Ci troviamo in una località turistica nel sud-est della Costiera Amalfitana. Siamo a Salerno, un vivace e colorato porto marittimo che offre un soggiorno delicato ma affascinante al tempo stesso. Ma dove dormire a Salerno? In pieno centro storico? Nella zona della movida? O forse è meglio spostarsi nei dintorni? Partiamo insieme alla scoperta di questa intensa e particolare località campana!
Salerno offre importanti siti storici e spiagge meravigliose a pochi minuti dal centro. È ricca di verde con i suoi parchi naturali e offre tanto buon cibo, di quello autentico, tipico della cucina italiana e inclusivo delle prelibatezze della gastronomia meridionale.
Si colloca tra la Costiera Amalfitana e la Costa Cilentana. Per questo motivo è la base di partenza ideale per raggiungere entrambe le destinazioni. Salerno, però, ti offre un soggiorno più economico. Gli hotel si trovano per lo più verso la costa, mentre i b&b sono situati soprattutto nella parte antica della città.
Mappa di Salerno
Booking.comLeggi anche
Centro Storico
Il centro storico di Salerno si colloca tra le montagne e il mare, immerso in un incantevole paesaggio naturale che incastona la città in una fiaba senza tempo. Immagina di passeggiare lungo la strada principale accompagnato da magnolie e alberi di pino. Un tripudio di colori!
Troverai qui anche moltissimi caffetterie e ristoranti dove potrai assaggiare la cucina tradizionale salernitana che negli anni ha saputo evolversi e portare odori e sapori a un livello eccezionale. Ti stupirà!
Il cuore della zona storica di Salerno è il Duomo che contiene le reliquie di San Matteo, il santo protettore della città. Non lontano, nella parte alta del centro c’è il Giardino della Minerva, l’orto botanico sede della prima scuola di medicina in Europa.
Le strade che collegano il giardino al duomo sono Via Torquato Tasso e Via Trotura. Qui potrai ammirare gli edifici aristocratici del 700, come il Palazzo Conforti o il Palazzo Ruggi d’Aragona.
Nel complesso, il centro storico di Salerno è ampio e ben tenuto. Sarai circondato da edifici storici e quando passeggerai per le strade, aguzza la vista perché troverai delle chicche storiche davvero interessanti.
Infine, fai un salto in Corso Vittorio Emanuele. È la via dello shopping!

Vantaggi
- Negozi e servizi comodi per i turisti
- Le maggiori attrazioni turistiche sono tutte qui
Svantaggi
- È una zona affollata
- Poca soluzione di alloggi, per lo più b&b
Le principali attrazioni
- Piazza Porta Nova
- Piazza Flavio Gioia
- Chiesa del Santissimo Crocifisso
- Pinacoteca Provinciale
- Duomo di Salerno
- Complesso di Santa Sofia
- Scuola Medica + Giardino della Minerva
- Teatro Comunale Giuseppe Verdi
- Museo della Ceramica
Offerte Hotel Lecce
Booking.comCentro moderno (Via Roma e Lungomare Trieste)
Siamo nella zona più intrigante di Salerno, che si estende dal centro storico fino al porto, a Piazza della Concordia.
Lungomare Trieste è una suggestiva passeggiata, lunga due chilometri e in continua espansione. È uno dei più lunghi d’Italia.
Lungo questa zona, bagnata dal mare e rinvigorita dalla brezza frizzante, potrai trovare locali dove assaggerai la deliziosa colatura di alici, il tonno salato e lo sgombro. E se l’afa proprio non vuole lasciare la presa, potrai rinfrescarti con l’intenso sapore di una granita al limone, fatta con ghiaccio tritato e succo di limone zuccherato. E se invece hai voglia di dolce, sono ottime le bucce di agrumi ricoperte al cioccolato, una sfogliata o una pralina ripiena di noci.
A ridosso di Lungomare Trieste, la parallela Via Roma è riservata ai ristoranti e alla parte più cittadina del quartiere.

Vantaggi
- È una delle zone più belle di Salerno, l’incontro tra mare e città
- Zona ben servita e in continua espansione
Svantaggi
- D’estate è particolarmente affollato
- È la zona della movida
Le principali attrazioni
- Palazzo della Prefettura
- Chiesa di Santa Lucia de Judaica
- Augusteo
- Palazzo Natella
- Teatro Verdi
- Villa Comunale
- Spiaggia di Santa Teresa
Fuori dal centro
Sulle alture di Salerno, arroccato di guardia sul centro storico, il Castello Arechi, punto forte della città e l’inizio ideale per la tua visita in città.
Fuori dal centro di Salerno ci sono tanti posti interessati da esplorare. Come Paestum, un’antica città greca fondata nel VII secolo a.C. con il suo tempio di Hera, fiore all’occhiello dell’attrazione.
Ma c’è anche posto per il mare. Tanto posto. Salerno può vantare di spiagge molto grandi e convenienti a livello economico. Si trovano a pochi minuti a piedi dal centro storico e vicini al tempo stesso anche alla zona industriale. Ciò significa che avrai a disposizione servizi e locali a ogni angolo.
Tra alberi, la dolce brezza della sera, l’orizzonte, il buon cibo campano e con le montagne sul lato opposto del porto, una passeggiata fuori dal centro è l’ideale per risanare il corpo e l’anima.

Vantaggi
- Hai le spiagge più grandi d’Italia a portata di mano
- È una zona conveniente
Svantaggi
- L’area del porto industriale è rumorosa e molto trafficata
- Fuori dal centro
Le principali attrazioni
- Castello Arechi
- Stazione Marittima di Salerno
- Certosa di Padula
- Giardini di Villa Rufolo
- Sito Archeologico di Paestum
Domande frequenti su Salerno
Alcuni degli sbarchi degli Alleati durante l’operazione Valanga (invasione dell’Italia) sono avvenuti vicino Salerno. Oggi la città è un importante centro culturale in Campania e in Italia.
Salerno è un’ottima base di partenza per visitare Amalfi, Ravello, Capri e Paestum. Da Sorrento invece si parte verso Capri, Ischia, Pompei, Ercolano, Napoli e Positano. Salerno è meno cara di Sorrento, sia per quanto riguarda gli alloggi che per il costo della vita e del cibo.
La spiaggia principale di Salerno è molto grande e situata in posizione centrale. Ci sono anche altre spiagge meno famose ma altrettanto grandi e accoglienti.
Le olive con la produzione dell’olio. I limoni. I carciofi. I salami. Il fico bianco. Salerno è una città tipica del Mediterraneo, è facile quindi intuire che la gastronomia sia variegata e fresca, ricca di frutta e verdura.
Sì. Salerno è considerata una città sicura come le altre città italiane.