Dove dormire a Madrid, la capitale della Spagna? Arte, cultura, movida, c’è tutto per una vacanza da sogno. A Madrid ogni quartiere ha il suo carattere e la sua atmosfera. Vogliamo quindi aiutarti a scegliere la location giusta per i tuoi gusti, le tue necessità e le tue preferenze.
Dalla vita notturna di Chueca alla tranquillità di El Retiro, l’architettura classica di Los Austrias all’alternativa Malasaña, dalla multiculturale Lavapiés all’epicentro del turismo, Puerta del Sol. Madrid si adatta a qualsiasi atmosfera tu stia cercando.
Molti dei migliori hotel si trovano nelle vicinanze del parco del Retiro, dei musei d’arte e sparsi per il centro storico. Ci sono numerose sistemazioni a 4 e 5 stelle a Salamanca e in altri quartieri a nord del centro città.
Mappa di Madrid
Booking.comPuerta del Sol (centro storico)
Il centro storico di Madrid comprende diversi quartieri, molti dei quali compatti e pedonali. Non esiste un solo quartiere migliore dove dormire a Madrid. Tutto dipende in gran parte dal tuo budget e dai tuoi interessi.
La maggior parte delle attrazioni madrilene sono raggiungibili a piedi l’una dall’altra.
Puerta del Sol è il cuore geografico e storico di Madrid. Il centro è un labirinto di strade medievali che circondano Plaza Mayor, la piazza principale, mentre a nord, la via commerciale della Gran Via separa il centro dai quartieri (barrios) di Malasaña e Chueca.
I vari punti di ristoro intorno a Plaza Mayor e Plaza del Sol spaziano da fast food e minuscoli tapas bar ai mercati gourmet fino ad alcuni dei ristoranti più antichi e illustri di Madrid. Gli alloggi sono un mix tra b&b, hotel, opzioni economiche e strutture a 5 stelle.
Questa zona è facilmente percorribile a piedi, ma è complicato girare in auto.

Vantaggi
- Sei in pieno centro storico
- Puoi raggiungere facilmente a piedi la maggior parte delle attrazioni turistiche
Svantaggi
- Non puoi girare in auto
- È una zona affollata
Le principali attrazioni
- Statua dell’Orso e del Corbezzolo
- Il Chilometro Zero (punto da cui partono tutte le strade del quartiere)
- Orologio della Real Casa de Correos
- Statua della Mariblanca
- Statua equestre del Re Carlos III
- Insegna pubblicitaria Tio Pepe (sì, davvero!)
Los Austrias
Los Austrias è il quartiere più storico di Madrid e conserva ancora i segreti dei grandi monarchi che un tempo vivevano qui, tra monumenti, chiese e palazzi.
Dalla Cattedrale dell’Almudena a Plaza Mayor, le splendide strutture di Los Austrias attirano eserciti di turisti che si fermano meravigliati a guardare gli incredibili edifici costruiti dagli antenati madrileni.
I ristoranti della zona servono il tradizionale stufato (cocido madrileño). E per riposarti, i Giardini Sabatini sono perfetti per un po’ di relax, immersi nelle bellezze naturali del posto.

Vantaggi
- È la zona più storica di Madrid
- Edifici storici
Svantaggi
- Zona affollata dai turisti
- È una zona costosa
Le principali attrazioni
- Plaza Mayor
- Piazza della Villa
- Monastero de la EncarnaciÓn
- Torre de los Lujanes
- Casa de Cisneros
- Monastero delle Scalze Reali
- Palazzo di Santa Cruz
- Palazzo Reale
- Cattedrale dell’Almudena
- Collegiata di San Isidro
- Basilica di San Michele
- Teatro Real
- Palacio de Gaviria
- Giardini Sabatini
- Campo del Moro
La Latina
La Latina è sicuramente il quartiere più affollato e popolato. Durante il fine settimana è quasi impossibile trovare un posto nei bar e nei ristoranti. Nei giorni feriali la situazione è più gestibile.
Ti consigliamo di farti un giro al Mercato de la Cebada e nelle piazze, dove puoi trovare spesso famiglie con bambini che giocano. La domenica mattina sentirai il divertente brusio del Mercato del Rastro, il mercatino delle pulci della capitale spagnola.
La zona è anche ricca di bellissime chiese e basiliche, qualcuna la trovi nascosta lungo le strade strette di Latina. Cerca bene e aguzza la vista, vale assolutamente la pena ammirare queste meraviglie. Non perderti le chicche della tradizione madrilena!
Anche La Latina è facilmente percorribile a piedi, appena a sud del centro storico. È nota per la sua affascinante architettura e il suo mercato delle pulci è più grande di tutta Europa. I bar sono quasi tutti raggruppati lungo Calle de Cava Baja. Le attrazioni del centro e di Retiro sono a circa 10/15 minuti a piedi da qui.
Oltre a diversi hotel di fascia media, gli alloggi qui sono in gran parte costituiti da opzioni economiche.

Vantaggi
- È un quartiere economico dove soggiornare
- Ricco di bar e ristoranti
Svantaggi
- Devi prenotare prima perché locali e alloggi sono spesso pieni durante il week end
- Strade strette
Le principali attrazioni
- Le piazze
- Mercato del Rastro
- Real Basilica di San Francisco il Grande
- Museo di San Isidro
- Porta di Toledo
- Giardini di las Vistillas
- Museo delle arti e delle tradizioni popolari
- Chiesa di San Andrés
Lavapiès
Questa zona della città è una rappresentazione perfetta dell’eclettico mix di culture che Madrid ha vissuto negli ultimi anni. Lavapiès è sempre stato un quartiere umile dove, fino agli anni ’80, nelle corrales vivevano per lo più anziani. Cosa sono le corrales? Edifici in cui le porte degli appartamenti si aprivano su una specie di patio interno, molto tipico nella vecchia Madrid.
Grazie all’eccitante atmosfera multiculturale che si è sviluppata in questo quartiere, la zona è più economica rispetto alle altre parti della città. È un’area giovanile che vanta abitanti di circa 88 nazionalità diverse.
Lavapiès confina con La Latina a est. Condivide il mercato delle pulci di El Rastro e si trova a pochi minuti a piedi dal parco del Retiro e dai principali musei d’arte madrileni. Si tratta di un quartiere complicato ed emergente, molto accogliente. È famoso per i suoi ristoranti etnici e i bar alla moda.
Per quanto riguarda gli alloggi, puoi trovare sia soluzioni di fascia media che opzioni economiche.

Vantaggi
- Quartiere multiculturale
- Ricca di locali tutti diversi tra loro
Svantaggi
- Zona molto affollata
- Quartiere rumoroso
Le principali attrazioni
- La Casa Encendida
- Museo Reina Sofia
- Teatro Valle – Inclán
- Teatro Circo Price
- Filmoteca Spagnola
- La Tabacalera
- Monastero Reale di Santa Isabel
- Scuole Pie di San Fernando
- Palacio de Fernán Nùñez
- Mercado de Antòn Martin
Chueca
Chueca è il quartiere gay di Madrid. Negozi, bar e persino agenzie di viaggio si concentrano principalmente sulla clientela LGBT che ha rinnovato il quartiere e ora vive felice al fianco di alcuni dei locali più antichi. Qui, dove antico e moderno intrecciano le loro culture, abbracciandosi per una convivenza che ha dato vita a uno dei quartieri più incredibili di Madrid.
I festeggiamenti del Gay Pride di Chueca sono famosi in tutto il mondo e la movida si accende dopo il tramonto.
Il cuore del quartiere è Plaza de Chueca che incrocia la fermata della metropolitana. Qui puoi notare la progressiva trasformazione dell’area nella modernizzazione dei suoi luoghi culturali come, per esempio, il Mercado de San Antón. Con la sua galleria d’arte, il bar terrazzato non è solo un mercato, ma una vera e propria attrazione turistica. Certo, puoi anche goderti le bancarelle alimentari.
Chueca è quindi uno dei quartieri più alla moda di Madrid e l’epicentro della vita notturna gay. Si trova tra la metà meridionale di Salamanca a est e Malasaña a ovest. Di giorno i ristoranti moderni che fiancheggiano i vicoli si riempiono di commensali. Di notte, bar e club vanno avanti fino all’alba.

Vantaggi
- Quartiere alla moda e inclusivo
- Zona di grande valenza culturale
Svantaggi
- Movida notturna
- Quartiere dedicato alla comunità LGBT, potresti non trovare locali di tuo interesse
Le principali attrazioni
- Museo del Romanticismo
- Palazzo di Longoria
- Museo di Historia
- Casa de las Siete Chimeneas
- Gay Pride
Malasaña
Dal cuore del movimento contro-culturale “La Movida” di Madrid al quartiere alla moda che è oggi. Malasaña ha visto parecchi cambiamenti all’interno del secolo scorso.
Oggi il quartiere è ricco di ristoranti contemporanei e negozi chic che vivono accanto ai bar e ai mercati tradizionali che invece popolano la zona dall’alba dei tempi. È anche una delle migliori cittadine dove soggiornare a Madrid, data la sua posizione centrale.
Qui il writing è protetto dal Governo e trattato come arte e la maggior parte dei graffiti lo è davvero. Inoltre, ogni settimana vedrai spuntare sempre nuovi locali a servire il brunch domenicale e le ultime tendenze gastronomiche.
Sia Malasaña che Chueca si trovano a pochi passi dalle attrazioni del centro, con boutique e hotel economici a costituire la maggior parte degli alloggi nei due quartieri.

Vantaggi
- È una cittadina economica
- Sei a pochi passi a piedi dal centro storico
Svantaggi
- La sera c’è poco da fare
- Un po’ rumorosa
Le principali attrazioni
- Plaza del Dos de Mayo
- La Triball
- Museo di Storia
- Iglesia de San Antonio de los Alemanes
- Tribunal de Cuentas
- Real Academia de Ciencias Exactos, Fisicas y Naturales
- Chiesa di San Martìn
Salamanca
Subito a nord di Retiro si trova Salamanca, il quartiere residenziale più esclusivo di Madrid. Anche questa zona si vivacizza particolarmente di giorno. Trovi qui le ultime tendenze in fatto di moda e, nelle strade più vicine al parco del Retiro, hai a disposizione una buona selezione di ristoranti e locali di lusso.
Gli alloggi qui sono piuttosto costosi con molti hotel a 4 e 5 stelle.
Salamanca non è un quartiere pedonale come gli altri, ma le attrazioni del centro e di Retiro sono raggiungibili con un paio di fermate di metropolitana.

Vantaggi
- Hai la fermata della metropolitana vicina
- Quartiere esclusivo
Svantaggi
- È una zona costosa dove alloggiare
- Per raggiungere le attrazioni devi prendere la metropolitana
Le principali attrazioni
- Museo Archeologico Nazionale
- Museo della Fondazione Làzaro Galdiano
- Fondazione Juan March
- Museo Carlos de Amberes Madrid
- WiZink Center
- Le boutique storiche
- La Miglia d’Oro
El Retiro
Con il suo immenso parco, i suoi musei artistici e alcuni dei più grandi hotel di Madrid, El Retiro si colloca immediatamente a est di Huertas e Lavapiés.
A differenza dei suoi vicini, Retiro è un quartiere produttivo, vivace di giorno e molto tranquillo di notte.
I laghi, i giardini botanici e le numerose passeggiate del più grande parco madrileno sono sempre più famosi e popolari tra la gente locale e tra i turisti che affollano il quartiere in particolare nel fine settimana.

Vantaggi
- Quartiere tranquillo e silenzioso
- Sei immerso nel verde
Svantaggi
- Di giorno è molto affollato
- La sera non c’è nulla da fare
Le principali attrazioni
- Parco del Retiro
- Palazzo di Vetro
- Fontana dell’Angelo Caduto
- Puerta de Alcalá
- Cuesta de Moyano
- Fiera del Libro
- Casa Àrabe
- Museo Casa de La Moneda
- Torrespaña (El Pirulì)
- Teatro di marionette
Domande frequenti su Madrid
Madrid è la capitale della Spagna ed è una città cosmopolita e multiculturale. Non sorprende che ogni anno arrivino qui persone da ogni parte del mondo per fare festa. Sì, Madrid è una città adatta ai giovani, perfetta per scoprire l’arte spagnola e per uscire la sera a fare movida.
Madrid è la città più economica rispetto alle principali capitali europee, fatta eccezione per il Portogallo. Per fare un piccolo confronto: Londra e Parigi sono più costose di Madrid. Barcellona, Dublino, Lisbona e Roma costano meno.
Sì, puoi. Le strade principali e i marciapiedi qui sono molto ampi. Madrid è una città bellissima e percorribile a piedi in tutta tranquillità, la maggior parte dei punti di interesse sono vicini e raggiungibili a pochi passi.
Nel centro storico. È la soluzione migliore se visiti Madrid per la prima volta. Qui troverai moltissime attrazioni turistiche e culturali, tra cui Plaza Mayor e Puerta del Sol. Puoi visitare gli altri quartieri di Madrid passeggiando per le incredibili strade della capitale.
Madrid è una città che attira l’attenzione di molti viaggiatori. Ma si trova al centro della Spagna, non è quindi bagnata dal mare. Non ci sono spiagge a Madrid, tuttavia il fiume Manzanares offre ‘spiagge’ abbastanza sabbiose vicino alla capitale spagnola e alcuni luoghi interessanti che vale la pena visitare.