Dove dormire in Salento: scopri quali sono i migliori quartieri, Hotel, B&B, appartamenti dove soggiornare nelle prossime righe! Vuoi scoprire il Salento e tutte le meraviglie di una terra ricca di storia, mare stupendo, piatti gustosi e la tipica ospitalità pugliese?
Il Salento è un territorio tutto da visitare, che propone una vasta offerta di strutture ricettive in base alle nostre esigenze e alle disponibilità economiche. Oggi questa terra permette di godere delle vivaci località costiere piene di locali, ristoranti e lidi attrezzati, ma anche di zone più decentrate ed egualmente belle, dove apprezzare il relax e la tranquillità e semplicemente vivere il bellissimo mare delle “Maldive del Sud Italia“
Mappa del Salento
Booking.comLeggi anche
Litorale Adriatico
Hai deciso dunque di visitare il Salento? Molto bene. Il Salento vanta due litorali, quello Ionico e quello Adriatico. Se sceglierai quest’ultimo sarà bene quindi valutare la zona migliore in cui soggiornare. Potrai dormire nella splendida Lecce, oppure ammirare le bellezze artistiche di Otranto. Per gli amanti delle spiagge, Baia dei Turchi, Torre dell’Orso e molto altro nelle prossime righe!
Otranto
Una delle mete più ambite e visitate di tutto il Salento, Otranto è una vera e propria perla della Puglia. Si trova nella parte più ad est della regione e può essere considerata un vero connubio per chi ama le zone movimentate, ricce di attrazioni e possibilità, ma anche il relax e il comfort di tranquille giornate al mare, o trascorse passeggiando fra le mille viuzze del borgo.
Otranto può essere considerata quindi un “jolly” per le vacanze per giovani oppure famiglie, indistintamente.
Una delle attrazioni principali è senza dubbio il borgo antico. Otranto è una città fortificata che mantiene tutt’oggi inalterate le mura che la cingono e proteggono. Questo valore storico è riscontrabile ovunque nella parte antica della città, grazie ai vicoli e agli scorci che restituiscono un fascino ineguagliabile.
Oltre a questo, tuttavia, Otranto è molto altro: faraglioni, scenari naturali impareggiabili e spiagge bellissime che spesso sono teatro di feste e manifestazioni, specialmente in estate.

Vantaggi
- Zona ricca di attrazioni per tutte le età
- Patrimonio artistico e naturale molto vasto
Svantaggi
- Prenotare richiede largo anticipo
- Area piuttosto affollata in alta stagione
Le principali attrazioni
- Castello Aragonese
- Cappella dei Martiri
- Cattedrale di Santa Maria Annunziata
- Chiesetta di San Pietro
- Laghi Alimini
- Porto Badisco
- Fontanelle
- Serra Alimini
- Frassanito
- Conca Specchiulla
Lecce
Lecce è una città prettamente barocca, quindi perfetta per chi ama apprezzare l’arte di cui è intrisa in ogni angolo della città. Una particolarità in più: l’arte barocca di Lecce è declinata in modo del tutto particolare, al punto da meritare l’appellativo specifico di “barocco leccese“.
Soggiornare a Lecce significa anche godere del bellissimo mare a pochi passi e soprattutto raggiungere agevolmente altre mete del litorale. Questo fa della città pugliese un punto strategico per chi vuole alloggiare in un’area comoda per gli spostamenti. Il centro storico è senza dubbio l’area di maggiore interesse, con il fulcro nella famosa Piazza Sant’Oronzo, dove si potranno gustare anche tante prelibatezze del luogo.

Vantaggi
- Patrimonio artistico importante
- Musei aperti ogni giorno
Svantaggi
- Le zone non centrali sono meno sicure
- Il mare migliore si trova a qualche chilometri di distanza
Le principali attrazioni
- Il Castello di Carlo V
- La Basilica di Santa Croce
- Piazza Sant’Oronzo
- Abbazia di Santa Maria di Cerrate
- Il Duomo
San Foca
San Foca si trova a circa 25 Km da Lecce ed è uno dei luoghi più ricchi di lidi e spiagge deliziose di tutta la Puglia. Seppur molto piccola, con un centro storico altrettanto contenuto, il porto turistico è invece molto grande e soprattutto attrezzato con locali, ristoranti e spazi per eventi in particolar modo in estate
Raggiungere le splendide grotte direttamente dal porto non è l’unica attrazione del mare di San Foca, tra le bellissime spiagge in cui rilassarsi troviamo San Basilio e Ciringuito, così come la spiagga della Fontanella (ideale per gli amanti dello snorkelling).
Vantaggi
- Bellissime spiagge
- Porto turistico attrezzato
Svantaggi
- Poche strutture ricettive
- Molto affollato in estate
Le principali attrazioni
- Spiaggia di San Basilio
- Spiaggia della Fontanella
- Spiaggia del Ciringuito
- Centro Storico
- Porto turistico
- Museo del Cavallino
- Centro storico
Torre dell’Orso
Torre dell’Orso è una delle mete più ambite sia dai turisti che dagli stessi salentini. L’acqua è limpida e cristallina e il mare perfetto per il relax, poiché raramente agitato. Una delle caratteristiche principali è la fitta pineta che fa da sfondo alle spiagge, perfetta per chi ama lunghe passeggiate all’ombra.
Per gli amanti delle attrazioni naturali, imperdibili i faraglioni “le due sorelle” e l’antica grotta di San Cristoforo, un tempo teatro di testimonianze di fede da parte di naviganti ben prima della nascita di Cristo.

Vantaggi
- Spiagge ed eventi tutta l’estate
- Paesaggi naturali unici e mare cristallino
Svantaggi
- Molto affollato in alta stagione
- Non tutte le spiagge sono raggiungibili con vettura privata
Le principali attrazioni
- Faraglioni “Le due sorelle”
- Grotta di San Cristoforo
- Melendugno
- San Foca
- Lecce
Baia dei Turchi
La baia dei Turchi è una deliziosa località marittima che dista pochi chilometri da Otranto. Come dice il nome, la sua principale attrattiva risiede nel turismo di tipo balneare, grazie alle bellissime spiagge e al mare cristallino che la costeggia.
La baia dei Turchi deve il suo nome a una leggenda, sembra infatti che proprio qui sbarcarono i guerrieri turchi nel 15esimo secolo. Da un punto di vista naturale, la bellezza della Baia è pressoché incontaminata ed è un luogo protetto dalle norme italiane come luogo da preservare.

Vantaggi
- Zona ricca di giovani
- Fondali ricchi per immersioni
Svantaggi
- Luogo molto rumoroso di notte
- Prezzi sopra la media in alta stagione
Le principali attrazioni
- Otranto
- Laghi Alimini
- Torre Chianca
- Marina di Pescoluse
- Torre dell’Orso
Santa Cesarea Terme
Santa Cesarea Terme è una meta turistica molto ambita per chi viene a visitare il Salento, anche grazie alla sua vicinanza strategica ad Otranto. La zona è ricca di ville dell’Ottocento e di architetture che ricordano molto le influenze orientali, delle quali la zona è pervasa.
Oltre alle magioni dei nobili, le palazzine e le verdi colline, Santa Cesarea Terme deve ovviamente la sua fama alle acque termali ricche di proprietà benefiche per il corpo. Per gli amanti delle fotografie, un maestoso belvedere permette di fare bellissimi scatti a tutta la costa Sud della regione.

Vantaggi
- Zona perfetta per chi ama passeggiare tra ville antiche
- Acque termali
Svantaggi
- Strutture ricettive limitate
- Spiagge con scogli molto frequenti
Le principali attrazioni
- Terme
- Belvedere
- Ville nobiliari Ottocentesche
- Cerfignano
- Vitigliano
Litorale Ionico
Sul versante Ionico sono tantissime le opportunità di vacanza che potrai valutare, a cominciare dalla movimentata Gallipoli o dalla splendida Porto Cesareo. Per gli amanti del mare, obbligata una tappa a Marina di Pescoluse, universalmente riconosciuta come le “Maldive del Salento“.
Gallipoli
Gallipoli è la città simbolo dei giovani in Salento. Qui ha luogo la parte più “calda” della movida e quindi della vita notturna del Salento. Certo, Gallipoli non è soltanto movida. Se si cercano zone più movimentate il fulcro del divertimento è Baia Verde, ma andando verso il centro storico si potrà godere di maggiore tranquillità, sia per piccole passeggiate che per soggiornare in una struttura della zona.
Baia verde è infatti ricca di ristoranti, discoteche e lidi che organizzano feste in spiaggia. Il centro storico invece è perfetto per chi ama la cultura e desidera apprezzare i palazzi barocchi. Da non dimenticare Lido San Giovanni, la zona migliore per famiglie con figli piccoli e coppie che vogliono godersi pace e tranquillità.

Vantaggi
- Area vivace sia di giorni che di notte
- Locali, ristoranti ed eventi per tutte le esigenze
Svantaggi
- Le strutture ricettive in alta stagione vanno prenotate con molto anticipo
- È piuttosto affollata
Le principali attrazioni
- Lido San Giovanni
- Baia Verde
- Centro Storico
- Santa Maria al Bagno
- Le Pescoluse
- Torre Pali
- Lido Marini
Porto Cesareo
Porto Cesareo è una delle mete principali per il turismo giovanile, grazie alle numerose attrazioni dedicate a chi ama divertirsi tra movida, locali e feste sui lidi.
Le spiagge sono tra le più belle della regione, bagnate da acque limpide e cristalline come quasi in tutto il Salento. Tra quelle maggiormente in voga, si segnalano Punta Prosciutto e Torre Lapillo
Inoltre Porto Cesareo è una zona particolarmente strategica per chi desidera alloggiare in un punto da cui raggiungere facilmente altre mete turistiche di rilievo. Da qui è possibile arrivare in breve tempo a Lecce, Nardò, Gallipoli e molti altri siti di interesse, anche solo per piccole gite di mezza giornata.
Inoltre questa località offre fondali molto ricchi per chi ama lo snorkelling e le esplorazioni subacquee.
Ancora, per gli appassionati di sport acquatici, le giornate più ventose di Porto Cesareo danno la possibilità di praticare vela e Kite Surfing presso i numerosi organizzatori del luogo.
Vantaggi
- Meta alla moda e ricca di movida
- Spiagge popolate e fondali ricchi
Svantaggi
- Si tratta di una zona piuttosto rumorosa
- In alta stagione non sempre è totalmente sicura, soprattutto per le auto
Le principali attrazioni
- Punta Prosciutto
- Isola dei Conigli
- Torre Chianca
- Palude del Conte
- Torre Lapillo
- Snorkelling
- Barca a vela
Torre San Giovanni
Torre San Giovanni è una delle località più affascinanti del Sud del Salento. Oggi è una frazione della Marina di Ugento, poiché anticamente era proprio sulle sponde di Torre San Giovanni che sorgeva l’antico porto di Auxentum (Ugento).
Questa particolarità è ancora ben visibile nei tratti urbani della cittadina che fa del porticciolo e della bellissima costa il suo punto di forza.
Si tratta infatti di una zona molto più tranquilla rispetto alle località salentine più rinomate come Gallipoli, ideale quindi per godere di un po’ di relax sulla riva dell’acqua cristallina che bagna le coste torrine.
Famosa per la sua torre, eretta nel sedicesimo secolo e poi divenuta faro d’aiuto alle imbarcazioni circostanti, Torre San Giovanni vanta ottime strutture ricettive e tanti piccoli locali di ristorazione. Non manca, infine, un vivace corso principale in cui abitanti e turisti si riversano per lo shopping e per assistere ai frequenti eventi estivi
Vantaggi
- Zona sicura e silenziosa
- Mare basso e spiagge estese
Svantaggi
- Cittadina di piccole dimensioni, senza un vero centro per lo shopping
- Poche attrazioni per i più giovani
Le principali attrazioni
- Torre antica
- Mura messapiche
- Corso principale
- Porticciolo
- Parrocchia della Madonna dell’Aiuto
- Ristoranti tipici
Porto Selvaggio
Porto Selvaggio è un parco naturale di 432 ettari protetto dallo Stato come bene di valore storico e naturale. Qui è possibile ammirare pini d’aleppo, pini italici e marittimi in misura molto maggiore rispetto. al resto d’Italia. Ai confini della zona è possibile visitare l’incantevole borgo di Santa Caterina e il promontorio.
Le spiagge sono ciottolose e le acque sono limpide e cristalline, perfette per gli amanti dello snorkelling e delle immersioni. Tutta la zona è meta turistica principale per chi vuole immergersi nella natura e nel fascino pugliese più selvaggio e incontaminato.

Vantaggi
- Vasta area naturale
- Mare cristallino
Svantaggi
- Spiagge ciottolose non adatte agli amanti di sabbia fina
- Zona con servizi limitati
Le principali attrazioni
- Parco Naturale
- Baia di Uluzzo
- Grotta di Capelvenere
- Torre dell’Alto
- Dirupo della Dannata
Marina di Pescoluse
Marina di Pescoluse è denominata “Maldive del Salento” non a caso: spiagge di sabbia finissima, fondali molto bassi e acque cristalline rendono questo luogo un vero angolo di paradiso per gli amanti del mare. Senza contare la vegetazione spontanea che fa da cornice a tutta la zona e rende il luogo ancora più magico.
Marina di Pescoluse è la meta preferita per chi vuole trascorrere delle giornate in relax godendosi il sole e la piacevole brezza marina, passeggiando sulla riva di quello che a tutti gli effetti sembra un vero isolotto caraibico.
Vantaggi
- Molte strutture ricettive
- Mare e spiagge caraibiche
Svantaggi
- Affollato in estate
- In alta stagione bisogna prenotare con anticipo
Le principali attrazioni
- Torre Vado
- Torre Pali
- Lecce
- Otranto
- Chiesa di San Giovanni Paolo II
Dormire in Salento spendere poco
Tutti devono visitare il Salento almeno una volta nella vita, godere del suo bellissimo mare, delle numerose attrazioni e della tipica ospitalità pugliese. A patto di trovare la giusta struttura in cui alloggiare in base alle esigenze di prezzo, comfort e numero di persone. Abbiamo selezionato Hotel, B&B e appartamenti con prezzi fino a massimo 50€ per notte, guarda e scegli la soluzione che preferisci!
Domande frequenti sul Salento
Le migliori località sono Otranto, Gallipoli e Nardò.
I borghi antichi più belli del Salento sono quello di Otranto, di Nardò e di Santa Maria di Leuca.
Il vero centro della movida salentina è Gallipoli, seguita da Torre dell’Orso e Porto cesareo.
Scegliendo una zona strategica per soggiornare, con brevi tratti in automobile si possono raggiungere le mete principali come Gallipoli, Santa Maria di Leuca, Otranto e Porto Cesareo. Si suggerisce di dedicare singole giornate alle singole mete per godere sia delle attrazioni naturali che di quelle artistiche.