Punto panoramico su Matera

Dove dormire a Matera

Ti stai domandando dove dormire a Matera? Scopriamo insieme quali sono le zone migliori dove alloggiare nelle prossime righe! Matera è uno dei luoghi più incantevoli d’Italia, nonché meta praticamente obbligata per i turisti di tutto il mondo che vistano la nostra nazione. Il suo vasto patrimonio naturale si fonde con quello culturale, creando uno scenario praticamente unico che ha permesso al centro Materano di essere già da diversi anni patrimonio dell’Unesco.

Matera è famosa per i suoi Sassi, quartieri che si stagliano ai lati del centro storico e con esso formano il vero fulcro della città. Ma il capoluogo della Basilicata è molto di più, nelle prossime righe scopriremo insieme dove alloggiare e cosa vedere nelle zone più interessanti della città!

Mappa di Matera

Booking.com

 

Dormire nei Sassi: un’esperienza da fare

Senza dubbio i Sassi di Matera rappresentano la principale fonte di interesse di questa splendida città. Contrariamente a quanto molti pensano, i “Sassi” non sono le singole abitazioni ricavate dalla cava calcarea che da il nome al quartiere, ma il quartiere stesso. Nello specifico, i due “Sassi” cui ci si riferisce quali rioni principali del centro storico Materano sono Sasso Caevoso e Sasso Barisano.

Entrambi mantengono inalterato un fascino millenario, poiché i primi insediamenti in quella stessa area risalgono addirittura al periodo preistorico. Per questo motivo dormire nei Sassi è senza dubbio un’esperienza da provare, godendo del fascino unico delle strutture in cui alloggiare là dove la storia naturale incontra la cultura più antica.


Centro Storico

Sebbene il centro di Matera comprenda il borgo centrale, i due Sassi e la Civita, la parte squisitamente definibile come centro storico della città vanta delle caratteristiche del tutto particolari che lo rendono una meta perfetta per dedicare alcune ore di visita specifica.

Nelle piccole stradine della zona è possibile ammirare reperti antichi, chiese e scorci naturali unici nel loro genere. Particolarmente rilevante è il patrimonio artistico e culturale, come il Museo Ridola (uno dei più antichi d’Italia) e l’ex convento di San Chiara. Da non dimenticare piazza San Francesco e l’affascinante Chiesa del Purgatorio, così come il maestoso Convento dell’Annunziata che risale al 1700.

SAMSUNG CSC

Vantaggi

  • Molte. chiese e musei storici
  • Bellissimi scorci naturali per le foto

Svantaggi

  • I ristoranti sono un po’ cari
  • Poche strutture ricettive

Le principali attrazioni

  1. Sasso Caveoso
  2. Civita
  3. Sasso Barisano
  4. Ex convento di San Chiara
  5. Convento dell’Annunziata
  6. Museo Ridola

Sasso Barisano

Il Barisano è uno dei due famosi Sassi, i nuclei abitativi scolpiti nella roccia di calcarenite, che caratterizzano la città. Si trova nella zona Nord rispetto alla Gravina nonché al famoso Rione Piccianello. Il nome Barisano probabilmente lo si deve alla vicinanza a Bari ed Altamura, le due località pugliesi facilmente raggiungibili da Matera.

Tra i due, Sasso Barisano è quello con maggior presenza di ambienti costruiti, e vanta un bellissimo affaccio sul canyon gravino, proprio in corrispondenza dell’altopiano di Santa Maria degli Angeli. Meritevoli di una visita le chiese rupestri di San Nicola dei Greci e della Madonna della Virtù, entrambi risalenti al dodicesimo secolo

Vantaggi

  • Affaccio sul Canyon
  • Molti hotel e B&B

Svantaggi

  • Molto affollato in estate
  • Pochi nuclei abitativi naturali

Le principali attrazioni

  1. Altopiano di Santa Maria degli Angeli
  2. Chiesa di San Nicola dei Greci
  3. Chiesa della Madonna della Virtù
  4. Civita
  5. Sasso Caveoso
  6. Rione Piccianello
  7. Altamura
  8. Bari

Sasso Caveoso

La parte più antica e probabilmente la più affascinante del centro storico di Matera è rappresentata da Sasso Caveoso, quartiere a sud della Gravina che, a differenza di Barisano, conserva intatte per lo più abitazioni scavate nella roccia naturale. Delle vere e proprie grotte a cielo aperto! Tutto il quartiere, anche in questo caso, merita una visita dedicata, in particolar modo il rione dei Cappuccini, che si affaccia su dei rilievi rupestri ricchissimi, il quartiere di Agna e l’affaccio sul bellissimo Parco della Murgia Materana.

In questa zona è possibile apprezzare il vero cuore pulsante della città, aggirandosi tra le mura di tufo che avvolgono le stradine come fosse un caldo abbraccio sullo sfondo di un paesaggio storico.

Panoramica di Sasso Caveoso

Vantaggi

  • Quartiere più caratteristico della città
  • Ristoranti molto apprezzati

Svantaggi

  • Non è molto economico
  • È molto affollato

Le principali attrazioni

  1. Sasso Barisano
  2. Civita
  3. Centro Storico
  4. rione dei Cappuccini
  5. quartiere di Agna
  6. Parco della Murgia Materana.

Civita

La Civita è la collina sulla quale troneggia imperioso il duomo di Matera, nonostante sia il più piccolo dei quartieri del centro di Matera. L’affaccio sui Sassi da qui è mozzafiato e consente di avere una panoramica d’insieme irripetibile da altri punti di vista, e collezionare così bellissime foto ricordo del centro materano.

Per gli amanti dell’arte medievale, il Rione Castelvecchio conserva ancora intatte le fortificazioni innalzate proprio in quell’epoca. Senza contare che la Civita è l’area abitativa più antica di tutta Matera, visitarla quindi significa fare un tuffo nelle radici storiche più profonde della città.

Civita

Vantaggi

  • Quartiere più antico di Matera
  • Splendido affaccio panoramico

Svantaggi

  • Molti turisti tutto l’anno
  • Poche strutture ricettive

Le principali attrazioni

  1. duomo di Matera
  2. Rione Castelvecchio
  3. Sasso Caveoso
  4. Sasso Barisano
  5. Centro Storico
  6. Parco della Murgia