Dove dormire a Milano

Dove dormire a Milano? Questa è una della domande più ricorrenti tra i turisti o chi viaggia per lavoro con destinazione il capoluogo meneghino. Il quesito è lecito, dal momento che sono molteplici le aree dove è possibile trovare alloggio: dal centro storico alla Stazione centrale, oppure vicino a Parco Sempione o nel quartiere Brera. Ogni luogo propone prezzi, collegamenti e attrazioni differenti. Soggiornare a due passi dal Duomo, ad esempio, ha sicuramente un costo diverso rispetto a Viale Monza, che rimane lontano dal centro e dai principali luoghi d’interesse della città.

Lo stesso discorso può essere fatto se si mettono a confronto le aree Stazione Garibaldi da una parte e Brera dall’altra: il maggiore fascino del quadrilatero della moda batte la comodità di un alloggio vicino alla stazione ferroviaria e, di conseguenza, diversi sono anche i prezzi proposti dalle strutture ricettive presenti in zona. La scelta su dove dormire a Milano è molto personale. Se si hanno pretese elevate, come ad esempio l’essere vicino alle più belle cose da vedere, la preferenza ricade in automatico su uno dei migliori quartieri dove dormire in città, su tutti il centro storico e Brera, anch’esso centralissimo rispetto alle altre aree.

Proprio qui ci sono alcuni dei più importanti monumenti da visitare per i turisti, tra cui lo stesso Duomo (simbolo della città). Se invece non si ha la necessità di essere a due passi dalle attrazioni più gettonate, c’è la possibilità di alloggiare in quartieri più defilati dove si può risparmiare una bella somma rispetto a una prenotazione in zona centrale. Proseguendo nella lettura dell’approfondimento si scopriranno quali sono i quartieri economici dove dormire a Milano.

Mappa di Milano

Booking.com

Leggi anche


Nel centro storico (Duomo)

Dormire a Milano nel centro storico offre l’opportunità di visitare comodamente i principali luoghi d’interesse della città a piedi o in metro. Qui si trova il simbolo di tutta Milano, il Duomo. A due passi dal Duomo ci sono poi Palazzo Reale, sede di uno dei più importanti musei d’Italia, e la Galleria Vittorio Emanuele II, famosa per ospitare negozi di lusso e locali.

Un’altra attrazione da non perdere vicino al Duomo è il Teatro alla Scala, il teatro d’opera più conosciuto in tutta la Regione e noto per le esibizioni di Maria Callas, Roberto Bolle e Carla Fracci. I vantaggi di dormire nel centro storico di Milano sono dunque molteplici, come ad esempio la comodità nel raggiungere tutti i punti cerchiati in rosso dai turisti. Senza dimenticare che dormendo vicino al Duomo si ha anche accesso a un’offerta incredibile di ristoranti dove mangiare.

Duomo di Milano
  • Pro: vicinanza attrazioni, tanti ristoranti / Contro: costi elevati, folla caotica
  • Attrazioni: Duomo, Palazzo Reale, Galleria Vittorio Emanuele II, Teatro alla Scala

Stazione centrale

La Stazione Centrale è un’ottima scelta per chi vuole dormire a Milano spendendo di meno e guadagnando in collegamenti (da e per l’aeroporto o qualsiasi città italiana). Un altro vantaggio nel pernottare alla Stazione centrale di Milano è la possibilità di avere comunque accesso a ristoranti e negozi alla moda, ma a prezzi più economici rispetto ai quartieri centralissimi.

Il luogo di maggiore interesse qui vicino è Porta Venezia, sede di uno dei quartieri più in ascesa di Milano. Non lontano da qui c’è anche la rinomata via dello shopping per i comuni mortali (Corso Buenos Aires), oltre ai Giardini Pubblici dedicati alla memoria del giornalista Indro Montanelli. Per gli amanti di arte e cultura si segnala la presenza del Museo di Storia Naturale e del Planetario.

Stazione Centrale di Milano
  • Pro: collegamenti, prezzi più vantaggiosi / Contro: emergenza violenza, degrado
  • Attrazioni: Corso Buenos Aires, Porta Venezia, Giardini Indro Montanelli, Museo di Storia Naturale

Brera

Insieme alla zona del Duomo, Brera è l’altro quartiere centrale di Milano. Soggiornare qui significa garantirsi una posizione strategica per tutta la durata della vacanza e un’offerta culturale di rilievo. Da una parte, infatti, Brera si trova vicino sia al Duomo che a Parco Sempione. Dall’altra, ospita edifici quali la Pinacoteca di Brera e l’Accademia di Belle Arti.

La prima è famosa per custodire i capolavori d’arte di Andrea Mantegna (Il Cristo Morto), Piero della Francesca (Sacra Conversazione), Hayez (Il Bacio), Giovanni Bellini (La Pietà) e Donato Bramante (Cristo alla Colonna). C’è poi l’Orto Botanico di Brera, che regala ai visitatori un mix esplosivo di alberi secolari, piante aromatiche ed esotiche. Non a caso viene definito il giardino incantato del centro di Milano.

  • Pro: zona centrale, offerta artistica / Contro: costi hotel alti, costi ristoranti alti
  • Attrazioni: Pinacoteca di Brera, Accademia di Belle Arti, Orto Botanico di Brera, Chiesa di Santa Maria del Carmine

Navigli

I Navigli rappresentano il volto più autentico di Milano, oggi proiettata sempre di più verso il futuro. L’attrazione più nota è costituita dai Navigli stessi, tra cui il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese, senza dimenticare la Darsena. Meritano una visita anche le tante gallerie d’arte alternative presenti nel quartiere, tra cui spicca il Cortile degli Artisti. A breve distanza dai Navigli c’è infine il Mudec, il Museo delle Culture di Milano.

Navigli di Milano

Ogni anno, il complesso museale è sede di importanti mostre di interesse nazionale, come ad esempio quella dedicata all’artista Frida Khalo nella prima parte del 2018. Prenotare una camera di hotel ai Naviglia consente di vivere appieno la movida notturna di Milano, oltre ad assaporare alcuni dei luoghi più romantici di tutta la città.

  • Pro: movida notturna, romanticismo / Contro: rumore, mezzi per spostarsi
  • Attrazioni: Navigli, gallerie d’arte alternative, Mudec

Città Studi

Città Studi è un altro interessante quartiere dove dormire a Milano. Al suo interno si trovano il Politecnico, l’Università Statale e l’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori. Tra i luoghi d’interesse si annovera invece la Casa Corbellini-Wassermann, costruita negli anni Trenta del secolo scorso dall’architetto Piero Portaluppi. Oggi è sede di una galleria d’arte.

Un altro monumento da visitare nel quartiere è la Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo, famosa soprattutto per il battistero commissionato dal cardinale Alfredo Ildefonso Schuster. Dormire presso Città Studi è una scelta ideale per chi deve recarsi al Politecnico o all’Università Statale. I prezzi sono più bassi rispetto alle aree centralissime di Milano, in più è un quartiere ben collegato grazie alla presenza della fermata della metro Piola.

  • Pro: prezzi vantaggiosi, Università
  • Contro: lontano dal centro, pochi luoghi d’interesse
  • Attrazioni: Chiesa di San Pio X, Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo, Casa Corbellini-Wassermann

Parco Sempione

Dopo il Duomo e il quartiere Brera, Parco Sempione è la terza area più centrale per chi sceglie di dormire a Milano volendo restare vicino al centro. Ospita almeno due simboli della città, come il Castello Sforzesco e il Palazzo dell’Arte. Il primo, commissionato dalla famiglia Visconti nella seconda metà del Trecento, è la sede del museo Pietà Rondanini, dedicato al capolavoro di Michelangelo.

Il Palazzo dell’Arte, un tempo conosciuto come Palazzo Ducale, è invece la struttura dove si svolge la celebre Triennale di Milano. Inoltre, a pochi minuti a piedi dal parco si trova la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, famosa per ospitare al suo interno il Cenacolo di Leonardo da Vinci. Dormire a Parco Sempione è quindi un’ottima idea per chi non vuole allontanarsi dal centro, con in più l’opportunità di ammirare alcuni dei più importanti luoghi d’interesse della città.

  • Pro: zona centrale, luoghi d’interesse
  • Contro: prezzi alti, degrado
  • Attrazioni: Castello Sforzesco, Palazzo dell’Arte, Santa Maria delle Grazie

San Siro

San Siro è un quartiere di periferia, noto a tutti gli appassionati sportivi per l’omonimo stadio in cui disputano le loro partite casalinghe i club di calcio Milan e Inter. C’è anche l’Ippodromo di Galoppo, altro luogo cult per chi ama le corse di cavallo. A testimonianza dell’anima ippica del quartiere si segnala la presenza dell’attrazione di maggiore interesse a livello storico-artistico: il Cavallo di Leonardo da Vinci.

Stadio San Siro di Milano

L’opera fu commissionata a Leonardo da Ludovico il Moro, il cui intento era quello di dedicare al padre Francesco Sforza il monumento equestre più grande al mondo. Per chi si domanda dove dormire a Milano, la scelta del quartiere San Siro può rivelarsi un’ottima idea se si desidera risparmiare con il prezzo della pernottazione in hotel e si ha l’esigenza di essere vicino all’impianto sportivo, dove in estate si svolgono anche concerti di artisti internazionali.

  • Pro: prezzi più bassi, collegamenti / Contro: lontano dal centro, pochi luoghi d’interesse
  • Attrazioni: Cavallo di Leonardo da Vinci, Stadio San Siro, Ippodromo del Galoppo

Porta Vittoria

Il quartiere prende il nome da Porta Vittoria, nota come Porta Tosa prima dell’Unità d’Italia. Dal punto di vista turistico, merita una menzione particolare la presenza della residenza di Galileo Galilei, il celebre astronomo e fisico italiano che contribuì alla fondazione del metodo scientifico, sposando la tesi dell’eliocentrismo. Da vedere anche il Santuario di Bernardino alle Ossa, edificio famoso soprattutto per le ossa presenti nelle pareti interne della chiesa.

Un altro luogo da non perdere è la Piazza Cinque Giornate, dove un tempo sorgeva Porta Tosa. Al centro si trova il monumento dell’architetto Giuseppe Grandi, attraverso cui vi è l’esaltazione del moto d’insurrezione che ebbe per protagonista la città. Perché dormire qui? Sia per la vicinanza al centro che per i prezzi più bassi rispetto a quelli delle aree Duomo, Brera e Parco Sempione (zona sud).

  • Pro: prezzi contenuti, vicino al centro
  • Contro: pochi luoghi d’interesse, pochi locali
  • Attrazioni: residenza Galileo Galilei, Piazza Cinque Giornate, Santuario di San Bernardino alle Ossa

Viale Monza

Viale Monza inizia da Piazzale Loreto e attraversa Turro, Gorla e Precotta, tre quartieri periferici di Milano, collegando il capoluogo meneghino con Sesto San Giovanni. L’attrazione di maggiore interesse è la parrocchia di Santa Maria Assunta, posizionata nel quartiere Turro, uno degli edifici religiosi più antichi della città meneghina se si prendono in considerazione quelli costruiti all’esterno delle mura storiche.

Realizzata alla fine del Cinquecento su volere dell’arcivescovo Gaspare Visconti, la chiesa ha cambiato più volte il suo aspetto nel corso dei secoli. Si segnala anche la presenza del monumento Piccoli Martiri di Gorla, dedicato alla memoria della strage del 1944, quando persero la vita 184 bambini della scuola elementare Francesco Crispi dopo un bombardamento degli alleati. Scegliere Viale Monza per dormire a Milano è una soluzione saggia per risparmiare e per i suoi collegamenti.

  • Pro: prezzi contenuti, collegamenti
  • Contro: lontano dal centro, pochi luoghi d’interesse
  • Attrazioni: parrocchia di Santa Maria Assunta in Turro, Piccoli Martiri di Gorla

Stazione Garibaldi

La stazione Garibaldi è tra le aree più trafficate del capoluogo meneghino (si calcolano 25 milioni di pendolari ogni anno). La principale attrazione da visitare è Porta Garibaldi, chiamata così per l’ingresso trionfale di Giuseppe Garibaldi nel 1859 proveniente da Como. Da non perdere anche la visita a Piazza Gae Aulenti, considerata una delle piazze più belle al mondo, dopo aver vinto il prestigioso riconoscimento Landscape institute award.

Ai margini del quartiere Isola si trova poi il famoso Bosco Verticale, opera recente realizzata da Boeri Studio e simbolo di una Milano sostenibile e proiettata sempre di più verso il futuro. Per chi è indeciso su dove dormire a Milano, l’area intorno alla stazione Garibaldi si rivela una scelta vincente per i tanti collegamenti offerti. Inoltre, sarà semplice trovare un ristorante dove mangiare bene.

  • Pro: collegamenti, luoghi d’interesse
  • Contro: centro storico distante, prezzi poco contenuti
  • Attrazioni: Bosco Verticale, Piazza Gae Aulenti, Porta Garibaldi

Write a Comment