Trento è una piccola ma affascinante città contornata dalle immense e possenti Dolomiti. Ma dove dormire a Trento? Quali sono i luoghi e le chicche da non perdere nel capoluogo trentino?
Questa meravigliosa città incorniciata dai monti pallidi ti saprà stupire per la diversificazione del suo territorio. Ricco di bellezze paesaggistiche naturali e piena di attrazioni culturali e gastronomiche, è un ottimo luogo da visitare per la sua arte, la sua storia e la sua cultura che ci viene raccontata attraverso castelli, chiese e antichi musei.
Ma Trento è anche perfetta per avventurarsi in escursioni e divertirsi lungo le piste da sci. E per provare una grande varietà dei migliori vini locali! Se ti stai già perdendo, non preoccuparti. Ecco per te una selezione dei migliori quartieri dove dormire a Trento. Divertiti!
Mappa di Trento
Booking.comCentro Storico
Nonostante la dimensione della città, Trento gode di un minuscolo ma incredibile centro storico, dove in alcune aree è ancora possibile ammirare le vecchie mura cittadine. Il cuore del capoluogo trentino si compone di una splendida piazza, un’imponente Cattedrale e un Castello davvero impressionante.
Piazza Duomo ha una propria forma atipica, circondata da edifici colorati tra cui non possiamo non citare Casa Rella, che mostra affreschi sbiaditi sulla sua facciata. Al centro della piazza troverai la Fontana di Nettuno, dietro si estende la Cattedrale a dominare la scena.
Dalla piazza principale ti suggeriamo poi di passeggiare per le strade per apprezzare l’architettura di tutto il centro storico. Percorri Via Rodolfo Belenzani che si trova di fronte alla fontana. La via è fiancheggiata da grandi palazzi, molti dei quali ricoperti da affreschi del XV secolo.
Il centro storico di Trento ricorda un po’ quello di Verona, con i suoi balconi a regalare quel tocco di romanticismo da fiaba.

Vantaggi
- Ricco di storia e di cultura
- Molto ben tenuto e ben conservato
Svantaggi
- È piccolo
- Di sera è molto frequentato, in particolar modo dagli universitari
Le principali attrazioni
- Piazza Duomo
- Fontana di Nettuno
- Palazzo Pretorio e Torre Civica
- Cattedrale di San Viglio
- Palazzo Rella
- Basilica di Santa Maria Maggiore
- Via Belenzani
- Castello del Buonconsiglio
- Mura Vanghiane
- Torrione Madruzziano
- Piazza di Fiera (dove si svolgono i famosi Mercatini di Natale)
Bolghera
Bolghera viene definito il quartiere ricco di Trento. Qui puoi trovare un ambiente signorile ed edifici eleganti e raffinati. Si trova lungo la sponda ovest del torrente Fersina che dona un bellissimo contrasto con lo stile cittadino della zona, ora ricca di negozi e agenzie immobiliari.
Dal 1979 Bolghera è molto attiva nel settore sportivo. Viene infatti fondato il Gruppo Sportivo Bolghera per riunire gli appassionati di calcio, pallavolo e tennis-tavolo. Solo recentemente, nel 2018 il gruppo pallavolo ha messo le ali e corre da solo verso il sogno. La Pallavolo Trento Bolghera è molto apprezzata in tutta la regione.
Riprendendo le origini signorili del rione, qui puoi osservare il più grande ospedale di Trento, Santa Chiara. Accanto puoi visitare la Chiesa Sant’Antonio da Padova e altri palazzi di notevole interesse come Dame di Sion, sede oggi del Liceo Scientifico Galileo Galilei.

Vantaggi
- Architettura signorile
- Facilmente visitabile a piedi
Svantaggi
- Pochi servizi per i turisti
- Pochi locali adibiti al ristoro
Le principali attrazioni
- Ospedale Santa Chiara
- Chiesa Sant’Antonio da Padova
- Palazzo delle Dame di Sion (Liceo Scientifico Galileo Galilei)
- Parco di Gocciadoro
San Giuseppe
Dalla parte completamente opposta di Bolghera, si trova San Giuseppe, un piccolo quartiere che si sviluppa anch’esso sul torrente Fersina, versante est.
Si colloca a sud del centro storico, dal quale dista pochi minuti, e può vantare eleganti palazzi religiosi che arricchiscono il livello culturale del rione trentino.
La Chiesa San Giuseppe è il principale monumento, fondata nel 1958 e costruita in stile neo-romanico. Si compone di un bellissimo campanile e di una grande navata all’interno. Il secondo edificio religioso da citare è la Chiesa San Pio X, in pieno stile moderno e con poche decorazioni all’interno. Ma vale certamente la pena visitarla in quanto la struttura rappresenta il perfetto incrocio tra antico e progresso.
D’obbligo è passare dal MUSE, progettato da Renzo Piano nel 2013 nel quartiere Le Albere, sotto-area di San Giuseppe.

Vantaggi
- Vicino al centro storico
- Comprende il sotto-quartiere Le Albere, area di alto livello artistico-culturale
Svantaggi
- Solo attrazioni religiose
- Poco orientato al turismo
Le principali attrazioni
- Il MUSE
- Chiesa San Giuseppe
- Chiesa San Pio X
- Santuario della Madonna delle Laste
Madonna Bianca
Con Madonna Bianca ti trovi nella zona sud di Trento, un’area residenziale dalle caratteristiche moderne, completamente differente dallo stile conservatore del centro, ma con le sue eleganti villette a schiera a garantire un ambiente confortevole e gradevole.
Il quartiere è nato nel 1968 su ciò che prima era una campagna con vigneti. Ma il progresso qui ha rispettato in pieno il paesaggio naturale trentino: Madonna Bianca offre ampie aree verdi e moltissime aiuole a separare le zone pedonali da quelle dedicate al traffico. Al centro trovi tutte le attrazioni: le scuole, la chiesa, un piccolo agglomerato di negozi e una biblioteca comunale.
E non puoi assolutamente non vedere le Torri, alte ben 13 piani e che altro non sono che grandi palazzoni abitabili.

Vantaggi
- Zona residenziale relativamente tranquilla
- Quartiere ben curato
Svantaggi
- Prezzi alti
- Pochi negozi
Le principali attrazioni
- Chiesa di Madonna Bianca
- Le Torri
- Biblioteca Comunale
Zona industriale
Quando si parla di zona industriale di Trento, Rovereto ne è senza ombra di dubbio il fulcro centrale. Non solo per la sua importante impronta sul territorio ma anche per la sua determinazione in ambito turistico e culturale.
Sì, perché Rovereto è un incontro di tutto un po’ che non va a sfociare nella confusione. La città delle Quercie della Vallagarina si compone di un centro storico tutto suo e di moltissimi monumenti artistici e culturali che hanno reso questa zona più bella e decisamente migliore di ciò che siamo abituati a vedere in un’area prettamente industriale.
La località è spesso invasa dai turisti che l’apprezzano per il suo carattere progressivo ma rispettoso e, soprattutto, per la miriade di attrazioni che questa parte di Trento ha da offrire.
Domande frequenti su Trento
Le recensioni indicano che questi hotel permettono di godere di un suggestivo panorama da ogni camera: Be Place, Hotel Villa Madruzzo e Garnì San Giorgio Della Scala.
Oltre al Be Place e all’Hotel Villa Madruzzo che hanno recensioni molto positive dalle coppie, citiamo anche il Lainez Rooms & Suites di cui si apprezza la posizione geografica e i servizi messi a disposizione dallo staff
In questo caso citiamo ancora l’Hotel Villa Madruzzo e il Lainez Rooms & Suites ma anche il Grand Hotel Trento, posizionato in zona centro.
La popolazione di Trento si compone di circa 117.500 abitanti.
Trento è nota per la sua bellezza paesaggistica e per l’alta qualità della sua neve. È la destinazione prescelta dagli amanti degli sci. Infatti Trento ospita parecchie località sciistiche ottimamente attrezzate, con piste molto lunghe. In particolare citiamo Madonna di Campiglio, Canazei, Cavalese e San Martino di Castrozza.