veduta_parma

Dove dormire a Parma

Parma è una delle città di maggior interesse culturale, artistico e naturale in Italia. I paesaggi che caratterizzano tutta la provincia e il contrasto con le antiche opere artistiche ancora perfettamente conservate in città, rendono l’antico ducato una delle mete preferite dei turisti italiani e internazionali.

Parma è anche città universitaria sin dall’undicesimo secolo, aspetto che rende vivace e dinamica la vita cittadina in ogni periodo dell’anno. Hai deciso di visitare Parma? Perfetto! Vediamo quali sono i quartieri migliori in cui alloggiare o da visitare in questa splendida città! Scoprirai le bellezze del centro storico, i servizi del moderno quartiere fieristico, i fantastici paesaggi della provincia e molto altro!

Mappa di Parma

Booking.com

 

Centro storico

Il centro storico è la zona principale della città, in termini soprattutto di attrazioni artistiche visitabili e aperte al pubblico. Nodo centrale è senza dubbio Piazza del Duomo e la bellissima cattedrale di Santa Maria Assunta, simbolo della città insieme al Battistero di San Giovanni, anch’esso raggiungibile a piedi in un piacevole itinerario del borgo.

Sempre a ridosso della piazza è possibile ammirare il Palazzo Vescovile dell’undicesimo secolo, nonché molti dei teatri principali della città, come il Teatro Regio e il Teatro Farnese. Ricordiamo infatti che Parma è la città del teatro e della musica, arti che è possibile letteralmente “respirare” ad ogni angolo!

centro_storico_parma
Centro storico di Parma

Vantaggi

  • Vicinanza a tutte le principali attrazioni
  • Possibilità di vedere dal vivo capolavori del Correggio e di Antelami

Svantaggi

  • Hotel meno economici
  • Ristoranti con menu prevalentemente turistici

Le principali attrazioni

  1. Piazza del Duomo
  2. Cattedrale di Santa Maria Assunta
  3. Battistero di San Giovanni
  4. Palazzo vescovile
  5. Palazzo della Pilotta
  6. Palazzo di Riserva
  7. Teatro Regio
  8. Parco Ducale

Oltretorrente

Se la zona del centro storico è senza dubbio quella dedicata alla movida e, se vogliamo, a una frequentazione più “chic”, la zona di Oltretorrente è il quartiere popolare per eccellenza, dove arte e buona cucina si incontrano fra le vie più caratteristiche della città.

Oltretorrente, che si trova appunto al di là del fiume che divide la città, raccoglie nel suo quartiere le botteghe di una volta, gli artigiani eredi di mestieri perduti nonché tantissime forme artistiche che escono dalle convenzioni sociali e culturali, Passeggiare fra le vie di Oltretorrente significa respirare l’aria della Parma più pura, ma anche assaporare le migliori prelibatezze del luogo grazie ai numerosi ristoranti del quartiere.

Vantaggi

  • Possibilità di visitare le antiche botteghe artigiane
  • Ristoranti tipici

Svantaggi

  • È una zona rumorosa
  • Meno movida dell’altro lato del torrente

Le principali attrazioni

  1. Palazzo ducale
  2. Casa natale di Arturo Toscanini
  3. Porta Santa Croce
  4. Porta San Francesco
  5. Chiesa di San Giacomo
  6. Via della salute
  7. Le aranciaie di palazzo del Giardino

San Leonardo

San Leonardo è una zona molto conosciuta a nord del centro storico. Le principali attrazioni, al di là del patrimonio artistico come la deliziosa chiesa di San Leonardo, è uno dei quartieri migliori per lo shopping, dove è possibile trovare una buona varietà di brand accessibili a tutte le tasche.

San Leonardo è un quartiere multietnico, questo consente di esplorare facilmente diversi tipi di cucina delle varie culture, soprattutto se si desidera un “break” dalle tipiche eccellenze culinarie emiliane. È inoltre un quartiere ben collegato grazie alla presenza della vicina stazione e comodo per la presenza di un grande centro commerciale.

San_Leonardo_Parma
Chiesa di San Leonardo

Vantaggi

  • Vicinanza alla stazione
  • Hotel economici

Svantaggi

  • Poco sicuro di notte
  • Poche attrazioni artistiche rispetto al centro cittadino

Le principali attrazioni

  1. Chiesa di San Leonardo
  2. Stazione Ferroviaria
  3. Parco Eridania
  4. Auditorium Paganini

San Lazzaro

San Lazzaro è un quartiere piuttosto popoloso ed esteso, situato nell’area nord-est rispetto al centro cittadino. Anch’esso è un quartiere multiculturale dove trovano spazio botteghe e ristoranti tipici delle varie aree di provenienza dei loro gestori. Deve il suo nome al famoso Arco di San Lazzaro, 

L’arco di San Lazzaro è una delle principali attrazioni della città per chi ama le gite culturali, si tratta infatti di un arco di trionfo risalente al 1600. L’arco venne usato per la prima volta per accogliere la venuta di Margherita de’ Medici, ma successivamente divenne l’ingresso ufficiale per tutti i nobili e i sovrani che visitavano Parma.

arcosanlazzaro_parma
Arco di San Lazzaro

Vantaggi

  • Vicinanza a Reggio Emilia
  • Ben collegato con le autostrade

Svantaggi

  • Parcheggi limitati
  • Meno servizi rispetto ad altri quartieri

Le principali attrazioni

  1. Rocca San Lazzaro
  2. Arco di San Lazzaro
  3. Certosa di San Girolamo
  4. Biblioteca Pavese

Cittadella

La Cittadella è uno dei quartieri più noti e particolari di Parma. Si tratta infatti di un borgo cinto da mura su tutto il perimetro, edificate ai tempi del Farnese con lo scopo di difendere la zona interna e i suoi abitanti. Le mura sono ammirabili in tutto il loro splendore ancora oggi, nonostante la Cittadella sia cambiata in molti aspetti ma non nel suo fascino originario che mantiene intatto.

Di sicura importanza, all’interno del quartiere, ci sono i famosi giardini del Parco della Cittadella, oggetto di recente ristrutturazione, dove i parmensi e i turisti dedicano il loro tempo libero nelle calde giornate primaverili ed estive.

Vantaggi

  • È una zona sicura
  • Molte piste ciclabili

Svantaggi

  • È un quartiere caro
  • La richiesta di hotel è più ampia dell’offerta

Le principali attrazioni

  1. Luna Park
  2. Parco della Cittadella
  3. Parco di Gommaland
  4. Parco Giacomo Ferrari
  5. Stadio Tardini

zona Fiera

La zona della Fiera di Parma è uno dei quartieri più moderni della città. Situato ai margini del centro cittadino, si tratta di un insediamento di quasi 136 mila metri quadrati, dove trovano spazio infrastrutture all’avanguardia per ospitare eventi e manifestazioni di respiro internazionale tutto l’anno.

Prescindendo dagli eventi, il quartiere fieristico è uno dei più ricchi di Parma in termini di servizi e strutture ricettive, grazie ai numerosi alberghi e ai locali atti ad accogliere avventori durante tutte le stagioni. Nonostante non sia un quartiere centrale, è ben collegato sia al centro cittadino che alle principali arterie autostradali.

Vantaggi

  • Quartiere più green a livello nazionale ed europeo
  • Molte strutture ricettive

Svantaggi

  • Lontano dal centro
  • Quartiere caotico durante gli eventi

Le principali attrazioni

  1. Polo fieristico
  2. Parco della Cittadella

provincia di Parma

La provincia di Parma è molto ricca sia in termini di paesaggi naturali che di attrazioni turistiche culturali e non. La cosa migliore da fare, per visitare l’area intorno alla città, è noleggiare o munirsi di auto privata per poter esplorare la provincia in libertà. Le principali attrazioni di questa zona sono i castelli, come quello di Compiano e di Varano De’ Melegari.

Se la stagione lo consente, si potrà valutare una bella gita al Parco dei cento laghi, adiacente al quale si potrà ammirare il famoso castello di Torrechiara. Per gli amanti della montagna, imperdibile è il monte Pietra di Bismantova, consigliabile soprattutto nelle stagioni primaverili per godere della natura nella sua massima espressione.

provincia_Parma
Parco dei cento laghi

Vantaggi

  • Possibilità di tour enogastronomici
  • Vicinanza a diversi poli commerciali

Svantaggi

  • Necessario mezzo privato
  • Strade difficoltose in inverno

Le principali attrazioni

  1. Busseto
  2. Zibello
  3. Fontanellato
  4. Corchia
  5. San Secondo Parmense
  6. Bedonia