Verona

Dove dormire a Verona


Verona è una delle città più romantiche d’Italia e del mondo. La città dell’amore eterno, resa celebre dalle avventure Shakesperiane di Romeo e Giulietta, che in questi luoghi hanno visto nascere, e morire, la loro passione tormentata. Nascosti per la città si trovano luoghi incantati, tra il mistico ed il reale, come il celebre Pozzo dell’Amore. Come narra l’incisione presente sul pozzo sarà sufficiente lanciare una moneta nelle sue profondità per vedere realizzato il desiderio desiderato.

Verona è arte, è storia, è cultura che si intreccia con le sue abitazioni e con i suoi monumenti. Ancora oggi, grazie ad un lavoro meticoloso di continuo restauro fin dal ‘500, è possibile ammirare la grandezza e la maestosità dell’Arena. Il suo stato di conservazione permette al visitatore di immergersi in questo scorcio di storia romana per meglio comprendere l’architettura del tempo. Durante la primavera e l’estate l’Arena di Verona è utilizzata come palcoscenico per artisti e musicisti e ospita il più celebre festival di lirica italiana. E quanto è bello passeggiare per le vie del centro storico, scoprendo botteghe di artigiani e negozi di grandi stilisti che si susseguono uno dietro l’altro.

Camminare nell’immensa Piazza Bra è da fare con la testa all’insù per poter ammirare gli eleganti palazzi che vi si affacciano. E dopo tanto vagare niente di meglio di sedersi in piazza delle Erbe per gustare un ottimo aperitivo godendo della bellezza della piazza più antica di Verona. E poi immergersi nel suo mercatino in cui si possono trovare souvenir e regalini ma anche frutta e specialità tipiche di questa stupenda città. Ma Verona è anche meta prediletta per godere delle bellezze del vicino Lago di Garda che con la sua superficie estesa è il maggior bacino d’acqua italiano. E come non menzionare Colle San Pietro dalla cui cima si gode una vista magnifica sul centro storico cittadino.

Verona è una città poliedrica e pregna di storia, di monumenti ed attrazioni, ed ognuna è disposta in punti ben precisi della città, per cui scegliere il posto in cui cercare un hotel, un b&b o un appartamento da utilizzare come punto di partenza per il quotidiano girovagare deve essere attentamente valutato in tutti i suoi aspetti. Vediamo quindi quali sono le zone migliori per cercare una sistemazione per una vacanza all’insegna della cultura e del divertimento.

Mappa di Verona

Booking.com

Leggi anche


Centro storico

Come per tutte le visite in città, alloggiare nel centro storico vi darà la possibilità di vivere la vita cittadina in tutte le sue sfaccettature. Infatti sarà possibile passeggiare per le stradine di Verona al tramonto, o durante la sera, senza la paura di dover percorrere lunghe distanze dopo una giornata stancante in giro per la città.

Verona
Verona vista dall’alto

Il centro di Verona è bellissimo e qui si respira aria romantica a tutti gli angoli. Qua si potrà visitare la casa di Giulietta con il suo celebre balcone, e scoprire curiosità su questo famosissimo romanzo. Il fiume Adige fa da cornice a questi luoghi e passeggiare lungo le sue sponde è un’esperienza da fare per godere a pieno della maestosità di questa città spettacolare.

Su piazza Bra si affaccia l’Arena di Verona, luogo simbolo di questa città fondata in antichità dai romani e che ha visto susseguirsi negli anni atroci lotte per il suo dominio. Dalla piazza è semplice arrivare in Via Mazzini, la via dello shopping e della moda. Proseguendo su questa strada è possibile arrivare a Piazza Indipendenza nel cui parco è ubicata la statua in onore di Garibaldi e quella dedicata all’amore di Romeo e Giulietta.

Vantaggi

• Vicinanza a tutte le maggiori attrazioni
• Possibilità di vivere la città in tutte le ore

Svantaggi

• Prezzi più alti rispetto ad altre zone
• La vivacità della zona non la rende molto silenziosa

Cosa vedere nel centro storico

• Arena di Verona
• Piazza Bra
• Via Mazzini
• Casa di Giulietta


Offerte Hotel Verona

Booking.com

Porta Nuova

Questa zona prende il nome dalla stazione centrale di Verona. La stazione ferroviaria consente collegamenti con altre stazioni italiane, ed è il capolinea di numerose linee di autobus e di collegamenti con l’aeroporto cittadino. Alloggiare in questa zona risulta così molto comodo per chi arriva in città con treni, autobus o aerei, ma anche per raggiungere comodamente il centro che da questo quartiere è ben collegato. Infatti il centro storico di Verona dista solo circa 15 minuti a piedi ed è facilmente raggiungibile utilizzando i mezzi pubblici cittadini.

Porta Nuova è una maestosa opera architettonica risalente al ‘500 quando venne eretta nell’ottica di un progetto di rinnovamento della cinta muraria cittadina. Arrivando a Verona e passando questa porta si veniva direttamente indirizzati all’Arena attraversando tutta la via della Porta Nuova. Anche per chi vuole organizzare gite fuori porta durante la vacanza a Verona questa zona è sicuramente la migliore. Infatti sarà possibile raggiungere comodamente città come Padova e Venezia, oppure spingersi ad esplorare le zone del Lago di Garda, partendo da Porta Nuova.

Vantaggi

• Ben collegata con il centro e con altre città venete
• Ampi parcheggi a disposizione

Svantaggi

• Poche attrazioni e monumenti nelle vicinanze
• C’è bisogno di camminare o di utilizzare i mezzi pubblici per poter visitare la città

Cosa vedere a Porta Nuova

• Stazione ferroviaria
• Porta Nuova


Verona Fiere

La zona vicina alla fiera di Verona è la più indicata se siete in città per partecipare alle numerose fiere ospitate all’interno dei suoi padiglioni. Infatti ogni anno sono molteplici le manifestazioni che si svolgono in questo complesso, sia italiane che straniere. È così possibile visitare gli stand del VinItaly, che solitamente si svolge a metà aprile, dove assaggiare prelibati vini provenienti dalla penisola italiana e dal mondo intero. Numerosi sono i visitatori che ogni anno si recano a Verona per partecipare a questa importante fiera vinicola.

VinItaly_a_Verona
VinItaly a Verona

Vengono poi organizzati altri eventi, come per esempio la Fieragricola. Si tratta di una manifestazione antica ed importante che prende posto proprio qui, alla fiera di Verona. Qui si esaltano le eccellenze mondiali legate al settore primario, come aziende della meccanica agricola, delle energie rinnovabili, della zootecnica e della filiera agroalimentare. Anche il legno e l’edilizia trovano posto in questi padiglioni con esposizioni apposite. Solitamente a febbraio si svolge infatti la Fiera del Legno e dell’Edilizia, che porta a Verona eccellenze italiane e mondiali nel campo delle costruzioni. Durante queste giornate sarà possibile partecipare a convegni, visitare esposizioni, partecipare a laboratori e avere incontri con i progettisti.

Vantaggi

• Vicinanza alla fiera di Verona
• Ampia zona in cui trovare alloggi anche a basso costo

Svantaggi

• Parcheggi limitati, soprattutto in periodo di fiera
• Distanza dal centro storico e dai siti di interesse

Cosa vedere a Verona fiere

• Fiera di Verona
• Motor Bike Expo


Borgo Trento

Borgo Trento è situato dall’altra parte della sponda dell’Adige rispetto al centro storico ed è una zona ideale per le famiglie e per chi cerca una sistemazione comoda ed economica a contatto con le persone del luogo. É un quartiere per lo più residenziale e ha il pregio di essere davvero a due passi dal centro. Infatti basterà attraversare il Ponte della Vittoria per essere catapultati nella parte più viva della città con il vantaggio di essere lontani dalla confusione. Per la sera, questa zona della città, non offre molte possibilità e per cercare la movida notturna è necessario spostarsi verso altri quartieri.

Ma alloggiare in Borgo Trento vuol dire avere a disposizione parecchie aree verdi e molti più parcheggi rispetto al centro cittadino ad un prezzo nettamente inferiore. Le vie di questa zona residenziale sono piene di sorprese e passeggiare per questo quartiere vi farà immergere completamente nella cultura e nella vita veronese. Qui avrete la possibilità di incontrare e interagire con i veri abitanti locali che, grazie alla loro genuinità, sapranno stregarvi con i racconti di una Verona romantica e vera.
Camminando verso la collina sarà possibile raggiungere il Santuario della Madonna di Lourdes. Grazie alla sua posizione strategica da qui sarà possibile avere una vista panoramica su Verona davvero privilegiata.

Vantaggi

• Ampi parcheggi a disposizione
• Prezzi più contenuti rispetto al centro storico

Svantaggi

• Distanza dal centro storico
• Poche alternative serali

Cosa vedere a Borgo Trento

• Giardini Pubblici Alessandro Canestrari
• Santuario della Madonna di Lourdes
• Parrocchia di San Pietro Apostolo


Borgo Roma

Borgo Roma, più comunemente conosciuto come Quartiere Roma, è una zona che si estende a sud rispetto al centro cittadino. É prevalentemente un quartiere residenziale, nato durante la rivoluzione industriale, che ha pesantemente cambiato la connotazione topografica di questa città. Infatti l’aumento della popolazione per via della crescita delle fabbriche e delle aziende ha richiesto la costruzione di numerosi appartamenti. Questi sono stati costruiti a ridosso del centro e si estendono lungo un’ampia superficie della città.

Borgo Roma dista circa 2km dal centro storico e la sua posizione lo rende perfetto come punto di appoggio per chi desidera vistare Verona ma anche per chi vuole vedere i dintorni. L’imbocco autostradale è molto vicino ma anche la stazione dei treni e gli autobus sono facilmente raggiungibili, dando così la possibilità di muoversi all’interno e all’esterno della città senza difficoltà. Nel quartiere di Borgo Roma trova sede il Policlinico Gian Battista Rossi, ospedale universitario della facoltà di Medicina e Chirurgia della città.

Vantaggi

• Prezzi economici
• Numerose sistemazioni per alloggi di breve durata

Svantaggi

• Distanza dal centro storico
• Poca vita notturna

Cosa vedere a Borgo Roma

• Chiesa Santa Teresa di Bambin Gesù
• Chiesa di San Giacomo
• Chiesa San Giovanni Battista


Borgo Milano

Borgo Milano si trova ad Ovest del centro storico e si estende per una vasta superficie nel comune di Verona. Qui, grazie ai numerosi ristoranti e rosticcerie, sarà possibile immergersi nella cultura enogastronomica veronese. È un quartiere multietnico e molto popolato che ha subito costanti riqualificazioni nel corso degli anni.

Questo quartiere ospita tante e diverse ville storiche, tra le quali Casa Padovani e Casa Pirolo costruite all’inizio del XX secolo. Oggi queste ville ospitano abitazioni civili e attività commerciali, ma sono case di grande rilevanza storica. In pochi passi si raggiunge la Porta San Zeno e percorrendo la via Pontida, fino ad attraversare il Ponte Risorgimento, si arriva facilmente al centro di Verona.

Vantaggi

• Alloggi economici
• Possibilità di parcheggi

Svantaggi

• Distanza dal centro cittadini
• Distanza dalla stazione ferroviaria


Zone migliori fuori dal centro di Verona

Una delle zone più amate per chi vuole visitare Verona è il quartiere Veronetta. Questo quartiere è prettamente universitario e grazie a questa sua caratteristica pullula di ristoranti, bar, locali notturni e offre un’ampia scelta in fatto di cibo e intrattenimento. È una zona economica nonostante sia vicinissima al centro, ed adatta sia a famiglie che a single alla ricerca di divertimento. La via più viva del quartiere è via XX Settembre su cui si affacciano ristoranti, anche etnici, e bar per tutti i gusti.

Veronetta è caratteristica nei suoi edifici colorati e nella sua vita frenetica, fatta da giovani studenti universitari in città per studiare e divertirsi. La movida notturna e la vicinanza con il centro cittadino la rendono una zona perfetta per poter passare delle vacanze all’insegna della cultura e del divertimento. Sono presenti anche ampi spazi verdi per poter godere della quiete cittadina e riposarsi all’ombra dei grandi alberi che sono presenti.

Vantaggi

• Vicinanza con il centro città
• Ampia scelta in fatto di ristoranti, bar, locali

Svantaggi

• Movida notturna
• Presenza di un gran numero di studenti universitari

Cosa vedere alla Veronetta:

• Castel San Pietro
• Ponte Pietra
• Fontana del Ferro
• Giardino Giusti

Write a Comment