Dove dormire a Ravenna, la città di Dante Alighieri? Ravenna si trova sul versante orientale dell’Emilia Romagna, versante romagnolo. È famosa per i suoi caratteristici mosaici e per la sua collocazione geografica, vicina al Mare Adriatico. È la zona più soleggiata e luminosa di tutta la regione, dove la nebbia qui si va a dissipare nel mare. Ravenna è una città ospitale, accogliente e non vede l’ora di raccontare la sua storia a chiunque abbia il desiderio di ascoltarla.
Il comune romagnolo si contraddistingue per i suoi edifici colorati e pastellosi e le sue straordinarie opere d’arte. I vivaci colori del centro storico danno alla città un’atmosfera simpatica e gradevole da ammirare durante una passeggiata. I palazzi patrizi si fondono molto bene con le strutture contemporanee e Piazza del Popolo è il luogo ideale dove riposarsi con un caffè o un bicchiere di vino.
I luoghi dove dormire a Ravenna sono quindi tantissimi, noi ti aiuteremo a districarti tra i vari quartieri della città e a scegliere il posto perfetto per il tuo soggiorno dei sogni.
Mappa di Ravenna
Booking.comLeggi anche
Centro Storico
Il centro storico di Ravenna si presenta in tutta la sua straordinaria bellezza in Piazza del Popolo, con le sue strade ricche di negozi, caffetterie, gelaterie e ristoranti pronti a farti assaggiare le tipiche prelibatezze romagnole. Dalla piazza principale, le vie si snodano in direzioni differenti.

Abbiamo Via Cavour che è la via dello shopping e si estende dalla storica Porta Adriana fino al cuore della città in Via IV Novembre, dove è possibile trovare ristoro tra un’ampia scelta di bar e caffetterie. Passeggiando lungo via Ricci, ti troverai di fronte le altre attrazioni di Ravenna. La Biblioteca Oriani e la Tomba di Dante Alighieri. Sì, il sommo poeta è sepolto qui. La sera il centro storico si affolla un po’ per portare in piazza il divertimento. Tra i mostri sacri della cultura italiana, potrai goderti un buonissimo aperitivo o girare per i moltissimi locali per una serata dinamica e divertente.
Vantaggi
- Ricco di locali e servizi per il turismo
- Tutte le principali attrazioni turistiche sono qui
Svantaggi
- Movida notturna
- È una zona rumorosa, soprattutto la sera
Le principali attrazioni
- Piazza del Popolo
- Duomo di Ravenna
- Tomba di Dante Alighieri
- Via Cavour
- Biblioteca Oriani
- Mausoleo di Galla Placida
- Basilica di San Vitale
- Mausoleo di Teodorico
Offerte Hotel Ravenna
Booking.comBorgo San Rocco
Borgo San Rocco è una piccola frazione storica di Ravenna, porta principale verso il centro storico. È costituito da splendide strade strette. Qui il passato si fonde con il presente. L’architettura dei tempi che furono si confonde con la miriade di negozi che rende questo borgo vivo e vivace.
Quando passi da queste parti è d’obbligo una visita alla Chiesa di San Rocco, fiore all’occhiello di questo borgo dalle infinite sfaccettature.

Vantaggi
- In pieno centro storico
- Ampia scelta di locali e alloggi
Svantaggi
- La sera è abbastanza trafficato
- È una zona costosa
Le principali attrazioni
- Chiesa di San Rocco
- Museo Civico San Rocco
- Basilica di Sant’Apollinare Nuovo
- Museo Arcivescovile
- Basilica di San Francesco
Borgo Classe
Borgo Classe è una delle zone più turistiche di Ravenna. Qui c’è tutto: natura, divertimento sfrenato, storia, relax. È l’area adatta a chi cerca la combo perfetta tra tranquillità e movimento.
La frazione di Classe si compone di riserve naturali come la Pineta, un luogo incantato e suggestivo che racchiude in sé una flora mediterranea e una simpatica fauna. All’interno anche zone prettamente selvagge (Ortazzo) e la foce del Bevano.
Non manca l’imponenza storica dei monumenti come la magnifica Basilica di Sant’Apollinare in Classe dallo stile bizantino.
A pochi minuti da Borgo Classe abbiamo poi i fantastici parchi di Mirabilandia e Mirabeach, all’insegna del divertimento per grandi e piccini.
Vantaggi
- A pochi km dal centro storico
- È una zona turistica con tanti servizi
Svantaggi
- In alta stagione è molto affollata
- Alcune zone offrono movida notturna, specialmente l’area attorno a Mirabilandia
Le principali attrazioni
- Basilica di Sant’Apollinare in Classe
- Museo Vecchia Pesa
- Mirabilandia e Mirabeach
- Riserva Naturale Duna Costiera Ravennate
- Lago delle Ghiarine
- Spiaggia della Bassona
- Le Querce di Dante
- La Pineta
- Parco Archeologico di Classe
- Museo della Città e del Territorio
Borgo Montone
Borgo Montone è una frazione di Ravenna che prende il nome dal fiume che le scorre in mezzo. È una località tranquilla, divenuta con il trascorrere del tempo una bellissima zona residenziale con tutti i servizi e le comodità che la società oggi richiede.
Circondata da aree verdi che danno al borgo un tocco di colore, la località è ricca di storia che si fa vedere nei suoi straordinari monumenti religiosi.
Ci troviamo a pochi minuti dal centro storico che si può facilmente raggiungere a piedi, per ammirare al meglio le bellezze architettoniche che accompagnano il turista nel suo percorso nella località romagnola.

Vantaggi
- Sei vicino al centro
- Zona tranquilla
Svantaggi
- È piccolo
- Pochi locali e servizi per i turisti
Le principali attrazioni
- Museo Arcivescovile
- Chiesa di Santa Giustina
- Battistero Neoniano
- Tamo Museo del Mosaico
Vicino al mare
Cullata dal mare, Ravenna offre alcune delle spiagge più belle d’Italia. Marina di Ravenna è la più antica stazione balneare di questa parte della costa e il punto di riferimento se vuoi immergerti in distese di sabbia bianca. Non mancano ristoranti con menu a base di pesce tipico della zona. La località marittima si trova a circa 20 minuti dal centro storico, se ti sposti in auto. In alternativa, puoi arrivarci con i mezzi pubblici, prendendo l’autobus numero 70.
In treno invece arrivi fino a Cervia, ad appena 15 minuti di viaggio. Parliamo di una piccola ed elegante località turistica a sud di Ravenna. Il lungomare scorre parallelo alla strada costiera principale, il Lungomare Grazia Deledda. L’acqua è calda e luccicante e avrai sole e pace a volontà!

Vantaggi
- Spiagge incantevoli e pulite
- Relax e divertimento assicurato
Svantaggi
- Un po’ fuori dal centro storico
- Sono le zone più affollate
Le principali attrazioni
- Marina di Ravenna
- Comacchio
- Cervia
- Le spiagge
- Il lungomare
Domande frequenti su Ravenna
Quali hotel di Ravenna sono adatti alle famiglie?
Le famiglie adorano soggiornare qui: Hotel Sant’Andrea, Palazzo Bezzi Hotel e Albergo Cappello.
La posizione geografica delle strutture indica che l’Exclusive Hotel La Reunion, il Grand Hotel Mattei e l’Hotel Sant’Andrea sono gli alloggi migliori per godere di una vista mozzafiato dalle camere.
Per cosa è nota Ravenna?
Ravenna è una città dell’entroterra romagnolo, collegata al Mar Adriatico tramite il Canale di Candiano. È famosa per sua architettura tardo romana e bizantina, ben conservata con ben otto edifici a comprendere il Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Questi prendono il nome di Monumenti Paleocristiani di Ravenna.
Quanto è distante il mare da Ravenna?
Il mare si trova a 8 km di distanza dal centro della città.
Ravenna è parte integrante della Romagna.