Spiaggia_rosa_isola_di_budelli_sardegna

Dove dormire in Sardegna

La Sardegna è il luogo ideale per le vacanze estive perché, qualunque sia la zona che scegli, avrai la possibilità di alternare mare cristallino e spiagge bianchissime a una ricca offerta eno-gastronomica e a tanto divertimento notturno. Meta ogni anno di migliaia di turisti, in particolare di vip sia italiani che stranieri, la Sardegna è una località turistica ambita tutto l’anno ma soprattutto da giugno a ottobre.

Tante le zone nelle quali potrai decidere di soggiornare per scoprire, oltre alle bellezze naturali, anche quelle storiche e architettoniche. Dalla costa est, che è quella più conosciuta, dove ci sono San Teodoro e il Golfo degli Aranci, Porto Cervo e Porto Rotondo, alla costa ovest dove invece il turismo si concentra soprattutto ad Alghero e Oristano, senza dimenticare bellezze quali Palau e Stintino a nord e Villasimius e Pula a sud, tutta la Sardegna offre dei panorami mozzafiato e un tipo di accoglienza che resta davvero nel cuore.

Uno degli aspetti negativi di questa meravigliosa isola, però, è sicuramente quello dei prezzi estremamente cari ma non preoccuparti: se continuerai a leggere questo articolo potrai scoprire quali sono i posti più economici dove soggiornare durante le tue vacanze in Sardegna.

Mappa della Sardegna

Booking.com

Sardegna costa Est

La costa est della Sardegna è forse quella più conosciuta perché raccoglie mete sognate da tutti come San Teodoro, Porto Cerco e Porto Rotondo che ogni estate si trasformano in un palcoscenico per personaggi dello sport e dello spettacolo. In questa zona si trovano anche alcune delle spiagge più belle dell’isola. Eccoti qualche dettaglio in più.

Spiaggia_rosa_isola_di_budelli_sardegna

San Teodoro

Questo borgo gallurese è uno dei più belli dal punto di vista paesaggistico e può vantare, oltre che un paesino molto vivo dal punto di vista del divertimento, anche alcune delle spiagge più belle dell’isola come Budoni e La Cinta. In questa guida abbiamo selezionato i migliori posti dove dormire a San Teodoro.

Vantaggi
– Vicinanza a spiagge di incredibile bellezze
– È la località ideale per praticare tanti sport diversi

Svantaggi
– Si tratta di una zona abbastanza cara
– Il paesino è piccolo, anche se ricco di attrazioni

Principali attrazioni
– Spiaggia di Budoni
– Spiaggia di La Cinta
– Area marina della Tavolara

Booking.com

Capo Coda Cavallo

Questo piccolo lembo di terra che sembra granitica è forse uno dei luoghi più suggestivi di tutta la costa est della Sardegna, fatta di calette e piccole insenature. Qui il mare è sempre calmo e il mare assume sfumature di colore diverso in base all’ora.

Vantaggi
– È il luogo ideale per una vacanza con i bambini perché le spiagge sono ampie e mai ventilate
– Perfetto per gli amanti della natura

Svantaggi
– Zona molto tranquilla, poco movimentata
– Non è una zona con molti servizi

Principali attrazioni
– Tavolara
– Molara
– Punta s’Isuledda

Booking.com

Olbia

È uno dei principali porti dell’isola, una città abitata tutto l’anno. Può essere la base ideale dove soggiornare per poi spostarsi in tante altre località limitrofe dove il mare è più bello. Olbia è una città storica con testimonianze risalenti all’età del bronzo influenzata dalla cultura di Greci, Fenici e Romani.

Soggiornare a Olbia è strategico in quanto ti permette di vedere le spiagge più belle della Sardegna a partire da San Teodoro fino ad arrivre a Porto Cervo e la Costa Azzurra.

Vantaggi
– Località ricca di servizi ma anche di musei e altre attrazioni
– Si possono trovare soluzioni molto economiche per dormire

Svantaggi
– La città è caotica come tutti i grandi centri
– Per andare a mare è necessario spostarsi dalla città

Principali attrazioni

– Lido di Pittulongu
– Porto Istana
– Li Cuncheddi

Booking.com

Porto Rotondo

Porto Rotondo è una città di mare di origine italiana, situata nella parte nord-orientale della Sardegna. Il nome deriva dalla forma del porto, che si presenta come un cerchio perfetto con l’isola di Tavolara che si erge in mezzo. La città offre una combinazione unica di vista mozzafiato, spiagge di sabbia bianca, acque cristalline e clima mite. Il porto è il punto focale della città e offre una vasta gamma di servizi per gli appassionati di navigazione.

La città è anche un centro turistico ben noto con molti hotel, ristoranti, bar e negozi. La zona circostante è famosa per le sue riserve naturali, che offrono una varietà di escursioni acquatiche ed escursioni a piedi. I turisti possono godere di passeggiate a cavallo, equitazione, rafting, immersioni e snorkeling. Porto Rotondo è anche un punto di partenza ideale per raggiungere le spettacolari località della Costa Smeralda.

Vantaggi
– Un’intensa vita notturna e mondana
– Spiagge bellissime, mare cristallino e lidi attrezzati

Svantaggi
– È una delle località più care della Sardegna
– Non è la meta ideale per chi cerca una vacanza di relax e tranquillità

Principali attrazioni
– Porto Cervo
– Arzachena

Booking.com

Golfo Aranci

Estremamente vicino sia a Porto Cervo che a Porto Rotondo, il Golfo degli Aranci è la località ideale dove poter godere di tutti i vantaggi della mondana Costa Smeralda ma spendendo meno rispetto ad altre località più gettonate.

Il Golfo Aranci si tratta di una spettacolare baia che si estende per circa 4 chilometri, con una profondità di circa 20 metri. Il nome deriva da una fortezza costruita dai Genovesi nel XIII secolo e chiamata dai locali Aragon. La bellezza del Golfo Aranci è unica e offre la possibilità di praticare una vasta gamma di attività, tra cui immersioni, sci nautico, windsurf e kitesurf. Nelle acque del Golfo Aranci si possono anche ammirare i fondali marini ricchi di flora e fauna marina. Il paesaggio circostante è caratterizzato da una ricca vegetazione mediterranea con vigneti, oliveti, cipressi ed edifici in pietra.

Sono presenti anche una grande varietà di fiori selvatici. Nella zona si possono anche trovare alcune spiagge e scogliere di origine vulcanica. Il Golfo Aranci è una destinazione ideale per le vacanze, sia per le sue spiagge che per i suoi splendidi paesaggi.

Vantaggi
– Ha i prezzi più economici di tutto il lato est della Sardegna
– Da qui sono facilmente raggiungibili le località più gettonate della costa

Svantaggi
– Il paesino è piccolo e molto tranquillo, ci si deve spostare per una vita notturna più intensa
– Le spiagge sono sempre molto ventilate

Principali attrazioni
– Cala Moresca
– Punta della Volpe
– Spiaggia Bianca

Booking.com

Porto Cervo

Insieme a Porto Rotondo, rappresenta uno dei luoghi più gettonati per un’estate da vip. La zona, fondata negli anni Sessanta dall’Aga Khan, offre bellissime spiagge, una vita notturna intensa fatta di locali di lusso e ristoranti gourmet.

Porto Cervo è una delle più esclusive località turistiche della Costa Smeralda, il paradiso di lusso della Sardegna. Si trova a nord-est della Sardegna, nella parte settentrionale della provincia di Olbia-Tempio, tra le località di Arzachena e Palau. La sua fama di destinazione di lusso è stata acquisita a partire dal 1962, con la fondazione della Costa Smeralda da parte di Aga Khan e l’inaugurazione di Porto Cervo.

La città è diventata una destinazione internazionale con una varietà di servizi di lusso, tra cui hotel di categoria, negozi di marca, ristoranti di alta cucina e una vivace vita notturna. Il suo porto turistico è un vero e proprio paradiso di yacht di lusso, con alcune delle imbarcazioni più costose del mondo. Porto Cervo ha anche una serie di spiagge caratteristiche con un’ampia gamma di attività acquatiche tra cui nuoto, vela, immersioni subacquee e kayak. E’ una destinazione unica e popolare per i ricchi e i famosi, grazie alla sua straordinaria bellezza naturale e all’atmosfera di lusso che offre. Leggi dove dormire a Porto Cervo.

Vantaggi
– Si tratta di una vera e propria perla, incastonata fra le rocce e dai paesaggi mozzafiato
– Divertimento assicurato per tutte le età

Svantaggi
– Fra le località più care di tutta la costa est e dell’intera Sardegna
– Difficile trovare sistemazioni turistiche che non siano di lusso

Principali attrazioni
– Faro di Capo Ferro
– Cala Battistoni

Booking.com

Sardegna del nord

Il nord della Sardegna è forse la meta ideale per coloro che vogliono trascorrere le proprie vacanze sull’isola ma lontano dal turismo più chiassoso e festaiolo. In questa zona ci sono alcune località molto interessanti come Palau, Santa Teresa di Gallura ma anche Stintino e Porto Torres. È la zona migliore per chi vuole una vacanza a contatto con la natura oppure viaggia con i bambini.


Palau

Questa località del nord della Sardegna è perfetta per chi, oltre al mare, vuole una vacanza dedicata alla cultura. Così la giornata trascorrerà fra un tuffo nella spiaggia di Porto Rafael e una visita alle rovine archeologiche del Nuraghe Barrabisa.

Palau è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico, con una popolazione di circa 21.000 persone. È situato nella regione delle Isole Micronesiane e comprende diversi atolli, isole e isole disabitate. La capitale è Ngerulmud. La lingua ufficiale è l’inglese, ma è anche parlata la lingua palauana. La maggioranza della popolazione è di fede cristiana, ma esistono anche altre religioni, come l’animismo e l’indigeno romano.

Palau è noto per la sua bellezza naturale, con spiagge di sabbia bianca, foreste tropicali, una grande biodiversità marina e una ricca cultura e tradizioni. È una delle più grandi destinazioni di immersioni al mondo. È anche un importante luogo di ricerca ed esplorazione del sottomarino.

Vantaggi
– In questa zona si possono trovare sistemazioni molto economiche
– Località perfetta per chi vuole visitare tante cose interessanti

Svantaggi
– Il centro abitato di Palau è abbastanza piccolo e poco movimentato
– Spiagge molto ventilate

Principali attrazioni
– Roccia dell’Orso
– Fortezza di Monte Altura
– Nuraghe Barrabisa

Booking.com

Santa Teresa Gallura

Santa Teresa Gallura è un comune italiano situato nella Provincia di Olbia-Tempio, nella regione della Sardegna. Si estende su una superficie di circa 63 kmq ed è bagnato dal Mar Tirreno a sud e dal Mar di Corsica a nord. La città è circondata da splendide spiagge sabbiose e dalla maestosa Monti Limbara. Santa Teresa Gallura è diventata famosa grazie al suo bel mare e al suo stile di vita tranquillo, e le abbondanti possibilità di attività all’aperto. La città è una delle più popolari destinazioni turistiche della Sardegna ed è un luogo ideale per trascorrere una vacanza rilassante e indimenticabile.

La città offre una varietà di attrazioni culturali e storiche, come il Museo di Arte Contemporanea, l’Oasi WWF, la chiesa di Santa Maria e il Castello di Longosardo. Ci sono anche una grande varietà di ristoranti, bar, negozi e attività ricreative, come golf, equitazione, canottaggio, immersioni subacquee, escursioni e altro ancora. Santa Teresa Gallura è perfetta per coloro che cercano una vacanza rilassante, piena di sole, mare e cultura!

Qui trascorrerai una vacanza diversa dal solito e da quello che ti puoi aspettare dalla Sardegna. La località è l’ideale per le famiglie perché le spiagge sono molto larghe e protette dal vento, il paesino è grazioso e con tanti localini e ristoranti dove mangiare dell’ottima cucina locale.

Vantaggi
– Si trovano soluzioni economiche per dormire e mangiare
– È una località a misura di bambino

Svantaggi
– Non è la meta ideale per chi cerca il divertimento sfrenato
– Le distanze fra una località e l’altra della zona nord sono più estese

Principali attrazioni
– Cala Grande
– Santa Reparata
– Capo Testa

Booking.com

Porto Torres

Porto Torres è una città portuale italiana situata nell’Italia nord-occidentale, nella provincia di Sassari. È un importante centro turistico, sia per la sua storia che per le sue spiagge. La città è una delle più antiche della Sardegna, fondata nel IV secolo a.C. dai Fenici. Qui si possono ammirare numerosi monumenti storici, tra cui il centro storico e la Cattedrale di San Gavino. Porto Torres è anche famosa per le sue spiagge bianche e sabbiose, come la spiaggia di Rena Bianca e la spiaggia di Lazzaretto. La città è anche un importante porto commerciale, con un elevato traffico di navi da crociera.

Nelle vicinanze si possono trovare anche alcune delle più belle città italiane, come Alghero e Stintino. Porto Torres, con la sua storia, le sue spiagge e la ricca offerta culturale, è senza dubbio una destinazione turistica di prima scelta.

Questa piccola località del nord della Sardegna è amata da coloro che non vogliono una vacanza solo di divertimento e locali vip ma preferiscono una meta che sappia offrire piccoli locali e ristorantini dove mangiare pesce fresco a musei e altri siti archeologici e culturali da visitare nel pomeriggio, dopo una giornata di mare cristallino.

Vantaggi
– Perfetta per coniugare mare, divertimento notturno e gite culturali
– Tanti monumenti da visitare

Svantaggi
– Fra le località della zona nord della Sardegna è una delle più care
– Vita notturna vivace ma non intensa

Principali attrazioni
– Torre Aragonese
– Basilica di San Gavino
– Spiaggia di Balai

Booking.com

Stintino

Stintino è una cittadina costiera della Sardegna, situata nella provincia di Sassari. È un luogo di grande bellezza, famoso per la sua spiaggia di sabbia bianca, la spiaggia La Pelosa, che è una delle più belle spiagge del Mediterraneo.

Stintino è anche un punto di interesse storico, con numerosi edifici che risalgono al periodo medievale, come il Castello della Costa, e una ricca comunità culturale, che include numerosi musei, negozi e ristoranti. La sua posizione offre ai visitatori una vista panoramica sull’arcipelago di Asinara e sulle spiagge delle Isole di S. Pietro e di Asinara. Stintino è anche un luogo ideale per le vacanze, con un clima mite tutto l’anno e una vasta scelta di alloggi, dall’albergo all’agriturismo.

La cittadina è anche circondata da sentieri e piste ciclabili, ideale per escursioni a piedi o in bicicletta. Inoltre, Stintino è un luogo di scelta per i subacquei, con numerose grotte, relitti e incredibili barriere coralline da esplorare. In sintesi, Stintino è un luogo unico che offre ai visitatori una vasta gamma di attività, per una vacanza memorabile. Leggi anche dove dormire a Stintino.

Vantaggi
– È vicinissima ad alcune delle spiagge più belle del mondo
– Offre un tipo di vacanza a contatto con la natura

Svantaggi
– Alcune delle spiagge più belle sono a numero chiuso
– Le spiagge sono raggiungibili solo con l’auto

Principali attrazioni
– La Pelosa
– Parco naturale dell’Asinara
– Cala Negra

Booking.com

Sardegna costa Ovest

Questa zona della Sardegna è quella più selvaggia di tutta l’isola, il posto perfetto per chi vuole una vacanza all’insegna della natura incontaminata ma anche degli agriturismi dove gustare il porceddu allo spiedo. Fra le località più belle c’è Alghero, una cittadina ricca di servizi, ma anche Iglesias, famosa per le sue miniere.


Alghero

Alghero è una città situata nella parte settentrionale della Sardegna e considerata una delle mete turistiche più belle della regione. La città è circondata da un imponente muro rinascimentale, mentre all’interno si trovano numerosi edifici storici e antiche case in pietra. La città è anche nota per la sua lingua, una variante della lingua catalana chiamata Algherese.

Una delle principali attrazioni turistiche della città è la Spiaggia di Le Bombarde, che si estende per diversi chilometri con acque cristalline e finissima sabbia bianca. Il lungomare di Alghero è ricco di negozi, caffè e ristoranti che offrono specialità locali come la cozza alla marinara, le aragoste alla catalana e il famoso “gusto algherese“. La città ospita inoltre numerose manifestazioni culturali, tra cui il Festival di Musica e Teatro di Alghero. La città è un’ottima scelta per vacanze sia estive che invernali, grazie al suo clima mite, alla sua ricca storia e alla sua cultura unica.

Vantaggi
– Oltre alle spiagge si possono visitare musei, rovine storiche e molto altro
– Si possono trovare soluzioni ricettive di ogni tipo

Svantaggi
– Non è la classica località di mare
– La cittadina può essere molto trafficata, soprattutto nei mesi estivi

Principali attrazioni
– I bastioni spagnoli
– La cattedrale di Santa Maria
– Grotte di Nettuno

Booking.com

Oristano

Oristano è una città italiana situata nella regione Sardegna, nella provincia omonima, ed è anche la sua capitale. È situata sulla costa occidentale della regione, sulla riva settentrionale del fiume Tirso. La città è famosa per i suoi numerosi monumenti storici, inclusi i resti del castello di San Michele, una fortezza costruita dai Pisans nel XIII secolo.

La città è anche famosa per il suo carnevale, che è uno dei più grandi e importanti della Sardegna. Le attività della città includono l’agricoltura, la pesca, la produzione di olio d’oliva, il turismo e l’industria alimentare. Oristano ha anche una vivace vita culturale, con numerosi musei, teatri e altre strutture culturali. Inoltre, la città è un importante nodo di trasporto, con un aeroporto, un porto e una stazione ferroviaria. Insieme, queste caratteristiche fanno di Oristano una città ricca di storia e di fascino.

Leggi anche dove dormire a Oristano.

Vantaggi
– Si tratta di una zona abbastanza economica
– È una località ricca di musei e altri siti culturali

Svantaggi
– Ha un aspetto abbastanza cittadino
– La zona è fra le più difficili da raggiungere dal punto di vista stradale

Principali attrazioni
– Cattedrale di Santa Maria Assunta
– Torre di Mariano
– Museo archeologico

Booking.com

Bosa

Bosa è una città storica in Sardegna, situata sulla costa occidentale della Sardegna. La città sorge su un altopiano di origine vulcanica, a circa 20 metri sul livello del mare. L’area è ricca di storia e cultura, con la sua architettura antica e la presenza di alcuni dei principali monumenti storici della regione. La piazza principale di Bosa è Piazza del Popolo, una delle più grandi della regione.

La Cattedrale di San Pietro, risalente al XIV secolo, è la principale attrazione turistica e vanta una facciata barocca. Il Castello di Serravalle, costruito nel XIV secolo, è un esempio di architettura militare che ancora oggi è ben conservato. La Chiesa di San Michele, risalente al XVI secolo, è uno dei principali luoghi di culto della zona. Il Museo di Bosa, costruito nel XIX secolo, ospita una collezione di arte e storia, tra cui artefatti risalenti al Neolitico.

La città offre anche una vasta gamma di attività ricreative, come sport acquatici, escursioni in barca, pesca sportiva e una vita notturna vivace. Bosa è anche una destinazione culinaria di prima classe, con una serie di ristoranti che servono piatti di pesce fresco e piatti tradizionali della regione. Questa città ha una ricca storia e cultura, ed è una destinazione turistica ideale per chi cerca un’esperienza autentica.

Leggi dove dormire a Bosa.

Vantaggi
– Si trovano sistemazioni turistiche molto economiche
– Festa di Santa Maria del Mare

Svantaggi
– Poca vita mondana
– Se oltre il mare cerchi altro, non è la meta ideale per te

Principali attrazioni
– Il castello di Serravalle
– Spiaggia di Cane Malu
– Spiaggia di Cumpoltittu

Booking.com

Iglesias

Iglesias è un comune della Sardegna situato nella provincia di Carbonia-Iglesias. La città è un importante centro di produzione di zolfo, minerale di cui la zona è ricca. Inoltre, Iglesias è una città di grande interesse storico e culturale. Nel centro storico si possono ammirare numerose architetture tipiche della regione, come la chiesa di San Francesco, il Palazzo Ducale e l’antica Cittadella dei Doria.

Da non perdere è anche la collina su cui sorge la chiesa di Santa Cristina, un importante luogo di culto del cristianesimo. Iglesias è anche famosa per la produzione di vini di qualità, come il vino moscato e il vino Cannonau. Inoltre, è famosa per la sua cucina tradizionale, ricca di pesce e carni, da accompagnare con uno dei suoi numerosi vini. Iglesias è una città che offre moltissime attrattive e luoghi di interesse, che la rendono una destinazione di grande fascino per i turisti.

Leggi dove dormire a Iglesias.

Iglesias

Vantaggi
– Località molto economica
– Qui è possibile scoprire la vera Sardegna, quella meno turistica

Svantaggi
– Non ci sono locali e divertimenti
– Le spiagge più belle sono abbastanza distanti e raggiungibili solo con l’auto

Principali attrazioni
– Le miniere del Sulcis
– Castello di Salvaterra
– Il nucleo medievale di Iglesias

Booking.com

Sardegna del sud

Anche questa zona della Sardegna è improntata alla natura più selvaggia, preferita da chi vuole trascorrere le vacanze fra mare e spiagge, lontani dal caos. In questa zona si può scegliere fra Cagliari, per una vacanza più culturale, ma anche la bellissima Villasimius e Porto Pino.


Cagliari

Cagliari è il capoluogo della regione Sardegna ma è anche una bellissima località turistica dove è possibile alternate giornate a mare e visite culturali ma anche fare shopping e usufruire dei tantissimi servizi che la città offre.

La sua posizione strategica, su un’altura che domina il porto, ne ha fatto un centro importante per la navigazione e i commerci. Nel Medioevo, la città divenne un feudo della casata dei Doria e diventò un importante porto marittimo per i viaggi verso l’Africa. La sua posizione geografica la rese anche un importante centro per le attività commerciali, grazie alla sua vicinanza al Mediterraneo.

Oggi, Cagliari è una città moderna con una popolazione di oltre 150.000 abitanti. È un importante centro per lo sci, l’arte, l’architettura e la cultura. La sua economia si basa sui servizi, il turismo, la pesca e l’industria. Oltre ai suoi famosi monumenti, Cagliari offre anche spiagge, sentieri escursionistici e una vita notturna vivace. Con la sua storia, cultura e tradizioni, Cagliari è una città unica che offre ai suoi visitatori un’esperienza indimenticabile.

Leggi dove dormire a Cagliari.

Vantaggi
– Si trovano sistemazioni turistiche di ogni tipo
– È una località adatta a qualunque tipo di turista

Svantaggi
– È una città
– Le spiagge più belle sono raggiungibili solo con la macchina

Principali attrazioni
– Bastione di Saint Remy
– Saline di Molentargius
– Museo archeologico nazionale

Booking.com

Porto Pino

Porto Pino è una delle più belle spiagge della Sardegna, situata sulla costa sud-occidentale dell’isola. La spiaggia di Porto Pino è una spiaggia di sabbia bianca, con una vasta gamma di colori, dal bianco al giallo, al grigio e al rosso. La spiaggia è protetta da una scogliera che circonda la spiaggia, con una serie di dune che formano un meraviglioso panorama. La spiaggia è circondata da una fitta pineta, che offre una grande quantità di ombra.

La spiaggia di Porto Pino è anche una grande destinazione per le immersioni subacquee grazie alla presenza di numerosi relitti e alla presenza di una grande varietà di pesci. La spiaggia è anche una popolare destinazione per la pesca, con molti pescatori che praticano la pesca sportiva. La spiaggia di Porto Pino è anche una grande destinazione turistica, con numerose attrazioni e servizi per i visitatori.

La spiaggia offre anche una grande varietà di strutture ricreative, come ristoranti, bar, discoteche e servizi di noleggio di attrezzature da spiaggia. Offre anche una grande varietà di attività ricreative, come sci nautico, windsurf, kayak e immersioni. La spiaggia di Porto Pino è un’ottima destinazione turistica per persone di tutte le età.

Vantaggi
– Località di mare tranquilla
– Si possono praticare tanti sport diversi

Svantaggi
– In estate può essere una delle zone più affollate del sud della Sardegna
– Costi più elevati rispetto ad altre mete

Principali attrazioni
– Pineta di Candiani
– Spiaggia di Porto Pino
– Spiaggia dei Francesi

Booking.com

Pula

Si tratta di una delle località più note del sud della Sardegna, piccola ma ricca di attrazioni storiche e culturali.

Vantaggi
– Vicina a tanti altri luoghi di interesse
– Si può coniugare mare con cultura e storia

Svantaggi
– Abbastanza cara
– In estate è molto frequentata

Principali attrazioni
– Sito archeologico di Nora
– Chiesa di San Giovanni Battista
– Museo archeologico

Booking.com

Villasimius

È una località turistica molto nota, soprattutto perché ha delle spiagge dalla sabbia bianchissima e il mare cristallino. Ha un sito archeologico molto antico nelle vicinanze e tanti altri luoghi di interesse.

spiaggia-Puntamolentis

Vantaggi
– Ha un bellissimo porto turistico
– Ha diversi siti archeologici nelle vicinanze

Svantaggi
– Le sistemazioni turistiche sono abbastanza care
– Può essere molto affollata in estate

Principali attrazioni
– Capo Carbonara
– Domus de Janas
– La spiaggia di Porto Giunco

Booking.com

Dove dormire in Sardegna

Write a Comment