panoramica_perugia

Dove dormire a Perugia

Perugia è una delle mete turistiche più ambite del centro-Italia, per la sua capacità di offrire possibilità così diverse in un unico luogo: l’arte etrusca e romana, quella rinscimentale, la straordinaria offerta musicale (soprattutto Jazz) e la vivacità della tipica città universitaria.

Per un motivo o per un altro, a Perugia non ci si annoia mai. E per gli amanti della natura, i dintorni della città sono splendidi e ricchi di vegetazione, come è ben noto riguardo alla campagna umbra. Ma cosa vedere e dove alloggiare a Perugia? Meglio il centro storico o uno dei famosi rioni come Rione Porta Santa Susanna o Rione Porta San Pietro? Scopriamolo insieme nelle prossime righe!

Mappa di Perugia

Booking.com

Leggi anche


Centro storico

Il centro storico di Perugia è una perla di bellezza e ricchezza artistica, capeggiata dalla famosa Piazza IV Novembre, nella quale è presente l’altrettanto nota Fontana Maggiore. Dalla stessa piazza è possibile accedere alla Cattedrale di San Lorenzo e al Palazzo dei Priori, all’interno del quale si trova la Galleria Nazionale Umbra.

Il centro storico tuttavia non è soltanto patrimonio artistico, in questa zona infatti è possibile trovare moltissimi ristoranti e piccoli locali per fare ottimi aperitivi. Per questo motivo il centro è anche la meta preferita, soprattutto nei weekend, dei tanti giovani della zona che animano la movida anche per via della vicina università.

Piazza della Repubblica – Perugia.

Vantaggi

  • Possibilità di muoversi a piedi
  • Ci sono le maggiori attrazioni di tipo artistico

Svantaggi

  • È una delle zona più care di Perugia
  • È molto affollata

Le principali attrazioni

  1. Fontana Maggiore
  2. Arco Etrusco
  3. Rocca Paolina
  4. Pozzo etrusco
  5. Arco dei Gigli
  6. Arco di Sant’Ercolano
  7. Torre degli Sciri
  8. Palazzo dei Priori
  9. Cattedrale di San Lorenzo

Rione Porta S. Susanna

Porta S. Susanna è uno dei rioni più famosi nel cuore di Perugia, famoso per le sue viuzze e i vicoletti che racchiudono scorci incantevoli in cui passeggiare e da immortalare per delle bellissime foto ricordo. In una piacevole camminata non può mancare una breve sosta al Palazzo dei Priori fino alla chiesa dei Santi Severo e Agata.

Sono moltissimi i palazzi nobiliari della zona, come Palazzo Oddi o l’antica casa di Piero Vannucci. Molte anche le chiese, tutte visitabili, come la chiesa di Santa Maria della Luce, la chiesa di San Luca Evangelista, la chiesa di San Francesco al Prato e infine lo splendido Oratorio di San Bernardino da Siena.

palazzodeipriori_perugia
Perugia – Palazzo dei Priori

Vantaggi

  • Zona sicura e tranquilla
  • Possibile girare a piedi con comodità

Svantaggi

  • È una zona cara
  • Poche strutture ricettive

Le principali attrazioni

  1. chiesa dei Santi Severo e Agata
  2. Palazzo Oddi
  3. chiesa di Santa Maria della Luce
  4. chiesa di San Luca Evangelista
  5. chiesa di San Francesco al Prato
  6. Oratorio di San Bernardino da Siena
  7. Palazzo dei Priori
  8. Arco dei Priori

Rione Porta San Pietro e Rione Porta Eburnea

Il rione Porta San Pietro è anche definito “borgo bello“, per via dei bellissimi insediamenti dei monaci domenicani e benedettini nella zona, ricca di conventi immersi nel verde. Il patrimonio artistico del rione è evidente, per questo motivo esso diventa spesso teatro di iniziative culturali che richiamano l’attenzione di abitanti e turisti.

Rione Porta Eburnea deve il suo nome all’antica porta della cinta muraria etrusca di Perugia. Questo rione è esso stesso un costante richiamo all’arte etrusca ed è per questo che per gli amanti dell’arte è incantevole passeggiare tra i vicoli della zona.

Vantaggi

  • Le camere sono economiche
  • Quartiere tranquillo

Svantaggi

  • È fuori dal centro
  • Poca movida

Le principali attrazioni

  1. Porta Eburnea
  2. Piazza Mariotti
  3. Porta Trasimena
  4. Insediamenti benedettini

Rione Porta Sant’Angelo e Porta Sole

Questo rione deve il suo nome al tempio di San Michele Arcangelo, che la zona festeggia ogni 29 settembre. Il rione Porta San Pietro, come l’omonima porta che ospita, nasce nel 13esimo secolo ed è tutt’oggi un’area abitativa con forte impatto urbanistico di tipo religioso.

Porta Sole è il luogo perfetto da cui scattare foto, si tratta infatti del punto più alto di Perugia. La zona prende il nome dall’antica porta tutt’ora intatta della cinta muraria perugina, che vanta influssi etruschi e molti rifacimenti di tipo medievale.

portasole_perugia
Veduta di Perugia da Porta Sole

Vantaggi

  • Punto panoramico
  • È una zona molto tranquilla

Svantaggi

  • Quartiere fuori dalla zona centrale
  • Pochi locali di ristorazione

Le principali attrazioni

  1. Porta Sole
  2. Borgo Sant’Angelo
  3. Centro Storico
  4. Arco Etrusco
  5. Convento di Monteripido