dove dormire a palermo

Dove dormire a Palermo


Dove dormire a Palermo, la città più popolosa della Sicilia? Collocato sul lato a nord dell’isola, il capoluogo della regione è famoso per i suoi colori vivaci, la sua storia e la sua intricata cultura. Chi si prende il suo tempo per visitarla, spesso non resiste al fascino di questa città e ai sapori mediterranei della sua gastronomia.

A Palermo si possono fare tante cose. Rilassarti, goderti il paesaggio naturale, fare shopping compulsivo, esplorarne la storia. Avrai solo che l’imbarazzo della scelta. Ecco per te la migliore selezione sulle migliori zone dove dormire a Palermo, per soddisfare le tue aspettative di visita e il tuo budget.

Mappa di Palermo

Booking.com

Leggi anche


 

Centro Storico

Il centro storico di Palermo è un buon punto di partenza per scoprire la città dal suo interno. Qui trovi di tutto: monumenti, edifici storici, musei, bar, ristoranti e negozi.

Il cuore di Palermo è costituito da quattro quartieri: La Kalsa, Castellammare, Seralcadi (Monte di Pietà) e Albergheria. Troverai qui i siti più visitati, tra cui i Quattro Canti, Piazza Marina, Via Lincoln con stazione centrale e il favoloso Giardino Botanico e le vie principali dello shopping.

Parliamo di un quartiere vivace che ha visto passare molte culture, dai Fenici ai Romani, ai Bizantini agli Arabi. Il centro storico è la Palermo multiculturale in cui ogni via è intrisa di profumi, sapori e colori mediterranei. Non perderti i mercati storici come il Ballarò.

Cattedrale di Palermo

Vantaggi

  • Quartiere vivace multiculturale
  • Vastissima scelta di alloggi e hotel

Svantaggi

  • D’estate è preso d’assalto dai turisti
  • È una zona rumorosa

Le principali attrazioni

  1. Mercato Storico del Ballarò
  2. Teatro Massimo
  3. Teatro Politeama
  4. Cattedrale di Palermo
  5. Palazzo dei Normanni
  6. Complesso di Piazza Pretoria – Quattro Canti
  7. Chiesa del Gesù
  8. Museo Archeologico Regionale Antonio Salinas
  9. Giardino Garibaldi

Offerte Hotel Palermo

Booking.com

Kalsa – quartiere arabo

La Kalsa è uno dei quattro quartieri che compongono il centro storico di Palermo e il più esteso. Si trova vicino al porto e il suo insieme straordinario di culture e influenze lo rende uno dei luoghi più belli dove soggiornare a Palermo.

Qui puoi vivere a pieno l’atmosfera storica con chiese, edifici medievali, negozi di antiquariato, il tutto accompagnato dall’ottimo cibo siciliano. Troverai anche una buona selezione di bar e ristoranti e ampie aree pedonali che potrai sfruttare per visitare l’intero quartiere con calma e tranquillità.

dentro le meraviglie della Kalsa, il quartiere arabo di Palermo

Vantaggi

  • Vicina al porto
  • È una delle aree più vivaci e sicure di Palermo

Svantaggi

  • La recente ristrutturazione gli ha fatto perdere un po’ di quell’atmosfera storica che si portava dietro da millenni
  • Movida notturna

Le principali attrazioni

  1. S. Teresa alla Kalsa
  2. S. Maria della Pietà
  3. Via Alloro
  4. Galleria Regionale di Sicilia
  5. La Gancia
  6. Complesso di S. Maria dello Spasimo
  7. La Magione
  8. Piazza della Rivoluzione
  9. Palazzo Mirto
  10. Piazza Marino
  11. Palazzo Chiaramonte
  12. Museo Internazionale delle Marionette
  13. Palazzo Branciforte – Butera

Castellammare

Castellammare del Golfo è un’affascinante città costiera situata nel nord-ovest della Sicilia, tra Palermo e Trapani. Lo storico porticciolo di pescatori ha una posizione molto pittoresca, sotto ripidi pendii montani, con un bel porto ricurvo, ai piedi di un piccolo promontorio sormontato da un castello.

L’attrazione principale è proprio il mare e il suo grazioso porto peschereccio denominato Cala Marina che si snoda a ovest del promontorio del castello.

Suggestiva l’ambientazione costiera del posto. È facile scorgere i pescatori riparare le loro reti e vendere il pescato del giorno, mentre gatti e gabbiani si aggirano furbetti alla ricerca di scarti da gustare a sbafo.

il porto peschereccio di Castellammare del Golfo

Vantaggi

  • Di sera si può godere della tipica atmosfera costiera
  • Buon assortimento di locali, bar e ristoranti tipici

Svantaggi

  • Di giorno è molto trafficata
  • Pecca di attrazioni turistiche

Le principali attrazioni

  1. Il Castello
  2. Chiesa della Madonna delle Grazie
  3. Chiesa Madre
  4. Palazzo Crociferi
  5. Fosse Granarie

Mondello

Mondello offre relax e tranquillità, lontano dalle zone più turistiche e dinamiche della città. È un’esperienza completamente diversa rispetto al centro. La spiaggia è stupenda, con acque turchesi e sabbia fine, attorniata da edifici raffinati e di una forte importanza architettonica.

Siamo nel miglior quartiere dove dormire a Palermo, se desideri un soggiorno rilassante e tranquillo, lontano dalla frenesia della città.

il golfo di Mondello

Vantaggi

  • È un posto economico
  • Ottima per praticare sport acquatici in tutta tranquillità

Svantaggi

  • Fuori dal centro, un po’ scomodo per chi non ha l’auto
  • Movida notturna, l’ideale che chi ama vivere la cittadina di sera ma non per chi non è abituato al brusio della vita di notte

Le principali attrazioni

  1. Il porto
  2. La spiaggia
  3. Riserva Naturale di Monte Pellegrino
  4. Riserva Naturale di Capo Gallo
  5. Centro storico

Dove alloggiare a Palermo sul mare?

Dove dormire a Palermo, vicino al mare? Le spiagge del capoluogo siciliano sono apprezzate dai turisti di tutto il mondo.

La costa di Palermo è fiancheggiata da piccole spiagge, con l’acqua dalle tinte blu e verdi, degne di un paradiso tropicale. Il fondale è caratterizzato da alghe, ma sono proprio loro a creare l’ambiente ideale per la vastissima fauna marina, molto particolare e interessante da vedere.

A Palermo o nelle immediate vicinanze trovi Mondello, Aspra, Cefalù, San Vito Lo Capo, l’Isola delle Femmine e l’Arenella, un intrigante quartiere costiero a cui vale la pena dare un’occhiata.

Ognuna di queste località si trova direttamente nella città o al massimo a un’ora d’auto dal capoluogo. È facile quindi trovare moltissime opzioni di soggiorno, dai b&b, agli hotel dedicati per tutte le tasche.


Zone da evitare a Palermo

Da evitare sono le zone di Palermo che si trovano al di fuori del centro storico, molto ben tenuto. Dobbiamo citare le aree di Brancaccio e Zen. Queste strade si collocano ai margini esterni del capoluogo e sono prive di attrazioni turistiche. Non c’è nulla da vedere qui, non è quindi necessario attraversarle.

Per il resto, Palermo è stata inserita tra le 12 città più sicure dall’ISTAT. Puoi tranquillamente girare per la città, senza doverti preoccupare di nulla se non a goderti le straordinarie opere pubbliche che hanno fatto la storia del capoluogo siculo.


Domande frequenti su Palermo

Quanti giorni ci vogliono per visitare bene Palermo?

Per vivere al meglio la bellissima Palermo, il soggiorno ideale è di 3 giorni.

Quali sono i migliori quartieri dove soggiornare a Palermo?

Un sondaggio ha dichiarato che le zone preferite dai turisti sono la Kelsa, Castellammare e Via Ruggero Settimo.

Quali hotel di Palermo sono family friendly?

Molte famiglie adorano soggiornare qui: Alma Hotel, Casa Nostra Boutique Hotel e La Serenissima Hotel.

Per cosa è famosa Palermo?

Palermo è nota per la sua arte, la sua cultura e la sua storia economica. È una delle destinazioni preferite tra i turisti nostrani ed europei.

Quali sono le migliori spiagge di Palermo?

Palermo offre moltissime spiagge. Mondello è la più famosa.