vero e proprio paese dove la vita scorre vivace tutto l’anno.
Non è una città molto grande ma offre tutti i servizi che ogni turista desidera: bar, ristoranti, negozi e boutique. Sono anche moltissime le case di villeggiatura e le strutture ricettive, c’è quindi ampia scelta su dove soggiornare.
Cavo si compone anche di un porto turistico connesso a Piombino e Portoferraio. Ed è anche il capolinea nord delle corse degli autobus.
Fu sosta di Giuseppe Garibaldi nel 1849. Dietro la spiaggia di San Bennato è esposta una lapide che lo ricorda.

Vantaggi
- È una località vivace e colorata
- Pensata per il turismo e la vita isolana
Svantaggi
- È affollata tutto l’anno tra locali e turisti
- È una città piccola
Le principali attrazioni
- Miniere di Rio Albano
- Villa di Capo Castello
- Cala Bolbaia
- Le spiagge
Come arrivare all’Isola d’Elba
L’unico modo per arrivare all’Isola d’Elba è il traghetto. Numerose sono le partenze per Portoferraio, Rio Marina e Cavo, con la prima a essere il porto più trafficato. Si parte da Piombino e il viaggio dura 40 minuti.
Ti suggeriamo di portare con te un mezzo di trasporto, a meno che tu non voglia solo rimanere all’interno di una singola area o raggiungere una delle molteplici spiagge a disposizione dei turisti. Noi ti consigliamo di prendertela con calma e di visitare l’isola con l’auto, per un soggiorno migliore e decisamente più piacevole. Ti abbiamo consigliato i luoghi migliori su dove dormire all’Isola d’Elba, hai l’imbarazzo della scelta!
Fai solo attenzione alle strade, sono tortuose ma offrono un panorama capace di mozzare il fiato.
Devi anche sapere che stiamo parlando di una destinazione turistica. Molti hotel e ristoranti chiudono durante la stagione invernale. L’Isola d’Elba è visitabile da aprile a ottobre. I mesi più affollati sono luglio e agosto.
Domande frequenti sull’Isola d’Elba
Secondo le recensioni dei visitatori, le migliori località dell’Isola d’Elba che offrono un soggiorno indimenticabile sono: Portoferraio, Marciana Marina e Porto Azzurro.
Le coppie amano soggiornare qui: Hotel Montecristo, Hotel Aurora e Albergo Le Briciole.
Da Piombino si prende il traghetto verso la città portuale di Portoferraio. Il viaggio ha durata di un’ora.
L’Isola d’Elba ha il suo aeroporto per cui la risposta è ovviamente affermativa. Si può raggiungere l’isola da Pisa, Firenze, Milano Linate e Lugano.
La distanza tra Firenze e l’Isola d’Elba si colma in 136 km.