veduta_lecce

Dove dormire a Lecce


Se decidi di visitare il Sud-Italia, in particolar modo la Puglia, non puoi non dedicare qualche giorno della tua vacanza alla splendida Lecce. Capolouogo della regione e centro culturale di grande interesse internazionale, Lecce è una piccola perla dell’arte barocca che nei secoli ha saputo creare una vera e propria corrente artistica nuova.

Allo stesso tempo, è una città che è stata in grado di rinnovarsi e proporre ai turisti di tutta Europa un nuovo concetto di ospitalità, fatto di patrimonio artistico, buona cucina e servizi all’altezza della ben nota socialità del Sud Italia. Hai deciso di visitare Lecce? Ottima idea! Non resta che vedere quali sono i quartieri migliori in cui alloggiare o da visitare in città. Scoprilo nelle prossime righe!

Mappa di Lecce

Booking.com

Leggi anche

 

Centro storico

Il centro storico è la zona nevralgica della città, quella dove si raccolgono la maggior parte dei turisti per via delle numerose attrazioni artistiche del borgo. Si tratta di un quartiere prevalentemente barocco, come tutta Lecce stessa, ricco di monumenti, chiese, portali e abitazioni assolutamente pittoresche.

Per gli amanti dello shopping e dell’oggettisca, insieme a basiliche e musei sarà bello gironzolare nelle piccole vie del borgo e ammirare gli oggetti creati dalle numerose botteghe artigianali, che conservano ancora la maestria e l’arte della realizzazione di monili e altro secondo le antiche tradizioni di un tempo.

lecce_centrostorico
Centro storico di Lecce

Vantaggi

  • Possibilità di visitare tutti i luoghi  di maggior interesse a piedi
  • Ci sono le maggiori attrazioni turistiche

Svantaggi

  • Impossibilità di entrare con la macchina
  • È affollata e rumorosa

Le principali attrazioni

  1. Porta Napoli
  2. Chiesa di Sant’Irene
  3. Piazza Sant’Oronzo
  4. Porta Rudiae
  5. Basilica di Santa Croce
  6. Palazzo dei Celestini
  7. Il Sedile
  8. L’Anfiteatro romano

Offerte Hotel Lecce

Booking.com

Cattedrale

Nei pressi del centro storico si sviluppa la zona della bellissima Cattedrale di Lecce, il cui punto focale è piazza Duomo. In questa zona si respira la vera aria barocca che permea il patrimonio artistico di tutta la città. Declinazioni tra l’altro estremamente personalizzate, nei secoli, e piegate alle tendenze pugliesi, tanto da meritare la denominazione di “Barocco Pugliese”.

Nelle vie di questa zona è possibile ammirare i colori sgargianti tipici della corrente artistica di cui sopra, che caratterizzano molti dei piccoli negozi di souvenir presenti ma anche le abitazioni private di chi ha scelto di vivere nella zona centrale (molte di quelle case, tra l’altro, appartengono alle famiglie da moltissime generazioni).

Lecce_cattedrale
Lecce – Cattedrale

Vantaggi

  • Zona sicura e controllata
  • Ci si trova nel cuore dell’arte barocca

Svantaggi

  • È una zona affollata
  • È un quartiere molto turistico

Le principali attrazioni

  1. Piazza Duomo
  2. Palazzi del vescovado
  3. Il campanile
  4. L’episcopio
  5. Via Giuseppe Libertini
  6. Statua di Sant’Oronzo

Stazione

Il quartiere che si sviluppa intorno alla stazione di Lecce sta riscoprendo una nuova identità proprio negli ultimi anni, anche grazie all’Università adiacente che rende la zona vivace e ricca di giovani. Si tratta ovviamente di una delle zone meglio collegate della città, dalla quale è possibile raggiungere facilmente, anche a piedi, i punti di interesse principali di Lecce.

Da un punto di vista artistico in zona stazione è possibile ammirare il Teatro Romano, la bellissima chiesa di San Matteo e il nobiliare palazzo del Principe Umberto I, ma al di là delle mete turistiche dedicate all’arte, in questa zona è possibile apprezzare molti locali di cucina tipica pugliese, specialmente la nuova scuola dedicata allo street food.

Lecce_Stazione
Stazione ferroviaria di Lecce

Vantaggi

  • Vicinanza al centro storico
  • Ben collegato

Svantaggi

  • È un quartiere meno sicuro di notte
  • È molto affollato

Le principali attrazioni

  1. Università
  2. Palazzo Principe Umberto
  3. Porta San Biagio
  4. Chiesa San Matteo
  5. Teatro Romano
  6. Museo Sigismondo Castromediano

Palazzo di Giustizia

Il quartiere di Lecce adiacente al Palazzo di Giustizia è uno dei principali polmoni naturali della città, grazie soprattutto ai giardini pubblici Giuseppe Garibaldi, meta prediletta di turisti e abitanti leccesi per passeggiate e picnic nel verde, soprattutto nei giorni festivi. Non lontano dal Palazzo di Giustizia è possibile raggiungere diverse mete di interesse, tanto da giustificare un piccolo tour a piedi di qualche ora.

Imperdibile è il museo storico archeologico e la Villa Reale, ma anche la splendida chiesa di Santa Maria degli Angeli e il Monastero delle Benedettine (non sempre accessibile al pubblico).

Vantaggi

  • zona ben fornita di strutture alberghiere a tariffe agevolate
  • area ricca di verde

Svantaggi

  • È un quartiere piccolo
  • Difficoltà di parcheggio

Le principali attrazioni

  1. Chiesa di Santa Maria degli Angeli
  2. Museo storico archeologico
  3. Giardini pubblici Giuseppe Garibaldi
  4. Palazzo Loffredo Adorno
  5. Monastero delle Benedettine
  6. Villa Reale

Tribunale

L’area del Tribunale, che ospita appunto il tribunale di Lecce, è in realtà una zona ricca di storia e meta di pellegrinaggio turistico principalmente per immortalare Porta Napoli e le Mura Urbiche, ma anche la grande Basilica di Santa Croce. In questa zona è possibile dedicarsi anche allo shopping grazie ai numerosi negozi, principalmente di grandi marche.

Sempre passeggiando tra le vie della zona Tribunale è possibile scovare degli ottimi ristoranti tipici, che propongono cucina del luogo a prezzi variabili in base alle esigenze e al livello dei locali scelti, sempre comunque di ottima qualità.

Vantaggi

  • È una zona sicura
  • Favorito lo shopping per vicinanza centro commerciale

Svantaggi

  • È un quartiere trafficato

Le principali attrazioni

  • Mura Urbiche
  • Ex convento degli Agostiniani
  • Porta Napoli
  • Basilica di Santa Croce
  • Parco Belloluogo
  • Chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo