dove dormire a modena

Dove dormire a Modena

Modena è la meta ideale per gli amanti del buon cibo e della cultura. È uno dei più grandi centri culinari italiani e patria dell’aceto balsamico. Ma dove dormire a Modena? Devi sapere che le strade sono ricche di ristoranti e strutture ricettive che, oltre a regalarti un soggiorno incantevole, ti permetteranno di assaggiare il Lambrusco, lo spumante, e il Parmigiano Reggiano, magari accompagnato ai fantastici tortellini ripieni. Molti di questi locali sono a pochi passi da veri e propri piccoli angoli di paradiso.

Nel cuore del nord emiliano, Modena ha visto parecchi cambiamenti significativi negli ultimi decenni. È la patria di uno dei marchi più iconici al mondo, la Ferrari. Ma la città non è solo mercato automobilistico. Infatti, conserva ancora la sua storia passata, rendendola una località turistica a tutti gli effetti.

Modena è più piccola e più gestibile di Bologna. È facile passeggiare lungo le vie del centro storico. Difatti sembra quasi che tutte le strade conducano verso il Duomo e a Piazza Grande. All’angolo del portico che scorre lungo la piazza, puoi anche trovare l’Ufficio del Turismo, pronto a rispondere a ogni tua domanda.

A dominare sullo sfondo, la Cattedrale di Modena.

Ecco quindi quali sono i migliori quartieri dove dormire a Modena. Scoprili insieme a noi!

Mappa di Modena

Booking.com

 

Centro Storico

Nel cuore di Modena, il centro storico è uno dei più belli e imponenti di tutta Italia. Il suo simbolo è la Torre Ghirlandina, alta 86 metri e attaccata alla suggestiva Cattedrale. Sempre vicino trovi il Palazzo Ducale, un edificio incantevole che ospita un museo dentro il quale potrai ammirare i manufatti militari della città. La struttura infatti ospita un’Accademia Militare.

Il fulcro del centro storico modenese è Piazza Grande su cui si affaccia la Cattedrale e molti altri palazzi di origine medievale. La posizione di questo quadrangolo la rende perfetta per orientarsi e avere la maggior parte dei monumenti e dei punti di interesse a portata di mano.

Devi sapere, inoltre, che la piazza centrale e i suoi monumenti sono ora Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

modena centro storico
i monumenti del centro storico di Modena

Vantaggi

  • Tutte le attrazioni sono vicine e facilmente raggiungibili a piedi
  • Zona tranquilla

Svantaggi

  • Comprende anche la via dello shopping, quella parte del centro storico è quindi molto frequentata
  • Movida notturna

Le principali attrazioni

  1. Duomo di Modena
  2. Piazza Grande
  3. Torre Ghirlandina
  4. Piazza XX Settembre
  5. Mercato Storico Albinelli
  6. Palazzo Tagliazucchi
  7. Via Emilia Centro (via dello shopping)
  8. Le piazze: Matteotti, Mazzini, Torre
  9. Palazzo Ducale
  10. Palazzo dei Musei
  11. Museo delle Figurine

Crocetta

La Crocetta è il primo quartiere che si incontra a partire dal centro storico. Si tratta di una porzione di Modena che è riuscita a mettere insieme progresso e natura in un contesto residenziale tranquillo e rilassato.

Ma prima di diventare una zona immersa nel verde, Crocetta veniva considerata una periferia. È stato infatti il primo rione operaio del comune emiliano.

Ora il quartiere è parte integrante di Modena stessa, con le sue splendide abitazioni contornate dal verde. A confondersi, le maggiori industrie automobilistiche: i musei dedicati ai grandi marchi sportivi li trovi tutti qui.

modena quartiere crocetta
il Museo Ferrari nel quartiere Crocetta di Modena

Vantaggi

  • Quartiere tranquillo
  • Parchi e verde in abbondanza

Svantaggi

  • Zona residenziale
  • È molto piccolo

Le principali attrazioni

  1. Parco XXII Aprile
  2. Viale Vittorio Emanuele
  3. Conceria Donati
  4. Museo Enzo Ferrari
  5. Museo Ferrari Maranello
  6. Museo Lamborghini
  7. Museo Ducati

Buon Pastore

Trovi il quartiere di Buon Pastore nella parte sud-est di Modena. Anche questo rione si posiziona nelle estreme vicinanze del centro storico. Ed è proprio questa la caratteristica di Modena: i suoi quartieri si snodano tutti a partire dal centro, formando una particolare conformazione che riunisce tutte le uniche zone della città a incontrarsi in un punto.

Buon Pastore è il tipico rione residenziale signorile, circondato da tanto verde. Tanti sono infatti i parchi che puoi visitare con tutta la famiglia. E dopo tanto camminare, puoi fare una sosta in una delle moltissime caffetterie e locali per un po’ di ristoro e divertimento soft.

Il punto forte del quartiere è senz’altro la Casa Museo di Luciano Pavarotti.

E per chi sente la necessità di riposare anche la mente, c’è anche una spa dove godersi i trattamenti benessere per un relax completo.

modena quartiere buon pastore
uno dei grandi parchi che attorniano il quartiere Buon Pastore di Modena

Vantaggi

  • Vicino al centro
  • Ottimo servizio pubblico

Svantaggi

  • Rumorosa
  • La sera c’è poco da fare

Le principali attrazioni

  1. Piazza Maggiore
  2. Casa Museo Luciano Pavarotti
  3. Parco Enzo Ferrari
  4. Parco Giovanni Amendola
  5. Pietra Rigondora
  6. Parco Sandro Pertini
  7. Parco Città di Londrina

Sant’Agnese

La crème de la crème dei quartieri di Modena è Sant’Agnese. Stiamo parlando di una zona molto tranquilla e vicina al centro, meta preferita dall’ambiente signorile.

In questa zona puoi sentire tutta l’atmosfera rilassata di Modena, con tanto verde e una vita rilassata. Viene denominata la zona più esclusiva del comune emiliano, costituita da eleganti ville in stile liberty, larghe strade e tanti viali alberati che rendono Sant’Agnese il polmone verde di Modena, seppure a due passi dal centro storico.

Un piccolo consiglio? Se hai una bici con te, usala. Questo interessante quartiere vanta una viabilità adatta ai ciclisti che possono pedalare in tutta tranquillità, senza incontrare il traffico cittadino.

modena quartiere di Sant'Agnese
la facciata della Chiesa di Sant’Agnese

Vantaggi

  • Da qui si raggiunge facilmente il centro storico
  • Dotata di tutti i servizi

Svantaggi

  • È una zona affollata
  • È costosa

Le principali attrazioni

  1. Chiesa di Sant’Agnese
  2. Chiesa Agostiniana
  3. Galleria Estense
  4. Galleria Civica

Madonnina

La Madonnina fa parte della Circoscrizione numero 4 di Modena, insieme a San Faustino di cui ci occuperemo tra poco. Si compone di un suo piccolissimo centro storico, appena giusto qualche centinaio di metri, che parte dalla ferrovia e si estende fino all’inizio di Via Barchetta.

È una zona in costante cambiamento e particolarmente dinamica. Ma è anche molto colorata e intrisa di storia. Qui infatti sono collocate le case più antiche di Modena, costruite la maggior parte agli inizi del 1900.

Vantaggi

  • Molto vicina al centro
  • Si ci può spostare in bici

Svantaggi

  • Zona molto trafficata
  • In fase di riqualificazione costante

Le principali attrazioni

  1. Via Barchetta
  2. San Cataldo
  3. Cittanova

San Faustino

Il quartiere di San Faustino si posiziona nella zona ovest di Modena. Un rione residenziale suddiviso in altre due sotto-aree: Villaggio Artigiano e Villaggio Giardino. La nomenclatura parla da sé. Villaggio Artigiano è una zona industriale, dove botteghe artigianali e piccole fabbriche la fanno da padrone in un contesto produttivo che incontra antico e moderno. Villaggio Giardino è la zona abitabile del quartiere. In questa parte di San Faustino le tipiche abitazioni modenesi si adattano molto bene alle aree verdi inibite al traffico.

Si può quindi passeggiare in tutta tranquillità senza essere disturbati dal rumore della quotidianità.

Vantaggi

  • Circondato dal verde
  • Vicino al centro

Svantaggi

  • È rumorosa
  • È una zona poco tranquilla

Le principali attrazioni

  1. Teatro San Michelangelo
  2. Viale Marconi
  3. Parco dei Caduti della Fanfara Olandese
  4. Modena Fiere

Domande frequenti su Modena

Per cosa è famosa Modena?

Modena è conosciuta per la sua industria automobilistica. Qui ci sono le sedi dei più famosi produttori italiani di auto sportive: Ferrari, Lamborghini, Pagani, Maserati. Ma Modena è anche nota per la sua cultura artistica e gastronomica.

Quanto è grande Modena?

Modena non è una città grande, si visita bene e in poco tempo, nonostante ci siano tante cose belle da vedere. La stima è di circa 183 km^2.

Quali sono i cibi tradizionali di Modena da assaggiare assolutamente?

L’Emilia Romagna è senza dubbio la capitale della gastronomia e Modena non fa eccezione. D’obbligo è assaggiare l’incomparabile aceto balsamico di Modena.

Quanto è distante Modena da Bologna?

La distanza tra Modena e Bologna è di 37 km.

Modena è una città sicura per i turisti?

. Modena è considerata una città altamente sicura.