venezia_dall_alto

Dove dormire a Venezia

Ti stai domandando quali sono i migliori quartieri dove pernottare durante il tuo soggiorno a Venezia? I migliori quartieri dove dormire sono Centro di Venezia, Castello e Cannaregio se continuerai a leggere la presente guida ti spiegheremo il motivo e ti indicheremo anche dove andare a dormire nei migliori quartieri di Venezia.

Venezia è una delle mete più gettonate in Italia. Dopo Roma e Milano, la città risulta essere la terza meta italiana più visitata dai turisti di tutto il mondo. Il fascino della laguna, le bellezze storiche preservate nel tempo, rendono Venezia l’inguaribile romantica da inserire nei posti da sogno da non perdere.

La città è conosciuta anche come la Serenissima perché per 1100 anni è stata la capitale della Serenissima Repubblica di Venezia. Tra le varie denominazioni che hanno rappresentato la città nei secoli ci sono anche la Dominante e la Regina dell’Adriatico. L’urbanistica caratteristica e il ricco patrimonio artistico di Venezia l’hanno resa non solo una delle città più belle e visitate del mondo, ma anche patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Ad oggi la città non è percorribile con le automobili proprio perché si è scelto di preservarne le caratteristiche che la rendono unica in tutto il globo. Si può arrivare a Venezia sia il treno che in aereo per poi giungere in 15 minuti nell’attrattivo centro storico.

È dunque piuttosto comune scegliere Venezia come meta turistica per questo bisogna individuare con esattezza la migliore zona dove dormire a Venezia. Geograficamente il comune si divide tra zona insulare e zona terraferma. Fin dalle sue origini la città è divisa in sei quartieri chiamati Sestieri. È abbastanza complicato orientarsi tra le strade veneziane in quanto la numerazione civica è composta da quattro cifre infatti il sistema di numerazione originario non è mai stato modificato per questo è abbastanza caotico. I Sestieri sono San Marco dove si trovano i luoghi più famosi della città come la storica piazza, la Basilica e il Palazzo Ducale con il famoso Ponte dei Sospiri; San Polo con le innumerevoli chiese e i bellissimi palazzi ma soprattutto il famoso Ponte di Rialto; Dorsoduro a sudest della città con i musei d’arte più importanti; Cannaregio che si trova nella zona nord sopra al Canal Grande e si trova il noto ghetto ebraico; Castello è il sestiere più grande e ricco di luoghi da visitare e Santa Croce unico quartiere in cui le vetture possono circolare.

Continuando a leggere si potranno avere informazioni utili per sapere dove dormire a Venezia: i quartieri migliori e i luoghi più economici.

Mappa di Venezia

Booking.com

Leggi anche


Centro storico di Venezia

Scegliere dove dormire a Venezia è fondamentale per poter visitare tutti i luoghi di interesse senza doversi spostare troppo. Considerando che la città è da visitare a piedi o percorrendo i canali, per stare comodi e senza stress è sicuramente consigliabile dormire nel centro storico di Venezia.

I più turistici del centro storico sono i sestieri di Santa Croce, San Polo, San Marco, Cannaregio, Dorsoduro e Castello in quanto si trovano le maggiori attrazioni turistiche della città. La via d’acqua principale della città è rappresentata dal Canal Grande che si snoda in una retta fitta di canali minori percorribili con la famosa gondola veneziana.

Il luogo più famoso della zona storica è senza dubbio piazza San Marco dove si innalza la storica Basilica omonima affiancata dal secolare Palazzo Ducale. Un’interessante annotazione su questo luogo è che è l’unico a Venezia ad essere denominato piazza, infatti le altre piazze vengono denominate campi o campielli. Famoso luogo d’attrazione del centro è il Ponte di Rialto, uno dei quattro ponti che si trovano sul Canal Grande e zona in cui si concentrano meravigliosi negozi, per la delizia degli amanti dello shopping.

veduta-del-canale-di-rio-marin
Veduta del canale di Rio Marin

Degne di nota le storiche chiese veneziane, tra le più famose e note ci sono la Chiesa della Madonna della Salute e quella di San Giovanni e Paolo. Redentore, San Pietro di Castello e San Giorgio Maggiore sono molto note perché all’interno sono situate opere dei famosi architetti Palladio e Veronese. Nel centro storico veneziano inoltre ci sono diversi Musei.

Nel centro storico di Venezia ci sono tantissimi posti in cui dormire. È la zona più cara della città dove si concentrano le maggiori strutture alberghiere, ma anche tanti appartamenti e b&b economici che possono consentire di alloggiare in questa zona. Attorno al centro della città, lungo i canali, si trovano le tre note isole, visitabili anche con appositi tour in barca. Sono le incantevoli Murano, Burano e Torcello.

Vantaggi

  • posizione, nel cuore della città vicino ai maggiori luoghi di interesse
  • romanticismo delle antiche decorazioni degli alloggi veneziani

Svantaggi

  • prezzi non molto economici
  • zona più popolosa della città

Le principali attrazioni

  1. piazza San Marco
  2. basilica San Marco
  3. Palazzo Ducale
  4. Ponte dei Sospiri
  5. Ponte Rialto
  6. Chiese
  7. Musei

Scopri le offerte su dove andare a dormire al Centro di Venezia


Castello

Al confine con la zona di San Marco troviamo il sestiere di Castello, è il quartiere più orientale costruito per difendere la città dai nemici. Proprio per questo motivo si è scelto questo nome infatti vi è situato il castello fortificato e l’attuale sede dell’Arsenale.

Nella zona si trovano bellissimi giardini in cui ci sono la Biennale d’Arte con la rassegna internazionale d’arte contemporanea e quella d’Architettura. La zona è dunque consigliata per alloggiare agli amanti dell’architettura. Un altro motivo per scegliere Castello come quartiere in cui dormire a Venezia è la vicinanza a piazza San Marco percorrendo una sola via: la Riva degli Schiavoni.

quartiere di castello
Quartiere di Castello

E’ una zona ideale per chi non ama lo stress infatti è ricca di verde. Nella bellissima via Garibaldi si possono visitare le antiche botteghe delle maschere veneziane create dagli artigiani locali.

Vantaggi

  • zona con presenza di aree verdi
  • prezzi convenienti

Svantaggi

  • non si trova esattamente nel centro storico
  • ci vogliono circa 50 minuti per raggiungere la stazione dei treni

Le principali attrazioni

  1. Biennale di Venezia
  2. Arsenale
  3. Via Garibaldi

Scopri dove andare a dormire a Castello


Cannaregio

Cannaregio è il quartiere più a nord di Venezia e si trova nei pressi della stazione di Santa Lucia. Dormire in questo quartiere vuol dire dunque trovarsi a pochi metri dalla stazione e beneficiare di questa posizione. La zona si presenta tranquilla proprio perché abbastanza distante dal centro storico, ma non mancano luoghi di interesse.

Il Ponte degli Scalzi e quello delle Guglie sono tra i più romantici della laguna. Una delle cose più interessanti da fare in zona è raggiungere il centro con il vaporetto, navigando il Canal Regio e il Canal Grande, passando sotto il famoso Ponte di Rialto. Cannaregio, sestriere dove si concentra la maggior parte della popolazione veneziana, è noto soprattutto come quartiere ebraico per le numerose sinagoghe presenti e il Museo Ebraico.

Gondoliere a Cannaregio

Vantaggi

  • zona molto gettonata dai turisti per la tranquillità e i costi;
  • quartiere vicino alla stazione di Santa Lucia.

Svantaggi

  • lontananza dal centro storico;
  • quartiere più popoloso

Le principali attrazioni

  1. Museo Ebraico
  2. Ponte degli Scalzi
  3. Ponte delle Guglie

Dove andare a dormire a Cannaregio


Biennale di Venezia

Quest’anno in città la Biennale di Venezia 2020 si terrà dal 29 agosto al 29 novembre. Tantissimi gli eventi d’arte: danza, teatro e architettura. Protagonisti diversi paesi del mondo che metteranno in esposizione l’arte nei diversi padiglioni situati in città. I quartieri interessati dalla Biennale sono il centro storico, Ca’ Giustiniani, i Giardini della Biennale; l’Arsenale: il Palazzo del Casinò; la Palabiennale; la Sala giardino.

L’istituzione culturale nasce nel 1895 e diviene tra le più prestigiose al mondo. Gli eventi organizzati riguardano diversi settori dell’arte dall’architettura, al cinema, la danza, il teatro e la musica. Non solo attività espositive, protagoniste della manifestazione sono anche le performance, i corsi di ricerca e la formazione.

La Biennale di Venezia

Scopri dove dormire alla Biennale di Venezia


San Marco

Il cuore di Venezia è il quartiere San Marco. La zona è sicuramente quella più centrale in cui dormire, da qui i maggiori vantaggi se si sceglie un alloggio da queste parti. Numerose le attrattive: piazza San Marco con l’omonima basilica costruita su pala con oltre 8.000 metri di mosaico d’oro, il vicino Palazzo Ducale, Riva degli Schiavoni, la Torre dell’Orologio, il teatro la Fenice, il ponte dei Sospiri e la meravigliosa laguna.

Arrivare al centro della città è semplice, si può scegliere di percorre la strada a piedi dalla stazione o giungere attraverso i canali. Incanto e meraviglia assalgono i turisti quando si avvicinano al cuore di Venezia, dove ogni luogo sembra familiare grazie alle numerose presenze della città in film internazionali

Piazza San Marco

Vantaggi

  • visitare tutti i luoghi gi interesse spostandosi a piedi;
  • scegliere tra numerosi alloggi: alberghi, b&e ed appartamenti

Svantaggi

  • costo dell’alloggio abbastanza elevato
  • zona più turistica della città

Le principali attrazioni

  1. piazza San Marco e basilica;
  2. palazzo Ducale;
  3. Ponte dei Sospiri;
  4. Torre dell’Orologio

Dormire a Piazza San Marco


San Polo

San Polo è noto come il quartiere del Ponte di Rialto, sicuramente la meta più visitata dai turisti che si accingono a raggiungere il quartiere. La zona è abbastanza movimentata e ricca di turisti, ma ci sono tantissime vie tranquille in cui poter ammirare le arti dei bottegai che offrono prodotti artigianali. San Polo è il sestiere più piccolo di Venezia ma è ricco di bacari, le tipiche osterie della città in cui si può assaggiare la cucina locale.

Ponte di Rialto

Vantaggi

  • strutture ricettive con prezzi abbordabili e vicine al centro
  • migliori osterie di Venezia

Svantaggi

  • gli alloggi che affacciano sul canale sono costosi
  • zona molto turistica, ma nel complesso consigliata

Le principali attrazioni

  1. Ponte di Rialto
  2. Campo Polo
  3. Museo dedicato a Tintoretto
  4. Basilica dei Frari

Dormire a San Polo


Dorsoduro

Il nome del sestiere svela la sua peculiarità: è la zona di Venezia più legata alla terraferma. Comprende il Canale della Giudecca con l’omonima isola, la maggiore tra quelle che attorniano la città. In questo quartiere si trovano la maggior parte dei musei veneziani come la Galleria dell’Accademia e il Museo del Settecento Veneziano di Ca’ Rezzonico, ma anche il palazzo Venier dei Leoni che ospita la collezione Peggy Guggenheim.

La zona è facilmente raggiungibile con le linee 1 e 2 dei vaporetti ed è quella meno turistica, più frequentata dagli universitari che si concentrano soprattutto in piazza campo santa Margherita. Dorsoduro è collegato al centro storico dal Ponte dell’Accademia che attraversa Canal Grande.

Canale della Giudecca

Vantaggi

  • zona più economica di Venezia
  • vicina al centro storico, ma meno turistica

Svantaggi

  • più lontana dal centro storico
  • ricca di universitari

Le principali attrazioni

  1. Galleria dell’Accademia
  2. Isola Giudecca
  3. Musei
  4. Zona Universitaria

Dormire vicino al Dorsoduro


Santa Croce

Quartiere al confine tra la terraferma e la laguna quindi anche unico percorribile in macchina. Si trova Piazzale Rima dove c’è la stazione dei treni e degli autobus oltre i parcheggi per le auto. Non ci sono molte attrazioni turistiche ed è la zona più mutata nel tempo da un punto di vista architettonico. E’ possibile però visitare Ca’ Pesaro che è la sede della Galleria internazionale di Arte Moderna di Venezia.

Canale a Santa Croce

Vantaggi

  • zona tranquilla e comoda per raggiungere città con auto
  • prezzi degli alloggi più bassi

Svantaggi

  • zona con meno attrazioni turistiche
  • mutata nel tempo da un punto di vista architettonico

Le principali attrazioni

  1. Palazzo Mocenigo
  2. Chiesa di San Nicola
  3. Chiesa di San Giacomo
  4. Museo Civico
  5. Palazzo Battaglia
  6. Galleria Internazionale di Arte Moderna

Dove dormire a Santa Croce


Zone migliori fuori dal centro

Se la città di Venezia è troppo cara, in ognuno dei sei sestieri, allora si può scegliere di alloggiare fuori dalla città. Ci sono diverse zone vicine alla laguna. La più gettonata è Mestre in quanto la più vicina. Anche soggiornare a Jesolo però permette di raggiungere Venezia in poco tempo, oltre che godere della spiaggia di Jesolo Lido, uno dei litorali più belli dell’Italia.

Vantaggi

  • risparmio alloggi
  • visitare altre zone

Svantaggi

  • lontani dal centro e dal cuore di Venezia

Mestre

Mestre è la meta maggiormente scelta da chi non può permettersi un alloggio a Venezia. Questa località è un ottimo punto di partenza per visitare la laguna, ma anche i suoi dintorni senza spendere tantissimo. Dalla stazione di Mestre in dieci minuti di treno, pagando un biglietto dal costo molto basso, si raggiunge il centro di Venezia.

Vantaggi

  • risparmio alloggio
  • visitare dintorni di Venezia

Svantaggi

  • prendere treno per raggiungere Venezia
  • non essere nel cuore della città

Principali attrazioni a Mestre

  1. centro storico di Mestre
  2. parco San Giuliano
  3. parco Albanese Bissuola
  4. Piazza Ferretto
  5. Duomo San Lorenzo
  6. Palazzo da Re
  7. Torre dell’Orologio

Dormire a Venezia e spendere poco

Per dormire a Venezia e spendere poco bisogna cercare molto prima rispetto al periodo desiderato in cui si vuole partire, a ridosso della partenza oppure delle festività Venezia non è un città economica e si rischierebbe di spendere più di 60 euro per una sistemazione anche non comoda e fuori dal centro storico. Quindi la soluzione migliore è affidarsi alle seguenti strutture sotto elencate in tabella e prenotare almeno 2 mesi prima della partenza.

Struttura
Quartiere
Nome
Prezzo a notte
Valutazione
N° Recensioni
HotelCannaregioHotel Agli Artisti
44 €
Buono
1.244
Hotel
Castello
Hotel Da Bruno
52 €
Ottimo
1.376
B&B
Santa Croce
Alloggio Ai Tre Ponti Venezia
39 €
Ottimo
189
B&B
San Polo
B&B Best Holidays Venice
54 €
Favoloso
632
B&B
Santa Croce
La Loggia della Luna
59 €
Ottimo
422
Appartamento
San Marco
Sansamuele Apartments
47 €
Ottimo
212
Appartamento
CastelloRealVenetians
57 €
Ottimo
54
Appartamento
CastelloMario Apartment Arsenale
61 €
Eccellente
24

Domande frequenti su Venezia

Qual è il miglior quartiere dove dormire a Venezia?

Centro di Venezia, Castello e Cannaregio sono i quartieri più belli da visitare e vivere di Venezia.

Quali sono i migliori hotel a Venezia?

Hotel Antiche Figure, Hotel Saturnia & International, Splendid Venice – Starhotels Collezione, Hilton Molino Stucky Venice Hotel, sono alcune delle strutture più popolari di Venezia.

Hotel romantici di Venezia adatti alle coppie?

Questi hotel di Venezia hanno ricevuto ottime recensioni dalle coppie: Rosa Salva Hotel, The Gritti Palace, Hotel Antiche Figure, The St. Regis Venice.

Quali hotel di Venezia sono adatti alle famiglie?

Molte famiglie che visitano Venezia preferiscono soggiornare qui: Hotel Al Duca di Venezia, Domus Ciliota, Locanda Barbarigo.

Cosa vedere a Venezia in due giorni?

1 giorno: Basilica e piazza San Marco, Ponte dei sospiri, Ponte di Rialto, Palazzo Ducale, giro in gondola sul Canal Grande
2 giorno: Murano e Burano

Quanto costa un giro in gondola?

Un giro in gondola costa circa 90€.

Come raggiungere Venezia?

Venezia è raggiungibile in treno infatti secondo la nostra esperienza è il mezzo più comodo per raggiungerla, considerando il fatto che la stazione di Santa Lucia si trova già nel cuore della città.

Come raggiungere Burano e Murano?

Per raggiungere le due isole Murano e Burano vi consigliamo di acquistare i biglietti dei traghetti del servizio pubblico ACTV.

Dove Acquistare i biglietti per i traghetti?

I biglietti dei traghetti del servizio pubblico ACTV sono acquistabili in loco nelle tabaccherie oppure comodamente online al seguente link.