dove dormire alle isole eolie

Dove dormire alle Isole Eolie

Al largo della costa nord-orientale del Mar Tirreno, sorge un arcipelago che ha tante storie da raccontare. Per chi è desideroso di ascoltarle, vi consigliamo le zone migliori dove dormire alle Isole Eolie, un vero e proprio capolavoro del territorio siciliano. Ma scopriamole insieme!

Le isole prendono il nome da Eolo, divinità greca dei Venti, e sono protette dall’UNESCO. Si tratta di un piccolo angolo di paradiso, un arcipelago costituito da sette isole che offrono ricche opportunità di relax e divertimento all’aria aperta.

Le favolose acque mozzafiato sono l’ideale per nuotatori, marinai, kayakisti e subacquei. Gli amanti delle escursioni, invece, possono arrampicarsi sugli imponenti vulcani. E per i buongustai? Accanto ai piatti della tipica tradizione locale, ci sta sempre bene un Malvasia, il dolce vino sofisticato ed elegante.

Incontriamo una per una le sette isole del grande arcipelago eoliano per una guida dettagliata su cosa fare e dove dormire alle Isole Eolie.

Mappa delle Isole Eolie

Booking.com

Leggi anche

 


Lipari

Lipari è l’isola più grande, più frequentata e più accessibile delle sue compagne. Ti regala una rilassante introduzione alla vita isolana, con il suo interessante contrasto tra il mondo cittadino e il paesaggio naturale che incornicia la zona rurale.

L’isola è costituita da un piccolo porto con un grazioso lungomare dai colori pastelli e molti alloggi a disposizione dei turisti. Lontano dalla città, Lipari rivela un paesaggio aspro e tipicamente mediterraneo di macchia bassa, silenziosi altopiani spazzati dal vento, scoscese scogliere e acque blu da sogno.

la caratteristica zona cittadina di Lipari

Vantaggi

  • Moderna e intraprendente
  • Attrazioni turistiche concentrate in un’unica area

Svantaggi

  • Le spiagge sono irraggiungibili in auto
  • Piuttosto costosa

Le principali attrazioni

  1. Belvedere Quattrocchi
  2. Spiagge: Bianca, Canneto, Acquacalda
  3. Centro storico
  4. Cattedrale San Bartolomeo
  5. Rocca del Castello
  6. Museo Archeologico
  7. Parco archeologico di Contrada Diana

Salina

In un fantastico contrasto con il terreno vulcanico esposto delle altre Eolie, Salina vanta una paesaggistica lussureggiante e verdeggiante, grazie alle sue sorgenti d’acqua dolce naturali.

La seconda isola più grande dell’arcipelago offre numerosi boschi, fiori di campo, folti cespugli di ginestroni gialli e schiere di viti a ricoprire le colline. Alte scogliere invece si stagliano nelle acque sotterranee sottostanti.

Salina prende il nome dalle saline di Lingua, all’estremità sud-orientale dell’isola. È stata modellata da due vulcani spenti: il Monte dei Porri e il Monte Fossa delle Felci. Questi formano una barriera naturale al centro dell’isola, garantendo ai centri abitati attorno al perimetro di mantenere il loro carattere individuale.

La zona turistica si trova nella zona del porto principale di Santa Marina Salina.

le imponenti scogliere di Salina

Vantaggi

  • Perfetta per coppie e famiglie
  • Ben collegata alle altre isole dell’arcipelago

Svantaggi

  • Poche soluzioni di soggiorno
  • È una delle isole più affollate dai turisti

Le principali attrazioni

  1. Porto turistico
  2. Fossa delle Felci
  3. Chiesa settecentesca
  4. Grotte Saracene
  5. Malfa
  6. Pollara
  7. Leni – Santuario della Madonna del Terzito

Vulcano

Vulcano è divisa in Vulcano Porto e Vulcano Piano. La prima si trova al centro dell’isola ed è una zona abbastanza piccola. Da qui partono gite ed escursioni verso le altre Isole Eolie. La seconda si trova sulla collina di Vulcano e dista circa 7 km da Vulcano Porto e dal mare. È un’area verde e rilassante, il luogo ideale per una vacanza tranquilla e serena.

Le Sabbie Nere, la spiaggia più popolare, è l’unica costituita da sabbia in tutto il lotto isolano.

Vulcano è caratterizzata dalla fossa di fango vulcanica gorgogliante, dove possono essere trattate diverse patologie. Il mare emette gas vulcanici che mantengono l’acqua sempre calda. E questa fantastica spa naturale viene utilizzata dalla struttura delle piscine termali.

Gli escursionisti adoreranno arrampicarsi sul cratere del vulcano, dove si può godere di una vista unica.

La vita notturna offre alcuni locali con musica dal vivo e qualche discoteca all’aperto.

panoramica su Vulcano

Vantaggi

  • Soggiorno dedito al relax e al benessere psico-fisico
  • Prezzi convenienti

Svantaggi

  • Non ci sono alternative alla vita da spiaggia
  • Pochi negozi

Le principali attrazioni

  1. Spiaggia delle Acque Calde
  2. Spiaggia delle Sabbie Nere
  3. Gelso – Spiaggia dell’Asino
  4. Scoglio delle Sirene
  5. Cala del Formaggio
  6. Mastro Minico
  7. Grotta del Cavallo
  8. Capo Grillo
  9. Valle dei Mostri
  10. Cratere della Fossa

Stromboli

Stromboli, come la sua compagna precedente, è abbastanza piccola e si può visitare in breve tempo. Le sue caratteristiche spiagge sono fatte di sabbia vulcanica nera, incredibilmente suggestive.

Il vulcano attivo dell’isola la rende magica e affascinante. Attira turisti da tutto il mondo i quali vogliono vedere le sue eruzioni dal mare o dal cratere stesso.

Il centro è costituito da piccole viuzze e tipiche abitazioni bianche. Qui i mezzi di trasporto dei non residenti non possono sbarcare. Ed è esattamente uno dei motivi per la quale Stromboli ha un’atmosfera così pacifica e silenziosa.

Non ha molto da offrire per quanto riguarda la vita notturna, ma è certamente una buona destinazione per rilassarsi e godersi il mare e il sole lontano dal caos della città.

il vulcano attivo di Stromboli

Vantaggi

  • Paesaggi incontaminati
  • Soggiorno semplice, perfetto per disintossicarsi dalla vita di tutti i giorni

Svantaggi

  • Non offre possibilità di vivere l’isola di sera
  • I servizi sono pochi e molto costosi

Le principali attrazioni

  1. Il vulcano
  2. Sciara del Fuoco
  3. San Vincenzo
  4. Piscità
  5. Ginostra
  6. Secche di Lazzaro
  7. Strombolicchio
  8. Spiaggia Ficogrande
  9. Spiaggia Grotta di Eolo
  10. Spiaggia Lunga
  11. Le Piscine

Filicudi

Filicudi è una delle isole più grandi delle Eolie e non ha spiagge. Cosa ha da offrire? Le migliori coste e scenari sottomarini di tutto l’arcipelago. La sera, poi, si può godere di una pace incredibile e di un silenzio surreale.

Per quanto riguarda la vita turistica, a largo di Capo Graziano si trova l’area del Museo Archeologico Sottomarino, dove i relitti affondati di nove antiche navi greche e romane offrono favolose opportunità di immersione.

Filicudi vanta anche una piccola rete di sentieri escursionistici. Il sentiero più ripido e famoso è Fossa Felci, situato al centro dell’isola.

Filicudi all’orizzonte

Vantaggi

  • Pace e serenità
  • Servizi economici

Svantaggi

  • Non ci sono spiagge
  • Per vivere a pieno l’isola è necessario noleggiare un’imbarcazione

Le principali attrazioni

  1. Spiaggia di Porto
  2. Grotta del Bue Marino
  3. Arco del Pelciato
  4. La Canna
  5. Giafonte
  6. Filo di Loroni
  7. Villaggio della Zucca Grande
  8. Villaggio Neolitico di Capo Graziano
  9. Fossa delle Felci
  10. Museo Archeologico
  11. Museo Archeologico Sottomarino

Alicudi

Se la tua vacanza ideale consiste nell’allontanarti davvero da tutto, Alicudi potrebbe senza dubbio essere la destinazione perfetta per te. Un luogo isolato e un insediamento principale con soli servizi indispensabili e nessuna strada. Sì, esatto. Non ci sono strade. E neanche l’energia elettrica. Come muoverti? Barche e muli che vedrai spesso trasportare merci e persone su e giù per i ripidi gradini di pietra dal porto.

L’intrattenimento principale consiste nel guardare i pescatori scaricare e pulire il pesce. Questo di sera, perché di giorno il paesaggio naturale di Alicudi prende il sopravvento e permette ottime opportunità di escursioni fuori dai sentieri battuti e strepitose aree dove prendere il sole in tutta tranquillità.

I punti migliori sono a sud del porto, dove dovrai arrampicarti sui massi per raggiungere il mare con le sue acque cristalline.

panoramica sull’isola di Alicudi

Vantaggi

  • Pace e silenzio in tutta l’isola
  • Natura incontaminata

Svantaggi

  • A disposizione solo un negozio alimentari, un piccolo bar e l’unico ristorante situato nell’unico hotel dell’isola
  • Non adatta per chi cerca divertimento e vita notturna

Le principali attrazioni

  1. Alicudi Porto
  2. Contrada Tonna
  3. San Bartolo
  4. Contrada Sgurbio
  5. Scoglio della Galera
  6. Spiaggia della Bazzina
  7. Grotte della Palumba

Panarea

Esclusiva e lussureggiante, Panarea è la più piccola delle Isole Eolie ma anche quella più alla moda.

D’estate yacht lussuosi riempiono il piccolo porto e gruppi di escursionisti si aggirano per le strade imbiancate a secco di San Pietro, del porto e della principale cittadina.

Panarea è una destinazione esclusivamente estiva con pochissime attività aperte al di fuori della stagione turistica.

i sentieri escursionistici di Panarea

Vantaggi

  • Ambiente molto giovanile
  • Tipica architettura eoliana

Svantaggi

  • Molto costosa
  • Priva di spiagge

Le principali attrazioni

  1. Cala Juncoe Punta Milazzese
  2. Cala Zimmari
  3. Il cielo stellato (sì, davvero. Senza illuminazione si può godere della incredibile vista del cielo trapunto di stelle)
  4. Centro storico
  5. Arcipelago di Panarea
  6. Basiluzzo
  7. Punta del Corvo
  8. Spiaggia Calcara
  9. Grotta degli Innamorati

Domande frequenti sulle Isole Eolie

Qual è la migliore delle Isole Eolie in cui soggiornare?

In riferimento alle Isole Eolie non si può parlare di quale sia la migliore in quanto offrono tutte bellezze particolari e uniche. Possiamo però affermare che con i suoi appena 3 km di lunghezza e 2 km di larghezza, Panarea è l’isola più esclusiva del lotto. La costa viene presa d’assalto da lussuosi yacht ma c’è anche uno spazio attrezzato per i traghetti per chi vuole godersi una semplice gita.

Come si arriva alle Isole Eolie?

Le Isole Eolie sono connesse alla Sicilia da un sistema di trasporto ad alta velocità. Il modo più semplice per raggiungere le isole è prendere un aliscafo da Milazzo o da Messina.

Qual è il periodo migliore dell’anno per visitare le Isole Eolie?

Da aprile a giugno e da fine settembre a ottobre, quando le temperature sono in genere miti e c’è meno affollamento di turisti. Agosto è il mese peggiore, tipicamente afoso e affollato. Aprile è il mese perfetto per chi vuole godersi l’atmosfera tipica delle isole.

Di quanti giorni ho bisogno per visitare tutte le Isole Eolie?

Dai 3 ai 5 giorni. Ma se puoi prenderti più giorni possibili, potrai goderti al meglio le bellezze che questi territori hanno da offrire.

Come arrivare alle Isole Eolie da Roma?

Non c’è un collegamento diretto dall’aeroporto di Roma alle Isole Eolie. Ma puoi prendere un volo per Catania, arrivare a Capo Taormina e prendere il traghetto per le isole.