Torino è una città stupenda e visitarla è d’obbligo per chi non ci è mai stato. Il suo tessuto sociale è basato sulla storia industriale del passato che l’ha vista prosperare in fabbriche molto importanti per lo sviluppo italiano. La FIAT, la Lancia, l’Olivetti, Superga e torrefazioni come Caffè Vergnano e Splendid sono nate in questa città ed ancora oggi mantengono contatti con queste zone.
Torino è la terza città italiana per attività produttive ed è un capoluogo di regione mediamente virtuoso grazie alla ricchezza che le fabbriche portano al Comune. È anche meta di lavoratori specializzati provenienti da tutta Italia e dal mondo che la scelgono come punto di appoggio per le proprie attività produttive. La storia torinese si intreccia con la topografia cittadina e girare per le vie della città risulta semplice anche per chi non la conosce.
In questo articolo vogliamo presentarvi i quartieri migliori dove poter dormire a Torino. Secondo quello che più vi affascina potrete decidere se alloggiare nel centro storico a due passi da Piazza Castello e Piazza San Carlo, oppure nel Quadrilatero Romano dove si svolge la movida notturna torinese. Oppure si può optare per dormire a Porta Susa e a Porta Nuova, le due stazioni ferroviarie che collegano Torino con il resto d’Italia e con parte dell’Europa. O ancora scegliere una sistemazione a San Salvario, quartiere multietnico, su cui sorge il famoso Parco del Valentino. Crocetta è il quartiere residenziale di maggior prestigio in cui anticamente viveva l’alta borghesia torinese e dove si trova attualmente il Politecnico di Torino. Se invece volete scoprire anche i dintorni della città è possibile cercare un alloggio al di fuori del centro storico di Torino per potervi immergere meglio nella vita delle persone del luogo.
Booking.comMigliori periodi per visitare Torino?
I mesi migliori per visitare Torino sono quelli che vanno da metà aprile a metà giugno e settembre. Bisogna mettere sempre in conto che si potrebbero trovare delle giornate piovose in questi periodi visto che le precipitazioni su Torino sono abbondanti, ma l’estate è troppo calda e l’inverno troppo instabile per riuscire a visitare questa città in modo ottimale.
Comunque come per tutte le città italiane anche le visite fuori stagione possono regalare piacevoli scoperte. La neve fa capolino sulla città almeno una volta all’anno ma le precipitazioni non sono eccessive e passeggiare per le vie di Torino innevata dona una piacevole sensazione di benessere e quiete. Torino non è una città particolarmente ventosa tranne quando soffia il föhn, un vento caldo che è in grado di spazzare via le nuvole torinesi regalando dei bellissimi cieli limpidi e donando visibilità dall’alto sulla città.
Centro storico di Torino
Il centro storico di Torino è il quartiere più antico e centrale della città. Al suo interno sono racchiusi i maggiori monumenti e luoghi di interesse presenti a Torino. Questa città è vivibile e a misura d’uomo, e cercare una sistemazione per le vacanze nel centro storico può rivelarsi la giusta base da cui partire per l’esplorazione delle bellezze di questo centro abitato.
Infatti è possibile raggiungere comodamente Piazza Vittorio Veneto, chiamata comunemente dai torinesi Piazza Vittorio, un grande slargo delimitato dai portici in cui sono presenti bar, ristoranti e negozi alla moda.

La piazza termina con il ponte Vittorio Emanuele I che la collega alla sponda destra del fiume Po. Famosi sono anche i Murazzi, i viali lungofiume laterali, in cui fino a qualche anno fa era concentrata la movida notturna grazie alla presenza di numerosi locali. Nel centro storico sono ubicati la rinomata Piazza Castello, la piazza centrale di Torino, e il Palazzo Reale che è stato al fulcro della vita politica e sociale torinese per diversi secoli.
Vantaggi
• Siti storici e di interesse a distanza ridotta
• Numerose fermate di mezzi pubblici
Svantaggi
• Poco parcheggio a disposizione
• Se si arriva in treno bisogna prendere un pullman o la metro per arrivare
Cosa vedere nel centro storico di Torino:
• Piazza Castello
• Piazza Vittorio Veneto
• Piazza San Carlo
• Piazza Cavour
• Palazzo Reale
• Museo Egizio
• Mole Antonelliana
• Palazzo Nuovo
Quadrilatero Romano
Il Quadrilatero Romano deve il suo nome al fatto che fu la prima costruzione urbanistica da parte dei romani in antichità. Questa zona è delimitata dalle antiche mura romane ancora presenti in alcune parti della città. Fa parte del centro storico torinese ma la sua forma quadrata ha portato negli anni i torinesi a distinguerla dalle altre vie centrali e a concepirla come un quartiere a se.
All’interno del Quadrilatero Romano è racchiusa la movida notturna torinese e vanta la presenza di numerosi bar e locali. Grazie anche alla presenza della nuova zona di San Salvario se l’interesse della visita a Torino passa anche per la vita notturna questo quartiere con i suoi ristoranti e localini è quello giusto per la vostra sistemazione. Infatti sarà sufficiente affacciarsi alle sue strade per trovare pub o piccoli club dove poter assaporare buoni drink e ascoltare dell’ottima musica.

Vantaggi
• Vicinanza al centro storico
• Presenza di numerosi bar e ristoranti
Svantaggi
• Vita notturna movimentata
• Lontananza dalle zone al di fuori del centro
Cosa vedere nel Quadrilatero Romano
• Porta Palatina
• Museo della Sindone
• Museo di Arte Orientale
• Piazza Statuto
Aurora e Vanchiglia
Situati a Nord-Est rispetto al centro storico di Torino questi due quartieri si estendono per una superficie ampia. Il quartiere Aurora si caratterizza per la presenza di numerosi bar e ristoranti soprattutto di cultura etnica. È collegato molto bene con il centro storico, con l’aeroporto di Torino Caselle e con l’autostrada per meglio essere raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici. Negli ultimi anni questa zona è stata oggetto di una riqualificazione che l’ha resa molto moderna, e durante il periodo di Natale è possibile passeggiare tra gli stand del mercato rionale natalizio.
Il fiume Dora divide questo quartiere dal Vanchiglia che è quello più a ridosso del Po. Negli ultimi anni grazie alla posizione centrale di questa zona è stato rivalutato diventando un quartiere residenziale affermandosi come un rione creativo. Infatti qui si trovano numerose botteghe artigiane affiancate a realtà artistiche in ambito culturale come il design, la scultura, l’architettura, il teatro, la pittura, la musica e il cinema. La vicinanza con l’Università di Torino ha reso il quartiere Vanchiglia zona di universitari e di giovani, anche grazie alla nascita di numerosi locali dediti alla movida notturna.
Vantaggi
• Vicinanza al centro
• Presenza di locali e pub
Svantaggi
• La vita notturna può essere movimentata
• Quartieri molto estesi
Cosa vedere nei quartieri Aurora e Vanchiglia
• Basilica di Maria Ausiliatrice
• Porta Palazzo
• Piazza Santa Giulia
• Chiesa Santa Giulia
Porta Nuova
Le zone adiacenti alle stazioni ferroviarie sono solitamente le più considerate quando si tratta di cercare una sistemazione per le vacanze. Questo assicura comodità sia per chi arriva con il treno o altri mezzi pubblici e sia per chi per visitare utilizza i mezzi pubblici. La stazione principale di Torino è quella di Porta Nuova e offre collegamenti per l’Italia e per una parte d’Europa grazie alla linea Torino-Lione. In questa zona si trovano le principali linee di autobus che coprono tutta la città e passano metropolitane in modo da potersi muovere agilmente per visitare i siti di interesse.
Il centro storico dista solo 15 minuti a piedi e alloggiare in questa posizione risulta comodo per poter visitare agilmente i quartieri più antichi di Torino. Porta Susa, invece, è una fermata della metropolitana torinese a circa un paio di chilometri a Nord della stazione ferroviaria. Questa zona è sicuramente più tranquilla rispetto a Porta Nuova ed è più vicina al centro storico, ma quale sia la scelta rispetto a queste due stazioni c’è da ricordare che sono due ottime posizioni per iniziare a visitare la città in comodità.

Vantaggi
• Se si arriva in treno si è molto comodi a raggiungere l’alloggio
• Bus e metropolitane a portata di mano
Svantaggi
• Spesso le stazioni sono posti di passaggio, anche notturno
• Le zone ferroviarie sono meno caratteristiche rispetto al centro
Cosa vedere vicino a Porta Nuova e a Porta Susa
• Corso Inghilterra
• Corso Francia
• Corso Vittorio Emanuele II
• Politecnico di Torino
San Salvario e al Valentino
Il quartiere di San Salvario si trova a Sud-Est rispetto al centro storico e nella sua parte orientale si trova il famoso Parco del Valentino. Questo parco è il più grande di Torino ed è nato anticamente come residenza estiva dei Savoia. I suoi viali pedonali, i circoli e i locali che ci sono in esso e la presenza dell’omonimo castello hanno reso questo luogo una meta ambita da turisti e locali.
Grazie ad una recente riqualificazione negli anni il Parco del Valentino è stato spesso utilizzato per ospitare mostre ed esposizioni anche a livello internazionale. A San Salvario si possono trovare due bellissimi e caratteristici mercati rionali, quello in Piazza Madama Cristina e quello in Piazza Nizza. É un quartiere multietnico e sono presenti numerosi bar, ristoranti, bistrot e rosticcerie anche etnici ed è sede della più grande associazione onlus per lo sviluppo locale. Questa zona è molto vivace e riserva tante sorprese.

Vantaggi
• Vicinanza al Parco del Valentino
• Presenza di mercati rionali caratteristici
Svantaggi
• Movida notturna rumorosa
• Scomoda con i mezzi pubblici
Cosa vedere a San Salvario
• Parco del Valentino
• Castello del Valentino
• Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso
• Centro storico Fiat
Quartiere Crocetta
Il quartiere Crocetta di Torino è la zona residenziale di maggior prestigio. Si estende a Sud rispetto al centro storico e comprende il Politecnico di Torino. La zona è compresa tra Corso Vittorio Emanuele II e Corso Monte Lungo e al suo interno sono presenti numerosi negozi di prestigio. È una zona ben servita dai mezzi pubblici e la vicinanza con il centro storico e i maggiori siti di interesse artistico e culturale fanno di questo quartiere un buon appoggio per una visita completa della città di Torino.
Vantaggi
• Vicinanza al centro storico
• Ben collegata con i mezzi pubblici
Svantaggi
• Scarsi parcheggi
• Lontananza dalle stazioni ferroviarie
Cosa vedere nel quartiere Crocetta
• Politecnico di Torino
• Piazza San Secondo
• Giardini della Clessidra
Migliori zone fuori dal centro di Torino
Borgo Po è una delle zone più suggestive e tranquille dove alloggiare in città. Si estende dalla parte opposta del Po rispetto al centro storico e si inserpica sulle alture che portano fino al Monte dei Cappuccini. In questa zona non sono presenti numerose attività commerciali ma è un ottimo posto dove potersi rilassare.
Vantaggi
• Zona tranquilla e con vista su tutta la città
• Ampi parcheggi
Svantaggi
• Distanza dal centro
• Poca vita notturna
Cosa vedere a Borgo Po
• Chiesa Santa Maria del Monte dei Cappuccini
• Villa della Regina
• Parco di San Vito
Il Lingotto di Torino è una zona economica ma perfetta per visitare la città. Sorge in una zona industriale e lontana dal centro storico ma collegata alle maggiori attrazioni attraverso numerosi e comodi autobus. In questo quartiere si trova la ex fabbrica di automobili FIAT che è stata trasformata dall’architetto Renzo Piano in Centro Congressi.
Vantaggi
• Zona economica
• Quartiere ben collegato
Svantaggi
• Lontananza dal centro
• Pochi negozi, bar e ristoranti nelle vicinanze
Cosa vedere al Lingotto
• Museo dell’Automobile di Torino
• Lingotto fiere
• Parco di Vittorio