dove dormire in Sicilia

Dove dormire in Sicilia

La Sicilia è famosa in tutto il mondo per la sua golosa gastronomia, le suggestive campagne, la cultura unica e la sua ricca storia. È l’isola più grande del Mediterraneo e vanta uno dei vulcani più grandi d’Europa, l’Etna, nella sua metà orientale. Vediamo insieme le zone più belle dove dormire in Sicilia.

Le diverse culture che sono passate da qui hanno esercitato significative influenze sull’isola, tutte oggi evidenti nella cultura tradizionale locale, come il suo dialetto e le sue arti. Abbondano infatti siti storici. Uno tra tutti, la Valle dei Templi, dove le rovine di sette magnifici templi greci continuano a stupire i visitatori di ogni giorno.

Le città sono pittoresche. Sono tutte immerse tra le montagne o lungo la costa rocciosa e frastagliata dell’isola. Fare escursioni, snorkeling o semplicemente gustarsi il cibo locale sono tra le tante cose che questa meravigliosa isola ha da offrire a chi desidera immergersi in quello che è un perfetto incontro tra paesaggio naturale e tram tram cittadino.

Quindi, che tu sia un appassionato di storia e cultura, che tu sia alla scoperta di sapori diversi o che tu abbia semplicemente voglia di rilassarti, c’è sempre un posto fantastico dove dormire in Sicilia. Scopriamo insieme dove e quando!

Mappa della Sicilia

Booking.com

Leggi anche


Costa Tirrenica

La strada costiera che va da Messina verso Palermo è una delle più frequentate della Sicilia. La costa tirrenica è costellata di spiagge sabbiose, piccole incantevoli località e villaggi costieri. Puoi per esempio fermarti a Cefalù, la principale destinazione che offre anche una splendida cattedrale romanica da osservare al ritorno dalla spiaggia.


Messina

Messina si colloca sulla costa nord-orientale della Sicilia ed è la terza più grande e popolosa dell’isola. Questa suggestiva e colorata provincia ha visto nel suo percorso passare parecchi insediamenti, sin dai tempi dell’Antica Grecia e nel corso della storia è stata un importante porto e porta sul Mediterraneo.

La città è stata devastata nel 1783 da un forte terremoto, segni che si possono vedere ancora oggi.

Messina è ancora un porto operativo estremamente importante per l’economia regionale e italiana.

Con un clima favorevole tutto l’anno e un’ampia scelta di edifici storici, Messina è un luogo fantastico da esplorare durante il tuo viaggio nella bellissima Sicilia.

particolare sulle suggestive strade di Messina

Vantaggi

  • Città allegra e cordiale
  • Ricca di edifici storici

Svantaggi

  • Molto affollata d’estate
  • Turismo crocieristico

Le principali attrazioni

  1. Cattedrale e Piazza del Duomo
  2. Campanile e orologio astronomico
  3. Santissima Annunziata dei Catalani
  4. Museo regionale di Messina
  5. Cimitero Monumentale
  6. Torre Faro
  7. Zona falcata
  8. Sacrario di Cristo Re
  9. Lago di Ganzirri
  10. Chiesa del Carmine
  11. Fontana di Nettuno
  12. Galleria Vittorio Emanuele II

Cefalù

Cefalù si trova sulla costa settentrionale della Sicilia, pittoresca quanto le altre città di questa meravigliosa isola. È una raccolta di edifici, tutti collocati sotto La Rocca. Durante il dominio moresco c’era una fortezza qui, ma quando arrivarono i Normanni questa fu trasformata secondo il loro stile. Le rovine si trovano ancora in cima all’imponente roccia che domina la città.

Altre eredità normanne si trovano nella Cattedrale in stile romanico.

Le spiagge si trovano nella parte occidentale della cittadina.

La Rocca sotto la quale sorge Cefalù

Vantaggi

  • È facilissimo entrare e uscire da Cefalù grazie alla rete ferroviaria
  • Zona culturale e sicura

Svantaggi

  • È una cittadina piccola rispetto alle altre città siciliane
  • È una zona costosa

Le principali attrazioni

  1. Cattedrale
  2. Lungomare Giuseppe Giardina
  3. Museo Mandralisca
  4. Tempio di Diana
  5. La Rocca
  6. Lavatoio medievale
  7. Santo Stefano
  8. Chiesa di Marta SS della Catena
  9. Gibilmanna
  10. Osterio Magno

Palermo

Palermo si trova sulla costa nord-occidentale della Sicilia e ne è il capoluogo nonché centro culturale e storico. È incastonata tra le pieghe di un paesaggio di montagna e ti offre la grande spiaggia a forma di mezzaluna di Mondello, qui dove la città si fonde con il mare.

Intrisa di storia, Palermo è il luogo perfetto dove iniziare un qualsiasi viaggio in questa isola così intraprendente e suggestiva, in particolare per chi è appassionato di arte e storia. Un esempio ne è la Chiesa di Casa Professa del XVI secolo il cui interno barocco dà una lezione di straordinaria opulenza.

Il capoluogo vanta anche il Teatro di Opera Lirica più grande italiano, terzo in Europa dopo Parigi e Vienna. Lo street food e i mercati abbondano in città ed è facile immergersi nella cultura locale.

panoramica sulla piazza principale di Palermo

Vantaggi

  • Centro storico e culturale
  • Ottime spiagge

Svantaggi

  • È una città poco economica
  • Movida notturna

Le principali attrazioni

  1. Cattedrale di Maria Vergine dell’Assunta in Cielo
  2. Palazzo dei Normanni
  3. Teatro Massimo Vittorio Emanuele
  4. Chiesa della Martorana
  5. Palazzo Abatellis
  6. Fontana Pretoria
  7. Catacombe dei Cappuccini
  8. I quattro canti
  9. Villa Giulia
  10. I mercati rionali di Palermo

Mondello

Mondello è una piccola località balneare, famosa per la sua meravigliosa spiaggia. Si trova a pochissimi minuti di autobus dal centro di Palermo.

La spiaggia è generalmente affollata e il suo centro storico è un borgo, perfetto per passeggiare e respirare l’aria di salsedine che si fonde con l’odore intenso dei mattoni degli incredibili e pittoreschi edifici.

l’incantevole spiaggia di Mondello con il suo borgo

Vantaggi

  • Piena di bar, gelaterie e ristoranti
  • Tipica atmosfera da spiaggia

Svantaggi

  • È una località piccola
  • In piena stagione può risultare piena di turisti

Le principali attrazioni

  1. La spiaggia
  2. Castello di Zisa
  3. Riserva Naturalistica di Capo Gallo

Riserva dello Zingaro

Parte della costa ospita la Riserva Naturale Lo Zingaro che si estende lungo 7 km tra il paesino di Scopello a est fino a San Vito Lo Capo a ovest. Il parco e le aree circostanti sono una delle parti più belle della Sicilia occidentale.

La Riserva dello Zingaro è stata interamente modellata dalla natura, con effetti sorprendenti. Le scogliere precipitano meravigliosamente nel mare incantato, i fianchi delle montagne si innalzano fino a 100 metri di altezza e bellissime insenature sono lambite da acque turchesi, trasparenti e tipiche del Mediterraneo.

Il parco attira escursionisti e bagnanti, special modo in estate, quando molte spiagge vengono prese d’assalto dai turisti. Noi consigliamo di visitare la riserva e trascorrere poi il resto della giornata in una delle più piccole spiagge, generalmente deserte ma altrettanto paradisiache.

Una delle suggestive insenature della Riserva dello Zingaro

Vantaggi

  • Località molto piccola, ci si sposta facilmente a piedi
  • Spiaggia vicina alla riserva

Svantaggi

  • Sentieri non facili da percorrere per chi non è abituato a camminare
  • La spiaggia è spesso molto affollata

Le principali attrazioni

  1. Scopello
  2. San Vito Lo Capo
  3. La spiaggia

Trapani

Sulla punta occidentale della Sicilia, incastonata su un ampio tratto di costa, troviamo Trapani. Conosciuta per il suo cuore barocco, la città pullula di storia. Un esempio, le Mura di Tramontana, un viale piacevole da percorrere, che conduce alla storica Torre di Ligny, anticamente una struttura difensiva.

È anche possibile prendere una funivia fino alla piccola città collinare di Erice, un perfetto esempio di insediamento siciliano medievale con viste mozzafiato.

le suggestive Saline di Trapani

Vantaggi

  • Città molto economica e accessibile a tutti
  • Porta d’accesso alle isole Egadi

Svantaggi

  • Poca vita notturna
  • Non adatta per chi non ama camminare

Le principali attrazioni

  1. Mura di Tramontana
  2. Torre di Ligny
  3. Cattedrale di San Lorenzo
  4. Sant’Agostino
  5. Santuario dell’Annunziata
  6. Le Saline
  7. La Colombaia (torre)
  8. Palazzo Cavaretto
  9. Chiesa del Collegio
  10. Erice

Costa Mediterranica

L’attrazione principale della costa mediterranea della Sicilia è, nemmeno a dirlo, la spettacolare Valle dei Templi, senza eguali per simbolismo, estensione e bellezza. Nelle vicinanze, Agrigento si vanta di un elegante centro storico medievale con buoni ristoranti e alloggi, in contrasto con i palazzi che punteggiano altre parti della città. Ad ovest di Agrigento, lo sviluppo urbano si attenua per lasciare spazio a un aspetto più selvatico e naturale.


Marsala

Conosciuta per i suoi dolci vini da dessert, spesso non ci si rende davvero conto di quanto sia affascinante la città di Marsala. Le sue strade sono lastricate in marmo e fiancheggiate da maestosi edifici barocchi, con graziose piazze disseminate qua e là per un po’ di meritato ristoro.

Marsala offre un soggiorno semplice e piacevole. È rigenerante passeggiare la sera attraversando il centro storico, dove troverai moltissime opzioni tra bar e ristoranti per famiglie.

i vigneti di Marsala

Vantaggi

  • Città accogliente e alloggi di qualità
  • Grazioso centro storico da visitare a piedi

Svantaggi

  • Poche opzioni di soggiorno
  • Non adatta alle attività all’aria aperta come il ciclo-turismo

Le principali attrazioni

  1. Museo Archeologico
  2. Piazza della Repubblica
  3. Porta Garibaldi
  4. Porta Nuova

Agrigento (Valle dei Templi)

Agrigento è una città collinare relativamente piccola e si trova sulla costa sud-occidentale. Ma è anche probabilmente la cittadina più famosa della Sicilia. Ciò è dovuto al fatto che ospita l’attrazione turistica più conosciuta dell’isola: la Valle dei Templi. È qui che i visitatori troveranno sette templi greci estremamente ben conservati, per ammirare ed esplorare il punto culminante di qualsiasi viaggio in Sicilia.

la Valle dei Templi di Agrigento

Vantaggi

  • Ottima rete ferroviaria
  • Attrazione turistica più famosa della regione

Svantaggi

  • Non è una città adatta alla vita di spiaggia
  • Non troverai hotel ma accoglienti ed economici b&b e alberghi in stile pensione

Le principali attrazioni

  1. Valle dei Templi
  2. Museo Archeologico Regionale di Agrigento
  3. Mercato rionale
  4. Centro storico
  5. Scala dei Turchi

Ragusa

Ragusa è situata su una collina nel sud-est della Sicilia, nella stessa regione storica dei Monti Iblei di Noto. Questa città è famosa per i suoi numerosi esempi di architettura barocca, in particolare nella città vecchia.

C’è la splendida Cattedrale di San Giorgio del XVIII secolo e la Chiesa del Purgatorio del XVII secolo. Tra molti, tanti altri edifici che facilmente stupiscono i visitatori di questa cittadina così ricca di storia.

Il Giardino Ibleo è un luogo incantevole in cui passeggiare. Si tratta di un giardino pubblico con sentieri alberati e splendide fontane, con vista mozzafiato sulla campagna circostante.

panoramica su Ragusa

Vantaggi

  • Economica e accessibile a tutte le tasche
  • Perfetto incrocio tra antico e moderno

Svantaggi

  • Sei lontano dal centro
  • Poca vita notturna

Le principali attrazioni

  1. Cattedrale di San Giorgio
  2. Chiesa di Santa Marta dell’Itria
  3. Chiesa del Purgatorio
  4. Castello di Donnafugata
  5. Chiesa di San Giuseppe
  6. Santa Maria delle Scale
  7. Museo Archeologico Ibleo
  8. Grotta delle Trabacche
  9. Casa Museo Appiano

Costa Ionica

La costa ionica della Sicilia è ricca di alcuni dei luoghi più suggestivi dell’isola: l’Etna, la splendida località di Taormina, meta vacanziera di vip e turisti di lusso e Catania, al centro della regione e la seconda città più grande. Qui si può scoprire l’imponente architettura barocca e vivere a pieno l’atmosfera costiera con il più famoso mercato del pesce.

L’intera area è considerata un importante centro economico e commerciale, nonché una destinazione culturale molto apprezzata.


Taormina

Situata a nord di Catania, la città collinare di Taormina è un altro insediamento siciliano collocato vicino all’Etna. Di conseguenza, da qui partono avventurose escursioni nelle colline circostanti. Taormina è quindi perfetta per chiunque ami stare all’aperto e immergersi nella natura.

La città è anche conosciuta per l’Isola Bella, una piccola isola appena al largo della costa. È un vero e proprio spettacolo ed è una riserva naturale a sé stante.

Le spiagge punteggiano il fondo delle scogliere rocciose, ma è semplice raggiungerle grazie a un sistema di funivie aperto dal 1992. Sono disponibili anche visite guidate alle grotte che si ritagliano un posto degno di nota sul fondo delle scogliere.

ampia visuale del centro di Taormina

Vantaggi

  • La maggior parte degli alberghi a Taormina sono di lusso con spa e piscine
  • Paesaggi esclusivi

Svantaggi

  • Costo della vita alto
  • Movida notturna, soprattutto vicino alle spiagge

Le principali attrazioni

  1. Corso Umberto
  2. Piazza IX Aprile
  3. Duomo di Taormina
  4. Villa Comunale
  5. Chiesa Madonna della Rocca
  6. Isola Bella
  7. Gole dell’Alcantara
  8. Castelmola
  9. Etna

Catania

Catania si trova praticamente all’ombra dell’Etna, collocata sulla costa occidentale dell’isola. È la seconda città più grande della Sicilia, ma non è di certo da meno riguardo il numero di siti storici offerti. Infatti, il centro storico di Catania è il più grande esempio italiano di architettura barocca.

Piazza del Duomo ospita la Cattedrale e il mercato del pesce, un perfetto esempio di vita vivace e buon cibo costiero.

Trovandosi così vicino all’Etna, è possibile percorrere sentieri che portano alle pendici del vulcano. È per questo che Catania è la destinazione ideale per gli appassionati della vita all’aria aperta.

particolare sulla fontana di Piazza del Duomo a Catania

Vantaggi

  • Ampia scelta di alloggi convenienti e vicini alla città
  • Perfetta per chi vuole avventurarsi in escursioni e passeggiate

Svantaggi

  • È una città vivace, molte persone in giro a ogni ora del giorno
  • La vicinanza al vulcano attivo può essere un problema

Le principali attrazioni

  1. Piazza del Duomo
  2. Castello Ursino
  3. Cattedrale di Sant’Agata
  4. Mercati rionali
  5. Via Etnea
  6. Via dei Crociferi
  7. Monastero dei Benedettini
  8. Etna

Siracusa

Nata come antica colonia greca 2700 anni fa, Siracusa era una volta una città-stato a sé. Oggi è uno dei luoghi più belli della Sicilia da visitare, se la storia antica è ciò che stai cercando.

Qui si trovano le rovine di un tempio dedicato ad Apollo, precisamente sulla piccola isola di Ortigia, il cuore storico della città e dove fu originariamente fondato. Il tempio divenne poi una chiesa sotto il dominio bizantino e una moschea sotto i Mori. L’antico teatro greco ai tempi nostri presenta una delle più grandi cavee, d’obbligo da vedere almeno una volta nella vita!

Duomo di Siracusa

Vantaggi

  • Soggiorno economico, soprattutto a sud di Siracusa
  • Città storica e ricca d’arte

Svantaggi

  • Poca vita notturna
  • Città poco adatta per chi cerca divertimento a tutto spiano

Le principali attrazioni

  1. Castello Eurialo
  2. Spiaggia Arenella
  3. Tempio di Apollo
  4. Isola di Ortigia
  5. Chiesa di San Giovanni e Catacombe
  6. Castello Maniace
  7. Duomo di Siracusa
  8. Teatro Greco e Anfiteatro romano
  9. Fonte Aretusa
  10. Latomia del Paradiso

E infine… Noto

Nella Sicilia sud-orientale, la città dà il suo nome alla Val di Noto, una regione geografica e storica intorno ai Monti Iblei, nel sud-est della Sicilia.

Questa impostazione geografica offre ampie possibilità di fare escursioni intorno alle colline. In particolare, puoi recarti a Cavagrande del Cassibile, una riserva naturale che segue il fiume Cassibile.

A sud si trova la Riserva Naturale Vendicari, un posto eccezionale dove fare escursioni, scoprire spiagge idilliache e fare birdwatching. Qui ci sono persino i fenicotteri!

le variopinte scalinate di Noto

Vantaggi

  • Paesaggi mozzafiato
  • Perfetta per escursionisti e amanti del mare

Svantaggi

  • Poco economica
  • Poca vita notturna

Le principali attrazioni

  1. Porta Reale
  2. Cattedrale di San Nicolò
  3. Palazzo Nicolaci
  4. Riserva Naturale Cavagrande del Cassibile
  5. Oasi Faunistica di Vendicari

Qual è il miglior periodo per visitare la Sicilia?

Durante i periodi caldi, in Sicilia fa davvero molto caldo. Questo può rendere le passeggiate e le gite in estate un po’ faticose per chi non è abituato.

Il periodo migliore per visitare la Sicilia è settembre, poiché il mare è ancora caldo, le aree turistiche più vivibili e le temperature sono ideali per uscire e muoversi all’aria aperta.

Anche la primavera è perfetta, anche se occorre fare attenzione ai gruppi scolastici affamati di storia che tendono a visitare l’isola da Pasqua in poi. La situazione potrebbe quindi farsi un po’ affollata.

In inverno la Sicilia si ‘chiude’ con i locali che si godono le suggestive increspature del paesaggio. Ma anche quando le temperature scendono, potrai sempre avere voglia di scoprire un lato molto più tranquillo della Sicilia, un lato che non tutti i turisti apprezzano ma che è sicuramente un nuovo modo di scoprire l’isola in un periodo dell’anno non affollato.