Più volte descritta come la città più bella del mondo, Napoli insieme a Roma e Venezia restano le mete più ambite per organizzare una vacanza da ricordare. Il fascino è la bellezza della città partenopea attrae molti turisti ogni giorno. Nel complesso bisogna scegliere la location dove alloggiare per la notte e, indipendentemente dalla durata della visita, occorre fare un’attenta analisi di quelle che sono le offerte del posto. In base alla grandezza della città di Napoli sarà opportuno concentrarsi su quartieri specifici.
In questa guida cercheremo i migliori Hotel e B&B dove dormire a Napoli. Si cercherà quindi di proporre le migliori location dove riposarsi gustando le prelibatezze di Napoli ad un giusto costo. Fare una ricerca sui posti migliori e accertarsi delle disponibilità che ci si deve aspettare una volta arrivati in città sarà utile per organizzarsi meglio. Seguendo questa guida infatti si scopriranno i luoghi più economici dove dormire tra i quartieri più famosi della città.
Mappa di Napoli
Booking.comLeggi anche
Centro storico di Napoli
Il centro storico di Napoli è una delle mete più ambite per passare del tempo utile per gustare la piacevolezza di questa città. In questa zona di Napoli infatti si possono ammirare i migliori paesaggi che la città ha da offrire. Sono molte le strutture che possono presentare una vista oltremodo suggestiva e incantevole. Affacciarsi dalla finestra della propria camera d’albergo e poter apprezzare le piazze e i monumenti storici non ha prezzo.
Il punto nevralgico della scelta del centro storico di Napoli è quello di organizzare una visita completamente a piedi. In questa zona infatti tutte le maggiori attrazioni sono raggiungibili senza l’ausilio di mezzi di trasporto. Questo dato è molto positivo in quanto lascia molto più tempo da dedicare alla propria giornata. Il centro storico è quindi il cuore pulsante di Napoli dove ammirare sia monumenti ma anche la vita vera della città con i suoi colori e i suoi suoni.

Vantaggi
- Ci sono molte attrazioni raggiungibili a piedi.
- Il centro storico è caratterizzato dalla movida napoletana e da un parterre di pizzerie e ristoranti di alto livello.
Svantaggi
- Presenta dei prezzi decisamente più alti rispetto ad altri luoghi caratteristici della città.
- Si può incorrere in alcuni disturbi notturni.
Principali attrazioni
- Piazza Dante.
- Piazza del Plebiscito.
- Cattedrale di Santa Maria Assunta.
Stazione centrale di Napoli
Situata vicino alla zona del centro storico, la zona della stazione centrale di Napoli è il luogo perfetto dove alloggiare per cercare di risparmiare in modo considerevole. Non si è molto lontani dal centro storico e questo dato è sfruttabile sotto molti aspetti che faciliteranno l’organizzazione delle giornate. In questa zona sono sorti col tempo molte strutture ricettive che presentano un vantaggio economico decisamente accattivante.
Si possono trovare molte soluzioni anche in via dei Tribunali o in Piazza Giuseppe Garibaldi. Molti B&B rappresentano il settore di ricezione turistica d’eccellenza per Napoli in questa zona.
Vantaggi
- Vicinanza al centro storico.
- Prezzi maggiormente accessibili.
Svantaggi
- La zona della stazione non sempre presenta le condizioni ideali di sicurezza e tranquillità.
- La disponibilità è decisamente ridotta e variabile.
Principali attrazioni
- Piazza Carità.
- Chiesa di San Francesco da Paola.
- Teatro San Carlo.
Offerte Napoli
Booking.comChiaia
La zona di Chiaia è situata tra il centro di Napoli e il suo meraviglioso lungomare. Al giorno d’oggi è tra la zone più rinomate e caratteristiche di Napoli. In altri termini è uno dei posti che esprime al meglio il concetto di visitare Napoli. Ammirare il lungomare di questa città è una delle esperienze che tutti dovrebbero fare, ben collegato con tutto il trasporto cittadino può essere la meta per una fantastica giornata. Sotto l’aspetto dell’alloggio, una zona come questa si caratterizza per la sua tranquillità e lontananza dal chiasso cittadino. Una piacevole parentesi che potrà accogliere i suoi visitatori nella calma e nella pace del suo lungomare.

Vantaggi
- È un luogo molto caratteristico e diverso dal contesto cittadino.
- Alloggiare in questa zona risulterà quindi piacevole, non mancheranno ristoranti caratteristici e caffetterie molto interessanti.
Svantaggi
- Non ci sono particolari attrazioni turistiche.
- Il livello dei prezzi è leggermente più alto.
Principali attrazioni
- Lungomare
- Castel dell’Ovo
- Il Vesuvio.
- Il promontorio di Posillipo.
- L’isola di Capri.
Zona del Plebiscito
La piazza del Plebiscito è una delle piazze più famose di Napoli. Posizionata alla fine di via Toledo, è molto vicina al centro storico ma collegata univocamente con il Lungomare. Con i suoi 25mila metri quadrati questa piazza offre un bellissimo colpo d’occhio e questo le dona un fascino particolare. Sono molti i posti che possono essere visitati alloggiando in questa zona, partendo dalla Basilica di San Francesco di Paola per procedere con il Palazzo della Prefettura e il Tunnel Borbonico.
Questa zona rappresenta uno dei tratti distintivi di Napoli che ogni giorno attrae molte decine di migliaia di turisti da tutto il mondo. La piazza del Plebiscito possiede un fascino e un’atmosfera che pochi luoghi hanno, sono molti i posti da visitare come il Palazzo Salerno. La sua posizione a metà strada tra il centro storico e il lungomare la rende molto interessante per vacanze di molti giorni perché ha un’offerta di posti da visitare invidiabile.

Vantaggi
- Ci sono molti posti da visitare e quindi le strutture ricettive non mancano.
- La zona è collegata molto bene attraverso il trasporto pubblico.
Svantaggi
- La disponibilità per l’alloggio subisce bruschi cambiamenti e necessità di una prenotazione tempestiva.
- La necessità del trasporto pubblico potrebbe rubare tempo prezioso.
Principali attrazioni
- Basilica di San Francesco di Paola.
- Piazza del Plebiscito.
- Tunnel Borbonico.
Via Toledo
Questa strada è il principale collegamento tra Piazza Dante e il quartiere di Chiaia. Via Toledo è in pratica una delle arterie principali di Napoli con i suoi 1,2 chilometri e conduce fino a Piazza Trieste e Trento. Nel suo tragitto Via Toledo è pronta a far scoprire le tante attrazioni della città partenopea che si nascondono ad ogni incrocio. C’è molto da vedere tra piazze caratteristiche, palazzi nobiliari ultracentenari e chiese storiche.
Via Toledo è, oltre a quanto detto, un’attrazione per lo shopping di tutti i settori. Considerata una tappa irrinunciabile per la vita culturale napoletana; in questo modo questa strada rappresenta uno dei punti di maggior rilievo per un alloggio nella città che sia un’esperienza accattivante. Via Toledo è per sua natura un luogo ben collegato con la città presentando molti punti d’accesso facili da raggiungere grazie al trasporto pubblico.
Vantaggi
- Ci sono molti posti da visitare sia per la cultura del posto che per lo shopping.
- La zona è collegata con il resto della città in maniera eccellente.
Svantaggi
- Alloggiare qui potrebbe includere la convivenza con un’attivismo cittadino molto intenso.
- I prezzi subiscono frequenti cambiamenti e le strutture possono cambiare nel tempo.
Principali attrazioni
- La nuova metro dell’arte.
- Galleria Umberto I
- Castel Nuovo-Maschio.
Lungomare di Napoli
Il lungomare di Napoli rappresenta per molti aspetti la città stessa. La suggestione e la caratterizzazione di questa zona è affascinante oltre ogni modo. Il lungomare di Napoli è il luogo ideale per una vacanza vecchio stile, un luogo adatto ad un periodo di relax molto vicino al mare. Scegliere una struttura ricettiva in questa zona rappresenta la scelta ideale per staccare la spina dai rumori della città e godersi il paesaggio mediterraneo che tutto il mondo invidia.
Queste zone sono caratterizzate da una vita locale molto attiva, ci sono infatti frequenti feste ed eventi locali che animano le serate di questi quartieri. I posti da visitare non mancano e in ogni quartiere si nasconde un posto da scoprire, antico ma mai vecchio. La zona del lungomare è fornita di molti ristoranti e pizzerie dove gustare il meglio di Napoli.

Vantaggi
- Ci sono molti posti da visitare e quindi la qualità dell’alloggio è considerevole.
- Ci sono vaste zone pedonali ben collegate col trasporto pubblico.
Svantaggi
- I prezzi in queste zone sono decisamente alti.
- Occorre prenotare con largo anticipo.
Principali attrazioni
- Posillipo.
- Il Vesuvio.
- Capri.
Vomero
L’altopiano napoletano offre altre due attrazioni che possono essere visitate e scoperte. Una di queste è il Vomero. Queste zone offrono una vista spettacolare che premia chiunque investa il proprio tempo di questi luoghi con un’esperienza indimenticabile. Il golfo di Napoli può essere ammirato nella zona del Vomero, pernottare in queste zone può rivelarsi il giusto segreto per vivere un’esperienza suggestiva.
Il Vomero offre poi una grande filiera ricettiva che può garantire disponibilità e qualità. Esistono anche qui molti posti da visitare per conoscere la cultura di questi luoghi e accrescere la propria esperienza, primo tra tutti è infatti il museo delle Ceramiche. Il Vomero è quindi un luogo molto accattivante dove organizzare la propria vacanza e dove trovare alloggio per le proprie uscite.

Vantaggi
- Ci sono molti luoghi interessanti da visitare.
- Esistono molte strutture ricettive di ottimo livello.
Svantaggi
- È bene organizzarsi in maniera accurata per il trasporto.
- Si potrebbe soffrire particolarmente la ressa dei turisti.
Principali attrazioni
- Museo delle Ceramiche.
- Castel Sant’Elmo.
Posillipo
Da sempre accostato al quartiere del Vomero, Posillipo è il secondo luogo che l’altopiano di Napoli offre ai suoi turisti. Anche in queste zone ci sono molti posti suggestivi da poter visitare e dai quali lasciarsi meravigliare. Si spazia dall’archeologia alla storia. Il territorio di Posillipo è pieno di storia, ne è una testimonianza il Tempio della Gaiola e il Parco Archeologico del Pausilypon.
Ci sono quindi tutte le premesse per alloggiare in una zona caratterizzata dalla storia e dalla cultura nella quale immergersi per qualche giorno. Tutta la zona è infatti ogni anno presa d’assalto dai turisti che ogni anno ammirano le bellezze di questi luoghi. Concludono la splendida cornice napoletana molti posti di rilievo come la Villa Pappone e il Parco Virgiliano. Posillipo presenta quindi tutte le premesse per una vacanza culturale e di grande spessore.

Vantaggi
- Ci sono molti posti da vedere sia culturali che archeologici.
- La zona è perfettamente organizzata con il trasporto pubblico.
Svantaggi
- Il viaggio dovrebbe essere organizzato e prenotato con largo anticipo.
- I prezzi sono nella media, ma alcune strutture possono presentare prezzi lievemente superiori.
Principali attrazioni
- Parco Virgiliano.
- Villa Pappone.
- Tempio della Gaiola.
- Parco Archeologico del Pausilypon.
Quartiere universitario
Il quartiere universitario di Napoli propone una zona caratterizzata da una forte convenienza. Le strutture sono ben collegate e presentano un’organizzazione nel trasporto pubblico oltremodo efficiente. I collegamenti sono disponibili non solo nella città ma anche con le isole. Questa zone presenta una connotazione decisamente modaiola e molto accattivante. La presenza di una fitta rete di ristoranti e locali alla moda sono il perfetto sfondo per una vacanza giovanile molto interessante. Sono molte le discoteche e i pub dove divertirsi in compagnia godendo della vita notturna napoletana.
Vantaggi
- Molti collegamenti nel trasporto sia in città che sulle isole.
- Molte strutture ricettive ad un prezzo conveniente.
Svantaggi
- Pochi luoghi culturali da visitare.
- Un clima molto spinto che potrebbe appesantire la propria vacanza.
Principali attrazioni
- Le principali attrazioni sono i locali e le discoteche più in voga.
Quartieri da evitare di Napoli
Anche Napoli è una grande città e questa sua caratteristica presenta delle zone in cui è consigliabile evitare un soggiorno o un pernottamento. I quartieri che meno si prestano agli standard di sicurezza e tranquillità di una vacanza sono:
- Scampia
- Forcella
- Quartieri Spagnoli
- Secondigliano
- Rione Sanità